PER IL CORRIERE, RENZI RIMANDA LA NOMINA DI GUTGELD E PEROTTI COME SUCCESSORI DI COTTARELLI PER LA SPENDING REVIEW – E PER I COMMISSARI CONSOB SI RINVIA A UN BANDO INTERNAZIONALE

Francesco Di Frischia per il “Corriere della Sera

 

Il tema della spending review rimane sul tavolo, tra gli argomenti centrali del lavoro del governo Renzi, ma per il successore di Carlo Cottarelli non sono ancora forse maturi i tempi. Ieri il Consiglio dei ministri non si è pronunciato su questo argomento. Se ne riparlerà, dicono le voci ufficiali, in una delle prossime riunioni dell’esecutivo. I tagli a sprechi e inefficienze tra ministeri, enti locali e aziende partecipate vanno avanti lo stesso, perchè, in fondo, la nomina non è una priorità. 

yoram gutgeldyoram gutgeld


L’ipotesi è la nomina degli attuali consulenti di Palazzo Chigi, l’economista Yoram Gutgeld (55 anni, deputato pd), e Roberto Perotti (53, docente all’Università Bocconi), ma non è escluso che al posto di una investitura ufficiale, come commissari, si scelga la strada di un incarico meno ingessato, da «referenti» per la spesa pubblica. Un ruolo che consentirebbe ugualmente la collaborazione e i contatti con il Tesoro, lasciando nella mani del ministero la regia del bilancio e della spesa pubblica.

 

 Del resto il Mef sta già confrontandosi con Gutgeld e Perotti su altri temi economici e «non sono importanti le stellette, ma continuare a lavorare con nuovo slancio», sussurrano fonti del dicastero, aiutati magari anche da «chiarezza operativa» sui ruoli e i compiti di ogni organismo, tecnico e politico. 

ROBERTO PEROTTI ROBERTO PEROTTI


Non è comunque un mistero che il presidente Renzi e lo stesso ministro Padoan vogliano accelerare sulla revisione dei conti pubblici, dopo l’uscita di Cottarelli, tornato al Fondo monetario internazionale (Fmi): il premier aveva promesso di voler sforbiciare la spesa di «quasi due punti di Prodotto interno lordo» nell’arco di un triennio. Tradotto in cifre, stiamo parlando di 30 miliardi sugli 800 di spesa pubblica annua. 


Cottarelli, a sua volta, che aveva pilotato la spending review dall’ottobre 2013 (su incarico del governo Letta) al settembre scorso, non aveva però avuto un grande feeling con l’attuale esecutivo. E da Palazzo Chigi e dal ministero dell’Economia non hanno ancora chiarito che fine abbiano fatto i voluminosi dossier che l’ex commissario aveva elaborato, in collaborazione con 25 gruppi di lavoro che avevano avanzato proposte sui singoli settori.

 

 Escludendo alcune slide diffuse un anno fa dallo stesso Cottarelli, il cuore del suo lavoro probabilmente costituirà la base di quello che ora sono comunque chiamati a portare avanti Gutgeld e Perotti. Il primo, con un passato in McKinsey, negli ultimi tempi ha studiato con attenzione i risparmi ottenibili eliminando gli sprechi in asl e ospedali e negli enti locali, soprattutto usando i costi standard e mettendo online le spese dei Comuni.

 

matteo renzi pier carlo padoanmatteo renzi pier carlo padoan

Il secondo, invece, è chiamato a affondare il coltello sul tema, tanto discusso, sui costi della politica, dopo avere verificato, tra l’altro, il problema del cattivo utilizzo dei fondi strutturali europei e delle modalità per aiutare le imprese. Inoltre è stato lo stesso Perotti a sostenere la norma di fissare il limite a 240 mila euro per lo stipendio dei dirigenti pubblici.

 

Nella riunione del governo, però, si è affrontato, tra l’altro, anche il tema della scelta dei due commissari della Consob mancanti: Renzi ha informato i ministri che sarà preparato un bando pubblico, aperto a livello internazionale, per selezionare i candidati. Rinviata la nomina di un commissario per la bonifica dell’ex Italsider di Bagnoli. 

 

CONSOB CONSOB

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”

xi jinping vladimir putin donald trump

DAGOREPORT – L'INSOSTENIBILE PIANO DI PACE DI TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA UMILIANTE RESA DELL'UCRAINA, HA L'OBIETTIVO DI  STRAPPARE LA RUSSIA DALL’ABBRACCIO ALLA CINA, NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA - CIÒ CHE IL TYCOON NON RIESCE A CAPIRE È CHE PUTIN LO STA PRENDENDO PER IL CULO: "MAD VLAD" NON PUÒ NÉ VUOLE SFANCULARE XI JINPING - L’ALLEANZA MOSCA-PECHINO, INSIEME AI PAESI DEL BRICS E ALL'IRAN, È ANCHE “IDEOLOGICA”: COSTRUIRE UN NUOVO ORDINE MONDIALE ANTI-OCCIDENTE – IL CAMALEONTISMO MELONI SI INCRINA OGNI GIORNO DI PIÙ: MENTRE IL VICE-PREMIER SALVINI ACCUSA GLI UCRAINI DI ANDARE “A MIGNOTTE” COI NOSTRI SOLDI, LA MELONI, DAL PIENO SOSTEGNO A KIEV, ORA NEGA CHE IL PIANO DI TRUMP ACCOLGA PRATICAMENTE SOLO LE RICHIESTE RUSSE ("IL TEMA NON È LAVORARE SULLA CONTROPROPOSTA EUROPEA, HA SENSO LAVORARE SU QUELLA AMERICANA: CI SONO MOLTI PUNTI CHE RITENGO CONDIVISIBILI...")

donald trump volodymyr zelensky vladimir putin servizi segreti gru fsb cia

DAGOREPORT - L’OSCENO PIANO DI PACE SCODELLATO DA TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA CAPITOLAZIONE DELL’UCRAINA, ANDAVA CUCINATO BENE PER FARLO INGOIARE A ZELENSKY - E, GUARDA LA COINCIDENZA!, ALLA VIGILIA DELL’ANNUNCIO DEL PIANO TRUMPIANO SONO ESPLOSI GLI SCANDALI DI CORRUZIONE A KIEV, CHE VEDONO SEDUTO SU UN CESSO D’ORO TIMUR MINDICH, L’EX SOCIO DI ZELENSKY CHE LO LANCIÒ COME COMICO - PER OTTENERE ZELENSKY DIMEZZATO BASTAVA POCO: È STATO SUFFICIENTE APRIRE UN CASSETTO E DARE ALLA STAMPA IL GRAN LAVORIO DEI SERVIZI SEGRETI CHE “ATTENZIONANO” LE TRANSIZIONI DI DENARO CHE DA USA E EUROPA VENGONO DEPOSITATI AL GOVERNO DI KIEV PER FRONTEGGIARE LA GUERRA IN CORSO…