italia manovra europa

COSA SUCCEDERÀ DOPO LA BOCCIATURA DELLA MANOVRA – ECCO LE TAPPE DEL PERCORSO CHE PORTERÀ ALLA PROCEDURA D’INFRAZIONE PER L’ITALIA – IL PROSSIMO STEP È LA VALUTAZIONE DEL COMITATO ECONOMICO E FINANZIARIO DEL CONSIGLIO EUROPEO, CHE SI RIUNIRÀ IL 5 DICEMBRE, POI LA PALLA PASSA ALL’ECOFIN -  NEL FRATTEMPO L’ITALIA NON POTRÀ ACCEDERE ALLO “SCUDO ANTI SPREAD” E POTREBBE VEDER CONGELATI I FONDI STRUTTURALI SE…

Da www.ilfattoquotidiano.it

 

TRIA E MOSCOVICI

La bocciatura definitiva della manovra italiana da parte della Commissione europea, accompagnata dalla raccomandazione di avviare una procedura per deficit eccessivo per violazione della regola del debito, è solo il primo passo di un percorso che durerà molti mesi.

 

“Ora spetta agli Stati membri presentare la loro posizione sulla nostra relazione”, ha ricordato il commissario europeo agli Affari economici Pierre Moscovici. “Se gli Stati fossero d’accordo con le conclusioni della Commissione, lavoreremo alla procedura per deficit eccessivo, con una nuova raccomandazione all’Italia affinché venga corretto questo deficit e la traiettoria del debito.

 

il palazzo della commissione europea a bruxelles

Se dovremo imboccare questa strada, discuteremo delle modalità, in primis con le autorità italiane. In una situazione di questo tipo il dialogo è più indispensabile che mai”. Le sanzioni – un deposito infruttifero dello 0,2% del pil, circa 3,6 miliardi, più una componente variabile fino allo 0,5% del pil, vale a dire 9 miliardi – sono l’ultima spiaggia: finora non ci si è mai arrivati e non è detto che accada nemmeno stavolta.

 

Il verdetto dell’Ecofin – La prossima tappa è la valutazione del Comitato economico e finanziario del Consiglio europeo, organismo composto di alti funzionari dei Paesi membri e delle loro banche centrali, della Banca centrale europea e della Commissione. Il Comitato può prendersi fino a due settimane per dare la propria opinione. Se le utilizzerà tutte, il parere arriverà il 5 dicembre. Saranno poi i ministri delle Finanze della Ue, riuniti nell’Ecofin, a decidere se procedere. La prossima riunione dell’Ecofin è in calendario il 4 dicembre. Se per quel giorno il parere del Comitato presieduto dall’olandese Hans Vijlbrief sarà già arrivato, i ministri potranno votare l’avvio della procedura nei confronti dell’Italia. In caso contrario si andrà alla riunione del 22 gennaio.

CONTE DI MAIO SALVINI

 

La richiesta di una manovra correttiva – Il Consiglio dei ministri economici e finanziari voterà – a maggioranza qualificata – una raccomandazione che chiederà a Roma di rimediare adottando misure che riportino il deficit nominale e quello strutturale a un livello compatibile con la discesa del debito (ora poco sotto il 130% del pil). La raccomandazione conterrà un termine: il governo sarà chiamato ad intervenire entro sei mesi, o entro tre mesi se la situazione verrà giudicata essere particolarmente seria. Nel caso italiano, potrebbe essere richiesta una manovra correttiva nell’ordine delle decine di miliardi di euro.

 

EUROPE THE FINAL COUNTDOWN

Il deposito infruttifero e il possibile stop dei prestiti Bei – In attesa dei correttivi, il Consiglio può decidere di applicare altre “punizioni”. Per esempio può invitare la Banca europea per gli investimenti a riconsiderare la sua politica di prestiti verso l’Italia (la Bei eroga ogni anno circa 12 miliardi a imprese e istituzioni italiane) e chiedere di aprire presso l’Unione un deposito infruttifero pari allo 0,2% del pil. Per prendere questa decisione occorre la maggioranza qualificata inversa, cioè serve la maggioranza qualificata del Consiglio per bloccare l’applicazione della misura.

 

SALVINI DI MAIO CONTE BY SPINOZA

Le sanzioni e il rischio di taglio del rating – Una volta scaduto il termine, la Commissione e il Consiglio valuteranno lo sforzo messo in campo e potranno “congelare” la procedura in sospeso o intensificarla se le misure non saranno ritenute sufficienti. Nel primo caso, se le finanze pubbliche nel frattempo saranno state colpite da eventi eccezionali, l’Ue potrebbe acconsentire a un’estensione della scadenza dando altro tempo per la correzione dei conti e rivedere le proprie raccomandazioni riflettendo il cambiamento di scenario per circostanze particolari e motivate. Che potrebbero comprendere una crescente difficoltà del Tesoro a rifinanziare il proprio debito sul mercato e revisioni al ribasso del rating sovrano della Penisola. Nel secondo caso, il deposito infruttifero dopo due anni può essere convertito in una multa fino allo 0,5% del pil.

 

SPREAD DI CITTADINANZA

Niente ombrello anti spread  – Nel frattempo l’Italia non avrà accesso al piano Omt o “scudo anti spread”, quello – annunciato da Mario Draghi nel 2012 e mai utilizzato – che prevede acquisti illimitati di titoli da parte della Bce per aiutare Stati in grave e conclamata difficoltà di finanziamento. Se poi tutte e quattro le maggiori agenzie di rating (S&P, Moody’s, Fitch e Dbrs) dovessero tagliare il merito di credito di Roma sotto il livello investment grade, l’Eurotower non potrebbe l’anno prossimo continuare ad acquistare i nostri Bot e Btp reinvestendo i proventi dei titoli comprati durante il quantitative easing che vanno a scadenza.

 

matteo salvini luigi di maio

In discussione il congelamento dei fondi strutturali – Non basta: in questi giorni al Parlamento europeo è in discussione un parere dell’eurodeputato del Ppe Ivana Maletic che punta a introdurre a partire dal 2020 il congelamento dei fondi strutturali e sanzioni severissime per i Paesi che non rispettano i parametri macroeconomici dell’eurozona. La Commissione per i problemi economici e monetari (Econ) del Parlamento europeo lo ha approvato proprio mercoledì. Ora la parola passa alla Commissione Sviluppo regionale (Regi) che voterà tra gennaio e febbraio. Se la riforma passerà, l’Italia potrebbe non ricevere più i fondi europei con cui oggi vengono erogati finanziamenti alle imprese e alla ricerca e vengono finanziati interventi per promuovere l’occupazione.

LUIGI DI MAIOsalvini e di maio murales by tvboy 2

Ultimi Dagoreport

matteo salvini roberto vannacci giorgia meloni massimiliano fedriga luca zaia

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI HA GLI OCCHI PUNTATI SULLA TOSCANA! NELLA REGIONE ROSSA SARÀ CONFERMATO EUGENIO GIANI, MA ALLA DUCETTA INTERESSA SOLO REGISTRARE IL RISULTATO DELLA LEGA VANNACCIZZATA – SE IL GENERALE, CHE HA RIEMPITO LE LISTE DI SUOI FEDELISSIMI E SI È SPESO IN PRIMA PERSONA, OTTENESSE UN RISULTATO IMPORTANTE, LA SUA PRESA SULLA LEGA SAREBBE DEFINITIVA CON RIPERCUSSIONI SULLA COALIZIONE DI GOVERNO – INOLTRE ZAIA-FEDRIGA-FONTANA SONO PRONTI A UNA “SCISSIONE CONTROLLATA” DEL CARROCCIO, CREANDO DUE PARTITI FEDERATI SUL MODELLO DELLA CDU/CSU TEDESCA - PER LA MELONI SAREBBE UNA BELLA GATTA DA PELARE: SALVINI E VANNACCI POTREBBERO RUBARLE VOTI A DESTRA, E I GOVERNATORI IMPEDIRLE LA PRESA DI POTERE AL NORD...

matteo salvini luca zaia giorgia meloni orazio schillaci

FLASH! – L’”HUFFPOST” RIPORTA CHE SALVINI VUOL CONVINCERE LUCA ZAIA A PORTARE IL SUO 40% DI VOTI IN VENETO MA SENZA CHE IL SUO NOME BRILLI SUL SIMBOLO – PER ACCETTARE IL CANDIDATO LEGHISTA STEFANI, LA MELONA INSAZIABILE, PAUROSA CHE L’EX GOVERNATORE VENETO PORTI VIA TROPPI VOTI A FDI, L’HA POSTO COME CONDIZIONE A SALVINI – PER FAR INGOIARE IL ROSPONE, OCCORRE PERÒ CHE ZAIA OTTENGA UN INCARICO DI PESO NEL GOVERNO. IL MAGGIORE INDIZIATO A LASCIARGLI LA POLTRONA SAREBBE ORAZIO SCHILLACI, MINISTRO TECNICO IN QUOTA FDI, ENTRATO IN COLLISIONE CON I TANTI NO-VAX DELLA FIAMMA - AVVISATE QUEI GENI DI PALAZZO CHIGI CHE ZAIA SUI VACCINI LA PENSA ESATTAMENTE COME SCHILLACI…

monique veaute

NO-CAFONAL! – ARCO DI TRIONFO PER MONIQUE VEAUTE, QUELLA VISPA RAGAZZA FRANCESE CHE NEL 1984 GIUNSE A ROMA PER LAVORARE ALL’ACCADEMIA DI FRANCIA DI VILLA MEDICI - DA ABILISSIMA CATALIZZATRICE DI GENIALI E VISIONARIE REALTÀ ARTISTICHE INTERNAZIONALI, DETTE VITA A UN FESTIVAL CHE SCOSSE LO STATO DI INERZIA E DI AFASIA CULTURALE IN CUI ERA PIOMBATA ROMA DOPO L’ERA DI RENATO NICOLINI – L'ONORIFICENZA DI ''COMMANDEUR DE L'ORDRE DES ARTS ET DES LETTRES'' NON POTEVA NON ESSERE CONSEGNATA DALL’AMBASCIATORE FRANCESE SE NON A VILLA MEDICI, DOVE 40 ANNI FA TUTTO È NATO….

