CASA DOLCE CASSA - I DUE COMPAGNI DI MERENDE PIDIELLINI RICCARDO CONTI E VERDINI INDAGATI PER FINANZIAMENTO ILLECITO - SOSPETTI SU CONTI PER L’ACQUISTO DI UN PALAZZO PER 26 MLN € E RIVENDUTO POCHE ORE DOPO PER 44 MLN € ALL’ENTE PREVIDENZIALE DEGLI PSICOLOGI - PARE CHE QUELLA PLUSVALENZA DI 18 MLN € FOSSE VOLUTA PER AIUTARE L’AMICO VERDINI IN DIFFICOLTÀ…

Maria Elena Vincenzi per "la Repubblica"

La storia di una casa, se così si può chiamare un immobile da 4mila metri quadri nel cuore di Roma, a due passi dalla Fontana di Trevi, comprata a 26 milioni di euro e rivenduta, poche ore dopo, a 44 milioni di euro. E la storia di un'amicizia tra due parlamentari dello stesso partito, il Pdl, Riccardo Conti e Denis Verdini. Due storie che si sfiorano.

Forse si fondono. Due storie che, di certo, hanno portato i due uomini, vicini nella politica e nella vita, a essere l'uno accanto all'altro anche sul registro degli indagati del pubblico ministero di Roma Erminio Amelio che cerca di fare luce sulla plusvalenza del palazzo di via della Stamperia, comprato e rivenduto da Conti nel giro di poche ore con un guadagno di 18 milioni di euro.

Un vero affare, roba che nemmeno ai tempi d'oro di Wall Street, che risale al 31 gennaio del 2011: Conti comprò l'immobile dal fondo Omega di Intesa Sanpaolo e lo cedette all'Enpap, l'ente previdenziale degli psicologi. Ma nel business, secondo la procura, c'è qualcosa che non va: quella plusvalenza è sospetta. Ecco perché il senatore, insieme al presidente dell'Enpap, Angelo Arcicasa, sono inquisiti con l'accusa di truffa aggravata. Chi trova un amico trova un tesoro, si dice. Soprattutto se quell'amico il tesoro lo ha appena fatto.

Ed è tanto generoso da dividerlo con gli amici che ne hanno bisogno. Indagando sulla presunta truffa di via della Stamperia, infatti, gli inquirenti si sono imbattuti in una strana donazione di denaro da Conti a Verdini: un versamento da un milione di euro, regolarmente segnalato (L'Espresso ne aveva dato notizia a marzo) e fiscalmente in regola. Per un motivo: era la penale spettante per un mancato prestito.

Il periodo è quello di novembre del 2010. Sono tempi difficili per il coordinatore del Pdl, travolto dalle indagini sulla P3 e sui Grandi Eventi. Le sue società vanno malaccio. E lui che fa? Si rivolge al collega forse conoscendone o prevedendone il fiuto e il talento per il
real estate. Gli chiede 10 milioni di euro, una cosa così, da tutti i giorni.

E Conti si rende disponibile. Non tanto a dargli sull'unghia la cifra, ma a suggellare quella solidarietà con un contratto che prevede che, in caso di mancata corresponsione del prestito, Conti sarebbe stato libero da ogni onere pagando una penale da 1 milione di euro. Non proprio una liberalità tra amici, insomma. Ma tant'è.

È novembre, gli affari non vanno granché nemmeno per il senatore: il prestito non riesce a erogarlo. Ma passano poco più di due mesi ed ecco il coniglio dal cilindro: una bella plusvalenza da 18 milioni in un solo giorno. Non sufficiente ad onorare la promessa con Verdini ma, questo sì, a pagargli la penale. Un dovere regolato da un protocollo e da rispettare per legge. Ieri infatti Verdini ha detto: «La fantasia di certi magistrati non ha limiti chiesi al senatore, che è un immobiliarista, la surroga con successivo impegno all'acquisto di un mio immobile gravato da mutuo e pagò la penale quando si tirò indietro».

Eppure quel "risarcimento" ha qualcosa di strano per modalità e tempi. Per chi un amico ce l'ha e anche per gli inquirenti: i due onorevoli sono stati entrambi iscritti per finanziamento illecito. In serata Arcicasa si dichiara «estraneo» al reato di cui dice di non aver avuto notizie, e aggiunge: «L'acquisto è stato regolare. Sono pronto a essere ascoltato dalla Procura».

