BRUTTA ROGNA IN CATALOGNA - IL VOTO DI BARCELLONA PREMIA IL PARTITO NAZIONALISTA CHE INCASSA IL 45% DEI VOTI MA CRESCONO ANCHE IL FRONTE PRO-SPAGNA E LA SINISTRA RADICALE - IL MOVIMENTO SEPARATISTA VUOLE IL REFERENDUM PER LA SECESSIONE DA ‘MADRID LADRONA’ COSÌ DA BRANDIRE UN’ARMA PESANTE PER CONVINCERE MADRID A NUOVE CONCESSIONI AUTONOMISTE - E COSA SUCCEDERÀ ADESSO NEI PAESI BASCHI?…

Andrea Nicastro per il "Corriere della Sera"

Cinque anni fa in Catalogna, gli indipendentisti non arrivavano al 25%. Ieri sera, a contare le schede depositate nelle urne delle elezioni amministrative, hanno superato il 45%. Eppure la corsa separatista ha subito una frenata. I partiti catalanisti presi nel loro complesso perdono seggi: da 76 a 74. Quelli spagnolisti, favorevoli allo status quo, guadagnano: da 21 a 28.

La maggioranza ha ascoltato slogan come «Espanya ans roba», «la Spagna ci ruba» ricalcato dal bossiano «Roma ladrona», e il ragionamento secondo cui la ricca Barcellona non ha interesse a restare in una Spagna che affoga nei debiti. Da indipendenti, si è sentito spesso nei comizi, avremmo i soldi per mantenere ospedali, scuole, infrastrutture e incentivi alle imprese ai livelli precrisi. Nella realtà le cose sarebbero più complicate, ma quasi la metà dei catalani ha scommesso sull'indipendentismo.

Ora dovrebbe cominciare la seconda tappa del viaggio di allontanamento da Madrid e in un paio d'anni dovrebbe essere convocato un referendum sull'indipendenza della Regione per dare ulteriore forza negoziale nei confronti del governo centrale spagnolo.

Referendum consultivo, illegale, senza altro valore se non quello morale che la maggioranza ha in democrazia. Quindi tanto, tantissimo. Ma che cosa succederà da quel giorno in avanti, è un'incognita. E in più, converrà arrivare alla conta quando si sa di non avere la maggioranza assoluta?

Ieri sera lo scenario si è di fatto ingarbugliato. La politica catalana si è radicalizzata. Cala il centro crescono le ali estreme. Hanno vinto gli indipendentisti, ma tra loro hanno perso consensi proprio chi ha voluto questo voto anticipato e che sperava in un'investitura plebiscitaria. E' stato il governatore Artur Mas di Convergència i Unió (CiU) a convocare le elezioni con due anni d'anticipo.

Un mese fa i sondaggi lo davano vicino alla maggioranza assoluta. Ieri invece la sua formazione è crollata perdendo, al 95% dello scrutinio, 12 seggi, quasi un consigliere su cinque. Il governatore Mas ha incolpato i «tagli e l'austerity economica». Visto che il confronto frontale con Madrid gli aliena una buona parte del proprio elettorato a favore di formazioni più radicali, continuerà a seguire la «volontà del popolo catalano»? Nel suo primo discorso notturno, Mas non l'ha chiarito.

Dal ritorno della democrazia in Spagna, oltre trent'anni fa, il centrodestra catalano ha avuto l'egemonia regionale. Il «seny», il buon senso, scaltro e astuto, dei mercanti e industriali della Regione, si è sentito rappresentato dall'opportunismo del leader storico Jordi Pujol. L'accelerazione degli ultimi mesi, incarnata dalla metamorfosi del linguaggio di Mas, ha spiazzato l'elettorato dando spazio alla formazione storica della sinistra catalana (Erc) che ha raddoppiato i propri rappresentanti.

«Sarà molto difficile per Mas governare senza restare ostaggio della sinistra» dice Manuel Milian Mestre, uno dei tre fondatori del centrodestra spagnolo. «CiU rischia di perdere la sua funzione di governo dovendosi alleare con formazioni iperindipendentiste ed ecologiste che di sicuro non apprezzeranno il rigore di bilancio che la CiU ha sempre portato avanti. Indipendenza a parte, il governo giorno per giorno potrebbe diventare impossibile».

I due principali partiti nazionali ottengono risultati differenti. I socialisti perdono 4 seggi a favore delle forze alla loro sinistra. Un calo doloroso, ma non quanto temessero. La leadership nazionale di Alfredo Rubalcaba non riesce a guidare il partito fuori dall'ombra di discredito nella quale è caduto durante l'era Zapatero. Il Partido Popular, invece, mantiene la propria dimensione confermando la virata centrista voluta dal premier Rajoy perché non intercetta i voti degli «spagnolisti» arrabbiati che scelgono partiti xenofobi o iper centralisti.

 

 

catalogna mappa catalogna CATALOGNA CATALOGNA SPAGNA BARCELLONA indipendenza catalogna CATALOGNA - IL LEADER DEL PARTITO NAZIONALISTA ARTUR MASRUBALCABA Mariano Rajoy

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

NULLA SARÀ COME PRIMA: PIER SILVIO BERLUSCONI, VESTITO DI NUOVO, CASSA IL SUO PASSATO DI RAMPOLLO BALBETTANTE E LANCIA IL SUO PREDELLINO – IN UN COLPO SOLO, CON IL COMIZIO DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, HA DEMOLITO LA TIMIDA SORELLA MARINA, E MANDATO IN TILT GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI, MINACCIANDO LA DISCESA IN CAMPO. SE SCENDE IN CAMPO LUI, ALTRO CHE 8%: FORZA ITALIA POTREBBE RISALIRE (E MOLTO) NEI SONDAGGI (IL BRAND BERLUSCONI TIRA SEMPRE) – NELLA MILANO CHE CONTA IN MOLTI ORA SCOMMETTONO SUL PASSO INDIETRO DI MARINA DALLA GESTIONE “IN REMOTO” DI FORZA ITALIA: D'ALTRONDE, LA PRIMOGENITA SI È MOSTRATA SEMPRE PIÙ SPESSO INDECISA SULLE DECISIONI DA PRENDERE: DA QUANTO TEMPO STA COGITANDO SUL NOME DI UN SOSTITUTO DI TAJANI?