tsipras

LA CADUTA DI TSIPRAS – PRIMA, "NEGOZIO PER LA DIGNITÀ DELLA GRECIA". POI, PRESO DALLA DISPERAZIONE AVREBBE ANCHE FATTO IL GESTO DI SFILARSI LA GIACCA PER OFFRIRLA AI SUOI INTERLOCUTORI, COME A DIRE CHE ATENE NON SA DAVVERO PIÙ COS'ALTRO OFFRIRE. FINO A CEDERE QUASI SU TUTTA LA LINEA

l'incontro tra tsipras, merkel, hollande e tusk a bruxelles tratto dal profilo twitter di preben aamann 0l'incontro tra tsipras, merkel, hollande e tusk a bruxelles tratto dal profilo twitter di preben aamann 0

Giuliano Balestreri per Repubblica.it

 

alexis tsipras 7720b99alexis tsipras 7720b99

Accordo fatto: la Grecia avrà il suo terzo piano di aiuti per uscire dalla crisi. Dopo l'indiscrezione del primo ministro belga Charles Michel, la conferma ufficiale è arrivata dal presidente del Consiglio europeo, Donald Tusk: "L'Eurosummit ha raggiunto un'intesa unanime. Siamo pronti per partire con il programma di supporto finanzario del fondo Salva stati e riforme serie". Dopo oltre 30 ore di negoziati, quindi, il cancelliere tedesco Angela Merkel, il presidente francese Francois Hollande, il premier greco Alexis Tsipras e il presidente del Consiglio europeo Tusk sono arrivati a convergere su un'intesa della quale, però, non sono ancora noti i dettagli.

Dalla notte, restava da sciogliere il nodo sul Fondo fiduciario nel quale far conferire gli asset di Atene a garanzia degli aiuti. Dopo le iniziali resistenze, la Grecia aveva accettato un ruolo attivo da parte del Fmi nella gestione del piano di salvataggio. La diplomazia ha comunque ammorbidito la posizione dei falchi che al termine dell'Eurogruppo chiedevano una resa incondizionata per mantenere Atene nella moneta unica.

Prima dell'Eurosummit, infatti, per avviare una trattativa sul terzo piano di aiuti finanziari da 82-86 miliardi, la Germania chiedeva che entro mercoledì Atene riformasse - tra le altre cose - le pensioni e l'Iva, reintroducesse i licenziamenti collettivi e modificasse l'intero codice civile. Un piano lacrime e sangue che la Grecia aveva definito "umiliante e disastroso", ma soprattutto irrealizzabile in così poco tempo.

KRUGMAN TSIPRASKRUGMAN TSIPRAS

 

Richieste che il premio Nobel, Paul Krugman, aveva definito "folli" al punto da "tradire il progetto europeo". Poi è arrivato il primo spiraglio per voce di Tsipras che prima ha detto "negozio per la dignità della Grecia", poi, preso dalla disperazione avrebbe anche fatto il gesto di sfilarsi la giacca per offrirla ai suoi interlocutori, come a dire che Atene non sa davvero più cos'altro offrire. Fino a cedere quasi su tutta la linea.

dijsselbloem, pierre moscovici e alexander stubb 18df0dijsselbloem, pierre moscovici e alexander stubb 18df0

 

D'altra parte con le banche ancora chiuse, almeno fino a domani, Atene non può permettersi di aspettare fino a giovedì per ottenere il via libera agli aiuti. Anche perché la Bce potrebbe interrompere l'assistenza Ela, la liquidità d'emergenza che sta tenendo in piedi il fragile sistema creditizio ellenico.

 

Insomma il premier Alexis Tsipras che era arrivato a Bruxelles fiducioso di poter raggiungere un accordo si è trovato con le spalle al muro e - peggio - con il Fmi che vorrebbe le sue dimissioni per portare avanti le trattative con un esecutivo tecnico. 

