CAMPANIA A FESTA DE LUCA - LA VITTORIA DELL'EX SINDACO ALLE PRIMARIE DEL PD DIMOSTRA CHE IL RENZISMO AL SUD NON ESISTE E CHE GLI APPELLI DI ROBERTO SAVIANO INTERESSANO I SUOI CARI

1. DE LUCA BATTE COZZOLINO E SFIDA CALDORO

F.B. per il “Corriere della Sera”

 

vincenzo de lucavincenzo de luca

La notte delle primarie, la notte dello spoglio dopo il giorno del voto, consegna a Vincenzo De Luca il compito di sfidare il governatore uscente della Campania Stefano Caldoro alle prossime Regionali. Come già accade alla scorsa tornata elettorale. 
 

È l’ex sindaco di Salerno a uscire vincitore dalla consultazione del centrosinistra. De Luca supera il confronto con l’europarlamentare Andrea Cozzolino, che nelle previsioni della vigilia era dato per favorito perché ritenuto più forte a Napoli e a Caserta, mentre a De Luca veniva riconosciuta solo la certezza di non avere rivali a Salerno. E invece il successo se l’è conquistato proprio andando a raccogliere consensi «in trasferta».

 

VINCENZO DE LUCAVINCENZO DE LUCA

Quindi oltre al trionfo scontato nella sua città, l’ex sindaco ha vinto anche in alcuni quartieri di Napoli — che pure rappresenta il bacino elettorale di Cozzolino — e ha retto il confronto pure a Caserta, dove l’avversario aveva investito molto, tanto da essere accusato anche di presunti accordi con il centrodestra dei fedelissimi di Nicola Cosentino. 
 

De Luca era il candidato che il Pd non voleva. Sospeso dalla carica di sindaco nei mesi scorsi per gli effetti della legge Severino dopo una condanna per abuso di ufficio, era tornato quasi subito in sella grazie a un provvedimento del Tar. Ma poi ha dovuto lasciare di nuovo, perché dichiarato decaduto al termine del procedimento aperto nei suoi confronti per aver violato la legge sull’incompatibilità tra la carica di sindaco e quella di viceministro, rivestita durante il governo Letta. 
 

vincenzo de luca al seggio elezioni regionali vincenzo de luca al seggio elezioni regionali

Alla luce di queste vicende, a De Luca il Pd aveva più volte, e più o meno velatamente, chiesto di fare retromarcia. Ma lui non ci hai mai pensato di farsi da parte, e alla fine i risultati gli hanno dato ragione. Ora parla di «rivoluzione democratica», di «sfida eroica» e dell’apertura di «una fase di unità e concretezza dei programmi». Nota, senza però mostrare di soffrirne, di non aver sentito nessuno da Roma, e guarda avanti: «Ci tocca una sfida da far tremare i polsi, ma ho fiducia». 
 

Ne hanno avuta molta in lui i campani che ieri sono andati a votare in 160 mila, ignorando abbastanza l’appello («sbagliato» lo ha definito De Luca) lanciato dallo scrittore Roberto Saviano che invitava a disertare i gazebo. 

ANDREA COZZOLINO - BASSOLINIANI ALLA RISCOSSAANDREA COZZOLINO - BASSOLINIANI ALLA RISCOSSA

 

Chi cerca fino all’ultimo di diffidare è invece Andrea Cozzolino, che fino a notte, con lo spoglio ancora in corso, anche se agli sgoccioli, non ha ammesso ufficialmente la sconfitta, parlando soltanto di dati «la cui tendenza darebbe in vantaggio De Luca». E chissà che questo non sia il primo assaggio di una battaglia che potrebbe continuare anche dopo il voto. Una battaglia fatta di ricorsi, che per le primarie del Pd non sarebbe una novità.

 

2. LO SCATTO DEL SINDACO CHE HA RESISTITO TUTTI, DA BASSOLINO AL LEADER PD
Marco Demarco per il “Corriere della Sera”

 

Andrea Cozzolino Andrea Cozzolino

Errore: la storia del Pci non è affatto conclusa. Anzi, come in «Kingsman», l’ultimo film di Matthew Vaughn, ecco che il racconto continua anche dopo i titoli di coda. Non è affatto vero, insomma, che tutto è finito con l’avvento di Renzi. Le primarie campane fanno clamorosamente a pezzi questo schema liquidatorio. Nella periferia Sud così non è. A sorpresa ha vinto Vincenzo De Luca, sindaco (decaduto) di Salerno al quarto mandato non consecutivo, per molti un prodotto tipico del plebeismo carismatico meridionale, per altri un decisionista benemerito.

 

pina picierno  5pina picierno 5

Ha vinto nonostante le complesse e note vicende giudiziarie che lo espongono a possibili sospensioni dalle cariche pubbliche; nonostante abbia già sfidato, perdendo, il berlusconiano Caldoro; e nonostante abbia poi rinunciato a svolgere il ruolo di capo dell’opposizione per tornare a Salerno. 
 

Ma quella storia non sarebbe finita anche se alle primarie avesse vinto l’eurodeputato Andrea Cozzolino. Sebbene di generazioni diverse, cinquantatreenne l’eurodeputato, sessantaseienne il sindaco, entrambi sono infatti nati comunisti. E tali, secondo molti, sono rimasti. Giocando di sponda, sono riusciti non solo a resistere allo tsunami rottamatorio, ma anche a orientare a proprio vantaggio l’onda di ritorno. Tant’è che Renzi ha potuto usare toni ultimativi con Sergio Cofferati e Maurizio Landini ma non con loro.

 

Entrambi hanno resistito a tre rinvii delle primarie e a tre candidature «alternative». Come è stato possibile? Semplice: al tempo di Renzi, a Napoli e in Campania un’altra classe dirigente non è ancora venuta fuori. Pina Picierno ha fallito proprio per essere stata imposta da Renzi come capolista alle ultime Regionali.

migliore gennaromigliore gennaro

 

Gennaro Migliore, strappato in extremis a Vendola, si è ritirato intimidito quando il nome era già stampato sulla scheda. E Gino Nicolais ha rinunciato avendo capito l’antifona: come scienziato e presidente del Cnr puoi essere pluridecorato quanto ti pare, ma per vincere servono i voti, non le medaglie. De Luca e Cozzolino hanno combattuto entrambi contro il «colonialismo» antimeridionale.

 

Ma De Luca lo ha fatto in modo più radicale, usando sia toni esplicitamente «sudisti», sia ragionamenti e calcoli da amministratore. E forse proprio per questo ha battuto Cozzolino, che aveva dalla sua due punti di forza: essere napoletano, e a Napoli vive la metà dei residenti in Campania, e essere stato un devoto di Bassolino, che per fargli posto nella sua giunta non si fece scrupolo di «licenziare» proprio Nicolais. 
 

luigi nicolaisluigi nicolais

In sostanza, De Luca ha vinto trasformando i propri handicap in opportunità. La sua proverbiale antinapoletanità, la sua antica rivalità con Bassolino, e il suo carattere tracimante al limite dell’arroganza, lo hanno posto fuori da una triplice continuità: contro l’attuale linea amministrativa di Caldoro, a suo avviso simile più a un amministratore di condominio che a un politico capace di visioni; contro la precedente giunta bassoliniana, rea di aver sprecato risorse a vantaggio di Napoli senza aver creare sviluppo né in città né in regione; e contro le scelte nazionali di Renzi e del partito.

 

«Il Pd — ha ripetuto più volte — è stato un circo equestre, si è occupato solo di politica politicante e ha offeso la dignità delle persone civili». In tempi di radicalismi centronordisti, ecco dunque quello di De Luca. La sua «visione» di città è simboleggiata dal Crescent, un bestione di nove piani progettato dall’archistar Ricardo Bofil: abbraccia una piazza che De Luca ha voluto di qualche centimetro più ampia della napoletana piazza Plebiscito. Così che anche su questo fronte Salerno non fosse seconda al capoluogo regionale. 
 

3. BASTA VINCERE. IL DISTACCO DEL PREMIER

Marco Galluzzo per il “Corriere della Sera”

 

saviano si fa una limonatasaviano si fa una limonata

«In Campania ci interessa vincere, non le polemiche». Nel descrivere la vicenda pasticciata delle primarie del Pd, con due candidati non troppo graditi al partito nazionale e persino al premiero, dopo ben quattro rinvii ed una sequela di polemiche che hanno accostato i contendenti ad una zona grigia di scambio di voti col centrodestra, alla fine, lo stesso Matteo Renzi, ha preso atto che le logiche del partito locale, nella Regione governata da Caldoro, sono più forti delle sue direttive. 


Di sicuro, ieri sera, ai piani alti del Pd, e nello staff del premier, ci si accontentava almeno di una cosa: «Primarie ben gestite e regolari, abbiamo risposto bene alle polemiche e abbiamo fatto un buon lavoro». Rispetto alle premesse, alle accuse incrociate, all’accorato appello dello scrittore Roberto Saviano perché gli elettori del Pd boicottassero l’esercizio di democrazia indiretta, è stato comunque un risultato.

Saviano
Giannini 
Saviano Giannini

 

Non sono le centinaia di migliaia di elettori che andarono a votare anni fa, ma nemmeno si scorgono i casi di sospetti inquinamenti, scambi sottobanco con ambienti del centrodestra, o quei brogli che nel 2011 portarono Pier Luigi Bersani ad annullare le primarie per le Comunali. E che sino a qualche settimana fa, mentre Renzi e il Pd premevano per una candidatura unitaria, cercando invano di convincere i due candidati a fare un passo indietro, annunciavano un possibile cortocircuito, con tanto di conseguenze anche legali, che ieri sera invece appariva scongiurato. 


Il vicesegretario del Pd Lorenzo Guerini, che ha gestito in presa diretta la vicenda, che più volte si è recato a Napoli per cercare una candidatura che fosse in grado di unire e rafforzare il partito, ieri sera aveva buon gioco nel dire che «alcuni problemi sono stati ingigantiti e non li abbiamo creati noi». Guerini guarda già al dopo, al momento in cui bisognerà formare delle alleanze, costruire le liste, mettere in piedi una squadra credibile in grado di battere il centrodestra, in una Regione in cui alla ultime amministrative il Pd ha comunque perso molti Comuni.

Antonio Bassolino e moglie Antonio Bassolino e moglie

 

Il distacco di Renzi, che ha cercato ma non ha trovato un uomo forte, una persona che potesse mettere il silenziatore alle polemiche locali e depotenziare la lotta intestina fra il fedelissimo di Bassolino, Andrea Cozzolino, e il condannato (in primo grado) Vincenzo De Luca, sindaco sospeso di Salerno (la Corte d’appello ha ribadito la decadenza per incompatibilità con la carica di viceministro nel governo Letta), si spiega anche con il metodo seguito in altri casi: lasciare autonomia al livello locale del partito, garantire che lo strumento delle primarie funzioni in modo trasparente e che non danneggi il governo. 

bassolino foto lapressebassolino foto lapresse


Di certo il pasticcio resta: nel Pd c’è persino chi ironizza, come il deputato Guglielmo Vaccaro, altra vittima della lotta fra Cozzolino e De Luca, che «Renzi sarebbe contento se alla fine restasse Caldoro, almeno per la tenuta delle casse pubbliche; la pensa così, ma non lo può dire». Esasperazioni di una vicenda che certamente non è andata come il premier avrebbe voluto e sulla quale tutti sono pronti a ricamare. 


Di sicuro, e questo si può dire, al Nazareno alla vigilia speravano che la spuntasse l’ex assessore di Bassolino, che non ha una condanna penale sulle spalle come De Luca, condanna che potrebbe essere confermata. E di sicuro si fa sempre più strada una riflessione sullo strumento delle primarie: Renzi ci ha costruito una carriera politica, ma in alcuni casi funzionano meno che in altri. «Abbiamo già censito 1,2 milioni di elettori», è la soddisfazione di Guerini, in vista di un albo dei votanti che potrebbe essere anche adottato per legge: nel Pd sono quasi tutti d’accordo, negli altri partiti un po’ meno. 

 

Ultimi Dagoreport

cdp cassa depositi e prestiti giovanbattista fazzolari fabio barchiesi giorgia meloni giancarlo giorgetti dario scannapieco francesco soro

DAGOREPORT - QUALCOSA DEVE ESSERE SUCCESSO IN QUESTO DISGRAZIATO PAESE. CHE VIRUS HA COLPITO PALAZZO CHIGI PER PASSARE DA AMATO E LETTA A TALE GIOVAMBATTISTA FAZZOLARI, UN TIPINO CHE FINO AL 2018, RICOPRIVA IL RUOLO DI DIRIGENTE DI SECONDA FASCIA ALLA REGIONE LAZIO? - CHE È SUCCESSO A CASSA DEPOSITI E PRESTITI (CDP), HOLDING PUBBLICA CHE GESTISCE I 300 MILIARDI DI RISPARMIO POSTALE DEGLI ITALIANI, PER RITROVARCI VICEDIRETTORE GENERALE, CON AMPIE DELEGHE, DAL PERSONALE E GLI INVESTIMENTI ALLA COMUNICAZIONE, IL 43ENNE FABIO BARCHIESI, CHE ORA ASSUME ANCHE LA CARICA DI AD DI CDP EQUITY, LA PIÙ IMPORTANTE SOCIETÀ DEL GRUPPO? - COME SI FA A RICOPRIRE DI RUOLI NEVRALGICI DI POTERE L’EX FISIOTERAPISTA DI MALAGO' CHE NON HA MAI RICOPERTO IL RUOLO DI AMMINISTRATORE NEMMENO NEL SUO CONDOMINIO, CHE BALBETTA UN INGLESE APPENA SCOLASTICO E HA ALLE SPALLE UNA LAUREA IN ECONOMIA OTTENUTA, PRESSO LA SELETTIVA UNIVERSITÀ TELEMATICA UNICUSANO, A CUI SI AGGIUNGE UNA CATTEDRA, A CONTRATTO, ALLA LINK, L’ILLUSTRISSIMA UNIVERSITÀ DI VINCENZO SCOTTI? - ALL’ANNUNCIO DELLA NUOVA CARICA DI BARCHIESI, LO SCONCERTO (EUFEMISMO) È PIOMBATO NELLE STANZE DEL MEF, PRIMO AZIONISTA DI CDP, MENTRE PER LE FONDAZIONI BANCARIE L’ULTIMA PRESA DI POTERE DEL DUPLEX FAZZO-BARCHIESI, IN SOLDONI, E' “IL PIÙ GROSSO SCANDALO POLITICO-FINANZIARIO MAI VISTO NEL BELPAESE...”

