CAMERON IN FUGA DALL’EUROGERMANIA (E OBAMA TREMA) - ATTESA ALLE STELLE PER “THE SPEECH” DEL 22 GENNAIO: IL PREMIER INGLESE RIVELERA’ COME INTENDE ALLONTANARSI DALL’UNIONE FACENDO FINTA DI RESTARE DENTRO - PHILIP GORDON, “ASSISTENTE PER L’EUROPA” DI OBAMA, CONFESSA: AGLI STATES SERVE CHE LONDRA STIA SALDAMENTE NELL’UNIONE - MA CAMERON, PRESSATO DAGLI “INDIPENDENTISTI”, POTREBBE CEDERE…

Leonardo Maisano per il "Sole 24 Ore"

«The Speech», è atteso per il 22 gennaio in Olanda. Dal palco di un Paese partner a denominazione di origine controllata, quale è l'Aja, David Cameron svelerà al mondo la sua strategia per portare Londra lontano dall'Unione facendo finta di continuare a tenerla dentro.

Il discorso suscita ansie. Negli irlandesi e non solo perché sono presidenti di turno dell'Unione, ma per le implicazioni potenziali del distacco di una capitale non affatto qualsiasi, rappresentando, come è Londra, una quota enorme dell'interscambio commerciale con Dublino. Soprattutto negli americani.

Scoprire che per deliberata autoesclusione l'amico inglese potrebbe non essere più nella posizione ideale per farsi interprete e messaggero del comune pensiero anglosassone, inquieta Washington oltre ogni attesa. Oggi più che mai, se davvero Bruxelles dimostrerà di aver trovato dopo la crisi la coesione necessaria per stringersi in forme di cooperazione tanto avanzate da dare una risposta al celebre interrogativo di Henry Kissinger che negli anni Settanta si domandava quale numero dovesse comporre per «parlare con l'Europa».

Le parole di franca preoccupazione rivolte da Philip Gordon, assistant secretary per l'Europa dell'amministrazione Obama, alla stampa inglese sono state nette nel precisare che la special relationship anglo-americana si tutela al meglio se Londra siede al centro dell'Europa. Non basta replicare con l'evidente considerazione che già ora il Regno Unito non può essere considerato alla guida della Ue, essendo fuori dall'euro, visto il peso specifico che i Paesi a moneta unica, di fatto, esercitano. Cameron, infatti, immagina di andare molto più in là, e rischia di giocarsi in un colpo solo tanto il futuro quanto il passato.

È un azzardo chiedere di rinegoziare i termini dell'adesione rinazionalizzando politiche specifiche per poi sottoporre con un referendum secco - dentro o fuori dalla Ue - le nuove intese. Il destino di Londra potrebbe finire per non essere dissimile da quello della Norvegia che, pur essendo fuori dalla Ue, subisce politiche deliberate a Bruxelles senza poterle influenzare.

Così facendo Cameron rischierebbe di porre in pericolo la prosperità futura del Regno Unito, ma cancellerebbe anche la dottrina indicata da Harold Mac Millan negli anni Sessanta, fatta di vicinanza strategica con gli Usa e impegno in Europa. Philip Gordon lo ha voluto ricordare al premier britannico saldando i due principi che ora andranno letti così: l'impegno in Europa è condizione perché sopravviva l'intesa strategica con l'America.

Appare impossibile che Cameron sia pronto a gettare tutto ciò sulla pira dell'appeasement in seno a un partito conservatore dirottato dagli euroscettici e terrorizzato dalla crescita dell'eurofobo United Kingdom Independence party. L'altolà degli Stati Uniti, inatteso nella forma, conferma ora che il rischio c'è. E tanto basta per considerare il Brexit dall'Unione uno scenario non ancora probabile, ma ormai certamente possibile.

 

CAMERON DAVIDPHILIP GORDON photo Obama barak ROTTURA EURO L EURO CHE AFFONDA

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

NULLA SARÀ COME PRIMA: PIER SILVIO BERLUSCONI, VESTITO DI NUOVO, CASSA IL SUO PASSATO DI RAMPOLLO BALBETTANTE E LANCIA IL SUO PREDELLINO – IN UN COLPO SOLO, CON IL COMIZIO DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, HA DEMOLITO LA TIMIDA SORELLA MARINA, E MANDATO IN TILT GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI, MINACCIANDO LA DISCESA IN CAMPO. SE SCENDE IN CAMPO LUI, ALTRO CHE 8%: FORZA ITALIA POTREBBE RISALIRE (E MOLTO) NEI SONDAGGI (IL BRAND BERLUSCONI TIRA SEMPRE) – NELLA MILANO CHE CONTA IN MOLTI ORA SCOMMETTONO SUL PASSO INDIETRO DI MARINA DALLA GESTIONE “IN REMOTO” DI FORZA ITALIA: D'ALTRONDE, LA PRIMOGENITA SI È MOSTRATA SEMPRE PIÙ SPESSO INDECISA SULLE DECISIONI DA PRENDERE: DA QUANTO TEMPO STA COGITANDO SUL NOME DI UN SOSTITUTO DI TAJANI?