CAMERE CARITATIS - ENTRO AGOSTO RENZI VUOLE FAR CONVERTIRE TRE RIFORME E CINQUE DECRETI MA SI RISCHIA L’INGORGO IN PARLAMENTO - IL SÌ AL NUOVO SENATO POTREBBE FRENARE SIA LA RIFORMA DELLA RAI CHE LE UNIONI CIVILI - VERDINI E I SUOI POTREBBERO ESSERE DECISIVI

Carmelo Lopapa per “la Repubblica”

 

RENZI, BOSCHI,RENZI, BOSCHI,

Tre riforme e cinque decreti legge da convertire. E l’imbuto è servito. Da oggi mancherà un mese e una manciata di ore alla chiusura delle Camere per la pausa estiva che i due presidenti fisseranno - salvo emergenze - per sabato 8 agosto. Sempre che deputati e senatori non forzino i tempi pur di scappare in vacanza uno o due giorni prima. Tanto basta per far scattare un’emergenza calendario che a Palazzo Chigi hanno subito preso in considerazione.

 

E così, il premier Renzi che non ha escluso di inchiodare i parlamentari ai banchi proprio ad agosto, si trova ora di fronte a un bivio. Perché se è certo che la riforma della scuola sarà approvata in via definitiva a giorni a Montecitorio (si comincia domani), restano in bilico quella costituzionale che ridisegna il Senato (ora all’esame della commissione di Palazzo Madama e poi in aula) e l’altrettanto complicata, per altri versi, riforma della Rai.

SCALFAROTTO RENZI FOTO LAPRESSE SCALFAROTTO RENZI FOTO LAPRESSE

 

Se il presidente del Consiglio opterà per forzare la mano - spiega uno degli uomini a lui più vicini - pur di raggiungere un accordo con la sinistra pd e approvare la riforma del Senato prima della pausa, è chiaro che dovrà rinunciare sia alla riforma della Rai che alle unioni civili.

 

Con buona pace per il sottosegretario Ivan Scalfarotto che sulle unioni ha imbastito il suo sciopero della fame. Angelino Alfano ieri a Repubblica non ha escluso uno slittamento a settembre della riforma costituzionale. Non si è spinto a tanto Matteo Renzi nell’intervista al Messaggero in cui tuttavia ha confermato l’apertura «con spirito costruttivo alle eventuali proposte di modifica», perché l’importante è «far le cose bene, non correre per forza». Ma resta da capire quanto possa pesare, in partita, la linea dura che invece continua a dettare il ministro per i Rapporti col Parlamento Maria Elena Boschi.

RENZI ALFANORENZI ALFANO

 

Intenzionata piuttosto a vedere le carte della sinistra pd, al limite concedere il Senato elettivo invocato con un documento nei giorni scorsi da 25 senatori di quell’area, ma chiudere comunque entro l’8 agosto. Quel che è certo è che domani il ddl ricomincia il suo cammino in commissione Affari costituzionali di Palazzo Madama, presieduta da Anna Finocchiaro. Le difficoltà per il governo si misureranno già in quella sede, dati che i senatori di maggioranza e opposizione si equivalgono ( 14 a 14).

 

In aula, se davvero dovessero venire a mancare i voti di una parte della sinistra pd, Denis Verdini e i senatori di centrodestra disposti a seguirlo rischiano di essere determinanti. Lui la riforma la voterà, non ne fa mistero in queste ore con i parlamentari a lui più vicini. Si tratta di capire se a sposare la sua causa saranno i «due o tre» di cui si dice in casa berlusconiana o i dieci di cui azzardano gli stessi verdiniani. Perché Forza Italia resta sulla linea del no.

 

renzi verdinirenzi verdini

Per Renzi allora prendere tempo e rinviare la disputa a settembre potrebbe essere una necessità dettata anche dall’agenda. Un vero ingorgo tra Camera e Senato costringerà maggioranza e governo a un tour de force , da qui a un mese. Già, perché si comincia in aula da domani a Montecitorio con la “buona scuola”, poi bisognerà correre per approvare la legge delega sulla Pubblica amministrazione, che dovrà tornare al Senato. Sempre a Palazzo Madama entro il 20 luglio dovrà scattare (pena la decadenza) il via libera al decreto legge per la rivalutazione delle pensioni, fatto proprio dal governo dopo la sentenza della Consulta.

