CON LE PESETAS AL CULO - L’AGENZIA FITCH TAGLIA IL RATING DI OTTO REGIONI, I DEPOSITI BANCARI SONO DIMINUITI DI 31 MLD € IN UN MESE - GLI IBERICI CORRONO AI RIPARI PER RICONQUISTARE LA FIDUCIA DEI MERCATI: LA VICEPREMIER SORAYA SANZ DE SANTAMARIA È VOLATA A WASHINGTON, MENTRE IL MINISTRO DELL’ECONOMIA È ANDATO IN GERMANIA - ANCHE OBAMA È PREOCCUPATO PER LA SITUAZIONE SPAGNOLA, TANT’È CHE IERI HA TELEFONATO A RIGOR MONTIS, ALLA MERKEL E A HOLLANDE…

1 - FITCH TAGLIA RATING OTTO REGIONI SPAGNA

(ANSA) - L'agenzia internazionale Fitch taglia il rating di otto regioni spagnole. Le prospettive sono negative. Lo comunica la stessa agenzia. Il rating è stato tagliato per la regione di Madrid, la Catalogna, l'Andalusia, i Paesi Baschi, le Canarie, la regione cantabrica, le Asturie e Castiglia.

2 - DEPOSITI BANCARI IN SPAGNA SCESI DI 31 MLD IN APRILE
(ANSA) - I depositi bancari spagnoli, al netto dei depositi interbancari, sono scesi ad aprile di 31 miliardi di euro, passando dai 1.656,1 miliardi di marzo agli 1.624,6 miliardi del mese scorso. Lo riporta l'agenzia Bloomberg sottolineando che, dai massimi del giugno 2011, il flusso di depositi in uscita di famiglie, imprese, assicurazioni e fondi pensione è stato di 118 miliardi di euro. Misure di garanzia sui depositi da parte dell'Unione Europea potrebbero aiutare a contenere il calo dei depositi.

3 - OFFENSIVA MADRID PER RECUPERARE FIDUCIA MERCATI
(ANSA) - Offensiva del governo spagnolo presieduto da Mariano Rajoy per tentare di recuperare la fiducia internazionale e calmare i mercati, mentre lo spread bono-bund decennale restava alle 10,00 di oggi vicino ai 534 punti base e l'indice borsistico Ibex in apertura ha segnato un lieve rimbalzo dello 0,7%, in sintonia col resto delle Borse europee. Si attendono possibili nuove notizie su Bankia, mentre il portavoce per gli Affari economici e monetari della Commissione Europea, Amadeu Altafaj, ha esortato oggi il governo spagnolo a presentare a Bruxelles un piano di ricapitalizzazione del quarto gruppo finanziario spagnolo, per eliminare le incertezze sulla capitalizzazione, che minano la fiducia dei mercati.

"Quello che non si può fare è mantenere l'incertezza", ha dichiarato Altafaj, citato dall'agenzia Efe "Quanto prima sarà eliminata, meglio". Sul piano di ristrutturazione di Bankia, il portavoce economico della CE ha rilevato: "Se si può fare attraverso meccanismi del mercato o con un'azione del governo spagnolo per ottenere fondi è meglio che ricorrere a un salvataggio, che ha connotazioni negative". Non appena Madrid presenterà il piano, Bruxelles lo valuterà e lo approverà, sempre e quando - ha osservato Altafaj - risponda ai requisiti "in termini di aiuti pubblici", dal momento che la normativa non consente alle banche iberiche di chiedere un riscatto diretto alla Ue.

Continua, intanto, l'offensiva di Madrid per recuperare la fiducia dei mercati, col viaggio lampo della vicepremier Soraya Sanz de Santamaria a Washington e la riunione tenuta ieri a Berlino dal ministro spagnolo per l'economia Luis de Guindos col collega tedesco alle Finanze, Wolfgang Shauble, della quale non sono stati diffusi dettagli. Nel sua primo viaggio ufficiale negli Stati Uniti, Santamaria sarà ricevuta dalla direttrice generale del fondo Monetario internazionale, Christine Lagarde, e successivamente dal segretario del Tesoro usa, Timothy Geithner. Fonti governative citate dai media hanno insistito sul fatto che la visita non è una reazione immediata all'attuale situazione di forte pressione sull'economia spagnola.

D'altra parte, il Congresso dei Deputati convaliderà oggi il decreto legge della seconda riforma finanziaria approvato dal governo, che obbliga le banche ad aumentare di 28 miliardi di euro la copertura dei crediti immobiliari non problematici. Il vice governatore della Banca di Spagna, Javier Ariztegui, comparirà in un'audizione a porte chiuse nella sub-commissione parlamentare di vigilanza sul processo di riordino del settore finanziario, per spiegare le operazioni dell'organismo.

4 - MADRID SPAVENTA GLI USA OBAMA CHIAMA L'EUROPA
Maurizio Molinari per "la Stampa"

La crisi bancaria in Spagna, le misure per la crescita nell'Eurozona e la preparazione del summit del G20 in Messico sono stati i temi al centro di una conversazione telefonica di Barack Obama con i capi di governo di Italia, Francia e Germania. Fonti diplomatiche a Washington e Bruxelles consentono di ricostruire la dinamica di un'audioconferenza che ha visto il presidente americano cercare rassicurazioni su più fronti e i partner dell'Eurozona rispondere con dovizia di dettagli.

E' stata la Casa Bianca a prendere l'iniziativa con i leader del Paesi dell'Eurozona che Obama aveva incontrato al summit del G8 di Camp David e la ragione più urgente sono i timori di Washington per quanto sta avvenendo a Madrid, dove alcune delle maggiori istituzioni finanziarie appaiono in forte sofferenza a causa della crisi del debito. Proprio in ragione di tali sviluppi è arrivata in missione in Europa Lael Brainard, vice ministro del Tesoro per i rapporti internazionali.

Dopo aver fatto tappa ad Atene e Francoforte, Brainard è attesa adesso a Madrid, Parigi e Berlino per sostenere la tesi di una revisione delle regole di gestione del fondo di soccorso europeo al fine di poterlo usare per aiutare le banche spagnole a ricapitalizzare. «Oltre ad Atene, c'è adesso Madrid in cima ai timori dell'amministrazione» spiega una fonte diplomatica a Washington, secondo la quale la Casa Bianca non voleva rendere nota la conversazione con i partner europei per scongiurare ogni tipo di nervosismo sui mercati.

Ecco perché, nel pomeriggio di ieri, il portavoce della Casa Bianca, Jay Carney, si era limitato ad affermare che «vi sono contatti frequenti e ad alto livello con i leader dell'Eurozona che hanno la capacità di fare ciò che serve». Ma le indiscrezioni rimbalzate da Roma hanno rivelato l'avvenuta conversazione fra i partner, sottolineando come Obama sia tornato a insistere sulla necessità di adottare misure pro-crescita nell'Eurozona, come auspicato dal summit del G8 e in vista del vertice del G20.

Le risposte fornite da Monti, Merkel e Hollande sono state rassicuranti. «Obama al G8 aveva chiesto di essere informato sugli sviluppi in Europa - ha spiegato una fonte europea al corrente dei contenuti della conversazione - e il colloquio fra leader è servito per fare presente che la situazione finanziaria in Spagna è sotto controllo, che in Grecia vi sono segnali di maggiore impegno proEuropa da parte delle maggiori forze politiche e che al recente consiglio europeo di Bruxelles abbiamo concordato misure pro-crescita destinate ad essere varate al prossimo incontro in programma il 28 giugno».

I leader europei hanno approfondito l'esame dei nuovi provvedimenti in arrivo, andando incontro alla richiesta fatta da Obama al G8 di essere aggiornato in merito. I quattro leader torneranno ora a vedersi al G20 di Los Cabos, il 18 e 19 giugno, e potrebbero avere una nuova consultazione telefonica dopo il vertice che è in programma a Roma il 22 giugno fra Italia, Germania, Francia e Spagna. A notte inoltrata un comunicato della Casa Bianca ha confermato la conversazione aggiungendo che si è parlato anche «degli ultimi sviluppi in Siria e dell'importanza di porre fine alla violenza del regime».

 

Soraya Saenz de Santamaria Mariano RajoybankiaWolfgang SchaubleCHRISTINE LAGARDE TIMOTHY GEITHNER Jay CarneyBRUXELLES MONTI MERKEL HOLLANDE BARACK OBAMA jpegBANKIA - SPORTELLO BANCOMAT

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”

xi jinping vladimir putin donald trump

DAGOREPORT – L'INSOSTENIBILE PIANO DI PACE DI TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA UMILIANTE RESA DELL'UCRAINA, HA L'OBIETTIVO DI  STRAPPARE LA RUSSIA DALL’ABBRACCIO ALLA CINA, NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA - CIÒ CHE IL TYCOON NON RIESCE A CAPIRE È CHE PUTIN LO STA PRENDENDO PER IL CULO: "MAD VLAD" NON PUÒ NÉ VUOLE SFANCULARE XI JINPING - L’ALLEANZA MOSCA-PECHINO, INSIEME AI PAESI DEL BRICS E ALL'IRAN, È ANCHE “IDEOLOGICA”: COSTRUIRE UN NUOVO ORDINE MONDIALE ANTI-OCCIDENTE – IL CAMALEONTISMO MELONI SI INCRINA OGNI GIORNO DI PIÙ: MENTRE IL VICE-PREMIER SALVINI ACCUSA GLI UCRAINI DI ANDARE “A MIGNOTTE” COI NOSTRI SOLDI, LA MELONI, DAL PIENO SOSTEGNO A KIEV, ORA NEGA CHE IL PIANO DI TRUMP ACCOLGA PRATICAMENTE SOLO LE RICHIESTE RUSSE ("IL TEMA NON È LAVORARE SULLA CONTROPROPOSTA EUROPEA, HA SENSO LAVORARE SU QUELLA AMERICANA: CI SONO MOLTI PUNTI CHE RITENGO CONDIVISIBILI...")

donald trump volodymyr zelensky vladimir putin servizi segreti gru fsb cia

DAGOREPORT - L’OSCENO PIANO DI PACE SCODELLATO DA TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA CAPITOLAZIONE DELL’UCRAINA, ANDAVA CUCINATO BENE PER FARLO INGOIARE A ZELENSKY - E, GUARDA LA COINCIDENZA!, ALLA VIGILIA DELL’ANNUNCIO DEL PIANO TRUMPIANO SONO ESPLOSI GLI SCANDALI DI CORRUZIONE A KIEV, CHE VEDONO SEDUTO SU UN CESSO D’ORO TIMUR MINDICH, L’EX SOCIO DI ZELENSKY CHE LO LANCIÒ COME COMICO - PER OTTENERE ZELENSKY DIMEZZATO BASTAVA POCO: È STATO SUFFICIENTE APRIRE UN CASSETTO E DARE ALLA STAMPA IL GRAN LAVORIO DEI SERVIZI SEGRETI CHE “ATTENZIONANO” LE TRANSIZIONI DI DENARO CHE DA USA E EUROPA VENGONO DEPOSITATI AL GOVERNO DI KIEV PER FRONTEGGIARE LA GUERRA IN CORSO…