EURO CRAC - IL PRESIDENTE DELL'EUROGRUPPO JEAN-CLAUDE JUNCKER: “NEL CASO IN CUI LA GRECIA NON RISPETTASSE NESSUN ACCORDO L'USCITA DALL'EURO È TECNICAMENTE POSSIBILE. MA SONO CERTO CHE ADEMPIRÀ I SUOI OBBLIGHI. I MERCATI SONO INGIUSTI CON ITALIA E SPAGNA” - SE L'OLANDA SI RIBELLA AL RIGORE DI BERLINO: FRONDA ANTI-MERKEL GUIDATA DALLA SINISTRA RADICALE, IN TESTA NEI SONDAGGI IL MINISTRO DELLE FINANZE DE JAGER DIFENDE IL PATTO UE…

1- JUNCKER: «USCITA GRECIA DALL'EURO TECNICAMENTE POSSIBILE»
Corriere.it

«GREXIT» - Alla vigilia di nuovi colloqui ad Atene con le autorità greche, previsti per mercoledì, il presidente dell'Eurogruppo ha comunque rassicurato: «La Grecia non lascerà la zona euro». Il presidente dell'Eurogruppo non ha però escluso una «Grexit» nel caso in cui «la Grecia violasse tutte le regole e non rispettasse nessun accordo». «Ma siccome credo - ha continuato Juncker - che la Grecia intensificherà gli sforzi per adempiere i suoi obblighi, non ci sono ragioni per credere che sia possibile lo scenario di una sua uscita».

INCONTRO CON SAMARAS - Juncker incontrerà mercoledì ad Atene il premier greco Antonis Samaras, che poi a sua volta andrà venerdì a Berlino per incontrare Angela Merkel e l'indomani a Parigi da Francois Hollande. Il cancelliere tedesco e il presidente francese avranno un colloquio giovedì a Berlino.

NO A NUOVI AIUTI - E proprio da Berlino tuona il ministro delle Finanze tedesco, Wolfgang Schaeuble: «Non è pensabile mettere a punto un nuovo programma per la Grecia. Ci sono dei limiti agli aiuti».

SPAGNA E ITALIA - Sempre nell'intervista al quotidiano austriaco, Juncker ha difeso Spagna e Italia. «Hanno avviato misure significative di consolidamento - prosegue il premier lussemburghese - ma vengono trattati dai mercati come se non lo avessero fatto». Juncker ricorda che «i tassi di interesse al di sopra del 7% sono molto elevati. Nella situazione attuale non sono giusti. Il consolidamento, inoltre, richiede riforme strutturali orientate verso la crescita».

2- SE L'OLANDA SI RIBELLA AL RIGORE DI BERLINO
Eliana Di Caro per il Sole 24 Ore

Dopo la caduta del Governo, in aprile, sul mancato accordo per le misure di riduzione del deficit, colpo di scena estivo all'Aja: l'ascesa nei sondaggi del partito socialista, una sorta di vendoliano Sel all'olandese, schierato contro la linea intransigente del rigore, fino a chiedere un referendum sul Fiscal compact.

Non ci sarebbe da stupirsi in un Paese abituato ai capovolgimenti di fronte. Se non fosse che, questa volta, le dichiarazioni del leader socialista Emile Roemer («Dovremmo pagare una multa ridicola se il deficit superasse il 3%? Devono passare sul mio cadavere»), non solo stridono con la tradizionale politica di bilancio dell'Olanda, ma hanno anche un impatto oltreconfine. Creando un certo imbarazzo con l'alleato di ferro, l'irreprensibile - sul piano dell'austerity - Germania.

D'altro canto il partito guidato da Roemer, ex maestro elementare, è forte dei 37 seggi che gli accreditano gli ultimi sondaggi, oltre il doppio dei 15 conquistati nel 2010. Si andrà alle urne il 12 settembre, ma se si votasse oggi ci sarebbe un clamoroso testa a testa con il partito liberale del premier uscente Mark Rutte. Roemer potrebbe essere il prossimo primo ministro: sarebbe la prima volta nella storia della sinistra radicale.

