CASINI POPOLARI – NELLA RIFORMA UN TETTO AI DIRITTI DI VOTO TRA IL 3 E IL 5% – GIARDA: GLI STRANIERI METTERANNO LE MANI SULLA RACCOLTA DEL NORD-EST – CONSOLI RESTA DG IN VENETO BANCA E ALLA POP ETRURIA UN COMMISSARIO È INDAGATO

Gianluca Paolucci e Eleonora Vallin per “la Stampa

 

VINCENZO CONSOLI VINCENZO CONSOLI

Alla Camera va in scena l’ira delle grandi popolari costrette a trasformarsi in spa per decreto, mentre s’intravede un compromesso che potrebbe «ammorbidire» la riforma. 


Ma sullo sfondo resta la serie di iniziative giudiziarie sugli istituti del settore. E così mentre alla Camera Piero Giarda lancia l’allarme sulle mani degli stranieri pronte ad accaparrarsi il risparmio degli italiani, a Montebelluna un cda di Veneto Banca conferma all’unanimità la fiducia al dg ed ex ad Vincenzo Consoli, indagato da due procure (aggiotaggio e ostacolo alla vigilanza). 
 

Il dg resta al suo posto
Ieri Consoli ha infatti «rimesso il proprio mandato» nelle mani del Cda che, riunito in anticipo rispetto alla convocazione di lunedì pomeriggio, gli ha chiesto di restare «fino all’approvazione del bilancio d’esercizio 2015». Dunque fino alla scadenza naturale del primo contratto da direttore generale, sottoscritto ad aprile 2014 per ventiquattro mesi. A dispetto del rinnovo da poco firmato. «Il mio mandato è a disposizione – ha spiegato ieri il dg ai consiglieri –: ciò che conta, in questo momento, è solo il bene dell’azienda». Ma il board gli ha chiesto di «rimanere per garantire questa delicata fase della vita della banca». Un periodo di transizione, dunque, finché non sarà trovato un sostituto. Consoli infatti potrebbe lasciare anche prima di primavera 2016. 
 

POPOLARE ETRURIA

Indagato il commissario
Sempre dal versante giudiziario, s’ingarbuglia ancora di più la vicenda della Popolare Etruria. Ieri è emerso infatti che Riccardo Sora, commissario di Banca d’Italia impegnato in questi giorni alla verifica di Banca dell’Etruria, è indagato a Rimini per la sua attività di commissario alla Carim. Sora è indagato per indebita restituzione dei conferimenti insieme all’altro commissario Bankitalia, Piernicola Carollo. Sora e Carollo sono intervenuti in Carim nell’ottobre del 2010. 
 

piercarlo padoan e consortepiercarlo padoan e consorte

Compromesso
Per le banche popolari si intravede invece una soluzione di compromesso che introduca una misura anti scalata. Un limite al diritto di voto, fra il 3 e il 5% da inserire negli statuti delle popolari trasformate in spa, misura approvata con riserva dalla Banca d’Italia. Il governo infatti va avanti nell’impianto del decreto: «Continuo a pensare di avere ragione» rivendica il ministro dell’economia Pier Carlo Padoan che ricorda vent’anni di riforma non fatta. 
 

L’Assopopolari non risparmia le critiche e le risposte ai rilievi dell’autorità di vigilanza nella sua relazione presentata all’audizione alla Camera sul dl banche e investimenti ma alla fine attraverso Dino Piero Giarda, ora presidente consiglio sorveglianza Bpm ma con un solido passato parlamentare e ministeriale, lancia quello che appare un segnale di concretezza raccolto subito dal relatore Marco Causi (Pd).

 

Piero Giarda Piero Giarda

Giarda non rinuncia al suo humor e invita i parlamentari a ponderare bene le loro scelte, magari dopo un seminario alla Madonna di Loreto che «li ispiri». Ponderino bene quel che fanno, dice, perché in gioco non sono le popolari ma il pezzo più dinamico del sistema produttivo italiano fatto da Pmi nelle regioni dell’Emilia, Lombardia e Veneto (dove si trovano le grandi popolari) che esportano e che dalle popolari ricevono il credito. Con il dl le banche straniere si compreranno questi istituti e il risparmio degli italiani che questi detengono: «sono interessati alla raccolta, non agli impieghi perché sulla prima si hanno rendimenti a due cifre». Un monito che trova comprensione fra i parlamentari come spiega il relatore Causi che conferma la presentazione dell’emendamento sul limite del diritto di voto.

 

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”

xi jinping vladimir putin donald trump

DAGOREPORT – L'INSOSTENIBILE PIANO DI PACE DI TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA UMILIANTE RESA DELL'UCRAINA, HA L'OBIETTIVO DI  STRAPPARE LA RUSSIA DALL’ABBRACCIO ALLA CINA, NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA - CIÒ CHE IL TYCOON NON RIESCE A CAPIRE È CHE PUTIN LO STA PRENDENDO PER IL CULO: "MAD VLAD" NON PUÒ NÉ VUOLE SFANCULARE XI JINPING - L’ALLEANZA MOSCA-PECHINO, INSIEME AI PAESI DEL BRICS E ALL'IRAN, È ANCHE “IDEOLOGICA”: COSTRUIRE UN NUOVO ORDINE MONDIALE ANTI-OCCIDENTE – IL CAMALEONTISMO MELONI SI INCRINA OGNI GIORNO DI PIÙ: MENTRE IL VICE-PREMIER SALVINI ACCUSA GLI UCRAINI DI ANDARE “A MIGNOTTE” COI NOSTRI SOLDI, LA MELONI, DAL PIENO SOSTEGNO A KIEV, ORA NEGA CHE IL PIANO DI TRUMP ACCOLGA PRATICAMENTE SOLO LE RICHIESTE RUSSE ("IL TEMA NON È LAVORARE SULLA CONTROPROPOSTA EUROPEA, HA SENSO LAVORARE SU QUELLA AMERICANA: CI SONO MOLTI PUNTI CHE RITENGO CONDIVISIBILI...")

donald trump volodymyr zelensky vladimir putin servizi segreti gru fsb cia

DAGOREPORT - L’OSCENO PIANO DI PACE SCODELLATO DA TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA CAPITOLAZIONE DELL’UCRAINA, ANDAVA CUCINATO BENE PER FARLO INGOIARE A ZELENSKY - E, GUARDA LA COINCIDENZA!, ALLA VIGILIA DELL’ANNUNCIO DEL PIANO TRUMPIANO SONO ESPLOSI GLI SCANDALI DI CORRUZIONE A KIEV, CHE VEDONO SEDUTO SU UN CESSO D’ORO TIMUR MINDICH, L’EX SOCIO DI ZELENSKY CHE LO LANCIÒ COME COMICO - PER OTTENERE ZELENSKY DIMEZZATO BASTAVA POCO: È STATO SUFFICIENTE APRIRE UN CASSETTO E DARE ALLA STAMPA IL GRAN LAVORIO DEI SERVIZI SEGRETI CHE “ATTENZIONANO” LE TRANSIZIONI DI DENARO CHE DA USA E EUROPA VENGONO DEPOSITATI AL GOVERNO DI KIEV PER FRONTEGGIARE LA GUERRA IN CORSO…