renzi spok

1. DOPO LE PENSIONI, IL SECONDO ROUND DELLO SCONTRO TRA POTERI DELLO STATO E RENZI 2. IL 23 GIUGNO LA CORTE COSTITUZIONALE DOVRÀ DECIDERE SUL BLOCCO DEGLI STIPENDI DEI DIPENDENTI PUBBLICI E SE I RICORSI DEI SINDACATI VERRANNO ACCOLTI PER IL GOVERNO SI APRIRÀ UNA VORAGINE DA 17-18 MILIARDI DI EURO: UN PUNTO DI PIL ABBONDANTE, QUANTO BASTA PER FAR SALTARE TUTTI GLI EQUILIBRI DELLA NOSTRA FINANZA PUBBLICA

 

Francesco Bonazzi per Dagospia

renzi padiglione selfierenzi padiglione selfie

 

Il giorno in cui Pier Carlo Padoan e Matteo Renzi rischiano di uscire da Palazzo Chigi con le mani alzate è il 23 giugno. Quel giorno la Corte Costituzionale dovrà decidere sul blocco degli stipendi dei dipendenti pubblici e se i ricorsi dei sindacati verranno accolti per il governo si aprirà una voragine da 17-18 miliardi di euro: un punto di Pil abbondante, quanto basta per far saltare tutti gli equilibri della nostra finanza pubblica. E i segnali per l’esecutivo sono tutt’altro che buoni, anche in forza di una precedente sentenza della Consulta.

 

Il blocco degli stipendi riguarda 3 milioni e 300 mila dipendenti pubblici e fu deciso nel 2010 dall’ultimo governo Berlusconi. Nei suoi primi tre anni si calcola che abbia consentito allo Stato di risparmiare oltre 11 miliardi di euro. Il governo di Enrico Letta lo ha prorogato e così ha fatto anche quello Renzi, con il ministro della Funzione pubblica Marianna Madia che lo scorso autunno ha annunciato l’ulteriore blocco per il 2015. Secondo i calcoli ufficiosi del ministero dell’Economia, rimettere in moto gli stipendi pubblici, per l’anno in corso, sarebbe costato non meno di 4 miliardi. Soldi che non c’erano ieri e non ci sono neppure oggi, specie dopo la mazzata della Consulta sulle pensioni.

 

matteo renzi pier carlo padoanmatteo renzi pier carlo padoan

Contro il blocco hanno protestato fin da subito vari sindacati minori, mentre Cgil, Cisl e Uil sono sempre state prudenti. I primi ricorsi alla Corte Costituzionale sono infatti partiti da organizzazioni minori, ma il 27 novembre dell’anno scorso le cose sono cambiate e i tre maggiori sindacati hanno sganciato il siluro che adesso rischia di affondare Renzi: hanno presentato ricorso alla Consulta.

 

Una mossa che all’epoca è stata forse sottovalutata dal governo, ma che arrivò dopo un incontro a Palazzo Chigi andato malissimo e nel pieno dell’approvazione del Jobs Act. Insomma, in parte anche una risposta “politica” dei sindacati a un governo vissuto come sempre più ostile. Se vogliamo, il raccolto del premier spaccone dopo ampia semina di tempesta. Poi c'è da dire che anche il governo Renzi ci ha messo del suo, in autunno, sbloccando gli stipendi del solo comparto sicurezza. Una mossa che potrebbe spingere la Consulta a ritenere "irrazionale" il blocco per tutti gli altri. 

 

 

marianna madiamarianna madia

Ora la sentenza attesa per il 23 giugno fa paura al governo ed è iniziato un (goffo) fuoco di sbarramento. Venerdì Padoan, intervistato da “Repubblica”, ha sostenuto che la Consulta, nel prendere le sue decisioni, dovrebbe tenere conto degli equilibri di finanza pubblica. Non solo, ma per il futuro si augura “una migliore interazione” con l’Avvocatura generale dello Stato e il governo.

ALESSANDRO 
CRISCUOLO
ALESSANDRO CRISCUOLO

 

Peccato che sabato il presidente Alessandro Criscuolo abbia a sua volta ribadito in un’intervista che il principio costituzionale dell’equilibrio di bilancio dev’essere tutelato da altri poteri, a cominciare dall’esecutivo. “L’interazione tra poteri”, poi, non è prevista da nessuna norma e sembra tanto un invito all’inciucio rivolto a un potere di controllo come la Consulta, che deve restare separato.

 

Ovviamente non è sulla base di queste prime scaramucce che si può prevedere che cosa deciderà la Corte, però c’è un precedente specifico che è molto illuminante. Il 10 dicembre del 2013, presidente Gaetano Silvestri, la Consulta ha respinto una prima ondata di ricorsi contro il blocco del 2010. Ma lo ha fatto con una motivazione che avrebbe dovuto far riflettere la Madia e Padoan quando hanno deciso la loro proroga.

 

Nella sentenza si legge che la Corte “ha ravvisato nel carattere eccezionale, transeunte, non arbitrario, consentaneo allo scopo prefissato, nonché temporalmente limitato, dei sacrifici richiesti, e nella sussistenza di esigenze di contenimento della spesa pubblica, le condizioni per escludere la irragionevolezza delle misure in questione”.  Insomma, per tre anni, il blocco poteva andare bene perché “eccezionale” e “temporalmente limitato”.

matteo renzi pier carlo padoanmatteo renzi pier carlo padoan

 

Ma adesso che gli anni sono diventati cinque il blocco è ancora “ragionevole”? Come si vede, la partita è decisamente aperta e forse oggi il governo si pente di non aver trovato quei 4 miliardi per il 2015. Specie adesso che rischia di pagarne il quadruplo. I sindacati possono essere molto vendicativi. 

Ultimi Dagoreport

spionaggio paragon spyware giorgia meloni fazzolari mantovano giorgetti orcel francesco gaetano caltagirone flavio cattaneo

DAGOREPORT - E TRE! DALLO SPIONAGGIO DI ATTIVISTI E DI GIORNALISTI, SIAMO PASSATI A TRE PROTAGONISTI DEL MONDO DEGLI AFFARI E DELLA FINANZA: CALTAGIRONE, ORCEL, CATTANEO - SE “STAMPA” E “REPUBBLICA” NON LI FANNO SMETTERE, VEDRETE CHE OGNI MATTINA SBUCHERÀ UN NUOVO E CLAMOROSO NOME AVVISATO DI AVERE UN BEL SPYWARE NEL TELEFONINO - COME NEL CASO DEGLI ACCESSI ABUSIVI ALLA PROCURA ANTIMAFIA (FINITI IN CHISSÀ QUALCHE SCANTINATO), I MANDANTI DELLO SPIONAGGIO NON POSSONO ESSERE TROPPO LONTANI DALL’AREA DEL SISTEMA DEL POTERE, IN QUANTO PARAGON FORNISCE I SUOI SERVIZI DI SPYWARE SOLO AD AUTORITÀ ISTITUZIONALI - A QUESTO PUNTO, IL CASO È CORNUTO: O SI SONO TUTTI SPIATI DA SOLI OPPURE IL GOVERNO MELONI DEVE CHIARIRE IN PARLAMENTO SE CI SONO APPARATI “FUORILEGGE”. PERCHÉ QUANDO IL POTERE ENTRA NEI CELLULARI DEI CITTADINI, NON C’È PIÙ DEMOCRAZIA…

matteo salvini roberto vannacci giorgia meloni massimiliano fedriga luca zaia

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI HA GLI OCCHI PUNTATI SULLA TOSCANA! NELLA REGIONE ROSSA SARÀ CONFERMATO EUGENIO GIANI, MA ALLA DUCETTA INTERESSA SOLO REGISTRARE IL RISULTATO DELLA LEGA VANNACCIZZATA – SE IL GENERALE, CHE HA RIEMPITO LE LISTE DI SUOI FEDELISSIMI E SI È SPESO IN PRIMA PERSONA, OTTENESSE UN RISULTATO IMPORTANTE, LA SUA PRESA SULLA LEGA SAREBBE DEFINITIVA CON RIPERCUSSIONI SULLA COALIZIONE DI GOVERNO – INOLTRE ZAIA-FEDRIGA-FONTANA SONO PRONTI A UNA “SCISSIONE CONTROLLATA” DEL CARROCCIO, CREANDO DUE PARTITI FEDERATI SUL MODELLO DELLA CDU/CSU TEDESCA - PER LA MELONI SAREBBE UNA BELLA GATTA DA PELARE: SALVINI E VANNACCI POTREBBERO RUBARLE VOTI A DESTRA, E I GOVERNATORI IMPEDIRLE LA PRESA DI POTERE AL NORD...