La spiegazione c'è, va cercata nei numeri certo non disastrosi ma comunque negativi per gli standard cui è abituata la quinta economia dell'Eurozona, tra le poche ad aver conservato l'ormai agognata tipla A. Nonostante il lievissimo e inaspettato miglioramento della crescita (+0,2%) nel secondo trimestre di quest'anno rispetto ai primi tre mesi, la Commissione europea prevede un Pil in calo dello 0,9% per il 2012 e un modesto +0,7% per il 2013. La disoccupazione ha toccato il 6,5% a luglio. Ma soprattutto, gli olandesi sono fortemente indebitati a causa dei mutui immobiliari, con i prezzi delle case ormai in caduta libera.

Tutto questo incide fortemente su un'opinione pubblica sfiduciata, che mal digerisce il pacchetto di tagli approvato dal Governo ad interim per portare al 3% entro il 2013 il deficit stimato al 4,2 per cento. Peraltro, essendo l'Olanda uno dei Paesi più ricchi dell'Eurozona, è anche uno di quelli che maggiormente contribuisce al fondo salva-Stati (versa 40 miliardi all'Esm).

In questo contesto, la voce di Roemer ha trovato ascolto e consenso, benché sia rimasta isolata. Gli esponenti di tutti gli altri partiti, anche della sinistra moderata, l'hanno apertamente contrastata. Il leader dei laburisti, Diederick Samsom, ha definito «imprudenti» le affermazioni del suo possibile alleato di governo: «Non è saggio minacciare di porre veti».

Rassicurazioni a Berlino e a tutta l'Eurozona sono arrivate dal ministro delle Finanze uscente, il democristiano Jan Kees de Jager, che ha ribadito l'impegno dell'Olanda a ratificare il Fiscal compact: «Noi per primi abbiamo voluto queste regole. Ne abbiamo bisogno per prevenire crisi del debito come quelle che abbiamo visto negli anni passati». E poi, per fugare qualsiasi ulteriore dubbio: «Non abbiamo mai speculato su un'uscita dall'Eurozona o sul crollo dell'euro. Per noi Eurolandia e il mercato unico sono molto importanti».

 

JUNCKER STROZZA LUIS DE GUINDOSGRECIA CRACK juncker_venizelosGRECIA EURO CRAC I SOLDI DI BONO IN OLANDA JEAN CLAUDE JUNCKER CON ANGELA MERKELJUNCKERregina beatrice olanda

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

NULLA SARÀ COME PRIMA: PIER SILVIO BERLUSCONI, VESTITO DI NUOVO, CASSA IL SUO PASSATO DI RAMPOLLO BALBETTANTE E LANCIA IL SUO PREDELLINO – IN UN COLPO SOLO, CON IL COMIZIO DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, HA DEMOLITO LA TIMIDA SORELLA MARINA, E MANDATO IN TILT GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI, MINACCIANDO LA DISCESA IN CAMPO. SE SCENDE IN CAMPO LUI, ALTRO CHE 8%: FORZA ITALIA POTREBBE RISALIRE (E MOLTO) NEI SONDAGGI (IL BRAND BERLUSCONI TIRA SEMPRE) – NELLA MILANO CHE CONTA IN MOLTI ORA SCOMMETTONO SUL PASSO INDIETRO DI MARINA DALLA GESTIONE “IN REMOTO” DI FORZA ITALIA: D'ALTRONDE, LA PRIMOGENITA SI È MOSTRATA SEMPRE PIÙ SPESSO INDECISA SULLE DECISIONI DA PRENDERE: DA QUANTO TEMPO STA COGITANDO SUL NOME DI UN SOSTITUTO DI TAJANI?