CODICE PENATI - NEL MIRINO DEI PM LA STRANA VENDITA DI QUEL 15% DI AZIONI SERRAVALLE (VALUTANDOLE IL TRIPLO DI NOVE MESI PRIMA) DA PARTE DEL GRUPPO GAVIO ALLA PROVINCIA GUIDATA DA PENATI, CON UN GUADAGNO PER L’IMPRENDITORE DI 176 MLN € - UN AFFARONE CHE VENNE "GIRATO" ALL'UNIPOL DI CONSORTE: GAVIO, REALIZZATA L’ENORME PLUSVALENZA, DECISE D’IMPEGNARE 50 MLN € nella scalata Unipol-Bnl....

Paolo Colonnello per "La Stampa"

"Ma lo sgobbo per Penati quant'è?». Nel colorito linguaggio del pirotecnico Piero Di Caterina, le tangenti si chiamano così: «sgobbo», ovvero, in milanese, la fatica, il piegarsi, lo scavallamento. La domanda rivolta a bruciapelo dal titolare della società di trasporti Caronte, piomba una sera di un paio di anni fa durante una cena, nel piatto del povero Antonio Princiotta, il fedele segretario generale della Provincia all'epoca governata da Filippo Penati.

Di Caterina è come al solito in affanno per ottenere i soldi dall'Atm, nonchè deciso a rientrare da quelli che lui considera «prestiti» fatti all'amico Penati: all'incirca 7 miliardi di lire. Per questo è così interessato a sapere degli «sgobbi» altrui. I due quella sera però non stanno parlando di autobus ma di autostrade, in particolare della Milano-Serravalle, il trafficatissimo nastro d'asfalto che collega Milano al mare della Liguria e che adesso è diventato il nuovo fronte d'indagine della Procura di Monza.

Da ieri infatti i pm Mapelli e Macchia hanno chiesto ai colleghi di Milano il fascicolo della vecchia inchiesta aperta dal pm Stefano Civardi prima sul tentato acquisto delle azioni da parte della Provincia guidata da Ombretta Colli e poi sulla vendita del 15 per cento delle quote della A7 da parte del gruppo Gavio alla Provincia guidata da Penati, perché sospettano che l'intera operazione abbia coperto uno «sgobbo» mica da ridere a vari politici. E non è detto solo del centrosinistra.

All'epoca, ovvero estate 2005, la plusvalenza realizzata dal defunto Marcellino Gavio fu pari a 176 milioni di euro. E l'operazione fece discutere anche perché l'anno prima, 2004, la Procura di Milano aveva aperto un'indagine proprio sulla battaglia per il controllo della Serravalle e gli accordi tra l'allora presidente della Provincia Ombretta Colli e il gruppo Gavio.

Le intercettazioni regalarono agli inquirenti uno spaccato interessante che però non riuscì ad essere corroborato da prove definitive, riuscendo a registrare sia «la gestione Colli» che quella di Penati.

Così se all'inizio in alcuni passaggi vennero evocate «noccioline», oppure «latte di buona vernice» o «argomenti da portare alla signora», successivamente, 30 giugno 2004, sui nastri finì persino la voce del segretario Pierluigi Bersani: «Bersani dice a Gavio che ha parlato con Penati... Dice a Gavio di cercarlo per incontrarlo in modo riservato: ora fermiamo tutto e vedrà che tra una decina di giorni, quando vi vedrete, troverete un modo...»

Il 5 luglio è Penati a chiamare Gavio: «Buongiorno, mi ha dato il suo numero l'onorevole Bersani...». Ci fu un incontro in un albergo di Roma. E alla fine un accordo si trovò. La Provincia, che già deteneva la quota di maggioranza dell'autostrada, spese ben 238 milioni di euro per conquistarne un altro 15 per cento, senza nessun senso logico apparente. Anche perché ogni azione venne pagata 8,93 euro, mentre solo 18 mesi prima Gavio le aveva acquistate a 2,9.

Un affarone, per Gavio. Un po' meno per i cittadini. Un po' più, invece, per un altro campione della finanza rossa: Gianni Consorte, l'ex presidente di Unipol che in quell'estate infuocata, l'estate dei «furbetti del quartierino», era impegnato nella scalata della Bnl, la banca di cui l'allora segretario dei Ds Piero Fassino si illuse a un certo punto di essere diventato proprietario («Allora, abbiamo una banca?»). Gavio infatti, dopo aver realizzato l'enorme plusvalenza, decise d'impegnare 50 milioni di euro nell'acquisto dello 0,5 per cento della banca per affiancare Consorte.

C'entra qualcosa la decisione di Penati di acquistare contro ogni logica le quote Milano Serravalle con la gigantesca operazione finanziaria dell'allora gran capo di Unipol? È quanto vorrebbero capire i magistrati partendo proprio da quella domanda sullo «sgobbo per Penati» rivolta a bruciapelo da Di Caterina all'amico Princiotta.

Il quale, l'altro ieri, davanti ai pm ha un po' balbettato quando il sostituto procuratore Mapelli gli ha fatto presente che «lo sgobbo» poteva rappresentare un reato. «Ma io - ha risposto Princiotta - credevo fosse solo un'illazione».

 

penati filippoMarcellino GavioPIERO DI CATERINA OMBRETTA COLLI bersani penati unipol giovanni consorte 001 lapFASSINO VITTORIOSO

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”