de benedetti

CI VUOLE UNA FACCIA DA DE BENEDETTI PER DIRE “LE ELITE FACCIANO AUTOCRITICA” (IL MEA CULPA E’ SEMPRE DEGLI ALTRI…) - E INFATTI L’INGEGNERE LO DICE: “NEGLI ULTIMI 20 ANNI SIAMO STATI TUTTI TROPPO INNAMORATI DELLA GLOBALIZZAZIONE E DELLE TECNOLOGIE. TENENDO IN SCARSA CONSIDERAZIONE I DANNI CHE QUESTA COMBINAZIONE DI FATTORI AVREBBE AVUTO SULLA CLASSE MEDIA E SUI LAVORATORI. POLITICAMENTE, LA RESPONSABILITÀ È DA ATTRIBUIRE A BLAIR E AL BLAIRISMO CHE HA CONTAGIATO LA SINISTRA EUROPEA…”

Alessandro Graziani per “il Sole 24 Ore”

 

de benedetti

«L'euro è stato la salvezza dell' Italia. Che Paese saremmo oggi se 20 anni fa fossimo rimasti con la lira? Simili all'Egitto, finanziariamente. Criticare l'euro è da folli anche se è vero che la moneta unica, come l'Europa, è un'incompiuta». Carlo De Benedetti, 84 anni, uomo di impresa e di finanza, è europeista da sempre. Il suo network di relazioni internazionali lo ha portato a essere amico, tra gli altri, di Jacques Delors, uno degli architetti della costruzione europea. E proprio da qui parte l' intervista al Sole 24 Ore sui 20 anni della moneta unica europea.

 

La nascita dell' euro è stata una fuga in avanti in un edificio europeo ancora da costruire?

FRANCOIS HOLLANDE E IL SUO PADRE POLITICO JACQUES DELORS

Ero molto legato a Jacques Delors, ricordo che una sera a cena a Bruxelles sostenevo che il progetto della moneta unica senza un supporto istituzionale mi sembrava un azzardo. Mi spiegò che si trattava di un azzardo necessario perché la politica, da sola, non avrebbe mai avuto il coraggio di procedere all'integrazione europea. Lanciare la moneta avrebbe accelerato il processo di unificazione. Delors aveva ragione, anche se poi bisogna ammettere che l'euro è rimasto incompiuto per la mancanza di iniziativa politica verso una maggiore integrazione europea.

ROMANO PRODI

 

L'euro e l'Italia. Fu un bene entrare?

L'euro è stato la salvezza dell' Italia. Pensi a cosa sarebbe avvenuto nel nostro Paese se fossimo rimasti fuori dalla moneta unica. Svalutazioni della lira ogni due anni? Un disastro. Dal punto di vista finanziario avremmo fatto la fine dell'Egitto. Ricordo che Ugo La Malfa, ben prima che si parlasse dell' euro, ripeteva sempre che «dobbiamo rimanere avvinghiati con le unghie alle Alpi».

 

All'epoca c'era chi sosteneva che fosse meglio se l'Italia fosse entrata in un secondo momento. Lei che opinione aveva?

In linea di principio, l' idea che l'Italia entrasse nell'euro in una seconda fase non era sbagliata. Ma non potevamo essere i soli a restare fuori e la Spagna non ci aiutò. Ho avuto occasione di riparlarne poco tempo fa in Andalusia con l'allora premier spagnolo José Maria Aznar. Prodi andò a Madrid e gli chiese di rinviare insieme l'entrata nell' euro ma Aznar rifiutò. Ricordo che Prodi rientrò a Ciampino in tarda serata e convocò una riunione d'urgenza. Furono momenti drammatici, l'Italia non poteva essere l'unico Paese avanzato del Continente a restare fuori dall'euro.

 

aznar prima e dopo

Tremonti sostiene che l'Italia entrò nell'euro per volontà della Germania. E in particolare degli industriali tedeschi, che temevano di perdere competitività. È d'accordo?

