1. CHE PESSIMA TROVATA HA COGITATO RENZI PER VENDICARSI DI JUNCKER SCATENANDO IL PRESIDENTE DEL PSE A BRUXELLES GIANNI PITTELLA CON LO SCANDALO “LUXLEAKS” 2. NELLA SUA BATTAGLIA CONTRO L’UOMO VOLUTO DALLA MERKEL (CHE NE FA QUEL CHE VUOLE) PITTIBIMBO È RIMASTO COL CERINO IN MANO. HOLLANDE HA UN PATTO SOLIDO CON LA CANCELLIERA (LA FRANCIA NON È L'ITALIA: È UNA POTENZA NUCLEARE E MILITARE) 3. ANCHE L’ATTACCO DI LONDRA A JUNCKER VA PRESO CON LE MOLLE. CAMERON NON VEDE L’ORA DI FARSI FARE LO SCONTO SUI CONTRIBUTI COMUNITARI IN PIÙ (DUE MILIARDI DI EURO) 4. LA VENDETTA DI JUNCKER NEI CONFRONTI DI RENZI SARÀ UN PERFIDO GIOCO DA RAGAZZI. BASTA CHIEDERE AL VICE KATAINEN DI DIRE DUE PAROLINE ALLE AGENZIE DI RATING, CON LE QUALI IL FALCO FINLANDESE HA RAPPORTI STRETTI, E LA FRITTATA È FATTA. SÌ, SGUINZAGLIARE PITTELLA È STATA UNA PESSIMA TROVATA, L'EUROPA NON È L'ITALIA, TERRA DI ROTTAMATI

Dagoreport

 

matteo renzi otto e mezzomatteo renzi otto e mezzo

Pessima idea quella di vendicarsi di uno come Jean-Claude Juncker cavalcando lo scandalo “Luxleaks”. Pessima, perché tra Roma e Bruxelles chi ha il coltello dalla parte del manico è la seconda. E anche se governata da “una banda di burocrati”, come direbbe Renzie, l’Unione europea può mettere in seria difficoltà il governo italiano.

 

Tra Bruxelles e Strasburgo non è sfuggito che il più attivo nel puntare l’indice sul presidente della Commissione per lo scandalo fiscale lussemburghese è stato l’italiano Gianni Pittella, presidente del gruppo socialista e democratico all’Europarlamento. Juncker, un democristiano dai modi calmi ma dalla memoria d’elefante, ha visto subito, dietro l’agitarsi di Pittella, l’ombra del suo carissimo nemico Renzie e in privato ha accusato il premier italiano di averlo fatto attaccare.

JUNCKER JUNCKER

 

Lo scandalo “Luxleaks” non è tale da poter mettere in seria difficoltà uno come Juncker, anche perché i leader europei non scoprono certo oggi che il presidente della Commissione viene dal Lussemburgo, paese fiscalmente assai creativo. E poi Juncker è sostenuto senza “se” e senza “ma” da Angela Merkerl, ben felice di avere scelto un uomo debole e manovrabile come l’ex premier lussemburghese.

 

angela merkel 4angela merkel 4

Il problema dell’Italia, nella guerra sotterranea contro Juncker, è quello di essere ben più isolata di quanto creda. L’altro grande paese a guida socialista, la Francia di Hollande, al momento decisivo gioca le sue partite in piena autonomia, come si è visto abbondantemente sullo sforamento dei parametri di deficit. E poi, agli occhi della Germania, la Francia è pur sempre una potenza nucleare e militare di tutto rispetto e questo le garantisce autorevolezza e margini di manovra ben maggiori di Roma.

 

francois hollandefrancois hollande

Neppure l’Inghilterra di David Cameron, recentemente molto critica nei confronti di Bruxelles, è un solido alleato per le proteste italiane. La Commissione ha ricalcolato la ripartizione dei contributi comunitari e ha chiesto 340 milioni in più all’Italia e la cifra-monstre di 2,1 miliardi alla Gran Bretagna. Gli osservatori più smagati, a Bruxelles, scommettono che in cambio di un accordo con lo sconto, Londra abbasserà ben presto i toni della polemica con la Commissione. Insomma, neppure Cameron può essere un valido compagno di strada nella battaglia contro Juncker.

 

david camerondavid cameron

La storia finirebbe qui se non fosse che chi conosce bene il presidente della Commissione giura che si tratta di un soggetto vendicativo. E anche parecchio. La vendetta più scontata sarebbe accanirsi sui conti italiani in sede di esame della legge di Stabilità, ma sarebbe anche una mossa pacchiana e che farebbe perdere credibilità alle istituzioni europee. Certo, l’Italia resta a rischio procedura d’infrazione sul debito pubblico, ma i suoi conti non verranno platealmente sconfessati.

 

Molto più sottile, invece, la vendetta che passerebbe per vie trasversali. Il braccio destro di Juncker è il suo vicepresidente, il finlandese Jirky Katainen, che intrattiene rapporti strettissimi con tutte le agenzie di rating. Le agenzie hanno grossi uffici a Bruxelles, perché è da qui che si controllano meglio i conti dei singoli paesi membri dell’Eurozona. Basta una parola negativa, o un giudizio un po’ più duro del solito, da parte di Katainen e le agenzie di rating possono guardare sotto un’altra luce i conti di Roma. Con tutti gli effetti che ne conseguono sul mercato dei titoli di Stato e sugli spread.   

JIRKY 
KATAINEN 
JIRKY KATAINEN

 

Abituato in Italia ad avere a che fare con avversari che si rottamano da soli (a sinistra), oppure invecchiati e ricattabili (Berlusconi), Renzie si è scelto un nemico in Europa che ha ben altre frecce al suo arco. E forse sguinzagliare Pittella è stata una grossa imprudenza.

 

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO