DAL LENINISMO AL VENDOLISMO - NICHI ELOGIA LE PRIMARIE QUANDO GLI SERVONO PER SMERDARE IL PD, MA NON LE HA MAI FATTE NEL SUO PARTITO: I CANDIDATI LI SCEGLIE LUI E GUAI A CHI METTE BOCCA - ALTRO CHE PARTECIPAZIONE! NICHI GESTISCE SEL MANCO FOSSE LENIN (ALMENO LUI I CONGRESSI LI FACEVA) - LE FABBRICHE (BOLSCEVICHE) DI NICHI: “ESPERIMENTI POST-PARTITICI CHE NON SI INQUADRANO IN UN MODELLO DI TIPO DEMOCRATICO”…

di Gabriella Colarusso per "Lettera43"

Le primarie, disse a dicembre 2010 Nichi Vendola, «sono come il bambino che si porta all'orecchio la conchiglia per ascoltare il mare: sono il rumore della vita».
A volerla misurare con le parole del governatore della Puglia, dunque, si direbbe che di vita, in Sinistra ecologia e libertà (Sel), non ce n'è. Dal 2010, anno della sua fondazione, il partito di Vendola non ha mai organizzato primarie interne per scegliere i propri candidati alle elezioni regionali, comunali o provinciali, né i propri quadri.

TANTE VITTORIE, NESSUNA PRIMARIA. Massimo Zedda, il sindaco outsider di Cagliari che ha sconfitto il Partito democratico (Pd) alle primarie, Marco Doria, l'uomo di Sel che ha battuto i candidati del Pd a Genova, e lo stesso Giuliano Pisapia, artefice della rivoluzione arancione a Milano, sono stati "scelti" dalla segreteria nazionale del partito, sebbene nello statuto ci sia un riferimento, seppure timido, all'utilizzo di quello che Vendola ha più volte definito uno «strumento straordinario».

Nell'articolo 5, si legge infatti che «Sel promuove e organizza pratiche di democrazia partecipata anche attraverso le primarie» e che «le forme della democrazia partecipativa e diretta saranno quelle che definiranno progressivamente anche la democrazia interna all'organizzazione».
Definiranno, appunto, forse dopo le politiche del 2013. Perché, per il momento, di primarie in Sel non se ne parla.

A Taranto, il partito ha deciso di non sottoporre al giudizio della propria base l'operato del sindaco uscente Ippazio Stefano, candidato alle prossime comunali. Era già successo a Brindisi. «Accadrà ancora», dice un vendoliano deluso dalla parabola del governatore, «Vendola usa le primarie per cannibalizzare il Pd, ma non ha mai voluto farle per Sel».

MALUMORI VERSO IL CENTRALISMO. D'altra parte, i malumori della base nei confronti di un 'centralismo' considerato sempre meno democratico, non sono isolati. In Puglia, che tanto ha dato alla rielezione di Vendola alla presidenza della Regione, così come nella rossa Emilia, i militanti chiedono una maggiore e reale partecipazione alle scelte del partito.

Qualcuno l'ha anche scritto nero su bianco. Nello scorso gennaio, Lorenzo Cipriani, consigliere di Sel al comune di Bologna, ha pubblicato sulla bacheca Facebook questo messaggio: «Anche Sinistra ecologia e libertà dovrebbe dotarsi dello strumento delle primarie per selezionare i propri candidati al Parlamento».

L'IDEOLOGIA DI SEL SI IDENTIFICA CON IL PENSIERO DEL SUO LEADER
Per ora, però, più che candidati, Vendola sembra concentrato a selezionare democraticamente spin doctor: «Ha appaltato la costruzione del partito e del suo marketing politico a esperti di social media e comunicazione», spiega Onofrio Romano, sociologo barese inviso ai vendoliani per aver scritto un'analisi molto critica delle "fabbriche di Nichi", esperimenti post-partitici che «non si inquadrano in un modello di tipo democratico».

COMUNICAZIONE, LO SPIRITO DEI TEMPI. Queste «figure interstiziali», gli spin doctor, spiega il professore, «hanno un'ideologia molto forte che interpreta bene lo spirito dei tempi - comunicazione, narrazione, parole e simboli per veicolare messaggi talvolta effimeri, che durano l'arco di una campagna elettorale - al contrario del partito Sel che non ha un'ideologia chiara e che comunque, quando ce l'ha, si identifica con il pensiero del suo leader».

Che non manca di contraddizioni: «È contro l'Altà velocità in Val di Susa, ma favorevole alla Tav in Puglia», osserva Romano, «se le mafie si infiltrano, lo fanno anche a Bari, no? Io ci vedo una profonda contraddizione».

Così come sulle primarie. La logica, dice Romano, è quella «dell'assalto alla dirigenza: paradossalmente, Sel non fa le primarie per i propri candidati né per le cariche monocratiche interne al partito, ma usa lo strumento per conquistare l'egemonia sul Pd».

UN PARTITO CHE FA BENE I CASTING. E a giudicare dai risultati di Milano, Genova e Cagliari, si direbbe che la strategia è vincente. «Si supera la mancanza di un'ideologia forte e univoca», ragiona il professore, «con la scelta di personaggi carismatici. Diciamo che la struttura di Sel fa bene i casting».

E la partecipazione, le 'fabbriche di Nichi', il programma aperto e collaborativo? «Le fabbriche sono state chiuse o si sono disciolte. A una base fluida e movimentista fa da contraltare una gestione della direzione di stampo leninista, molto gerarchica e organizzata intorno al leader», spiega Romano. «Tra queste due dimensioni non c'è un corpo intermedio: la base non dialoga con i rappresentanti istituzionali che pure contribuisce a eleggere».

Insomma, Sel è il partito del capo? Non del tutto. Intorno al governatore pugliese si è formato in questi anni un cerchio magico che lo "protegge" da eventuali scalate di altri dirigenti.

IL 'CERCHIO MAGICO' CHE PROTEGGE IL GOVERNATORE
Gennaro Migliore, ex Rifondazione comunista, ora nella segreteria nazionale di Sel, e il 40enne Nicola Fratoianni, un passato 'movimentista' a Pisa e un presente da assessore regionale alle Politiche giovanili, cittadinanza sociale e attuazione del programma, sono i due uomini forti di Vendola.

Poi c'è Marco Furfaro, giovane politico emergente, che ha raccolto l'eredità dispersa delle 'fabbriche di Nichi' nel progetto Tilt, una rete di associazioni e movimenti, cellule 'dormienti', che serviranno in campagna elettorale per aggregare consenso intorno al governatore pugliese.

CLASSE DIRIGENTE SCONOSCIUTA. Nomi e volti sconosciuti ai più, come sconosciuta o quasi è la classe dirigente del partito vendoliano.
Eppure, tra i quadri di Sel spiccano nomi di un certo peso, personaggi con un lungo passato politico alle spalle. È il caso per esempio del presidente nazionale Fabio Mussi, ex ministro dell'Istruzione, scomparso del tutto dalla scena pubblica. O di Caludio Fava, Grazia Francescato, Paolo Cento, che siedono nel coordinamento nazionale. Le loro apparizioni in tivù sono rarissime. Non si ha memoria di prese di posizione in contrasto con le scelte del leader. Il volto, il nome, le parole, e l'oratoria di Sel sono solo quelle di Vendola.

NESSUN CONGRESSO ALL'ORIZZONTE. Anche i congressi scarseggiano nel partito post-partitico che vive di donazioni, circa 700 mila euro raccolti l'anno scorso, e rimborsi elettorali - 700 mila euro per le regionali del 2011 - e che ha chiuso il tesseramento 2011 con 40 mila iscritti.

Il primo congresso del partito, quello fondativo a ottobre 2010, ha coinciso con l'ultimo. Poi non ne è mai stato convocato un altro. La spiegazione ufficiale è che lo statuto prevede che si organizzi un congresso ogni tre anni.

Ma, dice Romano, la ragione è un'altra: «Il dibattito interno a Sel è del tutto assente. Anche i pezzi grossi del partito, che pure provengono da storie politiche importanti, vorrebbero un congresso ma lo dicono a bassa voce».

Motivo? «Il fenomeno Vendola ha una potenza mediatica dirompente ed è quella che ha trainato e traina l'ascesa di Sel, attualmente intorno al 7%». In altre parole, «in questo momento Sel deve avere la faccia di Vendola, perché questo garantirà il ritorno del partito in Parlamento. A quel punto, credo che cominceremo a vedere congressi e primarie».

 

NICHI VENDOLA NICHI VENDOLA NICHI VENDOLA NICHI VENDOLA MARCO DORIA pisapiagrazia francescatoPAOLO CENTO Nichi Vendola Nichi Vendola

Ultimi Dagoreport

cdp cassa depositi e prestiti giovanbattista fazzolari fabio barchiesi giorgia meloni giancarlo giorgetti dario scannapieco francesco soro

DAGOREPORT - QUALCOSA DEVE ESSERE SUCCESSO IN QUESTO DISGRAZIATO PAESE. CHE VIRUS HA COLPITO PALAZZO CHIGI PER PASSARE DA AMATO E LETTA A TALE GIOVAMBATTISTA FAZZOLARI, UN TIPINO CHE FINO AL 2018, RICOPRIVA IL RUOLO DI DIRIGENTE DI SECONDA FASCIA ALLA REGIONE LAZIO? - CHE È SUCCESSO A CASSA DEPOSITI E PRESTITI (CDP), HOLDING PUBBLICA CHE GESTISCE I 300 MILIARDI DI RISPARMIO POSTALE DEGLI ITALIANI, PER RITROVARCI VICEDIRETTORE GENERALE, CON AMPIE DELEGHE, DAL PERSONALE E GLI INVESTIMENTI ALLA COMUNICAZIONE, IL 43ENNE FABIO BARCHIESI, CHE ORA ASSUME ANCHE LA CARICA DI AD DI CDP EQUITY, LA PIÙ IMPORTANTE SOCIETÀ DEL GRUPPO? - COME SI FA A RICOPRIRE DI RUOLI NEVRALGICI DI POTERE L’EX FISIOTERAPISTA DI MALAGO' CHE NON HA MAI RICOPERTO IL RUOLO DI AMMINISTRATORE NEMMENO NEL SUO CONDOMINIO, CHE BALBETTA UN INGLESE APPENA SCOLASTICO E HA ALLE SPALLE UNA LAUREA IN ECONOMIA OTTENUTA, PRESSO LA SELETTIVA UNIVERSITÀ TELEMATICA UNICUSANO, A CUI SI AGGIUNGE UNA CATTEDRA, A CONTRATTO, ALLA LINK, L’ILLUSTRISSIMA UNIVERSITÀ DI VINCENZO SCOTTI? - ALL’ANNUNCIO DELLA NUOVA CARICA DI BARCHIESI, LO SCONCERTO (EUFEMISMO) È PIOMBATO NELLE STANZE DEL MEF, PRIMO AZIONISTA DI CDP, MENTRE PER LE FONDAZIONI BANCARIE L’ULTIMA PRESA DI POTERE DEL DUPLEX FAZZO-BARCHIESI, IN SOLDONI, E' “IL PIÙ GROSSO SCANDALO POLITICO-FINANZIARIO MAI VISTO NEL BELPAESE...”

maurizio landini giorgia meloni

IL SESSISMO È NELLA CONVENIENZA DI CHI GUARDA – LA SINISTRA DIFENDE LANDINI CHE HA DEFINITO “CORTIGIANA” GIORGIA MELONI: PENSATE COSA SAREBBE SUCCESSO NEL "CAMPO LARGO" E NEI GIORNALI D'AREA SE L’AVESSE DETTO SALVINI DI UNA BOLDRINI QUALSIASI. AVREMMO AVUTO PAGINATE SUL SESSISMO DEL BIFOLCO PADANO. MA IL SEGRETARIO DELLA CGIL È "UN COMPAGNO CHE SBAGLIA", E ALLORA VA DIFESO: “È SOLO UN EQUIVOCO” – NON CHE LA DESTRA DIFETTI DI IPOCRISIA: GIORGIA MELONI SI INDIGNA PER "CORTIGIANA" EPPURE E' LA MIGLIORE ALLEATA DI TRUMP, UNO CHE SI VANTAVA DI "AFFERRARE TUTTE LE DONNE PER LA FICA”

flavio cattaneo ignazio la russa giorgia meloni carlo calenda matteo salvini

DAGOREPORT - IL CONTESTO IN CUI È ESPLOSO LO SCONTRO-CON-SCAZZO TRA CARLO CALENDA, E L’AD DI ENEL, FLAVIO CATTANEO, HA COLPITO GLI HABITUÉ DEI PALAZZI ROMANI - IL DURO SCAMBIO NON È AVVENUTO IN UN TALK DE LA7, BENSÌ A UN GALLONATISSIMO CONVEGNO DI COLDIRETTI, LA FILO-GOVERNATIVA ASSOCIAZIONE CHE RAGGRUPPA 1,6 MILIONI DI IMPRENDITORI AGRICOLI (LA PRIMA USCITA PUBBLICA DI MELONI PREMIER FU A UN CONVEGNO COLDIRETTI) - L’INVITO AL CALENDA FURIOSO, DA MESI SMANIOSO DI ROMPERE LE OSSA A CATTANEO, È STATO “LETTO” NEI PALAZZI ROMANI COME UN SEGNO DI “DISTACCO” TRA LA STATISTA DELLA SGARBATELLA E L’AD DI ENEL, IL CUI MANDATO SCADE LA PROSSIMA PRIMAVERA DEL 2026 – E QUANDO IN UN SUCCESSIVO TWEET CALENDA COINVOLGE I GRAN MENTORI DELL'INARRESTABILE CARRIERA DI CATTANEO, LA RUSSA E SALVINI, SI ENTRA IN QUEL LUNGO E SOTTERRANEO CONFLITTO DI POTERE CHE FECE SBOTTARE ‘GNAZIO: “GIORGIA VUOLE CONTROLLARE TUTTO: PALAZZO CHIGI, IL SUO PARTITO, QUELLI DEGLI ALTRI, MA È IMPOSSIBILE’’ -  ORA IL DESTINO CINICO E BARO VUOLE CHE SUL CAPOCCIONE DI CATTANEO, OLTRE ALLA MANGANELLATA DI CALENDA, SIA ARRIVATO UNO SGRADITO OSPITE, UN NON IDENTIFICATO SPYWARE CHE L’HA SPIATO NOTTE E DÌ... - VIDEO - LA VIGNETTA ANTI-CALENDA DI "OSHO": "A PROPOSITO DE UTILI, VOLEMO PARLA' DELL'UTILITÀ DI AZIONE?"

chiara appendino roberto fico giuseppe conte vincenzo de luca elly schlein

DAGOREPORT - GENTILE CHIARA APPENDINO, È CONSAPEVOLE CHE IN POLITICA, COME NELLA VITA, ‘’NON SI PUÒ AVERE LA SIRINGA PIENA E LA MOGLIE IN OVERDOSE”? MA E' DAVVERO CONVINTA CHE, CON UN M5S “PIÙ AUTONOMO DAL PD”, IL PARTITO DI CONTE SAREBBE RIUSCITO A SVENTOLARE LE CANDIDATURE DI TRIDICO IN CALABRIA E DI FICO IN CAMPANIA, DOVE NEL 2020 M5S HA PRESO IL 9,9% MENTRE DE LUCA INTASCÒ IL 69,4%? – OGGI LA VITTORIA DI FICO, FINO A IERI DATA PER SICURA, STA TROVANDO UNA STRADA ACCIDENTATA - A SALVARE LA BARACCA CI DOVRÀ PENSARE LO SCERIFFO DI SALERNO – COME ELLY, CHE DOPO AVERLO DISPREZZATO, E' SCESA A MITI CONSIGLI, ANCHE FICO DEVE ACCETTARE LE “PRIORITÀ” DI DE LUCA OPPURE VERRÀ ABBANDONATO AL SUO DESTINO DI PERDENTE, FACENDO FELICE IL CANDIDATO DI FRATELLI D’ITALIA, EDMONDO CIRIELLI...

elly schlein giuseppe conte roberto fico vincenzo de luca eugenio giani

DAGOREPORT - PARAFRASANDO NANNI MORETTI, CON LEADER DEL CALIBRO DI ELLY SCHLEIN E DI GIUSEPPE CONTE, ''IL CENTROSINISTRA NON VINCERA' MAI'' - IN TOSCANA, I DUE "GENI" HANNO TENTATO DI ESTROMETTERE IL “CACICCO” EUGENIO GIANI, REO DI SANO RIFORMISMO, CHE SI È DIMOSTRATO CAVALLO VINCENTE – IN CAMPANIA, INVECE, RISCHIANO DI ANDARE A SBATTERE CON IL CAVALLO SBAGLIATO, IL FICO DI GIUSEPPE CONTE, CHE TRABALLA NEI SONDAGGI: URGE UN FORTE IMPEGNO DI RACCOLTA VOTI DEL "CACICCO" TANTO DISPREZZATO DA ELLY: VINCENZO DE LUCA (CHE A SALERNO SE LA DEVE VEDERE CON IL CONCITTADINO E CANDIDATO DEL CENTRODESTRA, CIRIELLI) – CON L’INCONSISTENZA STORICA DEL M5S A LIVELLO LOCALE, IL “CAMPOLARGO” VA AL PIU' PRESTO ACCANTONATO: TROPPI "PRINCIPI" DIVERSI TRA PD E M5S PER UN'ALLEANZA, MEGLIO UNA COALIZIONE IN CUI OGNUNO CORRE COL SUO PROGRAMMA CERCANDO DI MASSIMIZZARE IL CONSENSO - SOLO DOPO IL VOTO, IN CASO DI VITTORIA, SI TROVA L'ACCORDO (E COME DIMOSTRA LA COALIZiONE DEL GOVERNO MELONI, LA GESTIONE DEL POTERE È IL MIGLIOR PROGRAMMA...) - VIDEO

giorgia meloni guido crosetto

IL "FRATELLASTRO" CROSETTO FA BALLARE GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI: “SE GLI STATI EUROPEI NON RINUNCIANO ALLA LORO SOVRANITÀ IN ALCUNI SETTORI, SONO MORTI. SULLA DIFESA DOBBIAMO METTERE ASSIEME I 27 PAESI UE IN UN SOLO PROGETTO COMUNE” – LA POSIZIONE DEL MINISTRO DELLA DIFESA È ALL’OPPOSTO DI QUELLA SOVRANISTA DELLA DUCETTA, CHE PIÙ VOLTE IN PASSATO HA REMATO CONTRO IL PROGETTO DI UN ESERCITO UNICO EUROPEO: “SAREBBE UNA INUTILE DUPLICAZIONE. IL SISTEMA DI DIFESA OCCIDENTALE È BASATO SULLA NATO, E NELLA NATO CI SONO ESERCITI NAZIONALI CHE COOPERANO TRA DI LORO. IO VOGLIO PIUTTOSTO UNA COLONNA EUROPEA DELLA NATO” – CHISSA' CHI ALLA FINE DIRA' L'ULTIMA PAROLA... - VIDEO