 

MATTEO RENZI E DENIS VERDINI MATTEO RENZI E DENIS VERDINI

Ma prima della pausa estiva bisognerà approvare anche il decreto sugli enti locali (scade il 20 agosto) e quello sul credito e i fallimenti (scade il 23 agosto). Ultimo arrivato il decreto Ilva e Monfalcone varato il 3 luglio: se le Camere non lo approveranno prima dello stop dovranno riaprire i battenti l’ultima settimana di agosto. La lista è lunga ma c’è da scommettere che i parlamentari faranno salti mortali e notturne pur di salvare le vacanze.

 

 

Ultimi Dagoreport

matteo salvini roberto vannacci giorgia meloni massimiliano fedriga luca zaia

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI HA GLI OCCHI PUNTATI SULLA TOSCANA! NELLA REGIONE ROSSA SARÀ CONFERMATO EUGENIO GIANI, MA ALLA DUCETTA INTERESSA SOLO REGISTRARE IL RISULTATO DELLA LEGA VANNACCIZZATA – SE IL GENERALE, CHE HA RIEMPITO LE LISTE DI SUOI FEDELISSIMI E SI È SPESO IN PRIMA PERSONA, OTTENESSE UN RISULTATO IMPORTANTE, LA SUA PRESA SULLA LEGA SAREBBE DEFINITIVA CON RIPERCUSSIONI SULLA COALIZIONE DI GOVERNO – INOLTRE ZAIA-FEDRIGA-FONTANA SONO PRONTI A UNA “SCISSIONE CONTROLLATA” DEL CARROCCIO, CREANDO DUE PARTITI FEDERATI SUL MODELLO DELLA CDU/CSU TEDESCA - PER LA MELONI SAREBBE UNA BELLA GATTA DA PELARE: SALVINI E VANNACCI POTREBBERO RUBARLE VOTI A DESTRA, E I GOVERNATORI IMPEDIRLE LA PRESA DI POTERE AL NORD...

matteo salvini luca zaia giorgia meloni orazio schillaci

FLASH! – L’”HUFFPOST” RIPORTA CHE SALVINI VUOL CONVINCERE LUCA ZAIA A PORTARE IL SUO 40% DI VOTI IN VENETO MA SENZA CHE IL SUO NOME BRILLI SUL SIMBOLO – PER ACCETTARE IL CANDIDATO LEGHISTA STEFANI, LA MELONA INSAZIABILE, PAUROSA CHE L’EX GOVERNATORE VENETO PORTI VIA TROPPI VOTI A FDI, L’HA POSTO COME CONDIZIONE A SALVINI – PER FAR INGOIARE IL ROSPONE, OCCORRE PERÒ CHE ZAIA OTTENGA UN INCARICO DI PESO NEL GOVERNO. IL MAGGIORE INDIZIATO A LASCIARGLI LA POLTRONA SAREBBE ORAZIO SCHILLACI, MINISTRO TECNICO IN QUOTA FDI, ENTRATO IN COLLISIONE CON I TANTI NO-VAX DELLA FIAMMA - AVVISATE QUEI GENI DI PALAZZO CHIGI CHE ZAIA SUI VACCINI LA PENSA ESATTAMENTE COME SCHILLACI…

monique veaute

NO-CAFONAL! – ARCO DI TRIONFO PER MONIQUE VEAUTE, QUELLA VISPA RAGAZZA FRANCESE CHE NEL 1984 GIUNSE A ROMA PER LAVORARE ALL’ACCADEMIA DI FRANCIA DI VILLA MEDICI - DA ABILISSIMA CATALIZZATRICE DI GENIALI E VISIONARIE REALTÀ ARTISTICHE INTERNAZIONALI, DETTE VITA A UN FESTIVAL CHE SCOSSE LO STATO DI INERZIA E DI AFASIA CULTURALE IN CUI ERA PIOMBATA ROMA DOPO L’ERA DI RENATO NICOLINI – L'ONORIFICENZA DI ''COMMANDEUR DE L'ORDRE DES ARTS ET DES LETTRES'' NON POTEVA NON ESSERE CONSEGNATA DALL’AMBASCIATORE FRANCESE SE NON A VILLA MEDICI, DOVE 40 ANNI FA TUTTO È NATO….

de luca manfredi schlein tafazzi conte landini silvia salis

DAGOREPORT - LA MINORANZA DEL PD SCALDA I MOTORI PER LA RESA DEI CONTI FINALE CON ELLY SCHLEIN. L’ASSALTO ALLA GRUPPETTARA (“NON HA CARISMA, CON LEI SI PERDE DI SICURO”), CHE HA TRASFORMATO IL PD DA PARTITO RIFORMISTA IN UN INCROCIO TRA UN CENTRO SOCIALE E UN MEETUP GRILLINO – NONOSTANTE LA SONORA SCONFITTA SUBITA NELLE MARCHE E IL FLOP CLAMOROSO IN CALABRIA, LA SEGRETARIA CON TRE PASSAPORTI E UNA FIDANZATA RESISTE: TRINCERATA AL NAZARENO CON I SUOI FEDELISSIMI QUATTRO GATTI, NEL CASO CHE VADA IN PORTO LA RIFORMA ELETTORALE DELLA DUCETTA, AVREBBE SIGLATO UN ACCORDO CON LA CGIL DI “MASANIELLO” LANDINI, PER MOBILITARE I PENSIONATI DEL SINDACATO PER LE PRIMARIE – IL SILENZIO DEI ELLY ALLE SPARATE DI FRANCESCA ALBANESE - I NOMI DEL DOPO-SCHLEIN SONO SEMPRE I SOLITI, GAETANO MANFREDI E SILVIA SALIS. ENTRAMBI INADEGUATI A NEUTRALIZZARE L’ABILITÀ COMUNICATIVA DI GIORGIA MELONI – ALLARME ROSSO IN CAMPANIA: SE DE LUCA NON OTTIENE I NOMI DEI SUOI FEDELISSIMI IN LISTA, FICO RISCHIA DI ANDARE A SBATTERE…

emmanuel macron

DAGOREPORT – MACRON, DOMANI CHE DECIDERAI: SCIOGLI IL PARLAMENTO O RASSEGNI LE DIMISSIONI DALL'ELISEO? - A DUE ANNI DALLA SCADENZA DEL SUO MANDATO PRESIDENZIALE, IL GALLETTO  È SOLO DI FRONTE A UN BIVIO: SE SCIOGLIE IL PARLAMENTO, RISCHIA DI RITROVARSI LA STESSA INGOVERNABILE MAGGIORANZA ALL’ASSEMBLEA NAZIONALE – PER FORMARE IL GOVERNO, LECORNU SI È SPACCATO LE CORNA ANDANDO DIETRO AI GOLLISTI, E ORA FARÀ UN ULTIMO, DISPERATO, TENTATIVO A SINISTRA CON I SOCIALISTI DI OLIVIER FAURE (MA MACRON DOVRA' METTERE IN SOFFITTA LA RISANATRICE RIFORMA DELLE PENSIONI, DETESTATA DAL 60% DEI FRANCESI) – L’ALTERNATIVA E' SECCA: DIMETTERSI. COSÌ MACRON DISINNESCHEREBBE MARINE LE PEN, INELEGGIBILE DOPO LA CONDANNA - MA È UN SACRIFICIO ARDUO: SE DA TECNOCRATE EGOLATRICO, CHE SI SENTIVA NAPOLEONE E ORA È DI FRONTE A UNA WATERLOO, SAREBBE PORTATO A DIMETTERSI, TALE SCELTA SAREBBE UNA CATASTROFE PER L'EUROPA DISUNITA ALLE PRESE CON LA GUERRA RUSSO-UCRAINA E UN TRUMP CHE SE NE FOTTE DEL VECCHIO CONTINENTE (LA FRANCIA E' L'UNICA POTENZA NUCLEARE EUROPEA E UN POSTO NEL CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU), COL PERICOLO CONCRETO DI RITROVARSI ALL'ELISEO BARDELLA, IL GALLETTO COCCODE' DI LE PEN, CHE NEL 2014 AMMISE A "LE MONDE" DI AVER RICEVUTO UN FINANZIAMENTO DI 9 MILIONI DA UNA BANCA RUSSA CONTROLLATA DA PUTIN...