maurizio landini giorgia meloni

IL SESSISMO È NELLA CONVENIENZA DI CHI GUARDA – LA SINISTRA DIFENDE LANDINI CHE HA DEFINITO “CORTIGIANA” GIORGIA MELONI: PENSATE COSA SAREBBE SUCCESSO NEL "CAMPO LARGO" E NEI GIORNALI D'AREA SE L’AVESSE DETTO SALVINI DI UNA BOLDRINI QUALSIASI. AVREMMO AVUTO PAGINATE SUL SESSISMO DEL BIFOLCO PADANO. MA IL SEGRETARIO DELLA CGIL È "UN COMPAGNO CHE SBAGLIA", E ALLORA VA DIFESO: “È SOLO UN EQUIVOCO” – NON CHE LA DESTRA DIFETTI DI IPOCRISIA: GIORGIA MELONI SI INDIGNA PER "CORTIGIANA" EPPURE E' LA MIGLIORE ALLEATA DI TRUMP, UNO CHE SI VANTAVA DI "AFFERRARE TUTTE LE DONNE PER LA FICA”

flavio cattaneo ignazio la russa giorgia meloni carlo calenda matteo salvini

DAGOREPORT - IL CONTESTO IN CUI È ESPLOSO LO SCONTRO-CON-SCAZZO TRA CARLO CALENDA, E L’AD DI ENEL, FLAVIO CATTANEO, HA COLPITO GLI HABITUÉ DEI PALAZZI ROMANI - IL DURO SCAMBIO NON È AVVENUTO IN UN TALK DE LA7, BENSÌ A UN GALLONATISSIMO CONVEGNO DI COLDIRETTI, LA FILO-GOVERNATIVA ASSOCIAZIONE CHE RAGGRUPPA 1,6 MILIONI DI IMPRENDITORI AGRICOLI (LA PRIMA USCITA PUBBLICA DI MELONI PREMIER FU A UN CONVEGNO COLDIRETTI) - L’INVITO AL CALENDA FURIOSO, DA MESI SMANIOSO DI ROMPERE LE OSSA A CATTANEO, È STATO “LETTO” NEI PALAZZI ROMANI COME UN SEGNO DI “DISTACCO” TRA LA STATISTA DELLA SGARBATELLA E L’AD DI ENEL, IL CUI MANDATO SCADE LA PROSSIMA PRIMAVERA DEL 2026 – E QUANDO IN UN SUCCESSIVO TWEET CALENDA COINVOLGE I GRAN MENTORI DELL'INARRESTABILE CARRIERA DI CATTANEO, LA RUSSA E SALVINI, SI ENTRA IN QUEL LUNGO E SOTTERRANEO CONFLITTO DI POTERE CHE FECE SBOTTARE ‘GNAZIO: “GIORGIA VUOLE CONTROLLARE TUTTO: PALAZZO CHIGI, IL SUO PARTITO, QUELLI DEGLI ALTRI, MA È IMPOSSIBILE’’ -  ORA IL DESTINO CINICO E BARO VUOLE CHE SUL CAPOCCIONE DI CATTANEO, OLTRE ALLA MANGANELLATA DI CALENDA, SIA ARRIVATO UNO SGRADITO OSPITE, UN NON IDENTIFICATO SPYWARE CHE L’HA SPIATO NOTTE E DÌ... - VIDEO - LA VIGNETTA ANTI-CALENDA DI "OSHO": "A PROPOSITO DE UTILI, VOLEMO PARLA' DELL'UTILITÀ DI AZIONE?"

