IL BOOM AMERICANO È UN DONO O UNA SCIAGURA? - L’EUROPA PUÒ AGGANCIARSI ALLA RIPRESA USA, MA C’È ANCHE IL RISCHIO CHE CAPITALI E CERVELLI SIANO ANCORA PIÙ INCENTIVATI A FUGGIRE OLTREOCEANO

Federico Rampini per “la Repubblica”

 

OBAMA FAMILYOBAMA FAMILY

Un regalo di Natale arriva dall’America. Il 5% di crescita del Pil Usa è la lieta novella di fine d’anno. Una notizia ottima, quasi per tutti. L’economia globale è un sistema di vasi comunicanti. L’accelerazione della ripresa nell’economia leader ha ripercussioni, in prevalenza positive, anche se non tutti sono pronti a cogliere questa opportunità. Ora inizia la conta: dei Paesi più preparati ad agganciarsi alla locomotiva americana. C’è anche qualche rischio, legato all’effetto di risucchio dei capitali che dal resto del mondo affluiscono verso Wall Street.

 

Il dato rivisto al rialzo per il terzo trimestre del Pil Usa è una magnifica conferma. L'America entra nel sesto anno consecutivo di ripresa, cancellando buona parte dei danni economici e sociali inflitti dal crac sistemico del 2008. Non era scontato. Quella del 2008 non fu una recessione “normale”. Una crisi provocata dal collasso di un pezzo di sistema bancario, con il crac di Lehman Brothers, è un trauma diverso da altre recessioni cicliche. Le ferite stremarono la fiducia dei consumatori; i licenziamenti colpirono nove milioni di lavoratori. E infatti all’inizio la ripresa fu asfittica, malaticcia.

 

obama hillary e bill clintonobama hillary e bill clinton

Tecnicamente la recessione americana ebbe durata breve, la sua fine ufficiale fu decretata a metà del 2009. Nei fatti però la ripresa non veniva percepita come tale. Si parlò nei primi anni di una “jobless recovery”, ripresa senza posti di lavoro, perché il ritmo di riassorbimento dei disoccupati era lento.

 

Poi le assunzioni accelerarono fino a raggiungere una velocità di crociera superiore ai 200.000 nuovi posti al mese. Ma restava un’ombra. Si parlò di “raise-less recovery”. Ripresa senza aumenti di stipendio. E’ la spiegazione dell’impopolarità di Obama. Un presidente con un’economia così florida, in qualsiasi Paese europeo sarebbe considerato un guaritore miracoloso. E invece il partito di Obama ha perso le elezioni legislative. Il presidente stesso non supera il 40% di consensi.

 

La ragione: per quanto il mercato del lavoro abbia registrato più di dieci milioni di assunzioni dal 2009, il potere d’acquisto delle famiglie è quasi immobile. Le aziende sono avare di aumenti salariali, se si eccettuano alcune aree privilegiate come l’economia digitale della Silicon Valley.

 

obama petrolio interna obama petrolio interna

Solo da un mese a questa parte, alla ripresa del Pil e dell’occupazione (+320mila posti a novembre) si è affiancata una dinamica salariale positiva. Le buste paga finalmente diventano un po’ più pesanti. E lo sembrano ancora di più, se agli aumenti retributivi si aggiunge “l’effetto-benzina”. Col petrolio che ha perso il 50% in sei mesi, in un paese dove la diminuzione del greggio si trasmette al consumatore, la famiglia media risparmia dai 350 ai 700 dollari all’anno.

 

L’America torna ad essere il “consumatore di ultima istanza”. La locomotiva importa di più. Ne trae vantaggio anche il made in Italy. L’accelerazione americana può forse compensare il deficit di domanda in altre parti del mondo. L’eurozona ha consumi depressi. La Cina rallenta e frena altre economie emergenti i cui boom erano legati all’export di materie prime verso il gigante asiatico. Opec e Russia soffrono il tracollo delle entrate petrolifere.

petrolio e dollari petrolio e dollari

 

Dal vigore americano ci sono lezioni per tutti. L’America ha un’economia di mercato più elastica e reattiva di quelle europee. In quanto a “spirito d’intrapresa” gli Stati Uniti restano un modello, non a caso drenano talenti coi flussi d’immigrazione qualificata che arrivano dal mondo intero (e che Obama ha deciso d’incoraggiare ulteriormente). Il governo Renzi può trarne conferma che il Jobs Act con un’iniezione di flessibilità è una ricetta valida. Altre dosi di concorrenza dovrebbero investire aree sclerotizzate dell’economia italiana: dalle municipalizzate alle corporazioni professionali, alle baronìe universitarie.

