LA CINA È TROPPO VICINA/2 – PECHINO SVALUTA LA PROPRIA MONETA E FA LA STESSA COSA CHE HANNO FATTO STATI UNITI ED EUROZONA. PER QUESTO C’È POCO DA PROTESTARE – LA BANCA CENTRALE CINESE DICE CHE NON CI SARÀ “UN DEPREZZAMENTO CONSISTENTE”, MA NESSUNO LO ANNUNCIA PRIMA…

Federico Rampini per "la Repubblica"

 

borsa di Pechinoborsa di Pechino

«Non temete, non vi faremo male». Così si può riassumere il messaggio che ci manda Pechino. Al secondo giorno la svalutazione del renminbi si conferma: meno 1,6%, per un totale del 3,5% in sole due sedute. Non è tanto se paragonato ai grandi riallineamenti valutari che nell' arco di mesi o anni possono imprimere variazioni superiori al 20%. Ma il terreno perso dal renminbi è tanto in così poco tempo, e alimenta attese di un sisma monetario ben più importante.

 

Ora la banca centrale cinese vuole rassicurare il resto del mondo. «Non ci sono le basi per un deprezzamento consistente», recita il suo comunicato ufficiale. Attenzione: nessuna banca centrale ha mai «confessato» di voler operare una svalutazione competitiva, tantomeno lo ha fatto in anticipo. Sono cose che si fanno, non si dicono. I mercati però non hanno dubbi. Tant' è che ieri la banca centrale cinese è dovuta intervenire per "moderare" la caduta del renminbi o yuan.

 

AUTOSTRADE A SHANGAI AUTOSTRADE A SHANGAI

Al secondo giorno della manovra- svalutazione, tre cose sono chiare. Primo: l' Occidente è in imbarazzo, non è facile accusare la Cina visto che il renminbi sta «seguendo la pressione dei mercati» e le raccomandazioni del Fondo monetario. Secondo, la Cina sta copiando la lezione della Federal Reserve che, a suo tempo, non esitò a usare l'arma della svalutazione competitiva per uscire dalla crisi.

 

Terzo, la tempistica di questa svolta monetaria è particolarmente sfortunata per l'Europa. Proprio mentre l' eurozona cominciava a sentire i primi frutti della sua svalutazione, arriva il contro-shock cinese, al quale ben presto si aggiungerà il rialzo dei tassi americani. Dunque l' eurozona si trova schiacciata fra una Cina che non tira più e un' America costretta a frenare dopo i 6 anni di crescita.

 

Ecco i dettagli. Dopo anni in cui il renminbi è stato una moneta semi-convertibile, il cui valore veniva di volta in volta agganciato ad un paniere di valute oppure al solo dollaro americano, da due giorni Pechino sta gradualmente attenuando il proprio controllo.

In altri termini, fa quello che noi (Stati Uniti, Europa, Fmi) chiedevamo da tempo: trasforma il renminbi in una moneta più simile alle nostre, non manipolata direttamente dal governo.

 

Zhou Xiaochuan governatore della people s bank of china banca centrale cineseZhou Xiaochuan governatore della people s bank of china banca centrale cinese

Su questo Pechino si gioca anche una partita geostrategica: l' ammissione del renminbi tra le valute "nobili" che compongono le riserve del Fmi. Ma la scelta dei tempi non è casuale. Il presidente Xi Jinping decide di abbandonare il renminbi "alla mercè di venti e maree" (più o meno), proprio quando ha la certezza che le forze di mercato spingono in una direzione: al ribasso. Dunque la svalutazione competitiva è scritta nella logica delle cose.

 

Gli investitori mondiali sono preoccupati dalle difficoltà economiche della Cina, quindi vendono renminbi, puntano sulla sua caduta. E alla fine il risultato netto di una svalutazione è sempre lo stesso: la caduta del renminbi rende nominalmente "più poveri" 1,3 miliardi di cinesi, il cui potere d' acquisto si riduce; rende più care le nostre esportazioni in quello che era stato per anni un mercato trainante; rende viceversa meno caro tutto ciò che la Cina produce.

 

People s Bank of China dc fa d ed People s Bank of China dc fa d ed

A' la guerre comme à la guerre… non è strano né insolito che un Paese cerchi di trasferire i suoi problemi sui vicini. La Federale Reserve dopo la crisi del 2008 cominciò a stampar moneta in dimensioni inaudite: 4.500 miliardi di dollari. Uno degli effetti benefici di quella manovra ("quantitative easing") fu la svalutazione competitiva del dollaro.

 

L' euro schizzò oltre quota 1,50 sul dollaro. La ripresa americana ne fu aiutata. Con sei anni di ritardo, Mario Draghi riuscì finalmente a imitare la Fed, e fu il turno della Bce: stampar moneta, acquistare bond, indebolire l'euro. Ora lo fa la Cina. E' difficile scomunicarla per questo. La sua macchina perde colpi, l' export cinese è calato dell' 8% a luglio. Il Fondo monetario dà un cauto placet alla manovra di Pechino, la definisce un «passo benvenuto » verso la piena liberalizzazione valutaria. Ma per l' Europa si apre un' altra fase turbolenta.

mario draghi e janet yellenmario draghi e janet yellen

 

Proprio quando l' eurozona sta per mettersi alle spalle il tormentone greco, arriva un avviso di tempesta. Quando la più grande potenza industriale del pianeta svaluta, l' effetto netto è che esporta deflazione. Si riduce la domanda di tutto: petrolio, minerali, derrate agricole, e anche capi di abbigliamento firmati dalle grandi griffe italiane.

 

L'America avrà pure i suoi problemi con questo contro-shock cinese. Ma intanto l'economia Usa ha incamerato 15 milioni di posti di lavoro e un periodo di crescita che è quasi da record, in termini di durata, se paragonato coi precedenti storici. L' aumento dei tassi d' interesse americani, se la Fed lo decide tra settembre e dicembre, può essere l' altro colpo in arrivo per le speranze di una rapida ripresa europea.

mario draghi e janet yellen mario draghi e janet yellen

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”

xi jinping vladimir putin donald trump

DAGOREPORT – L'INSOSTENIBILE PIANO DI PACE DI TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA UMILIANTE RESA DELL'UCRAINA, HA L'OBIETTIVO DI  STRAPPARE LA RUSSIA DALL’ABBRACCIO ALLA CINA, NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA - CIÒ CHE IL TYCOON NON RIESCE A CAPIRE È CHE PUTIN LO STA PRENDENDO PER IL CULO: "MAD VLAD" NON PUÒ NÉ VUOLE SFANCULARE XI JINPING - L’ALLEANZA MOSCA-PECHINO, INSIEME AI PAESI DEL BRICS E ALL'IRAN, È ANCHE “IDEOLOGICA”: COSTRUIRE UN NUOVO ORDINE MONDIALE ANTI-OCCIDENTE – IL CAMALEONTISMO MELONI SI INCRINA OGNI GIORNO DI PIÙ: MENTRE IL VICE-PREMIER SALVINI ACCUSA GLI UCRAINI DI ANDARE “A MIGNOTTE” COI NOSTRI SOLDI, LA MELONI, DAL PIENO SOSTEGNO A KIEV, ORA NEGA CHE IL PIANO DI TRUMP ACCOLGA PRATICAMENTE SOLO LE RICHIESTE RUSSE ("IL TEMA NON È LAVORARE SULLA CONTROPROPOSTA EUROPEA, HA SENSO LAVORARE SU QUELLA AMERICANA: CI SONO MOLTI PUNTI CHE RITENGO CONDIVISIBILI...")

donald trump volodymyr zelensky vladimir putin servizi segreti gru fsb cia

DAGOREPORT - L’OSCENO PIANO DI PACE SCODELLATO DA TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA CAPITOLAZIONE DELL’UCRAINA, ANDAVA CUCINATO BENE PER FARLO INGOIARE A ZELENSKY - E, GUARDA LA COINCIDENZA!, ALLA VIGILIA DELL’ANNUNCIO DEL PIANO TRUMPIANO SONO ESPLOSI GLI SCANDALI DI CORRUZIONE A KIEV, CHE VEDONO SEDUTO SU UN CESSO D’ORO TIMUR MINDICH, L’EX SOCIO DI ZELENSKY CHE LO LANCIÒ COME COMICO - PER OTTENERE ZELENSKY DIMEZZATO BASTAVA POCO: È STATO SUFFICIENTE APRIRE UN CASSETTO E DARE ALLA STAMPA IL GRAN LAVORIO DEI SERVIZI SEGRETI CHE “ATTENZIONANO” LE TRANSIZIONI DI DENARO CHE DA USA E EUROPA VENGONO DEPOSITATI AL GOVERNO DI KIEV PER FRONTEGGIARE LA GUERRA IN CORSO…