 

tsipras   referendum in grecia ffe114atsipras referendum in grecia ffe114a

Alla fine, però, l'impegno del presidente francese, Francois Hollande, è riuscito smussare la rigidità dei falchi arrivati al punto di offrire alla Grecia la ristrutturazione del debito solo dopo l'uscita dall'euro: un'ipotesi respinta con forza da Parigi e dal governo italiano. A bloccare ancora la trattative è quindi la creazione del Fondo fiduciario nel quale far conferire gli asset ellenici a garanzia degli aiuti: resta da capire quali sarà la cifra necessaria. La Grecia può arrivare a versare fino a 17 miliardi, mentre per il Fmi ne basterebbero 7, ma alcuni Stati ne chiedevano 50.

merkel e tsipras in greecemerkel e tsipras in greece

 

dijsselbloem, presidente dell'eurogruppo  7f0aea0dijsselbloem, presidente dell'eurogruppo 7f0aea0padoan dijsselbloem noonan sapinpadoan dijsselbloem noonan sapin

Fino all'ultimo il presidente dell'Eurogruppo, Jeroen Dijsselbloem, è rimasto glaciale: "Ci sono ancora due grandi questioni aperte e sta ai capi di governo definirle". La tensione comunque è arrivata alle stelle e durante la riunione ci sarebbe stato anche un duro battibecco con il ministro delle Finanze tedesco Wolfgang Schaeuble che avrebbe detto al presidente della Bce Mario Draghi: "Non sono stupido". Duro scontro anche tra il premier Matteo Renzi e il collega olandese Mark Rutte.

Ultimi Dagoreport

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

NULLA SARÀ COME PRIMA: PIER SILVIO BERLUSCONI, VESTITO DI NUOVO, CASSA IL SUO PASSATO DI RAMPOLLO BALBETTANTE E LANCIA IL SUO PREDELLINO – IN UN COLPO SOLO, CON IL COMIZIO DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, HA DEMOLITO LA TIMIDA SORELLA MARINA, E MANDATO IN TILT GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI, MINACCIANDO LA DISCESA IN CAMPO. SE SCENDE IN CAMPO LUI, ALTRO CHE 8%: FORZA ITALIA POTREBBE RISALIRE (E MOLTO) NEI SONDAGGI (IL BRAND BERLUSCONI TIRA SEMPRE) – NELLA MILANO CHE CONTA IN MOLTI ORA SCOMMETTONO SUL PASSO INDIETRO DI MARINA DALLA GESTIONE “IN REMOTO” DI FORZA ITALIA: D'ALTRONDE, LA PRIMOGENITA SI È MOSTRATA SEMPRE PIÙ SPESSO INDECISA SULLE DECISIONI DA PRENDERE: DA QUANTO TEMPO STA COGITANDO SUL NOME DI UN SOSTITUTO DI TAJANI?

matteo piantedosi khalifa haftar giovanni caravelli

FOLLOW THE MONEY! - DIETRO AL RESPINGIMENTO DI PIANTEDOSI IN LIBIA, PROBABILMENTE, CI SAREBBE IL VIL DENARO! SADDAM HAFTAR, FIGLIO DEL GENERALISSIMO KHALIFA E GOVERNANTE DI FATTO DELLA CIRENAICA, AVREBBE CHIESTO ALL'ITALIA UN SOSTEGNO ECONOMICO PER "GESTIRE" I MIGRANTI (TENERLI IN GABBIA SENZA FARLI PARTIRE), COME QUELLO CHE ROMA CONCEDE AL GOVERNO DI TRIPOLI - L'AISE DI CARAVELLI, CHE HA OTTIMI RAPPORTI CON HAFTAR JR, TANTO DA AVERLO PORTATO IN ITALIA PER UN TOUR DEI MINISTERI (UN MESE FA HA INCONTRATO PIANTEDOSI, CROSETTO E TAJANI), HA CONTATTATO GLI 007 DI GRECIA E MALTA, PER CHIEDERE DI CONDIVIDERE L'ESBORSO. QUELLI HANNO RISPOSTO "NO, GRAZIE" - E COSÌ, È PARTITA LA "RITORSIONE" DEGLI HAFTAR, CHE HANNO ORGANIZZATO LA TRAPPOLA PER LA DELEGAZIONE EUROPEA (COMPOSTA OLTRE A PIANTEDOSI DAI MINISTRI DI GRECIA E MALTA)