luigi di maio alessandro di battista in auto

DOPO THELMA & LOUISE, DIMA & DIBBA!/1 - VIDEO: PER NON FARSI OSCURARE DA SALVINI L'ACCHIAPPATERRORISTI, I DUE SI RIPRENDONO MENTRE GUIDANO FINO A STRASBURGO: ''L'EUROPA? MI HA INDIGNATO DOVER COMBATTERE PER OTTENERE IL MINIMO SULLA MANOVRA. CAMBIEREMO L'UE'' - ALDO GRASSO: '' NON VEDIAMO I PAESI, NON VEDIAMO LE STRADE, NON VEDIAMO I CONTROLLI, VEDIAMO SOLO I LORO VOLTI. DALLA MACCHINA DELLA PROPAGANDA ALLA PROPAGANDA IN MACCHINA IL CAMBIO DI CILINDRATA È MINIMO''

 

 

 

1. DI BATTISTA E DI MAIO IN AUTO A STRASBURGO: DUE VOLTI, UNA NUOVA COMUNICAZIONE

Aldo Grasso per il ''Corriere della Sera''

 

Dopo i diari della motocicletta, ecco i diari della family car. Luigi Di Maio e Alessandro Di Battista «compagni di viaggio», come Thelma & Louise o come Bruno Cortona e Roberto de Il sorpasso. Peccato che la filmografia dei road movie abbia sempre dei finali non proprio felici, di quelli che non inducono all’ottimismo. Altrimenti, non ci resta che rifugiarci nella commedia all’italiana. Di Maio e Di Battista in viaggio in auto verso Strasburgo.

 

luigi di maio e alessandro di battista in auto 4

 Un dialogo tutto incentrato sulle elezioni europee: «L’Europa o si mette in testa che si cambiano i trattati o crolla, e se crolla l’Europa non è colpa del M5S. C’è da fare una battaglia sul merito di alcuni trattati: allargare la platea di chi beneficia di diritti economici e sociali e aumentare i fondi per i dissesto», precisa il frontman Di Battista, in versione statista, al rientro dalla lunga vacanza sudamericana. «Questa Ue così com’è non va», afferma Di Maio. È una comunicazione inedita quella inaugurata su Facebook dai due comandanti del Movimento (anche a rischio sicurezza).

 

 

Contro la euroburocrazia

I telegiornaloni non servono più (al massimo riprendono le immagini e amplificano la notizia), il loro apparato informativo è troppo pesante per internet, e poi non tocca più a loro stabilire tempi, modi e montaggio. «Stiamo andando a Strasburgo, di nuovo insieme dopo qualche mese di distanza. Sono molto fiducioso che da qui alle elezioni europee si possano mandare messaggi importanti anche all’Europa. Per quanto riguarda l’Unione europea, seguivo il tira e molla sulle percentuali da lontano, mi ha indignato dover combattere per ottenere il minimo», spiega il subcomandante Dibba con la sua enfasi da guerrigliero (c’è persino un controllo alla dogana).

 

luigi di maio e alessandro di battista in auto 3

A guidare è Di Maio e, curiosamente, la guida è a destra (non è una battuta politica, è solo l’effetto specchio della ripresa). La macchina è ampia e spaziosa, non una semplice utilitaria. Seduto sui sedili posteriori si scorge anche il presidente della commissione per le Politiche Ue della Camera, Sergio Battelli. Perché la macchina e non il treno, che non inquina? La macchina consente più intimità espressiva e poi, secondo il progetto del vicepremier, è il mezzo ideale per un’analisi in movimento: «Questo viaggio verso Strasburgo ci consentirà di attraversare alcuni Paesi europei e vedremo come gli italiani hanno situazioni più svantaggiose rispetto ad altri cittadini europei».

 

E noi siamo costretti a credergli, perché vediamo con i loro occhi. Non vediamo i Paesi, non vediamo le strade, non vediamo i controlli, vediamo solo i loro volti. Rispetto allo streaming facciale, la nostra non può essere altro che una fiducia fisiognomica (o il suo contrario). Il «percorso», che a tratti ricorda In viaggio con papà con Alberto Sordi e Carlo Verdone, mira a mettere sotto accusa la burocrazia, meglio ancora se euroburocrazia, il mostro da sconfiggere, la causa di tutti i mali. Dalla macchina della propaganda alla propaganda in macchina il cambio di cilindrata è minimo.

