CONSIGLI SUPERIORI ALLA MAGISTRATURA - ORSI, PUR DI EVITARE LE MANETTE, AVREBBE CERCATO PERFINO DI INCIDERE SULLA NOMINA DEL PROCURATORE DI BUSTO ARSIZIO - IL GANCIO AL CSM? UN COLLABORATORE DEL “TOGATO” PAOLO CORDER - PER ESERCITARE PRESSIONI SULLE TOGHE, ORSI SI SAREBBE AFFIDATO ALLA EX GIUDICE MANUELA ROMEI PASETTI, ASSOLDATA COME CONSULENTE - IL RUOLO DI LUISA NAPOLITANO - ANCHE IL CSM VIETTI CONTATTATO?....

Giovanni Bianconi per il "Corriere della Sera"

Sono passati anche dal Consiglio superiore della magistratura i tentativi del presidente di Finmeccanica di «porre ostacoli all'espletamento dell'attività investigativa». È l'accusa del giudice che ha fatto arrestare Giuseppe Orsi: voleva far nominare un procuratore di Busto Arsizio - sede vacante - in sostituzione del pubblico ministero applicato Luigi Fusco «che si era mostrato eccessivamente zelante», nella segreta speranza che il nuovo capo dell'ufficio lo avrebbe «di fatto esautorato».

Di qui le presunte manovre che la mattina del 24 settembre scorso si sarebbero attivate in una riunione tra Orsi, il suo avvocato e due ex magistrati dalle autorevoli relazioni, assunti da Finmeccanica come consulenti: Giuseppe Grechi e Manuela Romei Pasetti, già presidenti delle Corti d'appello di Milano e Venezia, entrambi con un trascorso al Csm.

Durante l'incontro, sottolinea il giudice nell'ordine d'arresto per il presidente di Finmeccanica, «vengono registrate tre telefonate verso un'utenza verosimilmente in uso a persona in servizio presso il Csm, colloqui vertenti sulla pratica riguardante la copertura del posto di procuratore di Busto Arsizio. Di identica natura è la successiva telefonata (sempre dal telefono della Romei Pasetti, ndr) verso il numero in uso a Napolitano Luisa», altro magistrato, ex componente dell'organo di autogoverno dei giudici.

Agli atti dell'inchiesta ci sono pure le telefonate dello scorso anno nelle quali Orsi e la Romei Pasetti parlano della nomina della ex magistrata, pronta a dimettersi da capo di un Dipartimento al ministero della Giustizia per passare a Finmeccanica: «Ciao, per dirti che ho fatto tutto, ho dato le dimissioni, dal primo aprile sono pronta», gli dice lei il 15 marzo. E Orsi, il 27 dello stesso mese: «Abbiamo fatto il consiglio e hanno approvato la tua nomina», quasi scusandosi per l'esiguità del compenso di 30.000 euro: «È irrisorio, però intanto è il primo passo». In un'altra telefonata sembra volerla rassicurare: «Qualche ora di lavoro al mese».

La ex magistrata ha il compito specifico di trattare le questioni relative alla legge 231, che estende alle persone giuridiche la responsabilità per reati commessi dalle persone fisiche che lavorano per l'azienda. Ma secondo il giudice di Busto Arsizio s'è occupata anche di altro.

Da un'intercettazione dell'8 agosto, sottolinea, «si evince la volontà di contattare» il pm titolare dell'inchiesta «con lo scopo di carpirne la strategia investigativa, a prescindere dall'operato del difensore di fiducia dello stesso Orsi». Nella conversazione la Romei Pasetti parla di contatti con l'avvocato Amodio, il legale di Orsi, e di «un appuntamento intorno al 29 agosto... adesso devo decidere se è meglio che faccia prima io o lui, devo un momento pensare bene qual è il passo giusto».

Appena queste notizie sono cominciate a circolare, a palazzo dei Marescialli - sede di un Csm già scosso nei giorni passati dal forte richiamo del presidente Napolitano per i ritardi nelle nomine ai vertici degli uffici giudiziari causati anche dai giochi correntizi - è salita l'inquietudine. E il consigliere «togato» Riccardo Fuzio, che guida la commissione incarichi direttivi, ha chiesto al vicepresidente Vietti di disporre «una urgente attività di chiarimento».

Proprio il nome di Vietti, lo scorso anno, era stato inserito in un'informativa dei carabinieri come una delle persone contattate dalla Romei Pasetti «per discutere verosimilmente della sua vicenda giudiziaria pendente a Napoli»; la stessa poi trasferita a Busto Arsizio.
Vietti, che conosce la ex magistrata da molto tempo, ha precisato di non aver mai discusso con lei di questioni legate all'inchiesta su Finmeccanica.

«Nessun consigliere o magistrato in servizio al Csm, tantomeno il vicepresidente, risulta coinvolto nella vicenda dell'ordinanza cautelare emessa nei confronti di Orsi», ha comunicato ieri mattina al plenum del Consiglio. Subito dopo ha fatto svolgere accertamenti sul numero contattato in settembre dalla Romei Pasetti e riportato nel provvedimento del giudice.

Il telefono è assegnato a un impiegato del Csm, Alessio Orlando, collaboratore di Paolo Corder, il «togato» eletto come indipendente rispetto alle correnti della magistratura; nella scorsa consiliatura Orlando era stato l'assistenza di Luisa Napolitano, e tra i conoscitori di schieramenti interni al mondo dei giudici sono noti i legami di appartenenza alla stessa «cordata» (distaccatasi dal gruppo di Unità per la costituzione) tra Romei Pasetti, Napolitano e Corder.

«Se ho fatto quelle chiamate è stato solo per conoscere un'informazione pubblica, e cioè chi fossero i candidati alla Procura di Busto - spiega ora Manuela Romei Pasetti -. A Finmeccanica era stata notificata l'applicazione della legge 231, e io che mi occupo di quello potevo avere la preoccupazione che una materia così delicata fosse trattata con la dovuta attenzione da un magistrato competente, come peraltro considero il dottor Fusco.
E forse a Luisa Napolitano avrò chiesto se conosceva qualcuno dei nomi che il collaboratore del Csm mi aveva fatto. Mai pensato di influenzare alcunché, né di sviare le indagini». Per la cronaca, la Procura di Busto Arsizio è ancora vacante. A dicembre la commissione del Csm ha indicato tre nomi sui quali si sono divisi i sei consiglieri che ne fanno parte. Il presidente Fuzio ha fatto sapere al plenum che «la pratica è stata discussa con i tempi e i criteri ordinari, e nessuno ha prospettato alcun tipo di interferenza».

 

 

AD FINMECCANICA GIUSEPPE ORSI finmeccanicaMichele Vietti Vp Csm PROCURA DI BUSTO ARSIZIO jpegPAOLO CORDER jpeg

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....