DRAGONE DEI SETTE MARI - PECHINO OSTENTA CON GLI USA LA SUA FLOTTA DI 56 SOTTOMARINI D’ATTACCO, CINQUE DEI QUALI A PROPULSIONE NUCLEARE - TRE DI QUESTI SONO ARMATI CON MISSILI IL CUI RAGGIO D’AZIONE RAGGIUNGE I 7400 CHILOMETRI

Guido Santevecchi per il “Corriere della Sera

 

Xi JinpingXi Jinping

L’isola di Hainan, all’estremità meridionale della Cina, è molto popolare tra la classe media della seconda economia del mondo. A Pechino le temperature minime sono tra i -3 e i -10 in questi giorni, e si aggiunge lo smog. A Sanya, tre ore e mezza di aereo dalla capitale, ci sono 26 gradi in media, l’aria è pulita, il mare tiepido, le spiagge lunghissime, di sabbia bianca. La costa su cui si affaccia la città di Sanya è presidiata da grandi alberghi che gareggiano in quel lusso monumentale che piace ai nuovi turisti cinesi. 
 

Ma l’isola di Hainan è anche segnalata con grande risalto sulle mappe del Pentagono a Washington ed è scrutata dall’intelligence satellitare. Perché, non lontano dagli hotel, un tunnel scavato sotto il promontorio della baia di Yalong conduce i sottomarini della flotta cinese dentro un rifugio degno di un film di James Bond o di una Caccia all’Ottobre Rosso di Tom Clancy. 
 

JIN 
TYPE 
094 
JIN TYPE 094

Nei rapporti degli istituti strategici la base di Hainan è stata ricorrentemente definita «segreta». Però, quando il ragazzo che porta in camera i bagagli nel Lan Sanya Beach Resort apre la finestra, indica con grande orgoglio i quattro moli che si intravedono in distanza, in una mattinata limpida. Noi non abbiamo avuto fortuna: non c’erano battelli oceanici attraccati; ma sul web circolano senza censura foto di sottomarini delle classi Jin e Shang, che costituiscono il nerbo della flotta cinese, pigramente in emersione davanti alla baia di Yalong. 
 

Il comando cinese non fa niente per dissimulare la presenza dei suoi sottomarini d’attacco nell’isola. Qualche mese fa il ministero della Difesa di Pechino ha convocato gli attachés militari di diverse ambasciate per comunicare che uno dei suoi sommergibili a propulsione nucleare era pronto a passare lo Stretto di Malacca tra Malesia e Indonesia: due giorni dopo, puntuale, il battello è emerso, ha mostrato la bandiera e poi è scomparso di nuovo; ancora qualche giorno di navigazione in profondità e un’altra riemersione, al largo dello Sri Lanka; poi giù fino a un ultimo avvistamento nel Golfo Persico. La crociera è durata un paio di mesi e il battello è rientrato con successo nella baia di Yalong e poi nella caverna sotto la collina a strapiombo sul Mar cinese meridionale. 
 

HAINAN HAINAN

Lo scopo della missione era politico: far sapere ai comandi dei Paesi asiatici e degli Stati Uniti che la Marina da guerra cinese è entrata nel grande gioco oceanico. Il tunnel di Sanya, che immette a una base in caverna capace di ospitare fino a 20 sottomarini, permette ai cinesi di scivolare in immersione fino al mare aperto, sfuggendo alla ricognizione aerea americana. 
 

L’Esercito popolare di liberazione ha 56 sottomarini d’attacco, 5 dei quali a propulsione nucleare. E 3, denominati «Jin Type 094» nei codici Nato, sono armati con missili balistici «JL-2», che con 7.400 chilometri di raggio d’azione danno a Pechino un deterrente nucleare in grado di resistere a un ipotetico «first strike». 
 

Il presidente Xi Jinping va ripetendo che l’obiettivo è di dimostrare ai vicini con i quali è aperto un contenzioso territoriale, dal Giappone al Vietnam all’India, che le forze armate cinesi sono in grado «di combattere e vincere guerre locali». Ma i sottomarini «Jin Type 094», dal Pacifico occidentale potrebbero tenere sotto tiro le Hawaii e, spingendosi fino al Pacifico centrale, avrebbero a portata dei loro missili la California. 
L’ammiraglio Locklear, comandante Usa nel Pacifico, ha subito chiesto al Congresso di rinunciare ai tagli di bilancio alla Us Navy; l’India ha annunciato una spesa di 13 miliardi di dollari per rafforzare la sua flotta di 15 sottomarini; il Vietnam ha acquistato dalla Russia 6 unità classe Kilo; l’Indonesia vuole varare 12 battelli; altrettanti l’Australia. La corsa al riarmo sottomarino gonfia la spesa bellica nell’area Asia-Pacifico: 407 miliardi di dollari nel 2013. 
 

L ELICOTTERO chinook DELL ESERCITO USA CON I NAVY SEALS L ELICOTTERO chinook DELL ESERCITO USA CON I NAVY SEALS

La massa dei turisti a Yalong si interessa solo alla spiaggia: i cinesi, molto previdenti, per evitare di abbronzarsi (la pelle scura caratterizza i poveri contadini) circolano coperti da grandi cappelli e foulard sulle spalle, spesso muniti di ombrello; i negozi per bambini vendono palette in ferro, del tutto simili alle vanghette tattiche della fanteria. A riva sono allineate file di scooter d’acqua pronti a sfrecciare sul mare calmo. Al bagnino piace giocare a James Bond e alla Spectre: «Non vada troppo al largo, quelli possono sparare». 

 

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni maurizio belpietro francesco saverio garofani sergio mattarella

DAGOREPORT - IL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE MELONI” NON ESISTE: LO “SCOOP” DELLA “VERITÀ” È STATO CONFEZIONATO CON L’OBIETTIVO DI PRENDERE DI MIRA SERGIO MATTARELLA, COME MASSIMA RAPPRESENTANZA DI QUEL "DEEP STATE" CHE I CAMERATI DI PALAZZO CHIGI HANNO SUL GOZZO – LA STATISTA DELLA SGARBATELLA SOGNA L’EGEMONIA ISTITUZIONALE: BOCCIATO IL PREMIERATO, VUOLE CAMBIARE CON LA FORZA IL SISTEMA MODIFICANDO LA LEGGE ELETTORALE E INSERENDO IL NOME DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO SULLA SCHEDA (COSI' DA BYPASSARE DI FATTO I POTERI DI NOMINA DEL PREMIER CHE SPETTANO AL COLLE) - MA NON TUTTO FILA LISCIO: LEGA E FORZA ITALIA SI OPPONGONO PERCHE' NON VOGLIONO ESSERE CANNIBALIZZATI DA FDI E IN CAMPANIA E PUGLIA SI PROSPETTA UNA BATOSTA PER IL CENTRODESTA - DA QUESTO DERIVA QUEL NERVOSISMO, CON VITTIMISMO PARACULO ANNESSO, CHE HA SPINTO GIORGIA MELONI A CAVALCARE IL “COMPLOTTO DEL COLLE” – E SE FDI, PER BOCCA DI BIGNAMI E MALAN, NON AVESSE RINCULATO, DAL QUIRINALE SAREBBE PARTITO UN SILURO A TESTATA MULTIPLA...

