europa puzzle

CRUCCHI E BACUCCHI - GLI EUROFALCHI VOGLIONO LA GRECIA FUORI DALL’EURO MA IL PRESIDENTE BUNDESBANK WEIDMANN, HA FATTO CAPIRE CHE CON LA “GREXIT” CI SAREBBERO PESANTI PERDITE PER GERMANIA, FRANCIA E ITALIA - DOMANI SUMMIT MERKEL-HOLLANDE (RENZI NON CONTA UNA MAZZA)

Ivo Caizzi per il “Corriere della Sera”

 

Alexis Tsipras , Angela Merkel e Francois Hollande (   Alexis Tsipras , Angela Merkel e Francois Hollande (

La clamorosa vittoria del governo nel referendum in Grecia ha iniziato a scuotere il sistema di potere dell’Unione europea, guidato dalla Germania con l’appoggio della Francia. Ma la cancelliera tedesca di centrodestra Angela Merkel ha già annunciato un incontro a due stasera con il presidente socialista francese Francois Hollande, a Parigi, per «una valutazione comune della situazione». Entrambi hanno chiesto e ottenuto per domani un Eurosummit dei 19 capi di Stato e di governo della zona euro, che sarà preceduto da un Eurogruppo dei ministri finanziari.

MERKEL HOLLANDEMERKEL HOLLANDE

 

Nei Palazzi di Bruxelles la tensione è salita di colpo. Non sanno come procedere dopo le irrituali prese di posizione della Germania e dei vertici delle istituzioni Ue, che hanno messo da parte la regola di non ingerenza negli affari interni dei Paesi membri per sostenere di votare «sì» contro il «no» del premier ellenico di estrema sinistra Alexis Tsipras.

 

L’obiettivo appariva far cadere il governo ellenico e riprendere la trattativa tra Atene e i rappresentanti dei creditori (Commissione europea, Bce e Fmi di Washington) con un esecutivo più disponibile ad accettare misure di austerità. Non era previsto un Piano B in caso di vittoria di Tsipras.

 

tsipras   renzi   merkel tsipras renzi merkel

Merkel, secondo il settimanale tedesco Spiegel, ha detto a membri del suo partito Cdu che il premier greco sta portando il suo Paese «a schiantarsi contro un muro». Insieme al suo ministro delle Finanze Wolfgang Schaeuble ha scelto la linea dura, che ha impedito l’accordo di compromesso con Atene e ha portato al referendum ellenico.

 

La Germania intenderebbe far uscire comunque la Grecia dalla zona euro: per usarlo come esempio della necessità di ridurre la sovranità nazionale dei Paesi con maxi-debito nelle politiche economiche e di bilancio. «Tsipras ha distrutto l’ultimo ponte verso un compromesso tra Europa e la Grecia», ha detto il vicecancelliere socialdemocratico tedesco Sigmar Gabriel.

 

tsipras renzi e merkeltsipras renzi e merkel

Hollande ha sempre mediato per trovare un compromesso, inizialmente con l’appoggio del premier Matteo Renzi. Poi si è trovato isolato e alla fine si era riallineato a Merkel. Ora intenderebbe far riaprire il dialogo politico con Tsipras. Il ministro francese dell’Economia Emmanuel Macron ha anticipato che la vittoria del «no» in Grecia «non significa automaticamente l’uscita di Atene” dalla zona euro. E ha invitato i governi a non replicare il «Trattato di Versailles» dopo la Prima guerra mondiale e «a non punire la Grecia come avvenne con la Germania».

 

weidmann schaeubleweidmann schaeuble

Gli alleati di Berlino, a partire dai Paesi del Nord e dell’Est, appaiono egualmente determinati. Il presidente filo-Merkel dell’Eurogruppo, l’olandese Jeroen Dijsselbloem, ha definito «spiacevole» la vittoria del «no» e ha annunciato «misure difficili» per Atene. Esponenti della Cdu di Merkel hanno addirittura esortato la Bce a bloccare la liquidità di emergenza alle banche elleniche, che paralizzerebbe l’economia nazionale.

 

Ma il presidente della Bundesbank Jens Weidmann, secondo il quotidiano tedesco Handelsblatt, ha ammonito Merkel che Atene fuori dall’euro provocherebbe pesanti perdite alla Germania (e a Francia e Italia). Il governo greco ha invece chiesto alla Bce di aumentare subito la liquidità d’emergenza per consentire la riapertura delle banche nazionali da domani. «I nostri creditori devono rendersi conto che la realtà è cambiata», ha dichiarato Euclid Tsakalotos, uno dei negoziatori greci pronti a ritornare a Bruxelles.

 

Jens Weidmann Jens Weidmann

Per ora i movimenti europei anti-austerità e «contro l’Europa dei banchieri» esultano. Nella sede di Syriza ad Atene esponenti delle sinistre di Italia, Spagna, Francia, Portogallo e Germania hanno ipotizzato una federazione europea per cambiare l’attuale sistema di potere dell’Ue.

 

A trovarsi in imbarazzo a Bruxelles appare il presidente lussemburghese della Commissione europea Jean-Claude Juncker, che si è schierato con Merkel per il «sì» e può avere difficoltà a continuare nel suo ruolo di mediatore indipendente nella trattativa tra Atene e i creditori. Ha annunciato che oggi si consulterà con i presidenti delle altre istituzioni schieratesi per il si, il polacco Donald Tusk (Eurosummit), Dijsselbloem (Eurogruppo) e Mario Draghi (Banca Centrale Europea).

mario draghi  2mario draghi 2

 

 

 

Ultimi Dagoreport

matteo salvini roberto vannacci giorgia meloni massimiliano fedriga luca zaia

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI HA GLI OCCHI PUNTATI SULLA TOSCANA! NELLA REGIONE ROSSA SARÀ CONFERMATO EUGENIO GIANI, MA ALLA DUCETTA INTERESSA SOLO REGISTRARE IL RISULTATO DELLA LEGA VANNACCIZZATA – SE IL GENERALE, CHE HA RIEMPITO LE LISTE DI SUOI FEDELISSIMI E SI È SPESO IN PRIMA PERSONA, OTTENESSE UN RISULTATO IMPORTANTE, LA SUA PRESA SULLA LEGA SAREBBE DEFINITIVA CON RIPERCUSSIONI SULLA COALIZIONE DI GOVERNO – INOLTRE ZAIA-FEDRIGA-FONTANA SONO PRONTI A UNA “SCISSIONE CONTROLLATA” DEL CARROCCIO, CREANDO DUE PARTITI FEDERATI SUL MODELLO DELLA CDU/CSU TEDESCA - PER LA MELONI SAREBBE UNA BELLA GATTA DA PELARE: SALVINI E VANNACCI POTREBBERO RUBARLE VOTI A DESTRA, E I GOVERNATORI IMPEDIRLE LA PRESA DI POTERE AL NORD...

matteo salvini luca zaia giorgia meloni orazio schillaci

FLASH! – L’”HUFFPOST” RIPORTA CHE SALVINI VUOL CONVINCERE LUCA ZAIA A PORTARE IL SUO 40% DI VOTI IN VENETO MA SENZA CHE IL SUO NOME BRILLI SUL SIMBOLO – PER ACCETTARE IL CANDIDATO LEGHISTA STEFANI, LA MELONA INSAZIABILE, PAUROSA CHE L’EX GOVERNATORE VENETO PORTI VIA TROPPI VOTI A FDI, L’HA POSTO COME CONDIZIONE A SALVINI – PER FAR INGOIARE IL ROSPONE, OCCORRE PERÒ CHE ZAIA OTTENGA UN INCARICO DI PESO NEL GOVERNO. IL MAGGIORE INDIZIATO A LASCIARGLI LA POLTRONA SAREBBE ORAZIO SCHILLACI, MINISTRO TECNICO IN QUOTA FDI, ENTRATO IN COLLISIONE CON I TANTI NO-VAX DELLA FIAMMA - AVVISATE QUEI GENI DI PALAZZO CHIGI CHE ZAIA SUI VACCINI LA PENSA ESATTAMENTE COME SCHILLACI…

monique veaute

NO-CAFONAL! – ARCO DI TRIONFO PER MONIQUE VEAUTE, QUELLA VISPA RAGAZZA FRANCESE CHE NEL 1984 GIUNSE A ROMA PER LAVORARE ALL’ACCADEMIA DI FRANCIA DI VILLA MEDICI - DA ABILISSIMA CATALIZZATRICE DI GENIALI E VISIONARIE REALTÀ ARTISTICHE INTERNAZIONALI, DETTE VITA A UN FESTIVAL CHE SCOSSE LO STATO DI INERZIA E DI AFASIA CULTURALE IN CUI ERA PIOMBATA ROMA DOPO L’ERA DI RENATO NICOLINI – L'ONORIFICENZA DI ''COMMANDEUR DE L'ORDRE DES ARTS ET DES LETTRES'' NON POTEVA NON ESSERE CONSEGNATA DALL’AMBASCIATORE FRANCESE SE NON A VILLA MEDICI, DOVE 40 ANNI FA TUTTO È NATO….