No. Ricordo benissimo che all'epoca in Italia tutta la classe dirigente e politica voleva entrare nell'euro. Lo voleva Gianni Agnelli, lo voleva l' establishment, la Confindustria. È vero invece che poi la Germania ha beneficiato più dell'Italia dei vantaggi dell'euro. Ma la colpa è solo nostra, non abbiamo mai fatto le politiche per migliorare la produttività a differenza di Berlino dall' era Schröder in poi. E si è trascurato il fatto che i salari non hanno mantenuto il potere d'acquisto, creando nuovi poveri e nuove ingiustizie.

 

Gianni Agnelli 05

I cittadini sono in maggioranza a favore dell' euro, ma criticano "questa" Europa. Lei ha citato la perdita di potere d' acquisto che ha colpito la classe media e i ceti più poveri. Lo si vede anche in Francia con la rivolta dei "gilet gialli". Le élite europee si sono dimenticate dei popoli?

Il caso francese è diverso, non è una protesta contro l'Europa ma contro Macron che ha commesso vari errori come togliere l'imposta sui patrimoni in un periodo di disuguaglianze. Quanto alle élite europee, credo che sia necessaria un' autocritica. Negli ultimi 20 anni siamo stati tutti troppo innamorati della globalizzazione e delle nuove tecnologie.

Tenendo in scarsa considerazione i danni che questa combinazione di fattori avrebbe avuto sulla classe media e in generale sui lavoratori. Politicamente, la responsabilità di questa accettazione acritica della globalizzazione è da attribuire a Blair e al blairismo che ha contagiato la sinistra europea.

 

de benedetti 2

Torniamo all'euro. La moneta unica ha rischiato di saltare nel 2011, sotto l'attacco della speculazione internazionale, anche per colpa della crisi italiana. È una moneta fragile?

L'euro è zoppo e incompiuto e lo resterà finché non vi sarà un rafforzamento della costruzione europea. In quel periodo la speculazione constatò che c'erano difficoltà e fece il suo mestiere. L'euro ha rischiato ed è stato salvato da Mario Draghi con l'attivazione del quantitative easing e il dispiegamento di forze dell' arsenale della Bce. Merito a Draghi che, salvando l'euro e l' Europa, ha salvato anche l'Italia.

 

In Italia c'è chi sostiene che l'attacco all'euro di quel periodo fosse parte di un "golpe finanziario" per far cadere il governo Berlusconi? Che ne pensa?

Ma quale golpe. Il governo Berlusconi era totalmente delegittimato presso tutte le cancellerie europee, l'Italia era allo sbando, tutti ricordano i risolini a Nizza di Merkel e Sarkozy nei confronti di Berlusconi che era ormai diventato un clown della politica.

 

angela merkel silvio berlusconi

Guardiamo al futuro. Le prospettive dell'euro sono strettamente connesse a quelle di un'Europa in cui crescono i movimenti politici sovranisti. Le prossime elezioni di maggio saranno uno snodo decisivo per la storia?

La costruzione europea è in evidente difficoltà ed è possibile che con le prossime elezioni il primo raggruppamento parlamentare a Bruxelles sia di impostazione sovranista. Mi auguro che il Partito popolare europeo non pensi di blandire i sovranisti, arrivando a qualche tipo di alleanza. Lo considererei un errore della portata di quello del primo ministro britannico Chamberlain che nel 1938 pensò di ammansire Hitler.

SARKOZY E MERKEL RIDONO DI BERLUSCONI

 

Ricordiamo che nel '900 in Europa abbiamo vissuto due guerre devastanti che sono nate da scontri tra nazioni. Nel Dopoguerra con saggezza chi governava ha creato organizzazioni sovranazionali in Europa, partendo nel 1951 dalla Commissione per il carbone e l'acciaio, proprio per evitare i contrasti tra le nazioni. Non so quanto tempo servirà, ma bisogna aspettare che passi il vento sovranista.

Ultimi Dagoreport

matteo salvini giorgia meloni antonio tajani

DAGOREPORT - MALGRADO UN’OPPOSIZIONE SINISTRATA E SUPERCAZZOLARA, L’ESTATE DELLA DUCETTA È  MOLESTATA DA BRUTTI PENSIERI - SE IN EUROPA CERCA DI DEMOCRISTIANIZZARSI, IN CASA LA MUSICA CAMBIA. SE PRENDE UNA SBERLA ALLE REGIONALI D’AUTUNNO, LA PREMIER TEME CHE UNA CADUTA POSSA TRASFORMARSI NELL’INIZIO DELLA FINE. COME È ACCADUTO AL PD DI RENZI, ALLA LEGA DI SALVINI, AL M5S DI DI MAIO. DI COLPO, DALL’ALTARE ALLA POLVERE - ECCO IL PESANTE NERVOSISMO PER LE CONTINUE “STONATURE” DEL TROMBONISTA SALVINI, CHE VEDE LA SUA LEADERSHIP MESSA IN PERICOLO DAL GENERALISSIMO VANNACCI. OPPURE QUELLE VOCI DI UN CAMBIO DI LEADERSHIP DI FORZA ITALIA, STANCHI LOS BERLUSCONES DI VEDERE TAJANI COL TOVAGLIOLO SUL BRACCIO AL SERVIZIO DELLA SORA GIORGIA. OCCORRE UN NUOVO MARINAIO AL TIMONE PER CAMBIARE ROTTA: ETTORE PRANDINI, PRESIDENTE DELLA COLDIRETTI? - QUESTA È LA CORNICE IN CUI SI TROVA OGGI IL GOVERNO MELONI: TUTTO È IN MOVIMENTO, NULLA È CERTO…

ferragni city life

CHE CRASH! DA CASA FERRAGNI ALL’INSEGNA DI GENERALI, LA CADUTA DELLA MILANO CITY LIFE - LETTERA A DAGOSPIA DI PIERLUIGI PANZA: ‘’SI È PASSATI DALLA MILANO INDUSTRIALE A QUELLA DEI CREDULONI DEL PANDORO, PER FINIRE ALLA CADENTE MILANO FINANZIARIA ORA CHE MPS VUOL PRENDERSI MEDIOBANCA PER PRENDERSI GENERALI - NEL BANDO PER CITY LIFE L’ACCORDO IMPONEVA CHE “IL 50% DELL’AREA FOSSE DESTINATA A VERDE PUBBLICO”. ECCOME NO! RENZO PIANO PRESENTÒ UN PROGETTO METÀ VERDE E METÀ CON UN GRATTACIELO E QUALCHE CASA. LO BOCCIARONO. SI SPALANCARONO COSÌ LE PORTE AD ALTRI ARCHISTAR: LIBESKIND, HADID E ISOZAKI. E COSÌ CITY LIFE È DIVENTATA UN NON-LUOGO, UN DUBAI SHOPPING MALL DIVENUTO UTILE ALLA COLLETTIVITÀ GRAZIE AL COVID, PERCHÉ LÌ CI FACEVANO LE VACCINAZIONI...

mediobanca mediolanum massimo doris nagel

MEDIOSBANCA! – BANCA MEDIOLANUM ANNUNCIA LA VENDITA DELLA SUA QUOTA DEL 3,5% IN MEDIOBANCA A INVESTITORI ISTITUZIONALI. E A NAGEL, ALLE PRESE CON L’OPS DI MPS, VIENE MENO IL PRIMO SOCIO DELL'ACCORDO DI CONSULTAZIONE TRA AZIONISTI – ERA UNA MOSSA PREVISTA DAL MOMENTO CHE L’EVENTUALE FUSIONE MEDIOBANCA-BANCA GENERALI TRASFORMEREBBE IL CORE BUSINESS DI PIAZZETTA CUCCIA NELLA GESTIONE DEL RISPARMIO, ANDANDO A SBATTERE CON L’IDENTICA ATTIVITÀ DELLA BANCA DI DORIS E BERLUSCONI….

mattarella nordio meloni giorgia carlo sergio magistrati toghe giudici

DAGOREPORT - MENTRE ELLY SCHLEIN PENSA DI FARE OPPOSIZIONE VOLANDO A BUDAPEST A SCULACCIARE ORBAN PER I DIRITTI DEI GAY UNGHERESI, GIORGIA MELONI E I SUOI FRATELLI D’ITALIA SI RITROVANO DAVANTI UN SOLO "NEMICO": LA COSTITUZIONE - SE DALLA CORTE DEI CONTI ALLA CASSAZIONE C'E' IL MATTARELLO DI MATTARELLA, LA MUSICA CAMBIA CON LA RIFORMA DELLA GIUSTIZIA DI NORDIO - UNA VOLTA CHE IL PARLAMENTO APPROVERÀ LA “SEPARAZIONE DELLE CARRIERE” DI GIUDICI E PM, S’AVANZA IL RISCHIO CHE LE PROCURE DIPENDERANNO DAL MINISTERO DI GIUSTIZIA - ULTIMA SPES È IL REFERENDUM CONFERMATIVO CHE PER AFFONDARE UNA LEGGE DI REVISIONE COSTITUZIONALE NON  STABILISCE UN QUORUM: È SUFFICIENTE CHE I VOTI FAVOREVOLI SUPERINO QUELLI SFAVOREVOLI - ECCO PERCHE' IL GOVERNO MELONI HA LA COSTITUZIONE SUL GOZZO...

malago meloni abodi fazzolari carraro

DAGOREPORT - CHE LA CULTURA POLITICA DEI FRATELLINI D’ITALIA SIA RIMASTA AL SALTO NEL “CERCHIO DI FUOCO” DEL SABATO FASCISTA, È STATO LAMPANTE NELLA VICENDA DEL CONI - QUANDO, ALLA VIGILIA DELL’ELEZIONE DEL SUO CANDIDATO LUCIANO BUONFIGLIO ALLA PRESIDENZA DEL CONI, QUEL DEMOCRISTIANO IN MODALITÀ GIANNI LETTA DI GIOVANNINO MALAGÒ SI È FATTO INTERVISTARE DA “LA STAMPA” ANNUNCIANDO DI ESSERE UN “PATRIOTA” CHE “FA IL TIFO PER IL GOVERNO MELONI”, HA INVIATO AI MUSCOLARI CAMERATI DISDEGNOSI DELLE REGOLE DELLA POLITICA (DIALOGO, TRATTATIVA, COMPROMESSO) IL SEGUENTE MESSAGGIO: ORMAI È TARDI PER FAZZOLARI DI INCAZZARSI CON ABODI; DA TEMPO VI HO DETTO CHE AVETE SBAGLIATO CAVALLO QUANDO AVEVATE A DISPOSIZIONE UNO CHE È “PATRIOTA” E “TIFA MELONI”, CHE HA ALLE SPALLE IL SANTO PATRONO DEGLI INTRIGHI E COMBINE, ALIAS GIANNI LETTA, E DOPO DODICI ANNI ALLA GUIDA DEL CONI CONOSCE LA ROMANELLA POLITICA COME LA SUA FERRARI…(SALUTAME 'A SORETA!)

giorgia meloni matteo salvini difesa riarmo europeo

DAGOREPORT - SALVATE IL SOLDATO SALVINI! DA QUI ALLE REGIONALI D’AUTUNNO, SARANNO GIORNI DA INCUBO PER IL PIÙ TRUMPUTINIANO DEL BELPAESE - I DELIRI DEL “BIMBOMINKIA” (COPYRIGHT FAZZOLARI) SU UE, NATO, UCRAINA SONO UN OSTACOLO PER IL RIPOSIZIONAMENTO DELLA DUCETTA VERSO L'EURO-CENTRISMO VON DER LEYEN-MERZ, DESTINAZIONE PPE – AL VERTICE DELL’AJA, LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” HA INIZIATO INTANTO A SPUTTANARLO AGLI OCCHI DI TRUMP: SALVINI È COSÌ TRUMPIANO CHE È CONTRARIO AL RIARMO E PROFONDAMENTE OSTILE AI DAZI... - MA SE DA AJA E BRUXELLES, SI SCENDE POI A ROMA, LA MUSICA CAMBIA. CON UNA LEGA SPACCATA TRA GOVERNATORI E VANNACCI, SALVINI E' UN'ANATRA ZOPPA. MA UN ANIMALE FERITO È UN ANIMALE PERICOLOSO, CAPACE DI GETTARE ALLE ORTICHE IL SUO GOVERNATORE ZAIA E TENERE STRETTO A SE' PER ALTRI DUE ANNI IL POTERE IN LOMBARDIA - IL BIG BANG TRA I DUELLANTI È RINVIATO ALL’ESITO DELLE REGIONALI (E CALENDA SI SCALDA PER SALIRE SUL CARRO DELLA FIAMMA...)