COME MAI CALTARICCONE HA DECISO DI SPONSORIZZARE IL RIVALE MAURO MORETTI SINDACO DI ROMA? - DA TEMPO I DUE SI VEDONO COME IL FUMO NEGLI OCCHI: L’OGGETTO DELLA CONTESA È LA SOCIETÀ GRANDI STAZIONI, MORETTI È IL PRESIDENTE COME AD DELLE FERROVIE CHE DETENGONO IL 60%, CALTAGIRONE INSIEME AI BENETTON, COL 40%, GUIDA LE DANZE. MORETTI VORREBBE COMANDARE, CALTAGIRONE PURE. IL CAMPIDOGLIO PORTERÀ LA PACE?...

Daniele Martini per il "Fatto quotidiano"

Sono due i motti a cui si ispira Francesco Gaetano Caltagirone per la scelta del sindaco di Roma. Il primo è quello mirabile del marchese del Grillo "Io so' io e voi non siete un cazzo". Il secondo è il fascisteggiante "Ordine e disciplina".

Inseguendo questi criteri, il re di Roma del mattone in un mesetto ha prima decretato la fine del primo cittadino in carica, Gianni Alemanno, peraltro scelto da lui stesso quattro anni fa. Poi ha messo inutilmente in pista il collega costruttore Alfio Marchini, una breve infatuazione per il senatore Raffaele Ranucci e ora tira fuori dal cilindro un altro candidato, un ex comunista che come se niente fosse dovrebbe prendere il posto dell'ex fascista giubilato.

Così facendo Caltagirone dimostra evidentemente di ritenere la scelta del sindaco roba sua, considerando partiti, primarie e simili, trastulli per i gonzi. Quel che conta è la via del mattone, quella che secondo lui conduce in carrozza fino al Campidoglio. Un sistema senza uguali in nessuna capitale d'Europa e forse del mondo e nel quale è fatica sprecata cercare idee, progetti e programmi. Ma che forse un merito ce l'ha, quello di risultare maledettamente esplicito evidenziando nei fatti chi comanda o perlomeno chi non vorrebbe rinunciare a farlo.

Il nuovo prescelto da Caltagirone è Mauro Moretti, 59 anni, riminese, ingegnere ferroviario, una vita nelle Fs dove entrò giovanissimo per concorso e fece una carrierona come sindacalista, responsabile comunista dei ferrovieri Cgil, e come manager scalando tutte le vette dell'azienda, fino a diventare nel 2006, il numero uno, il capo indiscusso, l'amministratore delegato temuto e riverito.

Il monarca romano dei costruttori lo predilige per diversi motivi, indicati in un'intervista al Financial Times, preferito nell'occasione al giornale di famiglia, il romano Il Messaggero, forse per la diversa caratura di autorevolezza e forse in ossequio a una moda esterofila che attira politici e grandi imprenditori.

Caltagirone ritiene Moretti capace di "scelte impopolari", lo vede come un tecnico al di fuori della politica, addirittura nel solco di Mario Monti, e infine lo considera pure un amministratore comunale a tutto tondo essendosi fatto le ossa nientemeno che sulla poltrona di sindaco di Mompeo, 546 abitanti sul cucuzzolo di un colle della comunità montana dell'Alta Sabina in provincia di Rieti.

Sul primo punto Caltagirone ci prende in pieno, sugli altri assai meno. Nell'ambiente dei treni Moretti sarà ricordato per tre motivi. Prima di tutto per essere riuscito a imporre i convogli veloci, le cosiddette Frecce, un'operazione di successo sia dal punto di vista tecnico sia per la favorevole accoglienza dei clienti, soprattutto sull'asse Roma-Milano dove i treni fanno davvero concorrenza agli aerei.

Tutto ciò - e questo è il secondo fatto per cui Moretti sarà ricordato - mentre buona parte della ferrovia pubblica, il 90 per cento almeno, dai treni sulle lunghe percorrenze ai regionali e ai convogli dei pendolari, veniva limato o lasciato al suo poco lusinghiero destino di trasporto di serie B.

Il terzo fatto è che questa mutazione genetica ferroviaria è avvenuta proprio all'insegna del motto prediletto da Caltagirone, "Ordine e disciplina", in un'azienda militarizzata dove la politica non è assente, ma ridotta ad ancella delle scelte del capo, vissuto all'interno come un conducator che nessuno osa contraddire.

Moretti ha trascorso tutta la vita in simbiosi con la politica, da comunista prima e post comunista poi in versione dalemiana. E infine, nel decennio ultimo del berlusconismo imperante, spostandosi e avvicinandosi di molto a Gianni Letta che nel centrodestra aveva il compito di tenere i canali di collegamento con Massimo D'Alema e i dalemiani.

Nella nomina di Caltagirone a favore di Moretti ci sono anche diversi punti sorprendenti. A dispetto di una scelta che lascerebbe presupporre buoni rapporti, in realtà da tempo i due si vedono come il fumo negli occhi e si sfidano proprio in ambito ferroviario.

L'oggetto della contesa è la società Grandi Stazioni, l'azienda che da più di un decennio avrebbe dovuto rinnovare e rilanciare i 13 maggiori scali nazionali, ma che fino a oggi non è riuscita a combinare granché. Moretti è il presidente in quanto rappresentante delle Ferrovie che detengono il 60 per cento del capitale azionario, Caltagirone insieme ai Benetton, pur rappresentando la minoranza privata del 40 per cento, guida le danze con l'amministratore delegato Fabio Battaggia. Moretti vorrebbe comandare, Caltagirone pure. Il Campidoglio porterà la pace?

 

Francesco Gaetano Caltagirone MAURO MORETTI CON UN CANE gianni alemanno ALFIO MARCHINI Raffaele Ranucci

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....