de luca manfredi schlein tafazzi conte landini silvia salis

DAGOREPORT - LA MINORANZA DEL PD SCALDA I MOTORI PER LA RESA DEI CONTI FINALE CON ELLY SCHLEIN. L’ASSALTO ALLA GRUPPETTARA (“NON HA CARISMA, CON LEI SI PERDE DI SICURO”), CHE HA TRASFORMATO IL PD DA PARTITO RIFORMISTA IN UN INCROCIO TRA UN CENTRO SOCIALE E UN MEETUP GRILLINO – NONOSTANTE LA SONORA SCONFITTA SUBITA NELLE MARCHE E IL FLOP CLAMOROSO IN CALABRIA, LA SEGRETARIA CON TRE PASSAPORTI E UNA FIDANZATA RESISTE: TRINCERATA AL NAZARENO CON I SUOI FEDELISSIMI QUATTRO GATTI, NEL CASO CHE VADA IN PORTO LA RIFORMA ELETTORALE DELLA DUCETTA, AVREBBE SIGLATO UN ACCORDO CON LA CGIL DI “MASANIELLO” LANDINI, PER MOBILITARE I PENSIONATI DEL SINDACATO PER LE PRIMARIE – IL SILENZIO DEI ELLY ALLE SPARATE DI FRANCESCA ALBANESE - I NOMI DEL DOPO-SCHLEIN SONO SEMPRE I SOLITI, GAETANO MANFREDI E SILVIA SALIS. ENTRAMBI INADEGUATI A NEUTRALIZZARE L’ABILITÀ COMUNICATIVA DI GIORGIA MELONI – ALLARME ROSSO IN CAMPANIA: SE DE LUCA NON OTTIENE I NOMI DEI SUOI FEDELISSIMI IN LISTA, FICO RISCHIA DI ANDARE A SBATTERE…

emmanuel macron

DAGOREPORT – MACRON, DOMANI CHE DECIDERAI: SCIOGLI IL PARLAMENTO O RASSEGNI LE DIMISSIONI DALL'ELISEO? - A DUE ANNI DALLA SCADENZA DEL SUO MANDATO PRESIDENZIALE, IL GALLETTO  È SOLO DI FRONTE A UN BIVIO: SE SCIOGLIE IL PARLAMENTO, RISCHIA DI RITROVARSI LA STESSA INGOVERNABILE MAGGIORANZA ALL’ASSEMBLEA NAZIONALE – PER FORMARE IL GOVERNO, LECORNU SI È SPACCATO LE CORNA ANDANDO DIETRO AI GOLLISTI, E ORA FARÀ UN ULTIMO, DISPERATO, TENTATIVO A SINISTRA CON I SOCIALISTI DI OLIVIER FAURE (MA MACRON DOVRA' METTERE IN SOFFITTA LA RISANATRICE RIFORMA DELLE PENSIONI, DETESTATA DAL 60% DEI FRANCESI) – L’ALTERNATIVA E' SECCA: DIMETTERSI. COSÌ MACRON DISINNESCHEREBBE MARINE LE PEN, INELEGGIBILE DOPO LA CONDANNA - MA È UN SACRIFICIO ARDUO: SE DA TECNOCRATE EGOLATRICO, CHE SI SENTIVA NAPOLEONE E ORA È DI FRONTE A UNA WATERLOO, SAREBBE PORTATO A DIMETTERSI, TALE SCELTA SAREBBE UNA CATASTROFE PER L'EUROPA DISUNITA ALLE PRESE CON LA GUERRA RUSSO-UCRAINA E UN TRUMP CHE SE NE FOTTE DEL VECCHIO CONTINENTE (LA FRANCIA E' L'UNICA POTENZA NUCLEARE EUROPEA E UN POSTO NEL CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU), COL PERICOLO CONCRETO DI RITROVARSI ALL'ELISEO BARDELLA, IL GALLETTO COCCODE' DI LE PEN, CHE NEL 2014 AMMISE A "LE MONDE" DI AVER RICEVUTO UN FINANZIAMENTO DI 9 MILIONI DA UNA BANCA RUSSA CONTROLLATA DA PUTIN...