CONTINUA LA MALEDIZIONE DELLA TRATTATIVA, IL PROCESSO CHE TI STRONCA LA CARRRIERA – IL CSM BOCCIA LA DOMANDA DI NINO DI MATTEO PER LA SUPERPROCURA ANTIMAFIA – I PIANI DELLA MAFIA PER FARLO SALTARE IN ARIA CON IL TRITOLO

Giovanni Bianconi per il “Corriere della Sera

 

IL PM NINO DI MATTEO IL PM NINO DI MATTEO

La voce del pentito echeggia dietro il paravento, solo i giudici possono guardarlo in faccia quando ribadisce i progetti di attentato che l’hanno convinto — così sostiene — a rinnegare la mafia e collaborare con la giustizia. «Uscito dal carcere a settembre del 2012 — racconta — mi incontrai con altri esponenti di Cosa nostra che discutevano di una questione molto delicata riguardante il dottor Di Matteo». 


È un’espressione che l’ex boss del quartiere palermitano dell’Acquasanta, Vito Galatolo, ripete più volte durante la sua deposizione nell’aula-bunker di Rebibbia, trasferta di un processo siciliano in cui si dibatte di associazione mafiosa ed estorsioni. Perché per spiegare la genesi del suo pentimento deve tornare alla «questione delicata», cioè il piano per uccidere il pubblico ministero Nino Di Matteo. Messo in cantiere con il beneplacito del super-latitante Matteo Messina Denaro, richiesto dallo stesso Galatolo. Il quale, arrivato il «via libera» dell’ultimo Padrino stragista ancora latitante, iniziò ad occuparsene. Un anno prima che Totò Riina cominciasse a inveire contro lo stesso pm, nelle ormai famose intercettazioni nel cortile del carcere milanese di Opera.


«Mi dissero che questo magistrato si doveva fermare perché stava andando troppo avanti, stava entrando in cose in cui non doveva», scandisce il pentito. E comincia a svelare un progetto di attentato da realizzare al palazzo di giustizia, nella stradina dove passano i detenuti per andare ai processi, abbandonato per sopravvenute difficoltà logistiche. Lui andrebbe ancora avanti, ma il pubblico ministero lo blocca: «Ci sono indagini in corso, non si dilunghi nei particolari».

 

IL PM NINO DI MATTEO IL PM NINO DI MATTEO

 E così il racconto rimane a metà, ma restano gli allarmi ripetuti sul conto di Di Matteo, alimentati anche dalle rivelazioni di Galatolo, che conclude: «Quando mi arrestarono di nuovo, nell’estate del 2014, nel carcere di Tolmezzo arrivò un compagno di detenzione che mi riferì che Vincenzo Graziano (altro mafioso accusato dal neo-pentito, ndr ) era tornato libero. Allora mi preoccupai, perché Graziano aveva il tritolo per l’attentato a Di Matteo, e la capacità di utilizzarlo; cominciai a sentirmi la coscienza sporca, poi mi misero al “41 bis”, pensai al futuro dei miei figli e decisi di collaborare». 


Le ricerche dell’esplosivo hanno dato finora esito negativo, ma l’attendibilità di Galatolo (unita ad altri allarmi) ha fatto scattare un sistema di protezione al massimo livello per il pm più rappresentativo del processo sulla presunta trattativa fra lo Stato e la mafia, nonché l’indagine ancora aperta sugli stessi fatti, foriera di continui accertamenti che vanno a scavare sempre più a ritroso. 

 Nino Di Matteo Nino Di Matteo


Oggi Di Matteo è il magistrato più scortato e protetto d’Italia, con i cani-poliziotto specializzati nel fiutare l’esplosivo sguinzagliati preventivamente in ogni luogo pubblico dove deve entrare. Nel frattempo ha presentato diverse domande per cambiare ufficio, e la scorsa settimana la commissione del Consiglio superiore della magistratura ha bocciato — insieme a molte altre — la sua domanda per diventare sostituto procuratore della Direzione nazionale antimafia.

 

C’erano tre posti da coprire, e Di Matteo era uno dei candidati. Ma la commissione dell’organo di autogoverno ha preferito altri magistrati, considerati più meritevoli: Eugenia Pontassuglia della Procura di Bari, Marco Del Gaudio di Napoli e Salvatore Dolce di Catanzaro. Di Matteo, che vantava diciotto anni di inquirente antimafia a Caltanissetta e a Palermo, è rimasto fuori, come Paolo Guido (anche lui pm palermitano di lungo corso, che abbandonò il pool sulla trattativa perché in dissenso sulle conclusioni raggiunte) e altri. 


È però su Di Matteo che, vista la particolare situazione di sovraesposizione dovuta anche ai ripetuti allarmi sulla sua sicurezza, si stanno concentrando le discussioni all’interno del Csm. Perché sebbene tutti sostengano che la scelta non è frutto di valutazioni negative sulla professionalità del magistrato e sulle sue indagini, è pressoché scontata la lettura da parte di qualcuno di una «bocciatura» del pm divenuto simbolo del travagliato processo sulla trattativa. Che tante polemiche ha già provocato e — prevedibilmente — continuerà a provocare. 

GALATOLO 
VITO 
GALATOLO VITO


La decisione finale spetta al plenum, e potrebbe arrivare già oggi. Ma ieri a palazzo dei Marescialli si è discusso se procedere oppure rinviare, tentando di trovare altre soluzioni. Anche sentendo il diretto interessato per sondarne le reali intenzioni ed eventuali diverse possibilità. Che tuttavia non appaiono semplici. A breve il Csm sarà chiamato a nominare un altro sostituto procuratore alla Dna, ma circolano già altri nomi, e c’è chi sostiene che per quel posto è necessaria una domanda che Di Matteo non avrebbe presentato. Cosa che invece ha fatto per la Procura di Enna, incarico per il quale altri pretendenti sarebbero però in posizione apparentemente migliore; e da un ufficio direttivo potrebbe essere più complicato ottenere l’applicazione al processo sulla trattativa per portarlo a conclusione. 

 

Ultimi Dagoreport

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

NULLA SARÀ COME PRIMA: PIER SILVIO BERLUSCONI, VESTITO DI NUOVO, CASSA IL SUO PASSATO DI RAMPOLLO BALBETTANTE E LANCIA IL SUO PREDELLINO – IN UN COLPO SOLO, CON IL COMIZIO DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, HA DEMOLITO LA TIMIDA SORELLA MARINA, E MANDATO IN TILT GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI, MINACCIANDO LA DISCESA IN CAMPO. SE SCENDE IN CAMPO LUI, ALTRO CHE 8%: FORZA ITALIA POTREBBE RISALIRE (E MOLTO) NEI SONDAGGI (IL BRAND BERLUSCONI TIRA SEMPRE) – NELLA MILANO CHE CONTA IN MOLTI ORA SCOMMETTONO SUL PASSO INDIETRO DI MARINA DALLA GESTIONE “IN REMOTO” DI FORZA ITALIA: D'ALTRONDE, LA PRIMOGENITA SI È MOSTRATA SEMPRE PIÙ SPESSO INDECISA SULLE DECISIONI DA PRENDERE: DA QUANTO TEMPO STA COGITANDO SUL NOME DI UN SOSTITUTO DI TAJANI?

matteo piantedosi khalifa haftar giovanni caravelli

FOLLOW THE MONEY! - DIETRO AL RESPINGIMENTO DI PIANTEDOSI IN LIBIA, PROBABILMENTE, CI SAREBBE IL VIL DENARO! SADDAM HAFTAR, FIGLIO DEL GENERALISSIMO KHALIFA E GOVERNANTE DI FATTO DELLA CIRENAICA, AVREBBE CHIESTO ALL'ITALIA UN SOSTEGNO ECONOMICO PER "GESTIRE" I MIGRANTI (TENERLI IN GABBIA SENZA FARLI PARTIRE), COME QUELLO CHE ROMA CONCEDE AL GOVERNO DI TRIPOLI - L'AISE DI CARAVELLI, CHE HA OTTIMI RAPPORTI CON HAFTAR JR, TANTO DA AVERLO PORTATO IN ITALIA PER UN TOUR DEI MINISTERI (UN MESE FA HA INCONTRATO PIANTEDOSI, CROSETTO E TAJANI), HA CONTATTATO GLI 007 DI GRECIA E MALTA, PER CHIEDERE DI CONDIVIDERE L'ESBORSO. QUELLI HANNO RISPOSTO "NO, GRAZIE" - E COSÌ, È PARTITA LA "RITORSIONE" DEGLI HAFTAR, CHE HANNO ORGANIZZATO LA TRAPPOLA PER LA DELEGAZIONE EUROPEA (COMPOSTA OLTRE A PIANTEDOSI DAI MINISTRI DI GRECIA E MALTA)