chiara appendino roberto fico giuseppe conte vincenzo de luca elly schlein

DAGOREPORT - GENTILE CHIARA APPENDINO, È CONSAPEVOLE CHE IN POLITICA, COME NELLA VITA, ‘’NON SI PUÒ AVERE LA SIRINGA PIENA E LA MOGLIE IN OVERDOSE”? MA E' DAVVERO CONVINTA CHE, CON UN M5S “PIÙ AUTONOMO DAL PD”, IL PARTITO DI CONTE SAREBBE RIUSCITO A SVENTOLARE LE CANDIDATURE DI TRIDICO IN CALABRIA E DI FICO IN CAMPANIA, DOVE NEL 2020 M5S HA PRESO IL 9,9% MENTRE DE LUCA INTASCÒ IL 69,4%? – OGGI LA VITTORIA DI FICO, FINO A IERI DATA PER SICURA, STA TROVANDO UNA STRADA ACCIDENTATA - A SALVARE LA BARACCA CI DOVRÀ PENSARE LO SCERIFFO DI SALERNO – COME ELLY, CHE DOPO AVERLO DISPREZZATO, E' SCESA A MITI CONSIGLI, ANCHE FICO DEVE ACCETTARE LE “PRIORITÀ” DI DE LUCA OPPURE VERRÀ ABBANDONATO AL SUO DESTINO DI PERDENTE, FACENDO FELICE IL CANDIDATO DI FRATELLI D’ITALIA, EDMONDO CIRIELLI...

elly schlein giuseppe conte roberto fico vincenzo de luca eugenio giani

DAGOREPORT - PARAFRASANDO NANNI MORETTI, CON LEADER DEL CALIBRO DI ELLY SCHLEIN E DI GIUSEPPE CONTE, ''IL CENTROSINISTRA NON VINCERA' MAI'' - IN TOSCANA, I DUE "GENI" HANNO TENTATO DI ESTROMETTERE IL “CACICCO” EUGENIO GIANI, REO DI SANO RIFORMISMO, CHE SI È DIMOSTRATO CAVALLO VINCENTE – IN CAMPANIA, INVECE, RISCHIANO DI ANDARE A SBATTERE CON IL CAVALLO SBAGLIATO, IL FICO DI GIUSEPPE CONTE, CHE TRABALLA NEI SONDAGGI: URGE UN FORTE IMPEGNO DI RACCOLTA VOTI DEL "CACICCO" TANTO DISPREZZATO DA ELLY: VINCENZO DE LUCA (CHE A SALERNO SE LA DEVE VEDERE CON IL CONCITTADINO E CANDIDATO DEL CENTRODESTRA, CIRIELLI) – CON L’INCONSISTENZA STORICA DEL M5S A LIVELLO LOCALE, IL “CAMPOLARGO” VA AL PIU' PRESTO ACCANTONATO: TROPPI "PRINCIPI" DIVERSI TRA PD E M5S PER UN'ALLEANZA, MEGLIO UNA COALIZIONE IN CUI OGNUNO CORRE COL SUO PROGRAMMA CERCANDO DI MASSIMIZZARE IL CONSENSO - SOLO DOPO IL VOTO, IN CASO DI VITTORIA, SI TROVA L'ACCORDO (E COME DIMOSTRA LA COALIZiONE DEL GOVERNO MELONI, LA GESTIONE DEL POTERE È IL MIGLIOR PROGRAMMA...) - VIDEO

giorgia meloni guido crosetto

IL "FRATELLASTRO" CROSETTO FA BALLARE GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI: “SE GLI STATI EUROPEI NON RINUNCIANO ALLA LORO SOVRANITÀ IN ALCUNI SETTORI, SONO MORTI. SULLA DIFESA DOBBIAMO METTERE ASSIEME I 27 PAESI UE IN UN SOLO PROGETTO COMUNE” – LA POSIZIONE DEL MINISTRO DELLA DIFESA È ALL’OPPOSTO DI QUELLA SOVRANISTA DELLA DUCETTA, CHE PIÙ VOLTE IN PASSATO HA REMATO CONTRO IL PROGETTO DI UN ESERCITO UNICO EUROPEO: “SAREBBE UNA INUTILE DUPLICAZIONE. IL SISTEMA DI DIFESA OCCIDENTALE È BASATO SULLA NATO, E NELLA NATO CI SONO ESERCITI NAZIONALI CHE COOPERANO TRA DI LORO. IO VOGLIO PIUTTOSTO UNA COLONNA EUROPEA DELLA NATO” – CHISSA' CHI ALLA FINE DIRA' L'ULTIMA PAROLA... - VIDEO