francesco saverio garofani sergio mattarella giorgia meloni maurizio belpietro

DAGOREPORT - MA QUALE “COMPLOTTO DEL QUIRINALE CONTRO GIORGIA MELONI”! DIETRO ALLA DIFFUSIONE DELLE PAROLE DI FRANCESCO SAVERIO GAROFANI ALLA “VERITÀ” DI BELPIETRO C'E' UNA “GOLA PROFONDA” UN PO’ PASTICCIONA, CHE SI E' FATTA SGAMARE IN MEZZA GIORNATA - DAGOSPIA È IN GRADO DI AGGIUNGERE ALCUNI DETTAGLI SULLA CENA DI GIOVEDÌ 13 NOVEMBRE ALLA TERRAZZA BORROMINI. A TAVOLA C’ERANO SEDICI PERSONE: OLTRE ALL’ORGANIZZATORE, LUCA DI BARTOLOMEI E A FRANCESCO GAROFANI, C’ERANO MANAGER, CONSULENTI, UN AD DI UNA BANCA, DUE CRONISTI SPORTIVI E…UN GIORNALISTA CHE IN PASSATO HA LAVORATO IN UN QUOTIDIANO DI DESTRA, GIA' DIRETTO DA BELPIETRO. SARÀ UN CASO CHE LA MAIL A FIRMA “MARIO ROSSI”, DA CUI È NATO LO “SCANDALO”, SIA STATA INVIATA ANCHE AL MELONIANO "IL GIORNALE" (CHE PERO' L'HA IGNORATA)? - IL CONTESTO ERA CONVIVIALE, SI PARLAVA DI CALCIO E DEL PD, MA GAROFANI NON HA MAI PRONUNCIATO LA PAROLA “SCOSSONE”, CHE INFATTI NELLA MAIL ORIGINALE NON C’È - L’AUDIO? ANCHE SE CI FOSSE, BELPIETRO NON POTREBBE PUBBLICARLO PERCHÉ SAREBBE STATO CARPITO ILLEGALMENTE...

maurizio belpietro giorgia meloni la verita

DAGOREPORT - IL GIOCO DI PRESTIGIO DI MAURIZIO BELPIETRO: LO "SCOOP" SUL PRESUNTO “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È BASATO SULLE PAROLE “PROVVIDENZIALE SCOSSONE”, CHE IL CONSIGLIERE DEL COLLE, FRANCESCO SAVERIO GAROFANI, AVREBBE PRONUNCIATO ALLA CENA DOPO L’EVENTO IN RICORDO DI AGOSTINO DI BARTOLOMEI. MA NELLA MAIL ANONIMA CHE SEGNALA LA VICENDA A "LA VERITA'" QUELLE DUE PAROLE NON SONO VIRGOLETTATE: SEMBRANO ESSERE UN RAGIONAMENTO DELL’AUTORE, IL MISTERIOSO "MARIO ROSSI" – “LINKIESTA”: “PER CAPIRE COSA PENSI MELONI BISOGNA LEGGERE ‘LA VERITÀ’, ESATTAMENTE COME PER CAPIRE COSA PENSI GIUSEPPE CONTE BISOGNA LEGGERE ‘IL FATTO’. QUANTI SI BEVONO OGGI LA FAVOLA DELLA SVOLTA ATLANTISTA ED EUROPEISTA DI MELONI, FAREBBERO BENE A LEGGERE ‘LA VERITÀ’, SMACCATAMENTE FILO-PUTINIANO, NO VAX E NO EURO. LA VERITÀ DEL GOVERNO MELONI STA LÌ”

tommaso cerno antonio giampaolo angelucci alessandro sallusti il giornale

FLASH! – COME PREVISTO, ANTONIO E GIAMPAOLO ANGELUCCI HANNO DECISO CHE, A PARTIRE DAL PRIMO DICEMBRE, AVVERRÀ IL CAMBIO DI DIREZIONE DE “IL GIORNALE” CON L’ARRIVO DI TOMMASO CERNO CHE, A SUA VOLTA, VERRÀ RIMPIAZZATO A “IL TEMPO” DA DANIELE CAPEZZONE – MALGRADO LA PROPOSTA DI ANDARE ALLA DIREZIONE EDITORIALE DE “IL GIORNALE”, AL POSTO DI VITTORIO FELTRI, CHE PASSEREBBE A QUELLA DI “LIBERO”, ALESSANDRO SALLUSTI NON L’HA PRESA BENE: IL BIOGRAFO DI GIORGIA MELONI LO CONSIDERA UNA DIMINUTIO PER IL SUO PRESTIGIO E MIREREBBE A DARE VITA A UN PROGETTO MEDIATICO CON NICOLA PORRO…