CHAVEZ RIOTTA-MATO - IL TG1 ACQUISTÒ NEL 2007 UN DOCUMENTARIO DI DUE REGISTI ITALIANI SULLA PROPAGANDA DEL CAUDILLO E LA REALTÀ DRAMMATICA DEI FATTI - DOVEVA FARE TRE PASSAGGI SU RAI1 MA I DUE DEMOCRATICI RIOTTA E SASSOLI LO BLOCCARONO. COME MAI? - UN FAVORE AL COMPAGNO BERTINOTTI, AMICO DI CHAVEZ E ALL’EPOCA PRESIDENTE DELLA CAMERA?...

Michele Anselmi per "il Secolo XIX"

Alla fine fu Current, la tv di Al Gore che non c'è più, a mandare in onda, il 21 settembre 2009, il documentario su Hugo Chávez "La minaccia". Una storia che ha dell'incredibile. O forse no, visto che siamo in Italia. State a sentire. Nel 2007, due giovani documentaristi italiani, Silvia Luzi e Luca Bellino, per nulla ideologicamente prevenuti nei confronti del "caudillo" venezuelano, anzi interessati a capire il fenomeno, volarono a Caracas per realizzare un reportage sul tema.

La fortuna lì aiutò. Chávez li fece salire sull'aereo presidenziale e nel mezzo del viaggio rilasciò loro un'intervista in esclusiva, nella quale avverte: «Non farò la fine di Saddam Hussein. Lui non aveva carri armati e bombardieri, noi abbiamo i Sukhoi, gli aerei più moderni del mondo. Ascoltatemi: quando altrove finirà il petrolio, nel Venezuela ce ne sarà ancora molto. Per questo dobbiamo difenderci».

Scesi a terra ancora frastornati, Luzi e Bellino pensarono bene di confrontare propaganda e realtà, insomma di realizzare un'inchiesta ad ampio raggio sullo stato delle cose. Come? Mettendo a confronto, senza ricorrere alla voce narrante, luci e ombre dell'era Chávez: la lotta a fame e analfabetismo e gli ospedali prossimi al collasso, il fervente sostegno dei ceti popolari («Il presidente è un uomo unto da Dio») e i timori della comunità italiana («Viviamo in un'economia fittizia, abbiamo paura di finire come a Cuba»), lo sviluppo del lavoro cooperativo e la rivolta degli studenti universitari dopo la brutale chiusura della storica RadioCaracasTv.

«Patria, socialismo o muerte. Venceremos!» strillavano le gigantesche scritte sui palazzi di Caracas. Nel film Chávez s'atteggiava a discendente diretto di Simón Bolívar: eroe della revolucíon anti-imperialista, uomo nuovo del sogno venezuelano, soldato col basco rosso dalla parte dei diseredati. Ma forse non era proprio così. Fatto sta che i due italiani, dopo essere stati arrestati per alcune ore, corsero il rischio di vedersi sequestrare il materiale girato.

Al ritorno in Italia, Luzi e Bellino pensarono bene di proporre "La minaccia", costo totale 5 mila euro, a Gianni Riotta e David Sassoli per uno speciale del Tg1 da mandare in onda il 2 dicembre 2007, giorno del referendum sulla riforma costituzionale, poi perso per 300 mila voti, che avrebbe affidato a Chávez poteri assoluti, inclusa la possibilità di essere rieletto a vita, per 7, 10, 20 anche 40 anni. Fu uno smacco inatteso, al quale il caudillo, incassata la sconfitta, replicò con l'ennesima minaccia: «Per ora non ci siamo riusciti, per ora!».

Tempismo perfetto, giornalismo sul pezzo. Invece, all'ultimo momento, mentre a Caracas si votava, il documentario fu sostituito da "Beppe Viola, sportivo sarà lei!". I due autori aspettano ancora spiegazioni. Acquistato dalla Rai per tre passaggi tv mai avvenuti, "La minaccia" fu restituito ai due giovani autori il 30 novembre 2008.

Per fortuna pensò Luca Zingaretti a ospitare il documentario nella rassegna senese "Hai visto mai?", in una versione di 86 minuti, aggiornata dagli autori alla luce del risultato referendario, e qualcuno finalmente ne parlò sui giornali.

Ma resta la domanda: perché il Tg1 lo congelò così brutalmente? «Il servizio pubblico ci ha oscurato, bloccando il documentario ed impedendoci di utilizzare il nostro lavoro per un anno intero. E non ci ha mai dato spiegazioni» scandiscono all'unisono Bellino e Luzi. Ipotesi possibili. Un occhio di riguardo nei confronti dell'Eni, che proprio all'indomani del referendum avrebbe firmato col Venezuela un accordo per la raffinazione del petrolio dell'Orinoco? Un modo per evitare imbarazzi all'allora presidente della Camera, il compañero Fausto Bertinotti, di casa a Caracas e instancabile supporter di Chávez? Vai a saperlo. Oggi però la Rai potrebbe rimediare, se solo volesse.

 

LOCANDINA DEL DOCUMENTARIO _LA MINACCIA_ SU HUGO CHAVEZGianni RiottaHUGO CHAVEZ DAVID SASSOLI GUARDA LONTANO Fausto e Lella Bertinotti LUCA ZINGARETTI

Ultimi Dagoreport

alessandro giuli lucia borgonzoni manuela cacciamani mazzi rampelli giulio base film albatross 2025albatross angelo mellone perla tortora paolo petrecca alma manera

DAGO-CAFONAL! - DAI FRATELLI WARNER DI HOLLYWOOD AI FRATELLI D’ITALIA DI CINECITTÀ, IL CIAK È A DESTRA! - E VOILÀ! DOMANI SUGLI SCHERMI DEL BELPAESE ARRIVA "ALBATROSS", IL NUOVO IMMAGINARIO CAPOLAVORO DI GIULIO BASE, MARITATO TIZIANA ROCCA - ALL’ANTEPRIMA ROMANA, GOVERNO IN PRIMA FILA: TAPPETO ROSSO PER IL MINISTRO GIULI-VO DEL “PENSIERO SOLARE”; AVANTI I DIOSCURI RAI, ROSSI E MELLONE, FATE LARGO AL “GABBIANO SUPREMO” DI COLLE OPPIO, FABIO RAMPELLI, CON MOLLICONE DI SCORTA - NEL FOYER DEL CINEMA SI SBACIUCCHIANO PAOLO PETRECCA, DIRETTORE DI RAI SPORT, E L’AMATA ALMA MANERA - SE LUCIA BORGONZONI TIMBRA IL CARTELLINO PER LA LEGA, A TENERE ALTO IL PENNONE DI FORZA ITALIA C’È MAURIZIO GASPARRI, NEL '70 SEGRETARIO PROVINCIALE DEL FRONTE DELLA GIOVENTÙ – PER I DUE PRODUTTORI, PAOLO DEL BROCCO (RAI CINEMA) E GENNARO COPPOLA (COMPAGNO DI MANUELA CACCIAMANI, PRESIDENTE DI CINECITTA'), ‘STO “ALBATROSS” DI GIULIO BASE DEVE SUSCITARE VERAMENTE “GRANDE ATTENZIONE” VISTO CHE IL 18 GIUGNO SCORSO SAREBBE AVVENUTA UNA PROIEZIONE PRIVATA DEL FILM ALLA PRESENZA DI IGNAZIO LA RUSSA E DI SISTER ARIANNA MELONI…

cetrioloni per l italia - meme by edoardo baraldi giorgia meloni economia crisi soldi

DAGOREPORT - GIORGIA MELONI PUÒ FARE TUTTE LE SMORFIETTE CHE VUOLE MA A NATALE RISCHIA DI TROVARE SOTTO L'ALBERO UN'ITALIA IN GRANDE DIFFICOLTA' ECONOMICA. E SE I CITTADINI TROVERANNO LE TASCHE VUOTE, ANCHE IL PIU' INCROLLABILE CONSENSO PUO' SGRETOLARSI - IL POTERE D'ACQUISTO AUMENTA DELLO 0,9% ORA, MA NEGLI ULTIMI ANNI È CROLLATO DEL 20% - DA UN LATO L'INFLAZIONE TORNA A CRESCERE, DALL'ALTRO IL PIL CALA. E DAL 2026, CON LA FINE DEL PNRR, CHE HA "DROGATO" IL PRODOTTO INTERNO LORDO, LA SITUAZIONE NON POTRÀ CHE PEGGIORARE. SENZA CONSIDERARE L'EFFETTO TSUNAMI DEI DAZI DI TRUMP SU OCCUPAZIONE ED EXPORT - SE CI FOSSE UN'OPPOSIZIONE DECENTE, MARTELLEREBBE OGNI GIORNO SU QUESTI TEMI: SALARI DA FAME, TASSE CHE CONTINUANO A SALIRE, ECONOMIA CHE RISTAGNA. MA LA PRIORITÀ DI SCHLEIN SONO I GAY UNGHERESI E QUELLE DI CONTE E' FARE IL CANDIDATO PREMIER DEL CAMPO LARGO...

matteo salvini giorgia meloni antonio tajani

DAGOREPORT - MALGRADO UN’OPPOSIZIONE SINISTRATA E SUPERCAZZOLARA, L’ESTATE DELLA DUCETTA È  MOLESTATA DA BRUTTI PENSIERI - SE IN EUROPA CERCA DI DEMOCRISTIANIZZARSI, IN CASA LA MUSICA CAMBIA. SE PRENDE UNA SBERLA ALLE REGIONALI D’AUTUNNO, LA PREMIER TEME CHE UNA CADUTA POSSA TRASFORMARSI NELL’INIZIO DELLA FINE. COME È ACCADUTO AL PD DI RENZI, ALLA LEGA DI SALVINI, AL M5S DI DI MAIO. DI COLPO, DALL’ALTARE ALLA POLVERE - ECCO IL PESANTE NERVOSISMO PER LE CONTINUE “STONATURE” DEL TROMBONISTA SALVINI, CHE VEDE LA SUA LEADERSHIP MESSA IN PERICOLO DAL GENERALISSIMO VANNACCI. OPPURE QUELLE VOCI DI UN CAMBIO DI LEADERSHIP DI FORZA ITALIA, STANCHI LOS BERLUSCONES DI VEDERE TAJANI COL TOVAGLIOLO SUL BRACCIO AL SERVIZIO DELLA SORA GIORGIA. OCCORRE UN NUOVO MARINAIO AL TIMONE PER CAMBIARE ROTTA: ETTORE PRANDINI, PRESIDENTE DELLA COLDIRETTI? - QUESTA È LA CORNICE IN CUI SI TROVA OGGI IL GOVERNO MELONI: TUTTO È IN MOVIMENTO, NULLA È CERTO…

ferragni city life

CHE CRASH! DA CASA FERRAGNI ALL’INSEGNA DI GENERALI, LA CADUTA DELLA MILANO CITY LIFE - LETTERA A DAGOSPIA DI PIERLUIGI PANZA: ‘’SI È PASSATI DALLA MILANO INDUSTRIALE A QUELLA DEI CREDULONI DEL PANDORO, PER FINIRE ALLA CADENTE MILANO FINANZIARIA ORA CHE MPS VUOL PRENDERSI MEDIOBANCA PER PRENDERSI GENERALI - NEL BANDO PER CITY LIFE L’ACCORDO IMPONEVA CHE “IL 50% DELL’AREA FOSSE DESTINATA A VERDE PUBBLICO”. ECCOME NO! RENZO PIANO PRESENTÒ UN PROGETTO METÀ VERDE E METÀ CON UN GRATTACIELO E QUALCHE CASA. LO BOCCIARONO. SI SPALANCARONO COSÌ LE PORTE AD ALTRI ARCHISTAR: LIBESKIND, HADID E ISOZAKI. E COSÌ CITY LIFE È DIVENTATA UN NON-LUOGO, UN DUBAI SHOPPING MALL DIVENUTO UTILE ALLA COLLETTIVITÀ GRAZIE AL COVID, PERCHÉ LÌ CI FACEVANO LE VACCINAZIONI...

mediobanca mediolanum massimo doris nagel

MEDIOSBANCA! – BANCA MEDIOLANUM ANNUNCIA LA VENDITA DELLA SUA QUOTA DEL 3,5% IN MEDIOBANCA A INVESTITORI ISTITUZIONALI. E A NAGEL, ALLE PRESE CON L’OPS DI MPS, VIENE MENO IL PRIMO SOCIO DELL'ACCORDO DI CONSULTAZIONE TRA AZIONISTI – ERA UNA MOSSA PREVISTA DAL MOMENTO CHE L’EVENTUALE FUSIONE MEDIOBANCA-BANCA GENERALI TRASFORMEREBBE IL CORE BUSINESS DI PIAZZETTA CUCCIA NELLA GESTIONE DEL RISPARMIO, ANDANDO A SBATTERE CON L’IDENTICA ATTIVITÀ DELLA BANCA DI DORIS E BERLUSCONI….

mattarella nordio meloni giorgia carlo sergio magistrati toghe giudici

DAGOREPORT - MENTRE ELLY SCHLEIN PENSA DI FARE OPPOSIZIONE VOLANDO A BUDAPEST A SCULACCIARE ORBAN PER I DIRITTI DEI GAY UNGHERESI, GIORGIA MELONI E I SUOI FRATELLI D’ITALIA SI RITROVANO DAVANTI UN SOLO "NEMICO": LA COSTITUZIONE - SE DALLA CORTE DEI CONTI ALLA CASSAZIONE C'E' IL MATTARELLO DI MATTARELLA, LA MUSICA CAMBIA CON LA RIFORMA DELLA GIUSTIZIA DI NORDIO - UNA VOLTA CHE IL PARLAMENTO APPROVERÀ LA “SEPARAZIONE DELLE CARRIERE” DI GIUDICI E PM, S’AVANZA IL RISCHIO CHE LE PROCURE DIPENDERANNO DAL MINISTERO DI GIUSTIZIA - ULTIMA SPES È IL REFERENDUM CONFERMATIVO CHE PER AFFONDARE UNA LEGGE DI REVISIONE COSTITUZIONALE NON  STABILISCE UN QUORUM: È SUFFICIENTE CHE I VOTI FAVOREVOLI SUPERINO QUELLI SFAVOREVOLI - ECCO PERCHE' IL GOVERNO MELONI HA LA COSTITUZIONE SUL GOZZO...