 

the wolf of wall street the wolf of wall street

L’intera eurozona però ha i due piedi pigiati sul pedale del freno. Il manuale su “come si esce dalla crisi”, applicato negli Stati Uniti, è l’esatto contrario di tutte le scelte compiute da cinque anni nell’eurozona. L’austerity è un ostacolo permanente alla crescita degli investimenti e dei consumi. Obama a suo tempo lasciò che il rapporto deficit/Pil esplodesse fino a quota 12%, il quadruplo dei limiti imposti dal patto di stabilità europeo.

Oggi il deficit/Pil negli Usa è ridisceso al 2,5%. Non a furia di tagli ma grazie alla crescita.

 

Altra differenza chiave è nelle politiche monetarie. La Federal Reserve ha creato liquidità comprando bond fino a 4.500 miliardi di dollari. Ha fatto in modo che il credito a buon mercato arrivasse all’economia reale, famiglie e imprese, invece di essere sequestrato dalle banche come avviene in Italia. Ha svalutato il dollaro a oltranza, finché ce n’era bisogno. Ora che l’emergenza è finita, la Fed torna alla normalità. E il dollaro risale, per nostra fortuna.

WALL STREET BORSA NEW YORK STOCK EXCHANGE WALL STREET BORSA NEW YORK STOCK EXCHANGE

 

Non mancano le nuvole all’orizzonte. Oltre all’incapacità delle classi dirigenti dell’eurozona di riconoscere i propri errori, un allarme riguarda i paesi emergenti. Col dollaro forte e il petrolio a picco alcuni di loro – dalla Russia al Venezuela – subiscono emorragie di capitali e rischiano il default. La ritrovata forza dell’America è uno scossone negli equilibri mondiali. Se non è governato può produrre sconquassi.

 

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

NULLA SARÀ COME PRIMA: PIER SILVIO BERLUSCONI, VESTITO DI NUOVO, CASSA IL SUO PASSATO DI RAMPOLLO BALBETTANTE E LANCIA IL SUO PREDELLINO – IN UN COLPO SOLO, CON IL COMIZIO DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, HA DEMOLITO LA TIMIDA SORELLA MARINA, E MANDATO IN TILT GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI, MINACCIANDO LA DISCESA IN CAMPO. SE SCENDE IN CAMPO LUI, ALTRO CHE 8%: FORZA ITALIA POTREBBE RISALIRE (E MOLTO) NEI SONDAGGI (IL BRAND BERLUSCONI TIRA SEMPRE) – NELLA MILANO CHE CONTA IN MOLTI ORA SCOMMETTONO SUL PASSO INDIETRO DI MARINA DALLA GESTIONE “IN REMOTO” DI FORZA ITALIA: D'ALTRONDE, LA PRIMOGENITA SI È MOSTRATA SEMPRE PIÙ SPESSO INDECISA SULLE DECISIONI DA PRENDERE: DA QUANTO TEMPO STA COGITANDO SUL NOME DI UN SOSTITUTO DI TAJANI?

matteo piantedosi khalifa haftar giovanni caravelli

FOLLOW THE MONEY! - DIETRO AL RESPINGIMENTO DI PIANTEDOSI IN LIBIA, PROBABILMENTE, CI SAREBBE IL VIL DENARO! SADDAM HAFTAR, FIGLIO DEL GENERALISSIMO KHALIFA E GOVERNANTE DI FATTO DELLA CIRENAICA, AVREBBE CHIESTO ALL'ITALIA UN SOSTEGNO ECONOMICO PER "GESTIRE" I MIGRANTI (TENERLI IN GABBIA SENZA FARLI PARTIRE), COME QUELLO CHE ROMA CONCEDE AL GOVERNO DI TRIPOLI - L'AISE DI CARAVELLI, CHE HA OTTIMI RAPPORTI CON HAFTAR JR, TANTO DA AVERLO PORTATO IN ITALIA PER UN TOUR DEI MINISTERI (UN MESE FA HA INCONTRATO PIANTEDOSI, CROSETTO E TAJANI), HA CONTATTATO GLI 007 DI GRECIA E MALTA, PER CHIEDERE DI CONDIVIDERE L'ESBORSO. QUELLI HANNO RISPOSTO "NO, GRAZIE" - E COSÌ, È PARTITA LA "RITORSIONE" DEGLI HAFTAR, CHE HANNO ORGANIZZATO LA TRAPPOLA PER LA DELEGAZIONE EUROPEA (COMPOSTA OLTRE A PIANTEDOSI DAI MINISTRI DI GRECIA E MALTA)

giusi bartolozzi almasri giorgia meloni carlo nordio

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI HA TRA LE MANI IL CAPRO ESPIATORIO PERFETTO PER LA FIGURACCIA SU ALMASRI: GIUSI BARTOLOZZI, CAPO DI GABINETTO DEL MINISTRO DELLA GIUSTIZIA, NORDIO. DEL RESTO, È UNA MAIL DELLA “ZARINA” A DIMOSTRARE CHE A VIA ARENULA SAPESSERO DELL’ARRESTO DEL TORTURATORE LIBICO GIÀ DOMENICA 19 GIUGNO, E NON LUNEDÌ 20, COME SEMPRE SOSTENUTO DA NORDIO – DI FRONTE ALL’IPOTETICA CACCIATA DELLA BIONDISSIMA GIUSI, PERÒ, NORDIO S’È SUBITO OPPOSTO: GIAMMAI! D'ALTRONDE LA DECISIONE, SECONDO IL MINISTRO, È STATA PRESA DIRETTAMENTE A PALAZZO CHIGI…

mantovano belloni almasri ursula von der leyen bjoern seibert gianni caravelli

BELLONI, UN ERRORE DOPO L’ALTRO. QUANDO SBATTÈ LA PORTA DEL DIS, ESSENDO ENTRATA IN CONFLITTO CON IL CAPO DELL’AISE, GIANNI CARAVELLI, COLPEVOLE DI NON FARE RIFERIMENTO A LEI MA AL SOTTOSEGRETARIO ALFREDO MANTOVANO, SCELSE IL MOMENTO MENO OPPORTUNO: L’ESPLOSIONE DEL CASO ALMASRI - DOPO LO SCHIAFFO A MANTOVANO, ORA HA MOLLATO UNA SBERLA A URSULA, DECIDENDO DI FARE LE VALIGIE ANZITEMPO NEL MOMENTO DI DEBOLEZZA MASSIMA DI VON DER LEYEN: LA QUESTIONE DEI DAZI E LA MOZIONE DI SFIDUCIA DEGLI EUROPARLAMENTARI DI ULTRA-DESTRA - E OGGI BELLONI SI RITROVA, COME DICONO IN CERTI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, ‘’SENZA I CRISMI’’ DI AFFIDABILITÀ PER ASPIRARE A UNA PRESIDENZA IN QUALCHE PARTECIPATA DI STATO, DOVE URGE UNA PRESENZA FEMMINILE, COME L’ENI...

giorgia meloni ursula von der leyen elly schlein

FLASH! - AVVISATE MELONI: IL VOTO DI FRATELLI D'ITALIA NON DOVREBBE SERVIRE NEL VOTO DI SFIDUCIA PRESENTATA DA 76 EURODEPUTATI DI ESTREMA DESTRA NEI CONFRONTI DELLA COMMISSIONE E DI URSULA VON DER LEYEN - LA TAFAZZIANA MINACCIA DI ASTENSIONE DEL GRUPPO PSE DEI SOCIALISTI EUROPEI (PD COMPRESO) SAREBBE RIENTRATA: IL LORO VOTO A FAVORE DELLA SFIDUCIA A URSULA SAREBBE STATO COPERTO DALLA CAMALEONTE MELONI, IN MANOVRA PER "DEMOCRISTIANIZZARSI" COL PPE, SPOSTANDO COSI' A DESTRA LA MAGGIORANZA DELLA COMMISSIONE...