buccino salvini moavero

DIETRO LA NOMINA DI BUCCINO A NUOVO AMBASCIATORE IN LIBIA C’E’ LA VITTORIA DELLA LINEA MOAVERO E LA SCONFITTA DI SALVINI. ECCO PERCHE’ - IL VICEPREMIER LEGHISTA NON L'HA PRESA BENE. OFFESO DALLO SGARBO, L'HA GIURATA AL MINISTRO DEGLI ESTERI: ORA SI POTRÀ SCORDARE DI ANDARE A FARE IL COMMISSARIO ITALIANO IN EUROPA...

Francesca Schianchi per la Stampa

moavero salvini

Un blitz in piena regola. Che suona come una vendetta all' indomani delle dichiarazioni del ministro dell' Interno Matteo Salvini sugli «Hezbollah terroristi», frasi che hanno scosso la linea italiana di politica estera nell' area. Ieri, mentre lui era assente - ancora impegnato in Israele, in una visita al premier Bibi Netanyahu - il Consiglio dei ministri ha deciso di sostituire il nostro ambasciatore in Libia.

 

Dopo quattro mesi di braccio di ferro dentro al governo tra chi come Salvini voleva preservare il capo delegazione uscente Giuseppe Perrone e chi, come il ministro degli Esteri Enzo Moavero, proponeva l' avvicendamento, ieri è andata in scena la vittoria del capo della Farnesina con la nomina di Giuseppe Buccino Rinaldi. A qualche migliaio di chilometri di distanza, da Gerusalemme, il vicepremier leghista non l' ha presa bene. Offeso dallo sgarbo, l' ha giurata a Moavero, ministro moderato ed europeista su cui fin dalla nascita del governo si è concentrata la diffidenza del Carroccio: con il suo benestare, racconta chi conosce bene il vicepremier, il ministro degli Esteri non diventerà mai commissario italiano in Europa.

 

GIUSEPPE BUCCINO

Si risolve così una vicenda che da settimane ormai stava in cima alla lista dei problemi di politica estera da affrontare per il governo. È dal 10 agosto che Perrone, diplomatico esperto, grande conoscitore della Libia e dell' arabo, ha lasciato Tripoli ed è rientrato a Roma dopo una intervista concessa a un media libico molto criticata da figure vicine al generale Khalifa Haftar, l' uomo forte della Cirenaica.

 

moavero salvini

Per quattro mesi, il governo si è interrogato sul da farsi. Trattenuto l' ambasciatore a Roma per ragioni di sicurezza, una sede calda come Tripoli si è trovata senza la guida proprio nelle settimane in cui si doveva preparare la Conferenza sulla Libia di Palermo. Dalla Farnesina, l' idea di sostituirlo, sostenuta anche dai vecchi vertici dei servizi di sicurezza: ma Salvini finora era riuscito a imporre il suo no, e, piuttosto, ha spinto per cambiare quei vertici con nuove figure provenienti dalla Guardia di Finanza.

 

Intanto, nella magmatica realtà libica, qualcosa in questi mesi cambiava: sarebbe stato lo stesso Haftar, incontrando il premier Giuseppe Conte a Palermo, a proporre con forza il rientro di Perrone e bocciare l' ipotesi Buccino, che già circolava. Il perché è presto detto: il diplomatico napoletano, 57enne oggi direttore generale per l' Unione europea al ministero degli Esteri, è stato già ambasciatore in Libia in un' altra fase, dal 2011 al '15, prima della nascita del governo sostenuto dall' Onu. E Haftar lo considera troppo vicino al mondo dei Fratelli musulmani sostenuti da Qatar e Turchia.

GIUSEPPE PERRONE

 

La sua passata esperienza su quel terreno è la stessa ragione che porta alcuni membri del Consiglio presidenziale del governo guidato da Fayez Al Sarraj a far filtrare perplessità sulla nomina. Contestualmente, ieri è stato deciso il trasferimento di Perrone a Teheran: ironia della sorte o scelta maliziosa, quell' Iran tirato in ballo da Salvini attaccando frontalmente Hezbollah. Mentre Buccino dovrà ottenere il gradimento e poi potrà insediarsi a Tripoli, con di fronte a sé una partita difficilissima in cui l' Italia vuole giocare un ruolo di primo piano. Oggi, a Bruxelles, potrebbe esserci un incontro tra Sarraj e Haftar, alla presenza del premier Conte, il primo dopo quello avvenuto a Palermo.