 

 

2. DI MAIO E DI BATTISTA, TOUR A STRASBURGO UN GRUPPO DI "RESPONSABILI" PER L' UE

Ilario Lombardo per "la Stampa"

luigi di maio e alessandro di battista in auto 2

 

Nella lunga strada verso Strasburgo può capitare che il destino ti faccia saggiare cosa significhi attraversare un Paese che non è nell' Ue e dove si è sovrani a casa propria. È già da un po' che la diretta on the road è partita, con Luigi Di Maio al volante e Alessandro Di Battista al suo fianco, quando alla dogana Svizzera il leader del M5S è costretto a interrompere il video su Facebook. Tre ore dopo, il vento di Strasburgo sferza le parole dei due grillini, il microfono dello smartphone che li riprende infreddoliti gracchia.

 

Di Maio e Di Battista promettono la chiusura della sede francese dell' Europarlamento: «Una marchetta pagata a Parigi per colpa di altri Paesi, compresa l' Italia». È la proposta clou della gita a Strasburgo, condita di un sentimento anti-francese che i grillini intendono coltivare in vista del voto di maggio. Una proiezione europea della quintessenza del grillismo, la lotta ai costi della politica, unico elemento di forte distinzione nei confronti degli altri partiti, in particolare la Lega, con cui governa assieme.

 

di maio di battista

Lo slogan che declinerà l' avvio della campagna elettorale è anti-sovranismo. I 5 Stelle hanno l' obbligo di cercare una via alternativa all' ideologia di base di Matteo Salvini che pure fa breccia nell' elettorato grillino.

 

Durante il viaggio in macchina, con la telecamera fissa sui due, in un format ispirato alla trasmissione tv sulle chiacchierata tra Vip da Milano a Roma, Di Maio e Di Battista elencano le cose da fare. Restano un po' sul generico, ma con obiettivi precisi anche se prematuri: «Cambiare i trattati», dice Di Battista, per arrivare alla prossima manovra e realizzare «Quota 41», che è «il vero superamento della legge Fornero sulle pensioni». Ancora non è pronto il decreto che formalizza l' introduzione di Quota 100 che Di Maio rilancia, costretto a una turbo-propaganda per non perdere il passo. In realtà, questo riferimento svela quanto l' interesse per l' Europa sia in Italia. Di Maio, inseguito da sondaggi non benevoli, deve attenuare il più possibile il probabile trionfo di Salvini. Innanzitutto, per preservare gli equilibri di governo che verrebbero scossi da una netta affermazione della Lega.

 

alessandro di battista e luigi di maio sulle piste di moena 3

Poi, certo, c' è la partita per l' Europa, e anche lì la spina è Salvini. Il suo progetto sovranista, alternativo all' asse popolari-socialisti, è ben definito e sta riscuotendo consenso. Di Maio invece ha abbozzato un manifesto a cui hanno aderito partiti che non c' entrano nulla l' uno con l' altro: Kukiz15, estrema destra polacco, il croato Zivi Zid, filorusso e protezionista, il finlandese Liike Nyt, iperliberista. «Il più scarso, tra di loro, sta sopra il 10 per cento» giura Di Maio. Ma non si capisce quale sondaggi abbia, visto che in Polonia l' ex cantante anti-abortista Pawel Kukiz è dato attorno al 5-6%.

 

 Conferma «contatti» con i gilet gialli, nonostante sia stato respinto da diversi leader della protesta e semplici attivisti, mentre l' interlocuzione con i Pirati tedeschi sembra essersi complicata. La base comune della democrazia diretta non basterebbe ai corsari teutonici del web, sospettosi dell' asse con la Lega e della poca democrazia interna nel M5S.

In mano Di Maio non ha ancora abbastanza per un gruppo.

