CINISMO E LIBERAZIONE – A CIASCUN PARTITO IL SUO CIELLINO: I 50 MILA ISCRITTI ALLA “FRATERNITA’” CARA DACCO’ E A DON VERZE’ APPOGGIANO UN PO’ TUTTI E DICONO ADDIO AL POTERE “CELESTE” - IN LOMBARDIA VERSO IL VOTO DISGIUNTO: MARONI ALLA REGIONE E MONTI AL SENATO - A FIRENZE COLLABORA CON RENZI, A BARI CON EMILIANO - ANTONIO SIMONE RIMPIANGE I BEI TEMPI DELL’UNITA’ CIELLINA ALLE ELEZIONI, ANDREA SIMONCINI LO SFANCULA…

Michele Brambilla per "La Stampa"

Uno dei tormentoni di ogni campagna elettorale è il voto di Comunione e Liberazione. Con chi stanno i ciellini? Nelle passate elezioni, l'interrogativo era al massimo limitato al nome di qualche candidato, visto che si dava per scontato che la stragrande maggioranza avrebbe scelto il centrodestra. Quest'anno la situazione appare più complessa.

Se è vero infatti che politici ciellini di vecchia data come Formigoni e Lupi hanno deciso di restare con Berlusconi, uno come l'europarlamentare Mario Mauro ha lasciato il Pdl ed è candidato nella lista civica di Monti. Ci sarà dunque una spaccatura? Una spaccatura in grado di cambiare l'esito del voto?

Al voto di Cl si attribuisce un'importanza probabilmente spropositata. Gli iscritti alla Fraternità sono, in tutta Italia, circa cinquantamila. Poi ci sono, certamente, molte persone «vicine»: ma numericamente sono sufficienti per esercitare un peso determinante? Secondo alcuni sì, specialmente in Lombardia, dove Cl potrebbe «muovere» dai cento ai duecentomila voti. E siccome la Lombardia potrebbe far pendere l'ago della bilancia da una parta o dall'altra anche a livello nazionale, ecco che il voto ciellino viene tenuto in altissima considerazione.

Ma un «voto ciellino», se inteso come voto in blocco, non esiste. Mai come quest'anno Cl è diverso da quel monolite che si crede. L'idea che sta passando è che la politica è importante, ma appartiene alle cose umane, e quindi contingenti, fallibili, transitorie. Nessun marchio di «cattolico», né di «ciellino», a un partito o a un candidato. «Cl», dicono a Milano in viale Porpora, sede del movimento, «è un movimento ecclesiale che educa alla fede e anche al giudizio della realtà: ma nella libertà». Nell'urna non si ricerca il Verbo, ma l'opportunità, il «bene possibile» o addirittura «il male minore».

Così, in Lombardia pare che molti opteranno per il voto disgiunto: Monti alle politiche e Maroni alle regionali. Il primo perché viene ritenuto più affidabile e presentabile di Berlusconi; il secondo perché, anche se non ama Formigoni, ne smantellerebbe l'operato meno di quanto farebbe Ambrosoli. Questo in Lombardia.

In altre parti d'Italia non mancano neppure i ciellini che appoggiano il Pd: ce ne sono a Bergamo, a Piacenza, a Fidenza; a Firenze molti collaborano con Renzi; a Bari con Emiliano. In Veneto, parecchi ciellini votano Pd, a partire dal leader storico Graziano Debellini, imprenditore e amico personale di Bersani: «Sono figlio di un segretario del Pci, a casa mia veniva Pajetta», racconta Debellini: «Mio padre diventò poi un grandissimo amico di don Giussani, il quale non gli chiese mai la conversione politica».

Esperienze e valutazioni personali: non indicazioni del vertice del movimento, che anzi di indicazioni non ne ha date e non ne darà. Con un documento del 2 gennaio scorso, Cl ha richiamato tutti alla libera scelta, sottolineando che «l'unità del movimento non è una omologazione politica, tanto meno si identifica con uno schieramento politico». Nel documento si citava poi don Giussani: «Fra noi tutti in quanto Cl e i nostri amici impegnati nel Movimento Popolare e nella Dc c'è un'irrevocabile distanza critica».

Parole e citazioni che non sono piaciute all'ala che, invece, un'unità e un'omologazione (con il Pdl) la vorrebbe: infatti sul settimanale «Tempi» diretto da Luigi Amicone una settimana dopo è apparso un articolo di Antonio Simone che definisce «dolorosa» la «divisione» di cattolici in più partiti, e cita un'altra frase di don Giussani sul dovere di tendere all'unità. I vertici di Cl l'hanno presa malissimo: ieri hanno inviato a Tempi una lettera garbata ma tranchant firmata da Andrea Simoncini, un membro del consiglio di presidenza: «Di quale divisione stiamo parlando? Quella di non militare tutti nello stesso partito o di non suggerire di votare tutti lo stesso partito?».

L'identificazione di Cl con un solo partito - per giunta con uno zelo degno di miglior causa - è stata negli ultimi anni un dolore particolare per don Julián Carrón - il prete spagnolo successore di don Giussani - e per le persone che gli stanno vicine, tutte convinte che l'impegno in politica sia doveroso, ma anche che i cristiani l'unità la debbono inseguire su qualcosa che sta sopra, e che va oltre.

 

giussani LUIGI AMICONE jpegJullian Carron - Foto Pizzivignetta formigoniFORMIGONI FA IL GRAN SALTOMAURIZIO LUPI

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”