 

DENIS VERDINI Denis Verdini VERDINI gmtDENIS VERDINI DANIELA SANTANCHE RICCARDO CONTIPALAZZO VENDUTO DA CONTI A VIA DELLA STAMPERIA

Ultimi Dagoreport

maurizio belpietro giorgia meloni galeazzo bignami francesco saverio garofani sergio mattarella

GIORGIA MELONI NON ARRETRA! DOPO L'INCONTRO AL QUIRINALE CON MATTARELLA, LA DUCETTA HA RIBADITO LA VERSIONE DEL CAMERATA GALEAZZO BIGNAMI: “RAMMARICO PER LE PAROLE ISTITUZIONALMENTE E POLITICAMENTE INOPPORTUNE DI FRANCESCO SAVERIO GAROFANI” – AL CONSIGLIERE DI MATTARELLA SARÀ SFUGGITA UNA PAROLA DI TROPPO, MA DA UNA BANALE OSSERVAZIONE POLITICA SUL CENTROSINISTRA AL GOLPE QUIRINALIZIO, CI PASSA UN OCEANO – PERCHÉ BELPIETRO NON PUBBLICA L'AUDIO IN CUI GAROFANI EVOCAVA UN “PROVVIDENZIALE SCOSSONE” (AMMESSO CHE LO "SCOSSONE" NON SI RIFERISSE AL CENTROSINISTRA)? SE LO FACESSE, LA QUESTIONE SAREBBE CHIUSA: PER GAROFANI SAREBBE DIFFICILE RESTARE AL SUO POSTO – IL QUIRINALE AVEVA FATTO SAPERE CHE DOPO L’INCONTRO CI SAREBBE STATO UN COMUNICATO. PER ORA L’HA FATTO LA MELONI: CI SARÀ UN’ALTRA NOTA DAL COLLE? - BIGNAMI INSISTE: "CI HA SORPRESO LA REAZIONE SCOMPOSTA DEL PD, GAROFANI HA CONFERMATO I CONTENUTI E NON HO VISTO PIATTI VOLARE DAL QUIRINALE..."

consiglio supremo difesa mattarella meloni fazzolari bignami

DAGOREPORT - CRONACA DI UN COMPLOTTO CHE NON C’È: FRANCESCO SAVERIO GAROFANI, CONSIGLIERE DEL QUIRINALE, SI SARÀ ANCHE FATTO SCAPPARE UNA RIFLESSIONE SULLE DINAMICHE DELLA POLITICA ITALIANA IN VISTA DELLE ELEZIONI 2027. MA BELPIETRO HA MONTATO LA PANNA, UTILE A VENDERE QUALCHE COPIA IN PIÙ E A DARE UN ASSIST A FRATELLI D’ITALIA, SEMPRE PRONTA ALLA LAGNA VITTIMISTA – A QUEL TORDO DI GALEAZZO BIGNAMI È SCAPPATA LA FRIZIONE. E DOPO IL SUO ATTACCO AL COLLE, IL SOLITAMENTE CAUTO GIOVANBATTISTA FAZZOLARI È INTERVENUTO PRECIPITOSAMENTE PER SALVARGLI LA FACCIA (E LE APPARENZE CON IL COLLE) - BELPIETRO ESONDA: "ISTITUZIONALMENTE SCORRETTA LA REPLICA DEL QUIRINALE"

alessandra smerilli riccardo campisi alessandra smerilli papa leone xiv

DAGOREPORT - CHI POTRÀ AIUTARE PAPA PREVOST A RIPIANARE IL DEFICIT ECONOMICO DELLA SANTA SEDE? - LEONE XIV EREDITA DA BERGOGLIO UNA COMMISSIONE PER LA RACCOLTA FONDI PER LE CASSE DEL VATICANO, PRESIEDUTA DA MONSIGNOR ROBERTO CAMPISI E IN CUI C’E’ ANCHE LA SUORA ECONOMISTA ALESSANDRA SMERILLI – I DUE HANNO UNA FREQUENTAZIONE TALMENTE ESIBITA DA FARLI DEFINIRE LA “STRANA COPPIA”. SONO ENTRAMBI AMANTI DELLO SPORT, DELLE PASSEGGIATE, DEI VIAGGI, DEL NUOTO IN ALCUNE PISCINE ROMANE ED ANCHE NEL MARE DI VASTO, DOVE SPESSO I DUE SONO VISTI IN VACANZA - LA SALESIANA SMERILLI, IN TEORIA TENUTA A VIVERE IN UNA COMUNITÀ DELLA SUA CONGREGAZIONE, VIVE IN UN LUSSUOSO APPARTAMENTO A PALAZZO SAN CALLISTO, DOVE LA SERA È DI CASA MONSIGNOR CAMPISI, SPESSO CON ALTRI OSPITI ATTOVAGLIATI AL SUO TAVOLO…

