gomez minzo napoletano

COMMENTO UNDERSTATMENT DI GOMEZ SUL FATTO: “CHI HA VOTATO A FAVORE DI MINZOLINI E’ UN MAIALE” – E SUGGERISCE UN TANDEM CON “I BONUS MILIONARI DI ROBERTO NAPOLETANO AL SOLE 24 ORE” – “IL PESCE PUZZA DALLA TESTA… E CONFINDUSTRIA E SENATO SONO FACCE DELLA STESSA IPOCRITA MEDAGLIA”

 

Peter Gomez per il Fatto Quotidiano

 

MINZOLINI FESTEGGIATO DOPO IL VOTO CHE HA EVITATO LA SUA DECADENZAMINZOLINI FESTEGGIATO DOPO IL VOTO CHE HA EVITATO LA SUA DECADENZA

Politicamente parlando i senatori che si sono rifiutati di applicare una legge dello Stato nei confronti di un pregiudicato loro collega sono dei maiali. Del resto era stato proprio George Orwell a insegnarci che tutti gli animali sono uguali, ma alcuni sono più uguali degli altri. Dal punto di vista antropologico, invece, il voto contro la decadenza da Palazzo Madama dell' ex direttore del Tg1 Rai, Augusto Minzolini, condannato per aver rubato grazie alle note spese decine di migliaia di euro, dice molto sulla sconcia psicologia della classi dirigenti italiane.

 

giacomo caliendogiacomo caliendo

E spiega perché, al contrario del resto d' Europa, questo Paese non riesca a risollevarsi da una lunghissima crisi economica e morale. Sarebbe però sbagliato pensare che questo fenomeno riguardi esclusivamente il ceto politico. Certo in Parlamento tutto è più evidente. Quando si calpesta la Costituzione, ci si sostituisce alla Corte di Cassazione e ci si rifiuta di rispettare una norma che viene invece imposta a ogni altro cittadino, diventano subito chiari gli scambi di favori (Lotti contro Minzolini), le strategie (l' aiuto a Berlusconi che se vedrà la legge Severino bocciata dai giudici di Strasburgo potrà forse candidarsi già nel 2018) e le miserie umane di chi è disposto a perdere la faccia pur di essere riconfermato su uno scranno.

 

BOCCIA NAPOLETANOBOCCIA NAPOLETANO

In Senato gli abusi di potere e i deliri di onnipotenza della Casta saltano subito all' occhio. Per percepirli basta ascoltare la frase del forzista Giacomo Caliendo che in aula confessa: "Questo voto non è per Minzolini, ma per tutti noi". E quella del capogruppo dem, Luigi Zanda, che pur avendo votato per la decadenza s' inalbera, inventa la neolingua e dice "Usi le parole adatte!" a chi chiede "Avete salvato un pregiudicato?".

 

Fuori dalle aule delle istituzioni parlamentari il tragico declino dell' establishment corre però in parallelo. Forse meno evidente, ma altrettanto dirompente. Se la politica con il voto su Minzolini dimostra di essere lei stessa l' anti-politica, con quello che accade nel sindaco padronale della Confindustria, l' impresa, anzi gli imprenditori, si dimostrano essere i veri alleati della crisi.

 

luigi zandaluigi zanda

Il caso del Sole 24 Ore, il giornale che per anni ha domandato (a volte giustamente) moralità nella gestione della cosa pubblica, velocità negli interventi e riforme, sta lì a raccontarlo. Mentre s' incitavano i governi a chiedere agli italiani di stringere la cinghia, i sedicenti migliori campioni del nostro capitalismo o non si rendevano conto che nel loro quotidiano si truffavano gli inserzionisti e gli azionisti o erano complici. Per questo oggi le faraoniche note spese di Minzolini, condonate dal voto del Senato, vanno in coppia con quelle del direttore sospeso del Sole, Roberto Napoletano, e con i suoi bonus milionari.

 

AULA SENATOAULA SENATO

Se siano un reato o meno, ovviamente lo stabiliranno i giudici. Ma l' indecenza già ora è evidente. E ci dice che il problema italiano, come nel pesce, sta nella testa. Sta in chi decide e comanda. Perché Confindustria e Senato sono due facce della stessa ipocrita medaglia. Ovvio, sappiamo bene che in Parlamento e tra gli industriali italiani vi sono pure molti uomini e donne di valore. Ma ormai ci stiamo avviando all' ultimo miglio.

 

Chi siede in cabina di comando sta mandando velocemente la nave verso la scogliera. Se si può ancora fare qualcosa il momento è questo. Perché quando il Titanic affonda anche chi viaggia in prima classe non si salva.

 

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…