CHI DICE DILMA, DICE DANNO - IN BRASILE LA RECESSIONE E GLI SCANDALI DI CORRUZIONE MONTANO LA PROTESTA CONTRO LA ROUSSEFF - LE OPPOSIZIONI CHIEDONO L’IMPEACHMENT: “SAPEVA DELLE TANGENTI”

Rocco Cotroneo per il “Corriere della Sera”

 

dilma rousseffdilma rousseff

Il giorno scelto per tentare la spallata è domenica 15 marzo. Nelle grandi città il tam tam degli scontenti, del «basta Dilma!» via Facebook, vorrebbe portare in piazza almeno 100 mila persone, con un obiettivo finale audace, dal nome pesante: impeachment. Prove generali la sera dell’8 marzo, domenica scorsa, ora di cena.

 

Mentre Dilma Rousseff parlava in tv a reti unificate, dalle finestre e i balconi dei quartieri ricchi si è alzato il suono di pentole e padelle, la più sudamericana delle proteste. Insieme al frastuono metallico si sono ascoltati epiteti verso la «presidenta» ben poco adatti alla giornata della donna (per non dire alla proverbiale cordialità nazionale).

tony abbott dilma rousseff koalatony abbott dilma rousseff koala

 

E’ che il clima in Brasile è diventato pesante, come non accadeva da molto tempo. Mette alla prova le istituzioni, già erose dall’ennesimo scandalo; riporta alla luce fratture sociali e razzismi che la recente crescita aveva in qualche modo smussato. E’ la conseguenza delle ultime elezioni presidenziali, vinte dalla Rousseff per un soffio sul rivale Aécio Neves, mentre i due principali fattori della crisi (scandali e frenata dell’economia) erano già nell’aria. Già l’analisi di quel voto aveva rivelato un Brasile spaccato in due, dal punto di vista geografico e sociale.

 

L’opposizione accusa ora i vincitori di aver mentito durante la campagna elettorale, nascondendo il peggio. Dilma replica che è solo una vendetta tardiva: «Le elezioni sono a due turni, il terzo non esiste». Quanto all’impeachment, «ci vogliono ragioni per chiederlo, dove sono qui?».

DILMA ROUSSEFFDILMA ROUSSEFF

 

Sullo sfondo c’è la frenata dell’economia, crescita zero nel 2014 e forse recessione quest’anno, il ritorno dell’inflazione e una classe media impantanata nei debiti contratti negli anni di vacche grasse. Più possibili razionamenti di luce e acqua potabile a causa della siccità. Avendo gestito in prima persona l’economia durante il suo primo mandato, la Rousseff è responsabile di buona parte dei problemi.

 

Per la destra brasiliana sbarazzarsi di Dilma prima del tempo significherebbe chiudere un ciclo, quello iniziato da Lula a gennaio 2003. Sostengono gli indignados brasiliani che da lì è iniziato il grande assalto alle casse dello Stato e delle imprese pubbliche. Dall’altra parte si replica che è sempre andata così, ma adesso il governo lotta contro la corruzione.

 

Rousseff Dilma tristeRousseff Dilma triste

Il fatto è che la Mani Pulite brasiliana avanza travolgendo tutto. Per le mazzette della Petrobras, la più grande impresa del Paese, sono già indagati quattro ex ministri, i presidenti di Camera e Senato, decine di parlamentari. E non è finita.

 

L’inchiesta ha molti punti in comune con la nostra Tangentopoli: un pool che lavora in una Procura indipendente, manager e imprenditori un tempo intoccabili ora dietro le sbarre, la libertà in cambio di collaborazione. E soprattutto l’effetto palla di neve: più l’inchiesta avanza più si scava nel malaffare. Come in Italia, è qualcosa che «si poteva immaginare», ma mai si era visto prima. Perché è grossa, e perché i magistrati hanno trovato le chiavi giuste per andare avanti.

DILMA ROUSSEFF E LULA DA SILVA DILMA ROUSSEFF E LULA DA SILVA

 

La grande questione istituzionale è se Dilma Rousseff, e prima di lei Lula, sapessero o meno come si finanziavano le campagne elettorali. Loro ovviamente dicono di no, ma se venisse fuori qualche prova concreta la messa in stato di accusa dell’attuale capo dello Stato diventerebbe inevitabile.

 

La scommessa della destra di usare la piazza, domenica prossima, è audace. Una cosa è affacciarsi alla finestra con la pentola, un’altra è scendere in strada e manifestare, e il Brasile non ha una gran tradizione in merito. Soprattutto senza la presenza dei movimenti legati tradizionalmente alla sinistra.

AECIO NEVES 
AECIO NEVES

 

 

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”

xi jinping vladimir putin donald trump

DAGOREPORT – L'INSOSTENIBILE PIANO DI PACE DI TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA UMILIANTE RESA DELL'UCRAINA, HA L'OBIETTIVO DI  STRAPPARE LA RUSSIA DALL’ABBRACCIO ALLA CINA, NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA - CIÒ CHE IL TYCOON NON RIESCE A CAPIRE È CHE PUTIN LO STA PRENDENDO PER IL CULO: "MAD VLAD" NON PUÒ NÉ VUOLE SFANCULARE XI JINPING - L’ALLEANZA MOSCA-PECHINO, INSIEME AI PAESI DEL BRICS E ALL'IRAN, È ANCHE “IDEOLOGICA”: COSTRUIRE UN NUOVO ORDINE MONDIALE ANTI-OCCIDENTE – IL CAMALEONTISMO MELONI SI INCRINA OGNI GIORNO DI PIÙ: MENTRE IL VICE-PREMIER SALVINI ACCUSA GLI UCRAINI DI ANDARE “A MIGNOTTE” COI NOSTRI SOLDI, LA MELONI, DAL PIENO SOSTEGNO A KIEV, ORA NEGA CHE IL PIANO DI TRUMP ACCOLGA PRATICAMENTE SOLO LE RICHIESTE RUSSE ("IL TEMA NON È LAVORARE SULLA CONTROPROPOSTA EUROPEA, HA SENSO LAVORARE SU QUELLA AMERICANA: CI SONO MOLTI PUNTI CHE RITENGO CONDIVISIBILI...")

donald trump volodymyr zelensky vladimir putin servizi segreti gru fsb cia

DAGOREPORT - L’OSCENO PIANO DI PACE SCODELLATO DA TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA CAPITOLAZIONE DELL’UCRAINA, ANDAVA CUCINATO BENE PER FARLO INGOIARE A ZELENSKY - E, GUARDA LA COINCIDENZA!, ALLA VIGILIA DELL’ANNUNCIO DEL PIANO TRUMPIANO SONO ESPLOSI GLI SCANDALI DI CORRUZIONE A KIEV, CHE VEDONO SEDUTO SU UN CESSO D’ORO TIMUR MINDICH, L’EX SOCIO DI ZELENSKY CHE LO LANCIÒ COME COMICO - PER OTTENERE ZELENSKY DIMEZZATO BASTAVA POCO: È STATO SUFFICIENTE APRIRE UN CASSETTO E DARE ALLA STAMPA IL GRAN LAVORIO DEI SERVIZI SEGRETI CHE “ATTENZIONANO” LE TRANSIZIONI DI DENARO CHE DA USA E EUROPA VENGONO DEPOSITATI AL GOVERNO DI KIEV PER FRONTEGGIARE LA GUERRA IN CORSO…