EUROPA DI CARTA PESTA – ALLA FRONTIERA DI MENTONE I POLIZIOTTI FRANCESI DICONO AGLI IMMIGRATI DI TORNARE IN ITALIA – CONTROLLI MILITARIZZATI SUI TRENI E SULLE STRADE, MENTRE TORNANO I PASSEUR – GUERRA DI CIFRE CON LE AUTORITÀ ITALIANE

Massimo Calandri per “la Repubblica

 

Alle 7 e un quarto del mattino il furgone bianco della Crs, il Reparto Mobile francese, supera l’antico confine di Ponte San Luigi e accosta. Scendono due poliziotti in pantaloni e maglietta blu, guanti neri. Trascinano giù tre ragazzi eritrei, l’espressione smarrita. Gli agenti li spintonano, urlano «andate via!», fanno segno: «Italia, Italia». I tre voltano le spalle e si muovono, però non sembrano convinti. Si fermano dopo un centinaio di metri, guardano indietro. «Perché?».

FRONTIERA MENTONEFRONTIERA MENTONE

 

E’ così strano, riflettono: almeno avrebbero dovuto consegnarci agli italiani e con uno straccio di verbale, invece... Ma gli altri sono lì che li osservano. E puntano l’indice minacciosi: «Italia!». Gli eritrei riprendono a salire la strada a piedi. Tra poco saranno di nuovo a Ventimiglia. Forse stasera riproveranno ad andare in Francia. Forse stasera andrà meglio.

 

«Alerte rouge à la frontière franco- italienne» titola Le Figaro. «La Riviera sotto massima sorveglianza», incalza la televisione. I disperati sbarcati a Lampedusa sono già qui e molti altri ne arriveranno, raccontano i media transalpini. La Francia schiera i gendarmi al confine di Mentone, presidia i passaggi, intensifica i controlli sui treni dalla Liguria. Però dopo Schengen non è così semplice mettere delle barriere. Tra i due paesi in materia di riaccompagnamento c’è pure l’accordo di Chambéry (1997).

 

FRONTIERA MENTONE FRONTIERA MENTONE

Bernard Cazeneuve, ministro degli Interni, sostiene che «negli ultimi 15 giorni 890 migranti sono stati scortati alla frontiera, 390 questa settimana». Propaganda? Secondo la polizia italiana invece non sono più di cento le persone ufficialmente rientrate dall’inizio del mese. Gli altri migranti sarebbero stati più o meno “convinti” come i tre eritrei a Ponte San Luigi. A spintoni. O lasciati liberi di proseguire nel loro progetto di una nuova vita, magari più a nord: Olanda, Danimarca, Scandinavia.

 

Il primo treno dall’Italia ferma a Mentone-Garavan, un chilometro esatto dal confine, alle 7.23. Ne arriva uno più o meno ogni mezz’ora. L’ultimo è alle 21.28. Venti uomini della Crs ispezionano i vagoni. La caccia dura un paio di minuti, il convoglio riparte. Quattro furgoni della polizia parcheggiati sotto le palme della piccola stazione.

 

FRONTIERA MENTONEFRONTIERA MENTONE

Gli agenti fanno la spola con quella di Mentone: altri controlli, i passeggeri in attesa guardano stupiti e un po’ inquieti. Per le auto ci sono due valichi (Ponte San Ludovico, lungo il mare; Ponte San Luigi, in alto) e quello della Turbie in autostrada. La presenza della polizia è visibile ma discreta. In questi giorni c’è il Festival di Cannes, domenica il gran premio di Montecarlo: non è il caso di dare ai turisti l’impressione di una Riviera “militarizzata”.

 

Gli agenti francesi ostentano i muscoli però brontolano: «Le leggi non sono chiare. Non sappiamo come comportarci. L’ordine è frugare tra le loro cose e trovare la “prova” che vengono dall’Italia: un biglietto, un certificato medico, la richiesta di permesso o di asilo».

 

Gli indizi finiscono nel dossier dello straniero, trasmesso alla polizia di frontiera italiana.

 

FRONTIERA MENTONEFRONTIERA MENTONE

Che si prende tutto il tempo necessario per fare le verifiche, avvertire il magistrato e l’ufficio immigrazione. Possono passare giorni. Da questa parte del confine non c’è fretta. La legge transalpina prevede che dopo 4 ore il migrante sia liberato o ospitato per altre 48 ore al massimo presso una struttura controllata. Ecco perché poi finisce che un furgone scarica tre eritrei spaventati, e i poliziotti li “ricacciano” in Italia. O come giovedì pomeriggio, quando venti stranieri sono stati rimandati indietro dalla stazione di Garavan, solo che vagavano per i binari e il Thello — il supertreno Milano-Marsiglia — è rimasto fermo per 2 ore prima di sgomberare la tratta. Ci sarebbero almeno altre due segnalazioni di episodi del genere trasmesse al nostro ministero dell’Interno.

 

La Francia alla fine dell’anno deve fare i conti con le elezioni regionali. La Costa Azzurra è tradizionalmente un feudo del centrodestra. Il sindaco di Nizza, la città più videosorvegliata d’Europa, è Christian Estrosi, grande amico di Sarkozy: ha fatto sgomberare dalla stazione ferroviaria un “accampamento” di migranti arrivati da Ventimiglia, pretendendo «che sia impedito a questa gente di entrare e siano espulsi i clandestini. Subito».

FRONTIERA MENTONEFRONTIERA MENTONE

 

Il presidente del Dipartimento — Eric Ciotti, monsieur Securité — ha rincarato la dose. Il ministro Cazenave ha risposto con le cifre. Che però non tornano.

 

Con i gendarmi al confine, a Ventimiglia i passeur fanno affari d’oro: un semplice trasporto in macchina da Ventimiglia a Mentone costa 50 euro, per arrivare fino a Nizza ce ne vogliono 150-200. Qualcuno pure di continuare nel suo viaggio verso il nord sceglie i vecchi sentieri dei contrabbandieri, che a piedi s’arrampicavano da Grimaldi Superiore fino alla cima di Punta Giraglia, quel panettone calcareo a picco sulla frontiera, e poi la discesa insidiosa fino a Garavan.

 

BERNARD CAZENEUVEBERNARD CAZENEUVE

 Di notte ci vogliono almeno tre ore, l’ultimo tratto è il famigerato Passo della morte, perché tanta gente negli anni addietro è precipitata di sotto. Una notte un sudanese di 25 anni è rimasto aggrappato alla roccia sospeso nel vuoto, i pompieri di Cannes sono andati a salvarlo con in elicottero. Con una decina di suoi connazionali è già tre volte che tenta di passare, ma i francesi li rimandano indietro. I ragazzi africani riproveranno. «Ce la faremo - promettono - in un modo o nell’altro».

Ultimi Dagoreport

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO