COLLE MANI NEL CAVEAU - A QUALE BANCA RE GIORGIO LASCERÀ IL REGALINO DI GESTIRE, NEI PROSSIMI CINQUE ANNI, 1 MLD E 300 MLN € DI FONDI DEL QUIRINALE? - IN PRIMA FILA C’È BNL DI LUIGI ABETE, ATTUALE GESTORE DELLA CASSA, CHE IN QUESTI ANNI HA ELARGITO ANCHE RICCHE SPONSORIZZAZIONI ARTISTICHE PER GLI EVENTI DEL COLLE - MA I GRANDI GRUPPI IN CRISI DI LIQUIDITÀ PREPARANO LE CARTUCCE PER IL BANDO PIÙ APPETITOSO DEL MOMENTO…

Franco Bechis per "Libero"

Prima troverà una banca, subito dopo nominerà un nuovo premier. Saranno gli ultimi due atti formali di Giorgio Napolitano alla presidenza della Repubblica. Del secondo avrebbe fatto forse a meno, come ha lasciato intendere, nella vana speranza fossero evitabili le elezioni anticipate. Il primo atto invece è proprio voluto: Napolitano ha deciso di scegliere prima di andarsene via l'istituto cassiere del Quirinale da lasciare in eredità al successore.

Proprio questa mattina sarà pubblicato il bando di gara, destinato a ingolosire i grandi istituti di credito del paese. In palio infatti c'è un maxi contratto per gestire un miliardo e 300 milioni di euro di liquidità: 260 milioni di euro all'anno per cinque anni filati.

E con i tempi che stanno vivendo le banche italiane, c'è da giurare che la commessa sia fra le più ambite del momento. Come sempre quando si tratta di palazzi della politica, in prima fila ci sarà per il rinnovo l'attuale gestore della cassa quirinalizia: il gruppo Bnl-Paribas di Luigi Abete che spesso in questi anni ha supportato il Quirinale anche con sponsorizzazioni artistiche. Ma il bando di gara formalmente sarà aperto a tutti, e ciascuno potrà presentare la sua domanda entro le ore 12 del prossimo 21 gennaio 2013.

Il tempo dunque non è molto per preparare carte e offerta, e tutto si giocherà secondo il disciplinare firmato dal segretario generale del Quirinale, Donato Marra sul tassodi remunerazione dei depositi che le banche aspiranti saranno disposte a concedere. Per partecipare alla gara e convincere Napolitano gli istituti di credito interessati dovranno essere naturalmente in regola con tutte le normative del settore, e avere amministratori "illibati", senza alcun tipo di pendenza giudiziaria.

Già questa condizione restringe il perimetro. Poi dovranno dimostrare lo "svolgimento negli ultimi tre esercizi finanziari del servizio di cassa e/o tesoreria per conto di almeno tre enti pubblici per un importo complessivo annuo non inferiore a 250 milioni di euro, ovvero che abbiano un patrimonio di vigilanza come minimo di 4miliardi di euro". E già qui la corsa si restringe ai grandi gruppi.

Fra le condizioni poste conteranno al 25% l'avere già lavorato per enti pubblici con particolari attestazioni di qualità, la predisposizione a servizi telematici e la ramificazione degli sportelli sia sul territorio nazionale (sopra i 500 sportelli si guadagnano 2 punti su cento) e soprattutto a Roma (oltre 50 sportelli altri 3 punti su cento). Ma a fare premio in gara sarà l'offerta economica sulla remunerazione di depositi e servizi, che varrà ben 75 punti su cento.

E ben 60 punti varrà l'offerta di remunerazione dei depositi. La base di gara è quella del "tasso di interesse annuo creditore lordo riferito all'Euribor tre mesi, base annua 365 giorni, media mese precedente vigente tempo per tempo",e naturalmente più si sale da quella base, più possibilità ci sono di conquistare la gestione di quel tesoretto da 1,3 miliardi di euro. Vale invece appena cinque punti la migliore offerta sui tassi che si chiederanno a chi va in rosso, perché evidentemente al Quirinale il caso in questione si presenta assai di rado.

Gli ultimi dieci punti in palio per la gara sono legati invece all'offerta per il "costo di gestione del conto corrente intestato all'Ente", e quindi meno spese si elencano, meglio è. L'offerta potrà essere inviata per raccomandata con ricevuta di ritorno o anche essere consegnata a mano al Quirinale. Così entro fine gennaio anche Napolitano potrà legittimamente dire: "Abbiamo una banca!"

 

MONTI NAPOLITANOLuigi Abete LOGO BNLQUIRINALE jpeg

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO