sergio mattarella

DIABOLICO ITALICUM – LA MUMMIA SICULA LA FIRMERÀ, MA LA CONSULTA POTREBBE FARE A PEZZI LA NUOVA LEGGE ELETTORALE – PUNTO PER PUNTO ECCO DOVE RISCHIA DI ESSERE INCOSTITUZIONALE

Dagoanalisi

 

mattarella 5mattarella 5

Lo scorno maggiore sarebbe che una nuova sentenza della Corte costituzionale bocciasse anche l’Italicum, dopo che il Porcellum è stato fatto a pezzi nel gennaio dello scorso anno. In quella Consulta sedeva anche Sergio Mattarella, ora chiamato dal Colle a firmare la nuova legge elettorale fortissimamente voluta da Matteo Renzi. Le indiscrezioni della vigilia dicono che la Mummia Sicula metterà la sua firma. Del resto la Costituzione parla di “manifesta incostituzionalità” come ostacolo alla firma e il giochetto è tutto lì, nell’aggettivo “manifesto”. Se non è “manifesta”, si firma tranquillamente. Poi, semmai, ci penserà la Corte.

 

matteorella renzi e mattarellamatteorella renzi e mattarella

Il problema della costituzionalità dell’Italicum però c’è ed è stato sollevato da vari studiosi. Due nomi su tutti: Massimo Villone della Federico II di Napoli e Massimo Luciani della Sapienza di Roma.

 

Il primo punto discutibile è il super-premio di maggioranza del 55% che viene assegnato alla lista che prende il 40% al primo turno o che vince il ballottaggio. Qui il criterio da tenere presente è quello spiegato con chiarezza dalla sentenza della Consulta sul Porcellum: è illegittimo il premio che crea una eccessiva divaricazione  tra composizione del Parlamento e volontà dei cittadini espressa con il voto.

 

Mattarella e RenziMattarella e Renzi

Con l’Italicum l’accesso al ballottaggio non è vincolato a nessuna soglia minima di voti né al quorum di partecipazione. Nella situazione attuale, nessun partito arriverebbe al 40% e al ballottaggio andrebbero le prime due liste, che possono anche prendere un semplice 20-25%. C’è poi il problema dell’affluenza. E’ lecito ipotizzare, dopo le ultime votazioni, che vada a votare un 60% degli italiani e la storia insegna che al secondo turno l’affluenza cala. Il risultato è che un partito che prende il 30% di un 60% di votanti, quindi largamente minoritario nel Paese, grazie al super-premio si ritrova in dono il 55% dei seggi in Parlamento.  Non è un caso se la Corte Costituzionale parlava di “ragionevole soglia minima di voti” per accedere al premio.

matteo renzi gelato mattarellomatteo renzi gelato mattarello

 

Una proposta per rendere il sistema meno sproporzionato è stata avanzata nelle scorse settimane dal costituzionalista Marco Cucchini su “Lavoce.info” ed è quella di non distribuire il premio se al ballottaggio non va a votare almeno il 50% degli aventi diritto. Sarebbe il minimo.

 

Il secondo punto debole della legge elettorale in votazione alla Camera riguarda i capilista bloccati e le preferenze. Di fatto, il 60-65% dei prossimi deputati sarà nominato dai segretari di partito, il che è forse “esteticamente” brutto ma non incostituzionale. La Costituzione, però, all’articolo 48 dice che il voto dev’essere “personale ed eguale, libero e segreto”. Qui conta il concetto di “voto eguale”, ossia il fatto che i cittadini abbiano la stessa possibilità di scegliere e contare con il loro voto. E qui cominciano i problemi dell’Italicum.

BERSANI NON VOTA L' ITALICUMBERSANI NON VOTA L' ITALICUM

 

Un primo fronte che si apre è quello delle candidature plurime, ammesse dalla legge. Optando a sua discrezione per un collegio o per un altro, il parlamentare “svuota” il voto degli elettori facendo scalare gli eletti nelle liste. Insomma, c’è chi riesce a eleggere il “suo” deputato e chi invece ne eleggerà uno che non aveva scelto. Il voto di chi vuole eleggere un certo capolista non è trattato allo stesso modo di quello di chi non lo vota.

 

laura boldrini a montecitorio fiducialaura boldrini a montecitorio fiducia

Un secondo punto critico è dato dal fatto che, per come è congegnato il sistema, gli eletti con le preferenze scattano solo nelle liste maggiori, una volta eletti i capilista bloccati. Per le liste minori, invece, la probabilità di eleggere qualcuno oltre ai capilista è ridotta al lumicino. Questo significa che se voto un partito di quelli grandi (Pd, Lega, Grillo) posso anche scegliere i candidati, mentre se voto Fratelli d’Italia o Sel mi becco i nominativi scelti dalle segreterie. In questo caso è lampante che il voto non è “eguale”, come richiederebbe la Costituzione.

passera contro l italicum col bavagliopassera contro l italicum col bavaglioboschi lotti italicumboschi lotti italicum

 

Tornando al “super-premio”, ci sono ancora dei dubbi che potrebbero spingere la Consulta a censurare la legge. Nella sentenza sul Porcellum, la Corte sostiene che si può limitare la rappresentatività a beneficio della governabilità, ma si può obiettare che quello del 55% e un premio troppo ampio. Inoltre, se questo premio risolve il problema della governabilità, allora a che cosa serve imporre delle soglie al 3% per i partiti? Si tratta di una semplificazione forzata del sistema politico del tutto incoerente. Le soglie, insomma, potevano essere tranquillamente tolte, tanto nessuno spezzettamento del consenso impedisce di avere un vincitore che governa con una solida maggioranza.

renzi sulla legge elettorale ieri e oggirenzi sulla legge elettorale ieri e oggi

 

Ultima, e più grave, considerazione riguarda il gioco di pesi e contrappesi determinato dalla nuova legge. Un governo con il suo 55% di deputati si può nominare da solo le istituzioni di garanzia, come il presidente della Repubblica, i membri del Csm e i componenti della Corte Costituzionale. Non è detto che sia una buona idea, Renzi o non Renzi.

 

 

Ultimi Dagoreport

antonio tajani giorgia meloni neri nero bambini immigrati migranti matteo salvini

DAGOREPORT – AH, TAJANI DELLE MERAVIGLIE! RICICCIARE PER L'ENNESIMA VOLTA LO IUS SCHOLAE E, DOPO UN BATTAGLIERO RUGGITO, RINCULARE SUBITO A CUCCIA (''NON E' LA PRIORITA'"), E' STATO UN FAVORE FATTO A GIORGIA MELONI, DETERMINATA A SEMINARE ZIZZANIA TRA LE FILE LEGHISTE SPACCATE DA VANNACCI, PER CUI UNA PROPOSTA DI LEGGE PER LA CITTADINANZA AI RAGAZZI CHE COMPLETANO GLI STUDI IN ITALIA, E' PEGGIO DI UNA BESTEMMIA SULL'ALTARE - IL MINISTRO DEGLI ESTERI (SI FA PER DIRE: SUGLI AFFARI INTERNAZIONALI DECIDE TUTTO LA STATISTA DELLA GARBATELLA), UNA VOLTA APPOGGIATO IL BIANCO TOVAGLIOLO SUL BRACCIO, SI E' PRESTATO COSI' A SPARARE UN AVVISO A MATTEO SALVINI: SI PREGA DI NON TIRARE TROPPO LA CORDA, GRAZIE!

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin

DAGOREPORT – OGGI DONALD TRUMP CHIAMERÀ VOLODYMYR ZELENSKY E GLI PRESENTERÀ “L’OFFERTA” DI PUTIN: “MAD VLAD” VUOLE IL RICONOSCIMENTO DELLE ZONE ATTUALMENTE OCCUPATE DAI SUOI SOLDATI (OLTRE ALLA CRIMEA, CHE CONSIDERA RUSSA DAL 2014). IL PIANO DEL TYCOON È CONVINCERE L’EX COMICO UCRAINO A DARE L’OK, E POI TORNARE DA PUTIN E FINIRE LA GUERRA. CON UNA SOTTESA MINACCIA: SE, NONOSTANTE LE REGIONI ANNESSE, MOSCA CONTINUASSE IL CONFLITTO, A QUEL PUNTO GLI USA SAREBBERO PRONTI A RIEMPIRE DI ARMI KIEV PER FARE IL CULO A STELLE E STRISCE ALLO ZAR DEL CREMLINO - MA QUANTO CI SI PUO' ANCORA FIDARE DELLE PROMESSE DI TRUMP, VISTE LE CAZZATE CHE HA SPARATO FINORA? 

vincent bollore john elkann andrea pignataro

CHE NELLA TESTA DI JOHN ELKANN FRULLI L’IDEA DI VENDERE “LA REPUBBLICA”, NON È UN MISTERO. GIÀ UN ANNO FA SI SPETTEGOLÒ DI TRATTATIVE A TORINO CON UNA CORDATA DI IMPRENDITORI E BANCHE MILANESI - ELKANN, COSÌ CHIC E COSÌ SNOB, AVREBBE GRADITO LA PRESENZA NELLA CORDATA DI UN NOME INTERNAZIONALE. ED ECCO SPUNTARE L’IMPOSSIBILE: VINCENT BOLLORÉ, PATRON DI VIVENDI E DELLA DESTRA OLTRANZISTA FRANCESE – L’ULTIMA INDISCREZIONE ACCREDITA UNA VOGLIA DI CARTA AL BOLOGNESE ANDREA PIGNATARO, SECONDO MILIARDARIO D’ITALIA - VERO, FALSO, INVEROSIMILE? QUELLO CHE È CERTO È CHE LA CRISI MONDIALE DELL’INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA STA DIVENTANDO UN ‘’DRAMMA ECONOMICO’’, CON MINACCIA DI CHIUDERE LE FABBRICHE STELLANTIS, E LA LINEA ANTI-GOVERNATIVA DI “REPUBBLICA” È UNA FONTE DI GUAI, NON ESSENDO PER NULLA GRADITA (EUFEMISMO) DAI “VENDI-CATTIVI” DELLA FIAMMA MAGICA DI PALAZZO CHIGI….

alessandro giuli lucia borgonzoni manuela cacciamani mazzi rampelli giulio base film albatross 2025albatross angelo mellone perla tortora paolo petrecca alma manera

DAGO-CAFONAL! - DAI FRATELLI WARNER DI HOLLYWOOD AI FRATELLI D’ITALIA DI CINECITTÀ, IL CIAK È A DESTRA! - E VOILÀ! DOMANI SUGLI SCHERMI DEL BELPAESE ARRIVA "ALBATROSS", IL NUOVO IMMAGINARIO CAPOLAVORO DI GIULIO BASE, MARITATO TIZIANA ROCCA - ALL’ANTEPRIMA ROMANA, GOVERNO IN PRIMA FILA: TAPPETO ROSSO PER IL MINISTRO GIULI-VO DEL “PENSIERO SOLARE”; AVANTI I DIOSCURI RAI, ROSSI E MELLONE, FATE LARGO AL “GABBIANO SUPREMO” DI COLLE OPPIO, FABIO RAMPELLI, CON MOLLICONE DI SCORTA - NEL FOYER DEL CINEMA SI SBACIUCCHIANO PAOLO PETRECCA, DIRETTORE DI RAI SPORT, E L’AMATA ALMA MANERA - SE LUCIA BORGONZONI TIMBRA IL CARTELLINO PER LA LEGA, A TENERE ALTO IL PENNONE DI FORZA ITALIA C’È MAURIZIO GASPARRI, NEL '70 SEGRETARIO PROVINCIALE DEL FRONTE DELLA GIOVENTÙ – PER I DUE PRODUTTORI, PAOLO DEL BROCCO (RAI CINEMA) E GENNARO COPPOLA (COMPAGNO DI MANUELA CACCIAMANI, PRESIDENTE DI CINECITTA'), ‘STO “ALBATROSS” DI GIULIO BASE DEVE SUSCITARE VERAMENTE “GRANDE ATTENZIONE” VISTO CHE IL 18 GIUGNO SCORSO SAREBBE AVVENUTA UNA PROIEZIONE PRIVATA DEL FILM ALLA PRESENZA DI IGNAZIO LA RUSSA E DI SISTER ARIANNA MELONI…

cetrioloni per l italia - meme by edoardo baraldi giorgia meloni economia crisi soldi

DAGOREPORT - GIORGIA MELONI PUÒ FARE TUTTE LE SMORFIETTE CHE VUOLE MA A NATALE RISCHIA DI TROVARE SOTTO L'ALBERO UN'ITALIA IN GRANDE DIFFICOLTA' ECONOMICA. E SE I CITTADINI TROVERANNO LE TASCHE VUOTE, ANCHE IL PIU' INCROLLABILE CONSENSO PUO' SGRETOLARSI - IL POTERE D'ACQUISTO AUMENTA DELLO 0,9% ORA, MA NEGLI ULTIMI ANNI È CROLLATO DEL 20% - DA UN LATO L'INFLAZIONE TORNA A CRESCERE, DALL'ALTRO IL PIL CALA. E DAL 2026, CON LA FINE DEL PNRR, CHE HA "DROGATO" IL PRODOTTO INTERNO LORDO, LA SITUAZIONE NON POTRÀ CHE PEGGIORARE. SENZA CONSIDERARE L'EFFETTO TSUNAMI DEI DAZI DI TRUMP SU OCCUPAZIONE ED EXPORT - SE CI FOSSE UN'OPPOSIZIONE DECENTE, MARTELLEREBBE OGNI GIORNO SU QUESTI TEMI: SALARI DA FAME, TASSE CHE CONTINUANO A SALIRE, ECONOMIA CHE RISTAGNA. MA LA PRIORITÀ DI SCHLEIN SONO I GAY UNGHERESI E QUELLE DI CONTE E' FARE IL CANDIDATO PREMIER DEL CAMPO LARGO...