CASINI CHI? – CON RENZI E TABACCI AL FIANCO IL CENTROSINISTRA MODERATO PUO’ DIRSI SODDISFATTO ED ORA BERSANI PENSA A COME LIBERARSI DAL CAPPIO-PIERFURBY - L’IDEA: UNA LISTA DI MODERATI GUIDATA DA TABACCI ALLEATA COL CENTROSINISTRA GIA’ ALLE ELEZIONI - CULATELLO A PALAZZO CHIGI E MONTI AL QUIRINALE? - SINISTRATI PIU’ “MORBIDI” VERSO L’ELECTION DAY: SARA’ BERLUSCONI VS BERSANI, IL GOVERNO PRIMA CADE E’ MEGLIO E’…

Francesco Bei per "la Repubblica"

«E se facessimo da soli?». Nella lunga notte di festeggiamenti per la vittoria alle primarie la domanda proibita risuona più volte nel quartier generale del Pd. Sull'onda del successo di Bersani la tentazione si fa strada sempre più forte. Quella di dar vita a uno schieramento progressista, di centro-sinistra, che possa essere autosufficiente.

Anche facendo a meno di Pier Ferdinando Casini, di Gianfranco Fini e della Lista per l'Italia. Magari sostituiti, se fosse necessario e se le condizioni dei centristi fossero troppo onerose, da un raggruppamento nuovo, di moderati, qualcosa tipo «modello Tabacci», dal nome del candidato alle primarie del Pd.

Il ragionamento degli uomini vicini al segretario parte dalla constatazione che la riforma della legge elettorale è ormai sempre più a rischio. Berlusconi intende sabotare l'intesa raggiunta al Senato e nel Pd dubitano che Alfano riesca a difendere l'accordo basato sul lodo Calderoli. Ma c'è un punto del Porcellum che, in ogni caso, andrà modificato. Tutti sanno che è necessario - perché lo pretende il capo dello Stato e perché l'ha chiesto la Corte costituzionale - introdurre una soglia per il raggiungimento del premio di maggioranza.

Soglia che l'accordo di palazzo Madama prevede al 40% dei voti. Con gli attuali sondaggi, tanto più sull'onda del successo delle primarie, il Pd e Sel si avvicinano molto all'asticella. Manca poco: Bersani e Vendola sono oggi al 36% secondo le ultime rilevazioni in mano al Pd. Se nella coalizione per Bersani ci fosse un'altra lista del 4% sarebbe fatta.

Certo, la porta alla "Lista per l'Italia" non viene chiusa. Al Nazareno sono convinti che sia meglio avere Casini e Fini come alleati che come avversari. Ma senza più sottostare a condizioni capestro e soprattutto mettendo definitivamente in soffitta l'ipotesi di un reincarico a Monti. L'attuale premier sarebbe la carta di riserva «solo nel caso non ci fosse una chiara maggioranza», spiegano nel Pd.

Altrimenti la «giusta collocazione» che Bersani intende discutere con Monti è un'elevazione agli onori del Quirinale, tenendo anche presente che sarà proprio la scelta del capo dello Stato il primo compito del nuovo Parlamento. In subordine Bersani non esclude di proporre all'attuale premier il ministero dell'Economia, avendo tuttavia già avuto chiari segnali che l'offerta sarà rifiutata dall'interessato.

«Modello Tabacci», dunque, come carta da calare a sorpresa se passasse lo schema d'attacco senza Casini. Un po' come avvenne alle elezioni del 1996 con la lista di Rinnovamento Italiano, guidata da un moderato come Lamberto Dini, che contribuì con il 4,3% alla vittoria di Romano Prodi. E se il cantiere del centro - da Montezemolo a Fini, da Casini a Riccardi - non riuscisse a coagularsi in un cartello unitario, nel Pd vorrebberoavere comunque come interlocutori i firmatari del manifesto "verso la Terza Repubblica".

Per coinvolgere almeno Montezemolo e il ministro Riccardi, il presidente della Acli Andrea Olivero e Raffaele Bonanni nell'operazione "Moderati per Bersani". Visto da palazzo Chigi il risultato delle primarie pone invece dei seri interrogativi sull'atteggiamento del Pd nei prossimi mesi. Raccontano che Monti, nei colloqui riservati avuti con quei bersaniani che tengono aperte le comunicazioni con il governo, l'abbia chiesto esplicitamente: «Ma cosa succede il giorno dopo le primarie? Dovrete pagare un prezzo al sostegno di Vendola?».

Perché il timore del premier è proprio quello, che l'asse del Pd si sposti troppo sulla linea radicalmente ostile tenuta da Vendola in questi mesi. La speranza, al contrario, è che il buon risultato ottenuto da Renzi offra a Bersani una solida sponda per tenere il partito ancorato su posizioni più moderate. E non è escluso che della questione il presidente del Consiglio ne discuta oggi a Lione nel colloquio con François Hollande, conoscendo il rapporto stretto e la stima esistente fra il presidente socialista e Bersani.

Nelle conversazioni di queste ore - soprattutto dopo la minaccia del Pdl di far cadere il governo nel caso non si votassero in un'unica occasione le Regionali e le Politiche - si ragiona anche sulla data migliore per chiudere la legislatura. Nel Pd si sta facendo strada l'idea che non sia possibile andare al voto il 10 febbraio per il Lazio e la Lombardia e un mese dopo per le politiche.

Non è un arrendersi alla propaganda del Pdl, ma la constatazione che appena quattro settimane di differenza e cento milioni di risparmi non siano argomenti del tutto pretestuosi. Tanto più che immaginare un election day anticipato al 10 febbraio viene considerato un azzardo. Nessuno infatti è ancora pronto. Non lo sono i centristi, alle prese con la decisione sulla lista unica Casini- Fini-Montezemolo. E non lo è nemmeno Berlusconi, che deve ancora decidere il modo con cui scendere in campo per la sesta volta.

 

PIERFERDINANDO CASINI E PIERLUIGI BERSANI pier luigi bersani PIER FERDINANDO CASINI MATTEO RENZI VOTA ALLE PRIMARIE tabacciGianfranco Fini Luca Cordero di Montezemolo Andrea Riccardi

Ultimi Dagoreport

spionaggio paragon spyware giorgia meloni fazzolari mantovano giorgetti orcel francesco gaetano caltagirone flavio cattaneo

DAGOREPORT - E TRE! DALLO SPIONAGGIO DI ATTIVISTI E DI GIORNALISTI, SIAMO PASSATI A TRE PROTAGONISTI DEL MONDO DEGLI AFFARI E DELLA FINANZA: CALTAGIRONE, ORCEL, CATTANEO - SE “STAMPA” E “REPUBBLICA” NON LI FANNO SMETTERE, VEDRETE CHE OGNI MATTINA SBUCHERÀ UN NUOVO E CLAMOROSO NOME AVVISATO DI AVERE UN BEL SPYWARE NEL TELEFONINO - COME NEL CASO DEGLI ACCESSI ABUSIVI ALLA PROCURA ANTIMAFIA (FINITI IN CHISSÀ QUALCHE SCANTINATO), I MANDANTI DELLO SPIONAGGIO NON POSSONO ESSERE TROPPO LONTANI DALL’AREA DEL SISTEMA DEL POTERE, IN QUANTO PARAGON FORNISCE I SUOI SERVIZI DI SPYWARE SOLO AD AUTORITÀ ISTITUZIONALI - A QUESTO PUNTO, IL CASO È CORNUTO: O SI SONO TUTTI SPIATI DA SOLI OPPURE IL GOVERNO MELONI DEVE CHIARIRE IN PARLAMENTO SE CI SONO APPARATI “FUORILEGGE”. PERCHÉ QUANDO IL POTERE ENTRA NEI CELLULARI DEI CITTADINI, NON C’È PIÙ DEMOCRAZIA…

matteo salvini roberto vannacci giorgia meloni massimiliano fedriga luca zaia

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI HA GLI OCCHI PUNTATI SULLA TOSCANA! NELLA REGIONE ROSSA SARÀ CONFERMATO EUGENIO GIANI, MA ALLA DUCETTA INTERESSA SOLO REGISTRARE IL RISULTATO DELLA LEGA VANNACCIZZATA – SE IL GENERALE, CHE HA RIEMPITO LE LISTE DI SUOI FEDELISSIMI E SI È SPESO IN PRIMA PERSONA, OTTENESSE UN RISULTATO IMPORTANTE, LA SUA PRESA SULLA LEGA SAREBBE DEFINITIVA CON RIPERCUSSIONI SULLA COALIZIONE DI GOVERNO – INOLTRE ZAIA-FEDRIGA-FONTANA SONO PRONTI A UNA “SCISSIONE CONTROLLATA” DEL CARROCCIO, CREANDO DUE PARTITI FEDERATI SUL MODELLO DELLA CDU/CSU TEDESCA - PER LA MELONI SAREBBE UNA BELLA GATTA DA PELARE: SALVINI E VANNACCI POTREBBERO RUBARLE VOTI A DESTRA, E I GOVERNATORI IMPEDIRLE LA PRESA DI POTERE AL NORD...

matteo salvini luca zaia giorgia meloni orazio schillaci

FLASH! – L’”HUFFPOST” RIPORTA CHE SALVINI VUOL CONVINCERE LUCA ZAIA A PORTARE IL SUO 40% DI VOTI IN VENETO MA SENZA CHE IL SUO NOME BRILLI SUL SIMBOLO – PER ACCETTARE IL CANDIDATO LEGHISTA STEFANI, LA MELONA INSAZIABILE, PAUROSA CHE L’EX GOVERNATORE VENETO PORTI VIA TROPPI VOTI A FDI, L’HA POSTO COME CONDIZIONE A SALVINI – PER FAR INGOIARE IL ROSPONE, OCCORRE PERÒ CHE ZAIA OTTENGA UN INCARICO DI PESO NEL GOVERNO. IL MAGGIORE INDIZIATO A LASCIARGLI LA POLTRONA SAREBBE ORAZIO SCHILLACI, MINISTRO TECNICO IN QUOTA FDI, ENTRATO IN COLLISIONE CON I TANTI NO-VAX DELLA FIAMMA - AVVISATE QUEI GENI DI PALAZZO CHIGI CHE ZAIA SUI VACCINI LA PENSA ESATTAMENTE COME SCHILLACI…

monique veaute

NO-CAFONAL! – ARCO DI TRIONFO PER MONIQUE VEAUTE, QUELLA VISPA RAGAZZA FRANCESE CHE NEL 1984 GIUNSE A ROMA PER LAVORARE ALL’ACCADEMIA DI FRANCIA DI VILLA MEDICI - DA ABILISSIMA CATALIZZATRICE DI GENIALI E VISIONARIE REALTÀ ARTISTICHE INTERNAZIONALI, DETTE VITA A UN FESTIVAL CHE SCOSSE LO STATO DI INERZIA E DI AFASIA CULTURALE IN CUI ERA PIOMBATA ROMA DOPO L’ERA DI RENATO NICOLINI – L'ONORIFICENZA DI ''COMMANDEUR DE L'ORDRE DES ARTS ET DES LETTRES'' NON POTEVA NON ESSERE CONSEGNATA DALL’AMBASCIATORE FRANCESE SE NON A VILLA MEDICI, DOVE 40 ANNI FA TUTTO È NATO….

de luca manfredi schlein tafazzi conte landini silvia salis

DAGOREPORT - LA MINORANZA DEL PD SCALDA I MOTORI PER LA RESA DEI CONTI FINALE CON ELLY SCHLEIN. L’ASSALTO ALLA GRUPPETTARA (“NON HA CARISMA, CON LEI SI PERDE DI SICURO”), CHE HA TRASFORMATO IL PD DA PARTITO RIFORMISTA IN UN INCROCIO TRA UN CENTRO SOCIALE E UN MEETUP GRILLINO – NONOSTANTE LA SONORA SCONFITTA SUBITA NELLE MARCHE E IL FLOP CLAMOROSO IN CALABRIA, LA SEGRETARIA CON TRE PASSAPORTI E UNA FIDANZATA RESISTE: TRINCERATA AL NAZARENO CON I SUOI FEDELISSIMI QUATTRO GATTI, NEL CASO CHE VADA IN PORTO LA RIFORMA ELETTORALE DELLA DUCETTA, AVREBBE SIGLATO UN ACCORDO CON LA CGIL DI “MASANIELLO” LANDINI, PER MOBILITARE I PENSIONATI DEL SINDACATO PER LE PRIMARIE – IL SILENZIO DEI ELLY ALLE SPARATE DI FRANCESCA ALBANESE - I NOMI DEL DOPO-SCHLEIN SONO SEMPRE I SOLITI, GAETANO MANFREDI E SILVIA SALIS. ENTRAMBI INADEGUATI A NEUTRALIZZARE L’ABILITÀ COMUNICATIVA DI GIORGIA MELONI – ALLARME ROSSO IN CAMPANIA: SE DE LUCA NON OTTIENE I NOMI DEI SUOI FEDELISSIMI IN LISTA, FICO RISCHIA DI ANDARE A SBATTERE…