COME CONVINCERE I TEDESCHI DEL FATTO CHE RESTARE NELL’EURO VALE LA PENA? - CI PENSA LA MERKEL, CON L’AIUTO DI DRAGO DRAGHI, A RICORDARE ALLA PIÙ IMPORTANTE DELLE ASSOCIAZIONI IMPRENDITORIALI TEDESCHE CHE IL 40% DEL LORO EXPORT VA NEGLI ALTRI PAESI DELL'AREA EURO: SE LI MANDIAMO A GAMBE ALL’ARIA A CHI LE VENDIAMO LE MERCEDES? - EPPURE L’EURO-SCETTICISMO È DILAGANTE: LA CRISI RISCHIA DI CONTAGIARE ANCHE LA GERMANIA…

Alessandro Merli per "Il Sole 24 Ore.it"

«Fare marcia indietro dall'euro è impossibile. Impegnarsi per l'Europa vuol dire impegnarsi per la Germania». Il presidente della Bdi, la più importante delle associazioni imprenditoriali tedesche, Hans-Peter Keitel, ieri è stato molto esplicito, davanti all'assemblea dei soci a Berlino, cui sono intervenuti anche il cancelliere Angela Merkel e il presidente della Banca centrale europea, Mario Draghi.

La signora Merkel gli ha fatto eco. «La Germania non è un'isola, non si può sganciare dallo sviluppo economico dell'Europa», ricordando che il 40% dell'export tedesco va negli altri Paesi dell'area euro. Ma è toccato a Draghi spiegare alla platea degli industriali i benefici che la Germania, un'economia votata all'esportazione, deriva dall'euro; una spiegazione che spesso i politici tedeschi, timorosi di urtare il crescente risentimento dell'opinione pubblica verso l'euro, sono riluttanti a dare. Inflazione bassa e tassi di cambio stabili, ha detto Draghi, consentono alle imprese tedesche di prosperare, puntando sui loro punti di forza, prodotti avanzati e innovativi.

Non solo la quota dell'export tedesco verso l'Eurozona è aumentata dal 25% del 1999, alla nascita dell'euro, ma la partecipazione alla moneta unica ha contribuito anche a un incremento del 20% dei commerci fuori dall'area euro. Il 65% degli investimenti esteri diretti arriva in Germania da imprese di altri Paesi dell'Eurozona e da essi, ha ricordato Draghi, dipendono più di un milione e mezzo di posti di lavoro.

L'industria tedesca è stata tradizionalmente una delle forze propulsive della creazione dell'unione monetaria, convinta com'era di potere in questo modo eliminare le svalutazioni competitive dei suoi concorrenti, soprattutto italiani. E a lungo ha sostenuto questa posizione. Oggi, però, le opinioni anche nel mondo imprenditoriale sono molto più variegate.

Uno dei predecessori di Keitel alla Bdi, Hans Olaf Henkel, in passato un sostenitore della moneta unica, si è fatto portatore l'anno scorso della proposta di una scissione dell'Eurozona, con la creazione di un "euro del Nord", capeggiato naturalmente dalla Germania, e di un "euro del Sud", ed è oggi molto vicino ai Freie Waehler, un movimento euroscettico che sta prendendo forza soprattutto in Baviera, causando uno spostamento verso le sue posizioni dei cristiano-sociali, gli alleati della signora Merkel.

Un'altra figura di spicco dell'industria tedesca, Wolfgang Reitzle, amministratore delegato del gruppo Lindem, ha chiesto esplicitamente l'uscita della Germania dall'euro. Nel Mittelstand, le medie imprese che sono la spina dorsale dell'industria tedesca, cresce il disincanto verso il futuro dell'unione monetaria.

Per ora, il grosso dell'industria è con il cancelliere, in linea con l'opinione pubblica più in generale. Keitel ha parlato ieri di «rispetto, apprezzamento e gratitudine» per come la signora Merkel sta gestendo la crisi, ma si è fatto anche portavoce di un sentimento diffuso secondo cui «la Germania non può salvare l'Europa da sola».

Le preoccupazioni principali dell'industria tedesca riguardano però l'impatto che la crisi dell'Eurozona sta cominciando ad avere anche sulla Germania, e sui conti delle imprese. La crescita di quest'anno, secondo la Bdi, sarà dell'1%, ma l'impatto negativo del secondo semestre, ha detto ieri Keitel, peserà sul 2013. L'indice Ifo della fiducia delle imprese, annunciato lunedì, ha mostrato il quinto calo mensile consecutivo, con valori particolarmente negativi sulle aspettative per il futuro. Il quadro fornito dalla somma dei dati Ifo e dell'indice Pmi, che riflette a sua volta l'andamento del settore privato, porta a prevedere un terzo trimestre a crescita negativa, secondo Alexander Koch, economista di Unicredit.

La crisi dell'Eurozona è il fattore principale dietro la frenata di un'economia che, non va dimenticato, fino all'anno scorso marciava a pieno regime, mentre molti altri Paesi d'Europa erano già avviati verso la recessione. Nel secondo trimestre di quest'anno, rispetto allo stesso periodo del 2011, gli ordini all'industria dagli altri Paesi dell'Eurozona sono calati del 13%, secondo uno studio sull'economia tedesca diffuso ieri dal colosso assicurativo Allianz.

Il peso dell'area euro nel surplus dei conti correnti tedeschi era il 65% del totale nel 2009, oggi è in rapida discesa verso il 30 per cento. La crisi dell'Eurozona, sostiene Michael Heise, capo economista di Allianz, sottrarrà probabilmente un 1% alla crescita tedesca di quest'anno, che si fermerà, nelle sue previsioni, allo 0,8. Ma che dovrebe recuperare all'1,5% nel 2013.

Sempre che le politiche europee per stabilizzare la crisi, a partire da quelle della Bce, portino risultati.
Nella platea di Berlino, ad ascoltare Draghi, c'erano molte facce preoccupate. E, nelle conversazioni con imprenditori tedeschi, trapela più di un dubbio sulle scelte della Bce, ma emerge anche la speranza che abbiano successo.

 

MERKEL ANGELA ANGELA MERKELANGELA MERKEL ANGELA MERKEL ANGELA MERKEL GNAM ANGELA MERKEL SCAPIGLIATA VIGNETTA BENNY DA LIBERO DRAGHI BAZOOKATE CONTRO LA MERKEL MARIO DRAGHI MERKEL DRAGHI E MERKEL MARIO DRAGHI MARIO DRAGHI

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

NULLA SARÀ COME PRIMA: PIER SILVIO BERLUSCONI, VESTITO DI NUOVO, CASSA IL SUO PASSATO DI RAMPOLLO BALBETTANTE E LANCIA IL SUO PREDELLINO – IN UN COLPO SOLO, CON IL COMIZIO DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, HA DEMOLITO LA TIMIDA SORELLA MARINA, E MANDATO IN TILT GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI, MINACCIANDO LA DISCESA IN CAMPO. SE SCENDE IN CAMPO LUI, ALTRO CHE 8%: FORZA ITALIA POTREBBE RISALIRE (E MOLTO) NEI SONDAGGI (IL BRAND BERLUSCONI TIRA SEMPRE) – NELLA MILANO CHE CONTA IN MOLTI ORA SCOMMETTONO SUL PASSO INDIETRO DI MARINA DALLA GESTIONE “IN REMOTO” DI FORZA ITALIA: D'ALTRONDE, LA PRIMOGENITA SI È MOSTRATA SEMPRE PIÙ SPESSO INDECISA SULLE DECISIONI DA PRENDERE: DA QUANTO TEMPO STA COGITANDO SUL NOME DI UN SOSTITUTO DI TAJANI?