nicola colabianchi beatrice venezi alessandro giuli gianmarco mazzi

FLASH! - DA ROMA SALGONO LE PRESSIONI PER CONVINCERE BEATRICE VENEZI A DIMETTERSI DA DIRETTORE DELL’ORCHESTRA DEL VENEZIANO TEATRO LA FENICE, VISTO CHE IL SOVRINTENDENTE NICOLA COLABIANCHI NON CI PENSA PROPRIO ALLE PROPRIE DIMISSIONI, CHE FAREBBERO DECADERE TUTTE LE CARICHE DEL TEATRO – ALLA RICHIESTA DI SLOGGIARE, SENZA OTTENERE IN CAMBIO UN ALTRO POSTO, L’EX PIANISTA DEGLI ANTICHI RICEVIMENTI DI DONNA ASSUNTA ALMIRANTE AVREBBE REPLICATO DI AVER FATTO NIENT’ALTRO, METTENDO SUL PODIO LA “BACCHETTA NERA”, CHE ESEGUIRE IL “SUGGERIMENTO” DI GIULI E CAMERATI ROMANI. DUNQUE, LA VENEZI E’ UN VOSTRO ‘’PROBLEMA”…

emmanuel macron giorgia meloni volodymyr zelensky vladimir putin

DAGOREPORT – MACRON E MELONI QUESTA VOLTA SONO ALLEATI: ENTRAMBI SI OPPONGONO ALL’USO DEGLI ASSET RUSSI CONGELATI IN EUROPA, MA PER RAGIONI DIVERSE. SE IL TOYBOY DELL’ELISEO NE FA UNA QUESTIONE DI DIRITTO (TEME LE RIPERCUSSIONI PER LE AZIENDE FRANCESI, IL CROLLO DELLA CREDIBILITÀ DEGLI INVESTIMENTI UE E IL RISCHIO DI SEQUESTRI FUTURI DI CAPITALI EUROPEI), PER LA DUCETTA È UNA QUESTIONE SOLO POLITICA. LA SORA GIORGIA NON VUOLE SCOPRIRSI A DESTRA, LASCIANDO CAMPO A SALVINI – CON LE REGIONALI TRA CINQUE GIORNI, IL TEMA UCRAINA NON DEVE DIVENTARE PRIORITARIO IN CAMPAGNA ELETTORALE: LA QUESTIONE ARMI VA RIMANDATA (PER QUESTO ZELENSKY NON VISITA ROMA, E CROSETTO NON È ANDATO A WASHINGTON)

giorgia meloni matteo salvini elly schlein luca zaia

DAGOREPORT - C’È UN ENORME NON DETTO INTORNO ALLE REGIONALI IN VENETO E CAMPANIA, E RIGUARDA LE AMBIZIONI DI ZAIA E DE LUCA DI...RIPRENDERSI LA GUIDA DELLE RISPETTIVE REGIONI! - NULLA VIETA AL “DOGE” E ALLO SCERIFFO DI SALERNO DI RICANDIDARSI, DOPO AVER “SALTATO” UN GIRO (GLI ERA VIETATO IL TERZO MANDATO CONSECUTIVO) – IN CAMPANIA PER DE LUCA SAREBBE UN GIOCO DA RAGAZZI: GLI BASTEREBBERO 5-6 CONSIGLIERI FEDELISSIMI PER TENERE PER LE PALLE FICO E POI FARLO CADERE PER RICANDIDARSI. IDEM PER IL "DOGE", CHE PERO' NON AVRA' DALLA SUA UNA LISTA DI "SUOI" CANDIDATI - A CONTARE SARANNO I VOTI RACCOLTI DAI SINGOLI PARTITI NECESSARI A "PESARSI" IN VISTA DELLE POLITICHE 2027: SE FRATELLI D’ITALIA SUPERASSE LA LEGA IN VENETO, CHE FINE FAREBBE SALVINI? E SE IN CAMPANIA, FORZA ITALIA OTTENESSE UN RISULTATO MIGLIORE DI QUELLO DI LEGA E FRATELLI D'ITALIA, COME CAMBIEREBBERO GLI EQUILIBRI ALL'INTERNO DELLA COALIZIONE DI MAGGIORANZA?