matteo salvini luca zaia giorgia meloni orazio schillaci

FLASH! – L’”HUFFPOST” RIPORTA CHE SALVINI VUOL CONVINCERE LUCA ZAIA A PORTARE IL SUO 40% DI VOTI IN VENETO MA SENZA CHE IL SUO NOME BRILLI SUL SIMBOLO – PER ACCETTARE IL CANDIDATO LEGHISTA STEFANI, LA MELONA INSAZIABILE, PAUROSA CHE L’EX GOVERNATORE VENETO PORTI VIA TROPPI VOTI A FDI, L’HA POSTO COME CONDIZIONE A SALVINI – PER FAR INGOIARE IL ROSPONE, OCCORRE PERÒ CHE ZAIA OTTENGA UN INCARICO DI PESO NEL GOVERNO. IL MAGGIORE INDIZIATO A LASCIARGLI LA POLTRONA SAREBBE ORAZIO SCHILLACI, MINISTRO TECNICO IN QUOTA FDI, ENTRATO IN COLLISIONE CON I TANTI NO-VAX DELLA FIAMMA - AVVISATE QUEI GENI DI PALAZZO CHIGI CHE ZAIA SUI VACCINI LA PENSA ESATTAMENTE COME SCHILLACI…

monique veaute

NO-CAFONAL! – ARCO DI TRIONFO PER MONIQUE VEAUTE, QUELLA VISPA RAGAZZA FRANCESE CHE NEL 1984 GIUNSE A ROMA PER LAVORARE ALL’ACCADEMIA DI FRANCIA DI VILLA MEDICI - DA ABILISSIMA CATALIZZATRICE DI GENIALI E VISIONARIE REALTÀ ARTISTICHE INTERNAZIONALI, DETTE VITA A UN FESTIVAL CHE SCOSSE LO STATO DI INERZIA E DI AFASIA CULTURALE IN CUI ERA PIOMBATA ROMA DOPO L’ERA DI RENATO NICOLINI – L'ONORIFICENZA DI ''COMMANDEUR DE L'ORDRE DES ARTS ET DES LETTRES'' NON POTEVA NON ESSERE CONSEGNATA DALL’AMBASCIATORE FRANCESE SE NON A VILLA MEDICI, DOVE 40 ANNI FA TUTTO È NATO….

de luca manfredi schlein tafazzi conte landini silvia salis

DAGOREPORT - LA MINORANZA DEL PD SCALDA I MOTORI PER LA RESA DEI CONTI FINALE CON ELLY SCHLEIN. L’ASSALTO ALLA GRUPPETTARA (“NON HA CARISMA, CON LEI SI PERDE DI SICURO”), CHE HA TRASFORMATO IL PD DA PARTITO RIFORMISTA IN UN INCROCIO TRA UN CENTRO SOCIALE E UN MEETUP GRILLINO – NONOSTANTE LA SONORA SCONFITTA SUBITA NELLE MARCHE E IL FLOP CLAMOROSO IN CALABRIA, LA SEGRETARIA CON TRE PASSAPORTI E UNA FIDANZATA RESISTE: TRINCERATA AL NAZARENO CON I SUOI FEDELISSIMI QUATTRO GATTI, NEL CASO CHE VADA IN PORTO LA RIFORMA ELETTORALE DELLA DUCETTA, AVREBBE SIGLATO UN ACCORDO CON LA CGIL DI “MASANIELLO” LANDINI, PER MOBILITARE I PENSIONATI DEL SINDACATO PER LE PRIMARIE – IL SILENZIO DEI ELLY ALLE SPARATE DI FRANCESCA ALBANESE - I NOMI DEL DOPO-SCHLEIN SONO SEMPRE I SOLITI, GAETANO MANFREDI E SILVIA SALIS. ENTRAMBI INADEGUATI A NEUTRALIZZARE L’ABILITÀ COMUNICATIVA DI GIORGIA MELONI – ALLARME ROSSO IN CAMPANIA: SE DE LUCA NON OTTIENE I NOMI DEI SUOI FEDELISSIMI IN LISTA, FICO RISCHIA DI ANDARE A SBATTERE…