GIUSEPPE BUCCINO GRIMALDI MOAVERO DI MAIO SALVINI CONTE MATTARELLA

 

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ignazio la russa matteo salvini antonio tajani

DAGOREPORT – LE REGIONALI SONO ANDATE A FINIRE COME NON VOLEVA, SALTELLANDO FUNICULÌ-FUNICULÀ, GIORGIA MELONI: LA "STATISTA DELLA SGARBATELLA", CHE RISCHIA DI NON TORNARE A PALAZZO CHIGI TRA DUE ANNI, ACCELERA SULLA DOPPIETTA PREMIERATO-LEGGE ELETTORALE, MA NON TUTTO FILA LISCIO A PALAZZO CHIGI: SALVINI E TAJANI SPUTERANNO SANGUE PUR DI OPPORSI ALL’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, CHE FINIREBBE PER CANNIBALIZZARLI - LA LEGA È CONTRARISSIMA ANCHE AL PREMIO DI MAGGIORANZA ALLA COALIZIONE (CON LA SOGLIA AL 40%, LA LEGA DIVENTEREBBE SACRIFICABILE) – ALTRA ROGNA: IGNAZIO LA RUSSA SCENDE IN CAMPO IN MODALITÀ SCASSA-MELONI: HA RINFOCOLATO LA POLEMICA SU GAROFANI E SE NE FOTTE DEI DIKTAT DELLA DUCETTA (FIDANZA SINDACO DI MILANO? NO, MEJO LUPI; PRANDINI GOVERNATORE DELLA LOMBARDIA? NO, QUELLA È ROBA MIA)

francesco de tommasi marcello viola daniela santanche ignazio leonardo apache la russa davide lacerenza pazzali

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE INCHIESTE MILANESI SULLA SANTANCHE', SUL VISPO FIGLIO DI LA RUSSA, SUL BORDELLO DELLA "GINTONERIA" AFFOLLATA DI POLITICI, IMPRENDITORI E MAGISTRATI, OPPURE SULL'OSCURA VENDITA DELLA QUOTA DI MPS DA PARTE DEL GOVERNO A CALTAGIRONE E COMPAGNI? - A TALI ESPLOSIVE INDAGINI, LE CUI SENTENZE DI CONDANNA AVREBBERO AVUTO UN IMMEDIATO E DEVASTANTE RIMBALZO NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, ORA SI AGGIUNGE IL CASO DEL PM FRANCESCO DE TOMMASI, BOCCIATO DAL CONSIGLIO GIUDIZIARIO MILANESE PER “DIFETTO DEL PREREQUISITO DELL’EQUILIBRIO” NELL’INDAGINE SUL CASO DI ALESSIA PIFFERI – MA GUARDA IL CASO! DE TOMMASI È IL PM DELL’INCHIESTA SUI DOSSIERAGGI DELL’AGENZIA EQUALIZE DI ENRICO PAZZALI, DELICATISSIMA ANCHE PER I RAPPORTI DI PAZZALI CON VERTICI GDF, DIRIGENTI DEL PALAZZO DI GIUSTIZIA MILANESE E 007 DI ROMA - SE IL CSM SPOSASSE IL PARERE NEGATIVO DEL CONSIGLIO GIUDIZIARIO, LA CARRIERA DEL PM SAREBBE FINITA E LE SUE INDAGINI SUGLI SPIONI FINIREBBERO NEL CESTINO - LA PROCURA DI MILANO RETTA DA MARCELLO VIOLA, CON L'ARRIVO DELL'ARMATA BRANCA-MELONI, E' DIVENTATA IL NUOVO ''PORTO DELLE NEBBIE''?

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”