CACCIA AL CALIFFO - SE AL BAGHDADI FOSSE DAVVERO MORTO NEL RAID USA, L’ISIS ANDREBBE IN TILT: CI SAREBBE UNA GUERRA INTERNA PER LA SUCCESSIONE CHE DAREBBE ALL’ORGANIZZAZIONE IL COLPO DEL KO

Articolo di Jason Burke pubblicato da “la Repubblica” - Traduzione di Marzia Porta

 

abu bakr al baghdadiabu bakr al baghdadi

Durante i primi anni del conflitto in Iraq gli aerei Usa sorvolavano la zona occidentale del Paese in cerca di obiettivi occasionali, distruggendo in diverse occasioni i convogli che attraversano di gran carriera il deserto diretti in Giordania o in Siria.

 

Ogni volta a Washington giungeva immediatamente la notizia che Saddam Hussein, all’epoca most wanted, era stato forse ucciso. Quei rapporti si sbagliavano immancabilmente. Saddam alla fine fu trovato nascosto nei pressi di Tikrit, sua città natale — localizzato nel dicembre del 2003 dopo una minuziosa, intensa opera di intelligence che fornì un’immagine dettagliata delle reti sociali e tribali.

 

Tre anni più tardi gli aerei sganciarono degli ordigni imponenti su una fattoria a nordovest di Baghdad, uccidendo Abu Musab Al Zarqawi, il violento leader di Al Qaeda in Iraq, l’entità che negli anni si è trasformata in quello che oggi è lo Stato Islamico. Anch’egli era stato individuato grazie a una meticolosa attività di intelligence, coadiuvata da un intenso ciclo di raid compiuti a terra dalle forze speciali Usa.

 

Cinque anni dopo è toccato a Osama Bin Laden in persona, ucciso all’interno di un’abitazione dell’Iraq settentrionale nel corso di un’operazione che ha rappresentato il culmine di una delle cacce all’uomo più durature e costose della storia, tale da richiesto un dispiegamento di uomini senza pari.

 

Abu Bakr al BaghdadiAbu Bakr al Baghdadi

Questa settimana gli analisti stanno cercando di stabilire se Abu Bakr Al Baghdadi, autoproclamatosi califfo e capo dell’Is, sia stato ucciso venerdì scorso durante un attacco aereo. L’operazione sembra essere stata il frutto di un attacco opportunistico lanciato contro un convoglio che attraversava il deserto. Una circostanza tragicamente simile a quelle dei primi, maldestri giorni di oltre un decennio fa, anziché una missione basata, come accaduto in tempi più recenti, sugli sforzi dell’intelligence.

 

Nessuna rete di spie a terra, né raid compiuti da forze speciali; nessuna chiara idea circa le abitudini o persino i trascorsi dell’uomo che ne è il principale obiettivo. Forse a rimanere ucciso è stato un assistente, mentre Al Baghdadi è solo ferito. Per l’Is non sarebbe facile evitare che la notizia della morte del leader si diffondesse. Probabilmente è ancora vivo.

Cosa accadrebbe però se così non fosse?

 

La storia ci fornisce qualche indicazione. La cattura di Saddam Hussein all’epoca ebbe un impatto limitato sull’evolversi dell’insurrezione in Iraq, che più che nella figura dell’ex dittatore era profondamente radicata nell’alienazione conosciuta dalla minoranza sunnita in Iraq dopo l’invasione.

Abu Bakr al Baghdadi (2)Abu Bakr al Baghdadi (2)

 

L’eliminazione di Al Zarqawi ebbe invece delle conseguenze. Tra il 2006 e il 2010 Al Qaeda in Iraq ha conosciuto un rapido declino — dovuto in parte al risveglio sunnita, in parte al declino della guerra civile e ad altri fattori. Ma la scomparsa dell’ex delinquente comune giordano ha però avuto un suo peso.

 

Anche l’uccisione di Bin Laden è stata un elemento chiave nella crescente marginalizzazione di Al Qaeda, un gruppo che rispetto al passato oggi è innegabilmente l’ombra di se stesso. Il suo successore, Ayman Al Zawahiri, pur dotato di visione strategica e capacità organizzative, è tuttavia privo di carisma, o quanto meno dell’abilità di comprendere che nel rapido mondo della comunicazione di oggi, i sermoni di cinquantacinque minuti semplicemente non funzionano.

