EIA EIA LEOPOLDA’ - BUTTAFUOCO IRONIZZA SUL FASCIORENZISMO: “USA LO SMARTPHONE COME IL MANGANELLO E TWITTER COME L’OLIO DI RICINO MA DEL PREMIER DIFFIDO: PIACE AI RICCHI, ALLE MAMME E A BARBARA D’URSO”

Tommaso Labate per “il Corriere della Sera

 

pietrangelo buttafuocopietrangelo buttafuoco

«C’è qualcosa in Renzi che mi ricorda Berlusconi e Craxi. E quindi sì, alla Leopolda sarei andato anch’io. Magari camuffato con barba e baffi finti», scandisce Marcello Veneziani. «Io», dice invece Giuliano Urbani, «non sarei andato alla Leopolda solo perché ne ho abbastanza di tutti. Però tifo per Renzi. Siamo talmente disperati che non ci resta altro».

 

Mentre Domenico Fisichella sussurra «aspetti un attimo», lascia che un fruscio di fogli di carta arrivi dall’altro capo del telefono e, trionfante, annuncia: «Eccolo, l’ho trovato. Intervista al Tempo del 26 gennaio ’95 rilasciata da me. Titolo: “Faremo noi il Partito della Nazione”. Ci hanno provato in tanti, dopo, a dar seguito alla mia idea. Speriamo che ce la faccia Renzi». 
 

   matteo renzi otto e mezzo matteo renzi otto e mezzo

Anche nel cielo dell’intellighenzia della destra italiana — che per anni ha foraggiato intellettualmente Berlusconi (e anche Fini) salvo poi dividersi, vent’anni dopo, tra «partito dei delusi» e «fazione dei traditi» — brilla la stella di Matteo Renzi. Marcello Pera, filosofo ed ex presidente (forzista) del Senato, l’ha scritto martedì su Libero , al termine di un’analogia azzardata ma benevola tra il premier e Mussolini. «Voto Forza Matteo ma lo invito non a finire come noi. Avrei voluto essere alla Leopolda a incoraggiarlo». 


Insieme a Pera, che tra l’altro ha dato tardivamente e involontariamente corpo a una vecchia e maligna analisi su di lui firmata da Massimo D’Alema («Quando sono indeciso su una cosa, vedo che fa Pera e faccio il contrario»), si schiera tutto quel che rimane della destra culturale italiana.

 

MARCELLO VENEZIANIMARCELLO VENEZIANI

Dice Urbani, ex ministro e componente del cda Rai, sherpa del primo berlusconismo: «Non sarei andato alla Leopolda solo perché, nel renzismo, per un politologo non c’è posto. Però, ripeto, tifo per Renzi. Per quanto con una giusta dose di critica, non vedo perché non sostenerlo. Un altro come lui non c’è. Neanche in Europa, dove bisogna tenere testa alla Merkel anche per fare un favore ai tedeschi stessi». 
 

Domenico 
Fisichella 
Domenico Fisichella

Fisichella, professore universitario ed ex ministro della Cultura con Berlusconi, che proveniva dalla destra cattolica e monarchica, adesso spera che «la mia vecchia idea di Partito della Nazione, il Country party, trovi realizzazione». Quell’idea di partito, sottolinea, «non era di ispirazione egemonica, ma doveva essere servita all’interesse generale». Renzi la realizzerà come si deve? «Per adesso, senza dubbio, la sua azione di governo si sta muovendo nella logica di una destra economica, che è diversa da quella della destra politica. Aspettiamo, vediamo…». 
 

Aspetta e vede anche Veneziani, scrittore e giornalista, un altro che il vecchio centrodestra aveva spedito nel cda della Rai. «Il mio giudizio su Renzi è sospeso, anche perché ha una squadra di governo mediocre, un partito inadeguato, degli interlocutori deboli.

BARBARA D’URSO 
BARBARA D’URSO

 

Di certo, in molte cose mi ricorda Berlusconi e Craxi, il che è positivo». Si smarca dal coro, invece, Pietrangelo Buttafuoco, che ieri ha consegnato al Foglio un corsivo ironico in cui accosta il renzismo al fascismo («Lo smartphone è il manganello, Twitter è l’olio di ricino, la camicia bianca va in luogo della camicia nera»). Il giornalista e scrittore catanese la vede così: «Di Renzi diffido.

 

Soprattutto perché il suo vero problema è l’essere adagiato sul conformismo. Piace ai ricchi, alle mamme, ai ragazzi, a Barbara d’Urso… Il presepe è colorato, illuminato, bellissimo. Ma, come al Tommasino di “Natale in casa Cupiello”, o’ presepe nun me piace». Li supera a destra, gli altri, Buttafuoco. E, forse, arriva quasi a sinistra. 

CRAXI BERLUSCONI CRAXI BERLUSCONI

 

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....