DISGELO RENZI-NAPOLITANO – ‘NON CHIEDO RIMPASTI SONO ROBA DA PRIMA REPUBBLICA, SE CREDONO DI INGABBIARMI COSÌ, SI SBAGLIANO, A ME INTERESSA SOLO FAR APPROVARE LA LEGGE ELETTORALE’

Maria Teresa Meli per il "Corriere della Sera"

«L'ho spiegato anche al capo dello Stato: io sul rimpasto non voglio mettere bocca. Di più, io non ci sto»: a sera, dopo l'incontro con il presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, il segretario del Partito democratico Matteo Renzi fa il punto con i fedelissimi nel palazzo del Nazareno.

Il leader del Pd è stufo «delle voci che qualcuno mette in giro ad arte» sul suo interesse a un cambio di poltrone. E ha voluto precisare anche all'inquilino del Colle che questo tam tam giornaliero sul rimpasto non lo riguarda e non proviene da fonti a lui vicine. «Io non voglio mettere nessuno dentro il governo», spiega ai suoi il sindaco di Firenze. Il quale, tanto per mettere i puntini sulle «i», sebbene non è che ce ne sia bisogno perché i collaboratori del segretario sanno bene di che pasta sia fatto l'uomo, sottolinea: «Se credono di ingabbiarmi così si sbagliano di grosso».

Il leader del Partito democratico è convinto che tutte queste voci siano fatte circolare da ambienti vicini al presidente del Consiglio o, comunque, governativi, perché è da quelle parti che c'è interesse a mandare in porto l'operazione rimpasto. «Io invece - è il ritornello del sindaco di Firenze, che ha spiegato anche a Napolitano il suo punto di vista - non voglio essere imprigionato su queste cose: a me interessa riuscire a far approvare la legge elettorale. Sarebbe una grande vittoria della politica e del Parlamento se riuscissimo a fare in pochi mesi quello che non siamo riusciti a fare finora».

Per evitare altri equivoci, visto che in Transatlantico di Montecitorio c'è addirittura chi dice in giro che nel governo nuova versione ci saranno due o tre giovani renziani, il segretario del Pd, dopo l'incontro con il capo dello Stato, manda un tweet di questo tenore: «Parlare di rimpasto è roba da Prima Repubblica, che noia. Vi prego, parliamo di cose concrete». Come quelle che sono state oggetto del lungo colloquio tra il sindaco di Firenze e il presidente della Repubblica.

Che il rapporto tra i due sia «migliorato», come confermano da entrambe le parti, è vero. Se non altro perché il leader del Pd sta cercando di portare a compimento il percorso delle riforme che tanto sta a cuore a Napolitano. E ieri lo ha ribadito, spiegando all'inquilino del Colle quali sono stati finora i frutti dei contatti con le altre forze politiche sull'ipotesi di una nuova legge elettorale. Su quel fronte, il sindaco di Firenze è convinto che si andrà avanti: «Sono molto ottimista, perché le cose si sono incardinate bene e non è affatto vero che siamo ancora lontani da una meta o che la riforma è destinata a insabbiarsi nelle secche del Parlamento. Semmai è vero il contrario».

Con i suoi, il segretario si è dimostrato altrettanto ottimista. Il borsino dei palazzi della politica oscilla tra il Mattarellum e il doppio turno per quel che riguarda le preferenze del Partito democratico. E Renzi ai suoi spiega che la direzione di giovedì tirerà le somme sulla questione: «Lì faremo il punto, perché poi dalla prossima settimana ci dovrà essere una nostra proposta sulla riforma: non c'è tempo da perdere e c'è chi invece vorrebbe farcene perdere molto».

Intanto, il segretario anticipa i problemi sul tappeto: «Sulla legge elettorale abbiamo costretto tutti a scoprire le carte. Il Mattarellum ha il pregio del rapporto con il territorio, lo spagnolo puro non ha senso senza il premio di maggioranza e il doppio turno senza le preferenze va contro la sentenza della Corte».

Ma il leader del Pd (che non ha risparmiato nemmeno una frecciata al Tar piemontese, che dopo quattro anni emette la sua sentenza. «Vicenda bislacca») con i collaboratori, prima, e con i parlamentari, poi, parla anche dei rapporti con il governo: «La gente lo identifica come l'esecutivo del Pd, tutto quello che fa ha un impatto sul nostro partito, per questo dobbiamo incalzarlo. Non possiamo solo rimediare ai guai, come quello sulla tassazione della casa. E quando parliamo, ci debbono ascoltare: abbiamo 400 parlamentari».

 

napolitano letta renzi MATTEO RENZI E GIORGIO NAPOLITANOnapolitano renzi firenze napolitano renzi LETTA ALFANO FRANCESCHINI RENZI NAPOLITANO

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”