de luca manfredi schlein tafazzi conte landini silvia salis

DAGOREPORT - LA MINORANZA DEL PD SCALDA I MOTORI PER LA RESA DEI CONTI FINALE CON ELLY SCHLEIN. L’ASSALTO ALLA GRUPPETTARA (“NON HA CARISMA, CON LEI SI PERDE DI SICURO”), CHE HA TRASFORMATO IL PD DA PARTITO RIFORMISTA IN UN INCROCIO TRA UN CENTRO SOCIALE E UN MEETUP GRILLINO – NONOSTANTE LA SONORA SCONFITTA SUBITA NELLE MARCHE E IL FLOP CLAMOROSO IN CALABRIA, LA SEGRETARIA CON TRE PASSAPORTI E UNA FIDANZATA RESISTE: TRINCERATA AL NAZARENO CON I SUOI FEDELISSIMI QUATTRO GATTI, NEL CASO CHE VADA IN PORTO LA RIFORMA ELETTORALE DELLA DUCETTA, AVREBBE SIGLATO UN ACCORDO CON LA CGIL DI “MASANIELLO” LANDINI, PER MOBILITARE I PENSIONATI DEL SINDACATO PER LE PRIMARIE – IL SILENZIO DEI ELLY ALLE SPARATE DI FRANCESCA ALBANESE - I NOMI DEL DOPO-SCHLEIN SONO SEMPRE I SOLITI, GAETANO MANFREDI E SILVIA SALIS. ENTRAMBI INADEGUATI A NEUTRALIZZARE L’ABILITÀ COMUNICATIVA DI GIORGIA MELONI – ALLARME ROSSO IN CAMPANIA: SE DE LUCA NON OTTIENE I NOMI DEI SUOI FEDELISSIMI IN LISTA, FICO RISCHIA DI ANDARE A SBATTERE…

emmanuel macron

DAGOREPORT – MACRON, DOMANI CHE DECIDERAI: SCIOGLI IL PARLAMENTO O RASSEGNI LE DIMISSIONI DALL'ELISEO? - A DUE ANNI DALLA SCADENZA DEL SUO MANDATO PRESIDENZIALE, IL GALLETTO  È SOLO DI FRONTE A UN BIVIO: SE SCIOGLIE IL PARLAMENTO, RISCHIA DI RITROVARSI LA STESSA INGOVERNABILE MAGGIORANZA ALL’ASSEMBLEA NAZIONALE – PER FORMARE IL GOVERNO, LECORNU SI È SPACCATO LE CORNA ANDANDO DIETRO AI GOLLISTI, E ORA FARÀ UN ULTIMO, DISPERATO, TENTATIVO A SINISTRA CON I SOCIALISTI DI OLIVIER FAURE (MA MACRON DOVRA' METTERE IN SOFFITTA LA RISANATRICE RIFORMA DELLE PENSIONI, DETESTATA DAL 60% DEI FRANCESI) – L’ALTERNATIVA E' SECCA: DIMETTERSI. COSÌ MACRON DISINNESCHEREBBE MARINE LE PEN, INELEGGIBILE DOPO LA CONDANNA - MA È UN SACRIFICIO ARDUO: SE DA TECNOCRATE EGOLATRICO, CHE SI SENTIVA NAPOLEONE E ORA È DI FRONTE A UNA WATERLOO, SAREBBE PORTATO A DIMETTERSI, TALE SCELTA SAREBBE UNA CATASTROFE PER L'EUROPA DISUNITA ALLE PRESE CON LA GUERRA RUSSO-UCRAINA E UN TRUMP CHE SE NE FOTTE DEL VECCHIO CONTINENTE (LA FRANCIA E' L'UNICA POTENZA NUCLEARE EUROPEA E UN POSTO NEL CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU), COL PERICOLO CONCRETO DI RITROVARSI ALL'ELISEO BARDELLA, IL GALLETTO COCCODE' DI LE PEN, CHE NEL 2014 AMMISE A "LE MONDE" DI AVER RICEVUTO UN FINANZIAMENTO DI 9 MILIONI DA UNA BANCA RUSSA CONTROLLATA DA PUTIN...