 

Abu Bakr al BaghdadiAbu Bakr al Baghdadi

Esistono altri esempi di leader militanti che in anni recenti sono stati “neutralizzati”. Hakimullah Mehsud, capo della coalizione ribelle dei talebani pachistani è stato ucciso lo scorso anno da un missile lanciato da un drone. Ahmed Abdi Godane, fondatore del movimento somalo di Al Shabab, è morto a settembre, ucciso anche lui da un drone. In tutte queste circostanze, ad eccezione del caso di Saddam, l’eliminazione del leader ha scatenato divisioni e discordia interne.

 

I talebani pachistani si stanno disgregando, e probabilmente lo stesso accadrebbe all’Is se Al Baghdadi venisse tolto di mezzo. Lo Stato Islamico è strutturato in base a delle linee ben note ai baatisti iracheni della vecchia scuola. E ciò non deve sorprendere, se si pensa che i due vice di Al Baghdadi, Abu Ali Al Anbari e Abu Muslim al Turkmani, sono infatti ex ufficiali dell’esercito iracheno che prestarono servizio sotto Saddam Hussein. Sono responsabili, rispettivamente, della Siria e dell’Iraq. Dei due Al Anbari è il più anziano, colui che probabilmente succederebbe al califfo se questi venisse ucciso.

 

isisisis

Al di sotto di questi due ci sono però circa due dozzine di ufficiali, che esercitano complessivamente la propria autorità su un proto-Stato che ha la stessa estensione di uno Stato europeo medio, conta circa sei milioni di abitanti e ha un gettito che si stima si aggiri attorno a diversi milioni di dollari al giorno. Tenere insieme tutti questi individui richiederebbe abilità, determinazione e fortuna, in particolare quando si dispone di fondi cospicui. Il sistema concentra il potere nelle mani del leader generale. Quando questo viene meno, gli altri si scontrano per diventare primus inter pares .

 

sostenitori di isis festeggiano in siriasostenitori di isis festeggiano in siria

Inoltre l’Is è strutturato per la crescita — non il consolidamento — territoriale. Il suo principale obiettivo strategico è baqiyya wa tatamaddad ( restare ed espandersi). Se l’espansione si arresta, o perde addirittura terreno, molti di coloro che sono saltati sulla carovana dell’Is l’abbandonerebbero al volo. Il nucleo di uno Stato Islamico potrà forse restare intatto — magari nei pressi di Raqqa, l’attuale capitale, o nelle regioni di confine a ovest di Mosul — ma il resto si sgretolerebbe.

 

nazisis  nazisis

Ciò porterebbe nuove sfide — le organizzazioni estremiste hanno l’abitudine di lanciare attacchi vieppiù ambiziosi quando le diverse fazioni interne rivaleggiano per conquistare la supremazia — ma nel complesso sarebbe una buona cosa. I singoli gruppi potrebbero essere eliminati uno ad uno con maggiore facilità, e le comunità locali cercherebbero protettori altrove. Jubhat Al Nusra, problematico affiliato di Al Qaeda, potrebbe essere affrontato più agevolmente, così come i gruppi che oggi minacciano direttamente l’Occidente.

 

Naturalmente esiste anche la possibilità che Al Baghdadi venga sostituito da qualcuno più competente e carismatico. La panchina dell’Is non sembra però ospitare simili candidati. Benché le probabilità che Al Baghdadi viva ancora per molti anni sono scarse, esiste tuttavia un fattore storico che induce a trattenere l’ottimismo.

 

isis in siriaisis in siria

Tutti i leader morti che ho citato sono stati uccisi quando le loro organizzazioni erano già indebolite. La loro morte ha dunque segnato la fine, e non l’inizio, di un processo di declino. L’ascesa dell’Is sembra aver subito un rallentamento, ma nulla lascia supporre che la rotta sia stata invertita, o che lo sarà prima di molti mesi, forse addirittura anni.

 

 

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO