buccino salvini moavero

DIETRO LA NOMINA DI BUCCINO A NUOVO AMBASCIATORE IN LIBIA C’E’ LA VITTORIA DELLA LINEA MOAVERO E LA SCONFITTA DI SALVINI. ECCO PERCHE’ - IL VICEPREMIER LEGHISTA NON L'HA PRESA BENE. OFFESO DALLO SGARBO, L'HA GIURATA AL MINISTRO DEGLI ESTERI: ORA SI POTRÀ SCORDARE DI ANDARE A FARE IL COMMISSARIO ITALIANO IN EUROPA...

Francesca Schianchi per la Stampa

moavero salvini

Un blitz in piena regola. Che suona come una vendetta all' indomani delle dichiarazioni del ministro dell' Interno Matteo Salvini sugli «Hezbollah terroristi», frasi che hanno scosso la linea italiana di politica estera nell' area. Ieri, mentre lui era assente - ancora impegnato in Israele, in una visita al premier Bibi Netanyahu - il Consiglio dei ministri ha deciso di sostituire il nostro ambasciatore in Libia.

 

Dopo quattro mesi di braccio di ferro dentro al governo tra chi come Salvini voleva preservare il capo delegazione uscente Giuseppe Perrone e chi, come il ministro degli Esteri Enzo Moavero, proponeva l' avvicendamento, ieri è andata in scena la vittoria del capo della Farnesina con la nomina di Giuseppe Buccino Rinaldi. A qualche migliaio di chilometri di distanza, da Gerusalemme, il vicepremier leghista non l' ha presa bene. Offeso dallo sgarbo, l' ha giurata a Moavero, ministro moderato ed europeista su cui fin dalla nascita del governo si è concentrata la diffidenza del Carroccio: con il suo benestare, racconta chi conosce bene il vicepremier, il ministro degli Esteri non diventerà mai commissario italiano in Europa.

 

GIUSEPPE BUCCINO

Si risolve così una vicenda che da settimane ormai stava in cima alla lista dei problemi di politica estera da affrontare per il governo. È dal 10 agosto che Perrone, diplomatico esperto, grande conoscitore della Libia e dell' arabo, ha lasciato Tripoli ed è rientrato a Roma dopo una intervista concessa a un media libico molto criticata da figure vicine al generale Khalifa Haftar, l' uomo forte della Cirenaica.

 

moavero salvini

Per quattro mesi, il governo si è interrogato sul da farsi. Trattenuto l' ambasciatore a Roma per ragioni di sicurezza, una sede calda come Tripoli si è trovata senza la guida proprio nelle settimane in cui si doveva preparare la Conferenza sulla Libia di Palermo. Dalla Farnesina, l' idea di sostituirlo, sostenuta anche dai vecchi vertici dei servizi di sicurezza: ma Salvini finora era riuscito a imporre il suo no, e, piuttosto, ha spinto per cambiare quei vertici con nuove figure provenienti dalla Guardia di Finanza.

 

Intanto, nella magmatica realtà libica, qualcosa in questi mesi cambiava: sarebbe stato lo stesso Haftar, incontrando il premier Giuseppe Conte a Palermo, a proporre con forza il rientro di Perrone e bocciare l' ipotesi Buccino, che già circolava. Il perché è presto detto: il diplomatico napoletano, 57enne oggi direttore generale per l' Unione europea al ministero degli Esteri, è stato già ambasciatore in Libia in un' altra fase, dal 2011 al '15, prima della nascita del governo sostenuto dall' Onu. E Haftar lo considera troppo vicino al mondo dei Fratelli musulmani sostenuti da Qatar e Turchia.

GIUSEPPE PERRONE

 

La sua passata esperienza su quel terreno è la stessa ragione che porta alcuni membri del Consiglio presidenziale del governo guidato da Fayez Al Sarraj a far filtrare perplessità sulla nomina. Contestualmente, ieri è stato deciso il trasferimento di Perrone a Teheran: ironia della sorte o scelta maliziosa, quell' Iran tirato in ballo da Salvini attaccando frontalmente Hezbollah. Mentre Buccino dovrà ottenere il gradimento e poi potrà insediarsi a Tripoli, con di fronte a sé una partita difficilissima in cui l' Italia vuole giocare un ruolo di primo piano. Oggi, a Bruxelles, potrebbe esserci un incontro tra Sarraj e Haftar, alla presenza del premier Conte, il primo dopo quello avvenuto a Palermo.

GIUSEPPE BUCCINO GRIMALDI MOAVERO DI MAIO SALVINI CONTE MATTARELLA

 

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni maurizio belpietro francesco saverio garofani sergio mattarella

DAGOREPORT - IL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE MELONI” NON ESISTE: LO “SCOOP” DELLA “VERITÀ” È STATO CONFEZIONATO CON L’OBIETTIVO DI PRENDERE DI MIRA SERGIO MATTARELLA, COME MASSIMA RAPPRESENTANZA DI QUEL "DEEP STATE" CHE I CAMERATI DI PALAZZO CHIGI HANNO SUL GOZZO – LA STATISTA DELLA SGARBATELLA SOGNA L’EGEMONIA ISTITUZIONALE: BOCCIATO IL PREMIERATO, VUOLE CAMBIARE CON LA FORZA IL SISTEMA MODIFICANDO LA LEGGE ELETTORALE E INSERENDO IL NOME DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO SULLA SCHEDA (COSI' DA BYPASSARE DI FATTO I POTERI DI NOMINA DEL PREMIER CHE SPETTANO AL COLLE) - MA NON TUTTO FILA LISCIO: LEGA E FORZA ITALIA SI OPPONGONO PERCHE' NON VOGLIONO ESSERE CANNIBALIZZATI DA FDI E IN CAMPANIA E PUGLIA SI PROSPETTA UNA BATOSTA PER IL CENTRODESTA - DA QUESTO DERIVA QUEL NERVOSISMO, CON VITTIMISMO PARACULO ANNESSO, CHE HA SPINTO GIORGIA MELONI A CAVALCARE IL “COMPLOTTO DEL COLLE” – E SE FDI, PER BOCCA DI BIGNAMI E MALAN, NON AVESSE RINCULATO, DAL QUIRINALE SAREBBE PARTITO UN SILURO A TESTATA MULTIPLA...

francesco saverio garofani sergio mattarella giorgia meloni maurizio belpietro

DAGOREPORT - MA QUALE “COMPLOTTO DEL QUIRINALE CONTRO GIORGIA MELONI”! DIETRO ALLA DIFFUSIONE DELLE PAROLE DI FRANCESCO SAVERIO GAROFANI ALLA “VERITÀ” DI BELPIETRO C'E' UNA “GOLA PROFONDA” UN PO’ PASTICCIONA, CHE SI E' FATTA SGAMARE IN MEZZA GIORNATA - DAGOSPIA È IN GRADO DI AGGIUNGERE ALCUNI DETTAGLI SULLA CENA DI GIOVEDÌ 13 NOVEMBRE ALLA TERRAZZA BORROMINI. A TAVOLA C’ERANO SEDICI PERSONE: OLTRE ALL’ORGANIZZATORE, LUCA DI BARTOLOMEI E A FRANCESCO GAROFANI, C’ERANO MANAGER, CONSULENTI, UN AD DI UNA BANCA, DUE CRONISTI SPORTIVI E…UN GIORNALISTA CHE IN PASSATO HA LAVORATO IN UN QUOTIDIANO DI DESTRA, GIA' DIRETTO DA BELPIETRO. SARÀ UN CASO CHE LA MAIL A FIRMA “MARIO ROSSI”, DA CUI È NATO LO “SCANDALO”, SIA STATA INVIATA ANCHE AL MELONIANO "IL GIORNALE" (CHE PERO' L'HA IGNORATA)? - IL CONTESTO ERA CONVIVIALE, SI PARLAVA DI CALCIO E DEL PD, MA GAROFANI NON HA MAI PRONUNCIATO LA PAROLA “SCOSSONE”, CHE INFATTI NELLA MAIL ORIGINALE NON C’È - L’AUDIO? ANCHE SE CI FOSSE, BELPIETRO NON POTREBBE PUBBLICARLO PERCHÉ SAREBBE STATO CARPITO ILLEGALMENTE...

maurizio belpietro giorgia meloni la verita

DAGOREPORT - IL GIOCO DI PRESTIGIO DI MAURIZIO BELPIETRO: LO "SCOOP" SUL PRESUNTO “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È BASATO SULLE PAROLE “PROVVIDENZIALE SCOSSONE”, CHE IL CONSIGLIERE DEL COLLE, FRANCESCO SAVERIO GAROFANI, AVREBBE PRONUNCIATO ALLA CENA DOPO L’EVENTO IN RICORDO DI AGOSTINO DI BARTOLOMEI. MA NELLA MAIL ANONIMA CHE SEGNALA LA VICENDA A "LA VERITA'" QUELLE DUE PAROLE NON SONO VIRGOLETTATE: SEMBRANO ESSERE UN RAGIONAMENTO DELL’AUTORE, IL MISTERIOSO "MARIO ROSSI" – “LINKIESTA”: “PER CAPIRE COSA PENSI MELONI BISOGNA LEGGERE ‘LA VERITÀ’, ESATTAMENTE COME PER CAPIRE COSA PENSI GIUSEPPE CONTE BISOGNA LEGGERE ‘IL FATTO’. QUANTI SI BEVONO OGGI LA FAVOLA DELLA SVOLTA ATLANTISTA ED EUROPEISTA DI MELONI, FAREBBERO BENE A LEGGERE ‘LA VERITÀ’, SMACCATAMENTE FILO-PUTINIANO, NO VAX E NO EURO. LA VERITÀ DEL GOVERNO MELONI STA LÌ”

tommaso cerno antonio giampaolo angelucci alessandro sallusti il giornale

FLASH! – COME PREVISTO, ANTONIO E GIAMPAOLO ANGELUCCI HANNO DECISO CHE, A PARTIRE DAL PRIMO DICEMBRE, AVVERRÀ IL CAMBIO DI DIREZIONE DE “IL GIORNALE” CON L’ARRIVO DI TOMMASO CERNO CHE, A SUA VOLTA, VERRÀ RIMPIAZZATO A “IL TEMPO” DA DANIELE CAPEZZONE – MALGRADO LA PROPOSTA DI ANDARE ALLA DIREZIONE EDITORIALE DE “IL GIORNALE”, AL POSTO DI VITTORIO FELTRI, CHE PASSEREBBE A QUELLA DI “LIBERO”, ALESSANDRO SALLUSTI NON L’HA PRESA BENE: IL BIOGRAFO DI GIORGIA MELONI LO CONSIDERA UNA DIMINUTIO PER IL SUO PRESTIGIO E MIREREBBE A DARE VITA A UN PROGETTO MEDIATICO CON NICOLA PORRO…