 

Di Maio e Di Battista

Anche la strategia sarà da chiarire. Ne hanno parlato in auto alla presenza del presidente della commissione Politiche Ue Sergio Battelli, seduto dietro. Il proposito è di «essere l' ago della bilancia». Cioè: se si dovesse raggiungere l' obiettivo, difficilissimo a oggi, di 60 europarlamentari, creare un gruppo cuscinetto da proporre, dice Di Maio, «a chi ci sta». Come Salvini vuole sostituirsi ai socialisti per spaccare il sodalizio con i popolari, così prova a fare Di Maio. Offrire il suo gruppo per renderlo determinante, un po' come fanno i «responsabili» in Italia, in una qualsiasi maggioranza. L' idea sarebbe di farlo con i popolari e i liberali al posto di Salvini. Ma andrebbero bene anche socialisti, verdi e liberali. E non è detto che verranno evitati i populisti. Le formule possibili sono tante e il M5S non snobba nessuno .

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ignazio la russa matteo salvini antonio tajani

DAGOREPORT – LE REGIONALI SONO ANDATE A FINIRE COME NON VOLEVA, SALTELLANDO FUNICULÌ-FUNICULÀ, GIORGIA MELONI: LA "STATISTA DELLA SGARBATELLA", CHE RISCHIA DI NON TORNARE A PALAZZO CHIGI TRA DUE ANNI, ACCELERA SULLA DOPPIETTA PREMIERATO-LEGGE ELETTORALE, MA NON TUTTO FILA LISCIO A PALAZZO CHIGI: SALVINI E TAJANI SPUTERANNO SANGUE PUR DI OPPORSI ALL’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, CHE FINIREBBE PER CANNIBALIZZARLI - LA LEGA È CONTRARISSIMA ANCHE AL PREMIO DI MAGGIORANZA ALLA COALIZIONE (CON LA SOGLIA AL 40%, LA LEGA DIVENTEREBBE SACRIFICABILE) – ALTRA ROGNA: IGNAZIO LA RUSSA SCENDE IN CAMPO IN MODALITÀ SCASSA-MELONI: HA RINFOCOLATO LA POLEMICA SU GAROFANI E SE NE FOTTE DEI DIKTAT DELLA DUCETTA (FIDANZA SINDACO DI MILANO? NO, MEJO LUPI; PRANDINI GOVERNATORE DELLA LOMBARDIA? NO, QUELLA È ROBA MIA)

francesco de tommasi marcello viola daniela santanche ignazio leonardo apache la russa davide lacerenza pazzali

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE INCHIESTE MILANESI SULLA SANTANCHE', SUL VISPO FIGLIO DI LA RUSSA, SUL BORDELLO DELLA "GINTONERIA" AFFOLLATA DI POLITICI, IMPRENDITORI E MAGISTRATI, OPPURE SULL'OSCURA VENDITA DELLA QUOTA DI MPS DA PARTE DEL GOVERNO A CALTAGIRONE E COMPAGNI? - A TALI ESPLOSIVE INDAGINI, LE CUI SENTENZE DI CONDANNA AVREBBERO AVUTO UN IMMEDIATO E DEVASTANTE RIMBALZO NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, ORA SI AGGIUNGE IL CASO DEL PM FRANCESCO DE TOMMASI, BOCCIATO DAL CONSIGLIO GIUDIZIARIO MILANESE PER “DIFETTO DEL PREREQUISITO DELL’EQUILIBRIO” NELL’INDAGINE SUL CASO DI ALESSIA PIFFERI – MA GUARDA IL CASO! DE TOMMASI È IL PM DELL’INCHIESTA SUI DOSSIERAGGI DELL’AGENZIA EQUALIZE DI ENRICO PAZZALI, DELICATISSIMA ANCHE PER I RAPPORTI DI PAZZALI CON VERTICI GDF, DIRIGENTI DEL PALAZZO DI GIUSTIZIA MILANESE E 007 DI ROMA - SE IL CSM SPOSASSE IL PARERE NEGATIVO DEL CONSIGLIO GIUDIZIARIO, LA CARRIERA DEL PM SAREBBE FINITA E LE SUE INDAGINI SUGLI SPIONI FINIREBBERO NEL CESTINO - LA PROCURA DI MILANO RETTA DA MARCELLO VIOLA, CON L'ARRIVO DELL'ARMATA BRANCA-MELONI, E' DIVENTATA IL NUOVO ''PORTO DELLE NEBBIE''?

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”