CORVO O MARIONETTA? - PAOLO GABRIELE SOSTIENE DI AVER FATTO TUTTO DA SOLO, MA NELL’INTERVISTA A NUZZI DISSE “SIAMO UNA VENTINA” - LE PERIZIE PSICHIATRICHE LO HANNO DEFINITO “MANIPOLABILE E SUGGESTIONABILE DA ALTRI”. SI PARLA DI ALMENO 4 INDIZIATI - IL TECNICO SCIARPELLETTI SI DICHIARA INNOCENTE - NUZZI: “GABRIELE È UN CORAGGIOSO CHE HA SVELATO TRAME ILLECITE. SE MI ACCUSANO DI RICETTAZIONE, MI CONSEGNO AI GIUDICI ITALIANI”…

1- PROCESSO AL CORVO TRACCE E SOSPETTI SUI POSSIBILI COMPLICI
Gian Guido Vecchi per il "Corriere della Sera"

Chissà se durante l'interrogatorio di domattina, nella seconda udienza del processo, Paolo Gabriele chiarirà almeno in parte le troppe incongruenze che accompagnano la storia di Vatileaks. Il maggiordomo con la passione per l'«intelligence» che voleva raddrizzare la Chiesa perché si sentiva «infiltrato dello Spirito Santo», fotocopiava carte riservate dallo studio del Papa e stampava nottetempo documenti dalla Rete per capire il «sistema» Vaticano - i gendarmi gli hanno trovato in casa 82 scatoloni di carte - ha sostenuto dopo l'arresto del 23 maggio di aver fatto tutto da solo.

Una versione che non regge né a lume di logica né per le testimonianze raccolte finora. E non è solo perché tre mesi prima d'essere arrestato, il 22 febbraio, si fece intervistare camuffato in tv e sostenne: «Siamo una ventina». Ci sarebbe innanzitutto da chiarire il ruolo di alcuni personaggi saltati fuori nell'istruttoria.

Uno, si è scoperto nella prima udienza - lo ha detto il legale del tecnico informatico Claudio Sciarpelletti, coimputato per favoreggiamento, processato a parte - era un monsignore di Curia: il misterioso «W» (nella requisitoria i nomi sono celati da lettere) impegnato a scambiare buste col maggiordomo che lo voleva incontrare per conoscere «Y» (un ecclesiastico?), una vicenda che «risale agli anni 2009-2010», spiegò il tecnico. La busta del monsignore trovata nel cassetto di Sciarpelletti conteneva un «libello inqualificabile» contro il comandante della Gendarmeria, testo che sarebbe apparso nel libro di Gianluigi Nuzzi «Sua Santità».

Un altro tizio chiamato «E» ha subito una perquisizione per aver consegnato un documento al giornalista. E poi c'è il «padre spirituale B.» che dice di aver ricevuto copia delle carte da Gabriele e sostiene senza poterlo provare di averle bruciate dopo «qualche giorno», ma intanto consigliava al maggiordomo di tenere la bocca chiusa a meno che non fosse «il Papa in persona» a chiederglielo.

Giri strani di buste e carte che appaiono selezionate contro chi a vario titolo ha oggi potere in Vaticano. Gabriele è stato descritto nelle perizie psichiatriche come una persona «manipolabile e suggestionabile» che ambisce ad amicizie e relazioni «anche con prelati di alto rango» e «in grado di commettere azioni eterodirette». Difatti le indagini stanno proseguendo, si parla di almeno 4 «indiziati» per i reati più gravi che restano da contestare, come i delitti contro lo Stato e la violazione dei segreti.

2- LEGALE, SCIARPELLETTI SI DICHIARA INNOCENTE - 'ASSENTE IN AULA PER TROPPA TENSIONE'
(ANSA) - Claudio Sciarpelletti, il tecnico informatico dipendente della Segreteria di stato vaticana, oggi a giudizio per favoreggiamento nell'ambito del processo a carico suo e di Paolo Gabriele, ex maggiordomo del Papa, accusato di furto aggravato, si e' dichiarato ''innocente''. Lo ha affermato l'avvocato difensore di Sciarpelletti, Gianluca Benedetti, nel corso della prima udienza del processo apertosi oggi nell'aula del tribunale vaticano alla quale il tecnico informatico non ha preso parte. La causa dell'assenza, ha spiegato il suo legale, e' stata ''un fatto imprevisto dovuto ad agitazione'', a causa della tensione.

3- VATICANO: NUZZI, PAOLO GABRIELE E' UNA PERSONA CORAGGIOSA
(ANSA) - "Molti vedono Paolo Gabriele come un capro espiatorio: io lo vedo come una persona coraggiosa, perché dal Vaticano non si è mai saputo nulla oltre alle notizie ufficiali diffuse dai comunicati stampa". Così il giornalista Gianluigi Nuzzi, autore del libro "Sua Santità" contenente i documenti riservati di Benedetto XVI consegnatigli dal maggiordomo del Papa, descrive Gabriele commentando al telefono con Maurizio Belpietro su Canale 5 la prima udienza del processo che vede il maggiordomo imputato di furto aggravato.

"E' una persona - ha sottolineato Nuzzi - che certamente ha violato la fiducia del Santo Padre diffondendo certe carte, ma quello che dobbiamo chiederci è: perché lo ha fatto? Perché un cristiano, un cattolico, religioso, anzi religiosissimo, che vede nel Santo Padre il suo pastore, ha compiuto questo gesto?". "L'ha fatto - ha continuato l'autore di 'Sua Santita'' - perché vedeva sotto i suoi occhi che c'erano trame, storie e accuse di corruzione, mosse da monsignori importanti, relazioni poco chiare tra gli Stati, ad esempio sulla vicenda dell'Ici-Imu alla Chiesa, e una serie di dossier che il Santo Padre affrontava, problemi che scuotevano il Vaticano".

Paolo Gabriele, ha aggiunto Nuzzi, "pensava che far emergere queste storie drammatiche fosse un modo per aiutare la trasparenza promessa dal Santo Padre in quella famosa Via Crucis". Oltre a dire che domani, con la deposizione in aula di Gabriele, "avremo un quadro completo delle motivazioni che hanno spinto quest'uomo a una scelta così pesante" come quella di sottrarre e diffondere documenti privati del Papa, il giornalista ha anche invitato a "chiedersi cosa sarebbe successo" se quanto si vede in Vaticano "fosse accaduto in Italia: se cioé una persona che passa delle fotocopie, dei documenti finisse in carcere per dei mesi: io penso, mi auguro - ha aggiunto Nuzzi -, che ci sarebbe stata la gente nelle piazze".


4- NUZZI,SE RICETTAZIONE MI CONSEGNERO' GIUDICI ITALIA

(ANSA) - "Se emergerà che a mio carico c'é un'accusa di ricettazione mi consegnerò ai magistrati italiani". Lo ha affermato il giornalista Gianluigi Nuzzi, autore del libro "Sua Santità", commentando al telefono con Maurizio Belpietro su Canale 5 la prima udienza del processo a carico di Paolo Gabriele, il maggiordomo papale che ha confessato di avergli consegnato i documenti riservati sottratti a Benedetto XVI.

"Mi sembra però veramente un po' paradossale - ha proseguito Nuzzi -. Se uno riceve fotocopie di documenti autentici ha il dovere come giornalista di pubblicarle". "Altrimenti - ha aggiunto - facciamo come Mino Pecorelli, che le notizie le usava per fare ricatti".

 

PAPA E PAOLO GABRIELEPAOLO GABRIELE E BENEDETTO XVIPAPA E PAOLO GABRIELEIL PAPA PADRE GEORG E PAOLO GABRIELE jpegPADRE GEORG E PAPA RATZINGER PADRE GEORG E PAPA RATZINGER nuzzi resizer jsp jpegGianluigi Nuzzi cover Sua Santità

Ultimi Dagoreport

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

NULLA SARÀ COME PRIMA: PIER SILVIO BERLUSCONI, VESTITO DI NUOVO, CASSA IL SUO PASSATO DI RAMPOLLO BALBETTANTE E LANCIA IL SUO PREDELLINO – IN UN COLPO SOLO, CON IL COMIZIO DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, HA DEMOLITO LA TIMIDA SORELLA MARINA, E MANDATO IN TILT GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI, MINACCIANDO LA DISCESA IN CAMPO. SE SCENDE IN CAMPO LUI, ALTRO CHE 8%: FORZA ITALIA POTREBBE RISALIRE (E MOLTO) NEI SONDAGGI (IL BRAND BERLUSCONI TIRA SEMPRE) – NELLA MILANO CHE CONTA IN MOLTI ORA SCOMMETTONO SUL PASSO INDIETRO DI MARINA DALLA GESTIONE “IN REMOTO” DI FORZA ITALIA: D'ALTRONDE, LA PRIMOGENITA SI È MOSTRATA SEMPRE PIÙ SPESSO INDECISA SULLE DECISIONI DA PRENDERE: DA QUANTO TEMPO STA COGITANDO SUL NOME DI UN SOSTITUTO DI TAJANI?

matteo piantedosi khalifa haftar giovanni caravelli

FOLLOW THE MONEY! - DIETRO AL RESPINGIMENTO DI PIANTEDOSI IN LIBIA, PROBABILMENTE, CI SAREBBE IL VIL DENARO! SADDAM HAFTAR, FIGLIO DEL GENERALISSIMO KHALIFA E GOVERNANTE DI FATTO DELLA CIRENAICA, AVREBBE CHIESTO ALL'ITALIA UN SOSTEGNO ECONOMICO PER "GESTIRE" I MIGRANTI (TENERLI IN GABBIA SENZA FARLI PARTIRE), COME QUELLO CHE ROMA CONCEDE AL GOVERNO DI TRIPOLI - L'AISE DI CARAVELLI, CHE HA OTTIMI RAPPORTI CON HAFTAR JR, TANTO DA AVERLO PORTATO IN ITALIA PER UN TOUR DEI MINISTERI (UN MESE FA HA INCONTRATO PIANTEDOSI, CROSETTO E TAJANI), HA CONTATTATO GLI 007 DI GRECIA E MALTA, PER CHIEDERE DI CONDIVIDERE L'ESBORSO. QUELLI HANNO RISPOSTO "NO, GRAZIE" - E COSÌ, È PARTITA LA "RITORSIONE" DEGLI HAFTAR, CHE HANNO ORGANIZZATO LA TRAPPOLA PER LA DELEGAZIONE EUROPEA (COMPOSTA OLTRE A PIANTEDOSI DAI MINISTRI DI GRECIA E MALTA)