luigi di maio via della seta

DAGONEWS SULLA VIA DELLA SETA - XI JINPING AVVERTE: SE ANNACQUATE IL PROTOCOLLO D'INTESA, SALTA LA VISITA IN POMPA MAGNA IN ITALIA, IN CUI PECHINO MOSTRERÀ AGLI USA DI AVER 'SCIPPATO' UN MEMBRO G7-NATO - DI MAIO NEL SUO VIAGGIO A PECHINO HA IMPEGNATO IL GOVERNO ALL'INSAPUTA DI SALVINI, FARNESINA E MATTARELLA. CHE OGGI HA DATO UN ''OK'' CON MOLTI PALETTI: TOCCATE INDIPENDENZA E INTEGRITÀ NAZIONALE E INTERVENGO IO - L'ITALIA, COME IL BOEING 737 MAX, È FINITA NELLA GUERRA TRA USA E CINA E NON SA PIÙ COME USCIRNE - LO SCAMBIO DI COPPIE TRA LEGA E M5S: GERACI PER ZANNI

DAGONEWS

 

DI MAIO SULL AEREO PER PECHINO

Sgonfiata la bolla dell'insopportabile Tav con ammuina a 5 stelle, il governo si è ficcato nel ginepraio della Via della Seta, e la magra consolazione per il disgraziato popolo italiano è che stavolta si tratta di decisioni da cui davvero dipende il futuro del Paese.

 

Dall'elezione di Trump, e in particolare dall'inizio della sua guerra commerciale contro la Cina, il resto del mondo ogni giorno ha dovuto ballare sul filo di difficilissime scelte, a volte culturali, a volte economiche, sempre e comunque politiche.

 

L'ultima? Il pasticcio dei Boeing 737 Max, modello sfornato in gran fretta dal campione nazionale americano (primo esportatore degli Stati Uniti e da solo in grado di trainare o affondare Wall Street). Quale paese ha deciso per primo di tenerli a terra? Proprio lei, la Cina. E dietro di lei, piano piano, sono arrivati tutti gli altri, Unione Europea compresa, dopo un iniziale tentennamento. Tutti tranne gli USA, con la Boeing e la FAA (autorità federale per l'aviazione) che granitiche ribadiscono la fiducia nel modello. Così fiduciosi che hanno aggiornato di corsa il software.

LUIGI DI MAIO IN CINA CON MICHELE GERACI

 

Era dall'incidente della Lion Air dello scorso ottobre che si parlava di una ''manina'' tecnologica dietro lo schianto. Ci sono molti report di piloti di diverse compagnie aeree (alcuni oggi li pubblica il ''Corriere'') zeppi di lamentele sul software e sui problemi a ''tenere'' gli aerei quando il cervellone prendeva di prepotenza i comandi.

 

Ma se qualche anno fa finirono negli hangar tutti i Boeing 787 in attesa che il problema con le batterie al litio fosse risolto, stavolta si è scelto di continuare a volare, sulla pelle dei 150 morti al decollo del volo Ethiopian Airlines. Anche questa è una scelta politica, non poco condizionata da affari e pressioni: dopo il disastro Lion Air, il titolo Boeing aveva perso il 12%, ma nei mesi successivi grazie a un'opera di rimozione (mediatica) del problema, recuperò tutto con gli interessi.  

 

LUIGI DI MAIO IN CINA

E di decisioni politiche se ne prendono ogni giorno anche in Italia. Sul piano geopolitico quella più bizzarra e significativa delle ultime 24 ore è la nomina di Marco Zanni come responsabile Esteri della Lega. Salvini, dopo molti scivoloni sul piano internazionale, ha capito che non può più improvvisare, e ha scelto un ex M5S per guidare un'area così importante. Ma come? Non c'era nessuno nel suo partito? Beh, uno che si intende di Cina, per esempio, ci sarebbe, e si chiama Michele Geraci. Solo che il sottosegretario agli Esteri in quota Carroccio è ormai stato ''incamerato'' da Di Maio, in un curioso scambio di coppie.

 

Non ha più bisogno di presentazioni il ''sinofilo'' Geraci, che accompagnò Luigino nel famigerato viaggio a Pechino (quello col volo in economica e poi però l'albergo a 5 stelle), in cui all'insaputa di Salvini, ma anche della Farnesina (Belloni e Moavero Milanesi) e del Quirinale, si impegnò col governo cinese alla firma del Memorandum of Understanding che Xi Jinping (o ''presidente Ping'', come lo chiamò il vicepremier) verrà a siglare in Italia tra il 21 e il 23 marzo, con tappa a Palermo organizzata proprio dal palermitano Geraci.

 

sergio mattarella luigi di maio

Si tratta di una prova di forza di cui si parlerà per mesi: il leader cinese che mostra agli Stati Uniti di essere in grado di ''scippare'' un alleato di primo piano, l'Italia, membro della Nato e primo Paese G7 a entrare nella ''Belt and Road Initiative''. 

 

Salvini che non sa bene che pesci prendere, ha deciso che non parteciperà al pranzo in onore di Xi, su consiglio di Stefano Beltrame, il suo consigliere diplomatico che negli anni scorsi fu console a Shanghai, dove ebbe parecchio a che fare con Geraci e al quale aveva più volte manifestato perplessità sul progetto Via della Seta. Ma il sottosegretario ha dalla sua il sostegno di Di Maio ed è andato avanti a trattare con il governo cinese.

michele geraci matteo salvini

 

Come uscire da questo ennesimo pantano? La parola d'ordine, come con la Tav è: annacquare. Diluire. Rimandare. Ma la Cina ha minacciato: se il protocollo viene ''alleggerito'', salta tutto: la visita in pompa magna di Xi, la firma, e pure i buoni rapporti tra i governi. In queste ore si discute del controllo del porto di Trieste: i cinesi hanno già trattato con l'amministratore delegato di acquisirne la maggioranza. Anche quel deal sarebbe a rischio in caso di passo indietro del governo Conte.

 

 

Per ora sia il premier che il ministro Tria (altro amico di Pechino) hanno difeso il protocollo d'intesa, ma Mattarella e il suo staff stanno vagliando il documento, e giusto pochi minuti fa hanno fatto sapere che ''…gli accordi che il nostro Paese andrà a sottoscrivere conterranno regole più severe e stringenti rispetto a quelle indicate negli atti elaborati nei giorni scorsi dall'Unione Europea''. In pratica dà l'ok ricordando che anche dopo la firma si potranno mettere tutti i paletti che riterrà opportuni.

enzo moavero milanesi

 

 

Dal Colle sono come al solito contrariati: per mettere in piedi un meccanismo simile serviva l'esame del Consiglio dei Ministri, non bastava la visita un po' carbonara di un vicepremier che ha impegnato l'intero governo anche per portare a casa un risultato e dimostrare che quel viaggio aveva un senso.

 

In ogni caso, Mattarella potrà sollevare obiezioni su tutti i punti che vadano a toccare la sicurezza, l'indipendenza e l'integrità nazionale, visto che la Costituzione riserva al Presidente della Repubblica la difesa delle ultime due.

 

 

MARCO ZANNI MATTEO SALVINI CLAUDIO BORGHI

 

michele geraci sottosegretario allo sviluppo economicoMarco Zannimichele geraci giuseppe conte giorgetti aquilanti

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO