brexit

L’EUROPA METTE TUTTI IN FUGA: DOPO LA “BREXIT”, ATTENTI ALLA “FRANXIT” - UNO STUDIO USA RIVELA CHE IL 68 PER CENTO DEI FRANCESI HA UN'OPINIONE PESSIMA DELLA UE, PEGGIORE DEI BRITANNICI - I PIÙ SCONTENTI DI TUTTI SONO I GRECI - L'ITALIA E’ IL PAESE PIÙ FAVOREVOLE, DOPO POLONIA E UNGHERIA

Stefano Montefiori per il “Corriere della Sera”

 

BREXITBREXIT

Che i britannici il 23 giugno scelgano di restare o di lasciare, in questi giorni stanno passando per i responsabili della delusione europea, colpevoli di sabotare l' integrazione dall' interno e magari di scatenare l' effetto domino uscendo dall' Unione. Europeisti troppo timidi, o euroscettici troppo determinati, i cittadini del Regno Unito hanno sulle spalle il peso del grande chiarimento che il continente attende: ora basta, decidetevi, o dentro o fuori. Come se i fallimenti e i ritardi delle istituzioni europee, finora, siano dipesi da loro.

 

david cameron brexitdavid cameron brexit

C' è però uno studio americano, del Pew Research Center di Washington, che suggerisce un' altra realtà: il popolo che guarda all' Unione europea con più sfavore, dopo i greci rovinati dalla crisi finanziaria, non sono i britannici ma i francesi. Una netta maggioranza, il 68 per cento, ha un' opinione negativa dell' Unione europea. Tendiamo a dimenticarlo ma non è una novità ed è la prossima sfida che aspetta gli europei, visto che tra neanche un anno in Francia sono in programma le elezioni presidenziali che vedono favorita, almeno al primo turno, la nemica dichiarata della Ue, Marine Le Pen.

 

brexit   4brexit 4

Le percentuali del Pew Research Center ci ricordano che l' attuale impasse europeo trova le sue radici anche nel no espresso dai francesi al referendum del 2005 sulla Costituzione europea. Un trauma dal quale la classe politica non si è più ripresa: bocciata l' idea di cedere sovranità a Bruxelles, da allora Parigi ha praticato un europeismo di facciata, ma il presidente François Hollande nel 2012 ha scelto come primo consigliere politico e come ministro degli Esteri Aquilino Morelle e Laurent Fabius, due convinti esponenti del «no» alla Costituzione.

 

In questi anni la sfiducia nei confronti della Ue si è solo approfondita, e non secondo la prevedibile divisione tra populisti nazionalisti e élite filo-europea. Non poche voci influenti nel dibattito pubblico auspicano il ritorno a una Francia totalmente sovrana: dal più celebre scrittore francese vivente Michel Houellebecq al filosofo di sinistra Michel Onfray nemico dell'«Europa liberale», al polemista neoreazionario Eric Zemmour.

brexit   2brexit 2

 

In un anno, il tasso di fiducia nei confronti dell' Unione si è abbassato di 17 punti. E se andiamo più indietro, nel 2004 i francesi a favore della Ue erano il 69%: oggi sono solo il 38%. Come negli altri Paesi presi in esame, i motivi di scontento sono soprattutto la gestione della crisi dei migranti e l' economia, e i più euroscettici sono i cittadini oltre i 50 anni. L' Italia resta il Paese più europeista con il 58% di pareri positivi, dietro a Polonia (72%) e Ungheria (61%).

 

Dopo il voto in Gran Bretagna, andrà affrontata la questione francese. Dice l' eurodeputata Sylvie Goulard, autrice del libro dall' eloquente titolo Goodbye Europe : «Cerniera tra il Nord e il Sud, tra mondo latino e germanico, la Francia ha vocazione a occupare il centro del gioco europeo. Ed è proprio perché la Francia ha largamente rinunciato a tenere questo posto, negli ultimi anni, che l' Europa va così male».

 

 

Ultimi Dagoreport

tommaso labate mario giordano

DAGOREPORT - VA AVANTI IL PROGETTO DI PIER SILVIO BERLUSCONI DI “RIEQUILIBRARE” POLITICAMENTE LE RETI MEDIASET (TROPPO SOVRANISMO FA MALE ALL'AUDIENCE): L'ULTIMO ARRIVATO E' L’ACERBO TOMMASO LABATE, IN ODORE DI SINISTRA DEM, A CUI È STATO AFFIDATA LA PRIMA SERATA DEL MERCOLEDÌ - LA SUA SCELTA HA FATTO INVIPERIRE MARIO GIORDANO, SBATTUTO ALLA DOMENICA SERA CON IL SUO “FUORI DAL CORO”. E, GUARDA CASO, GIORDANO È DIVENTATO IMPROVVISAMENTE OSTILE AL GOVERNO MELONI: “NON STA DANDO LE RISPOSTE CHE SI ASPETTAVANO GLI ITALIANI, SEMBRA UN GOVERNO MELONI-FORLANI”

antonio tajani pier silvio marina berlusconi forza italia

DAGOREPORT: CHE CE FAMO CON FORZA ITALIA? È IL DUBBIO CHE ASSILLA I FRATELLI BERLUSCONI: MOLLARE AL SUO DESTINO IL PARTITO FONDATO DA "PAPI" O NE CAMBIAMO I CONNOTATI, A PARTIRE DAL "MAGGIORDOMO" DI CASA MELONI, ANTONIO TAJANI? -CON PIER SILVIO CHE SCALPITA PER SCENDERE IN POLITICA ALLE POLITICHE 2027, I DUE FRATELLI HANNO COMMISSIONATO UN SONDAGGIO SUL BRAND BERLUSCONI IN CHIAVE ELETTORALE. RISULTATO: L’8% DEI CONSENSI DI CUI È ACCREDITATO IL PARTITO, LA METÀ, CIOÈ IL 4%, È RICONDUCIBILE AL RICORDO DI SILVIO BERLUSCONI - ALTRO DATO: SE SCENDESSE IN CAMPO “UN” BERLUSCONI, I CONSENSI DI FORZA ITALIA CRESCEREBBERO FINO QUASI A RADDOPPIARSI - QUEL CHE COLPISCE È CHE IL PARTITO RACCOGLIEREBBE PIÙ VOTI CON PIER SILVIO LEADER DI QUANTI NE CONQUISTEREBBE CON MARINA - (SE SCENDE IN CAMPO, O PIER SILVIO PRENDERA' PIU' VOTI DI MELONI, STRAPPANDOLI A FDI E LEGA, E FARA' IL PREMIER OPPURE LO VEDREMO CHE PRENDERA' ORDINI DALLA DUCETTA...)

orazio schillaci gemmato meloni ministero salute

DAGOREPORT – ALLA SALUTE DI GIORGIA! IL FEDELISSIMO DELLA MELONI, IL SOTTOSEGRETARIO MARCELLO GEMMATO, È DESTINATO A ESSERE PROMOSSO A VICEMINISTRO DELLA SALUTE – MA A FRENARE LA SUA NOMINA È IL MINISTRO ORAZIO SCHILLACI, CHE NUTRE DUBBI SUL POSSIBILE CONFLITTO D’INTERESSI DEL SOTTOSEGRETARIO, TITOLARE DI UNA FARMACIA IN PUGLIA – BASTA VEDERE IL PROVVEDIMENTO CHE HA FATTO FELICI I FARMACISTI: ORA POSSONO VENDERE CON RICCHI MARGINI DI GUADAGNO UNA SERIE DI FARMACI CHE PRIMA ERANO NELLA CATEGORIA “ASSISTENZA DIRETTA” ED ERANO DISTRIBUITI DAGLI OSPEDALI – LA DUCETTA HA CAPITO CHE ANCHE MATTARELLA POTREBBE STORCERE IL NASO DAVANTI ALLA NOMINA DI GEMMATO, E PER ORA PRENDE TEMPO…

beppe sala manfredi catella giancarlo tancredi stefano boeri

MILANO TREMA: L’INCHIESTA SU “PALAZZOPOLI” POTREBBE INGROSSARSI – NELLA CAPITALE A-MORALE DEL PAESE, IMPRENDITORI, POLITICI E BUSINESSMAN SONO AMMUTOLITI E TERRORIZZATI DALLE POSSIBILI INDAGINI – SE IL GIP, DOPO GLI INTERROGATORI DI OGGI, DOVESSE CONFERMARE LE MISURE CAUTELARI RICHIESTE DALLA PROCURA, L’INCHIESTA TROVEREBBE NUOVO VIGORE, E LO SCANDALO ESPLODEREBBE IN MODO ANCORA PIÙ DECISO. A QUEL PUNTO IN TANTI, DI FRONTE AL RISCHIO DI FINIRE INDAGATI E INGUAIATI, POTREBBERO INIZIARE A PARLARE…

luigi lovaglio giorgia meloni giancarlo giorgetti alberto nagel milleri caltagirone

FLASH! – ENTRO LA FINE DI LUGLIO, AL MASSIMO ENTRO L’8 SETTEMBRE, ARRIVERÀ IL VERDETTO DELLA PROCURA DI MILANO SULL’OPERAZIONE CHE HA PORTATO BPM, ANIMA SGR, LA DELFIN DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO E CALTAGIRONE AD ACQUISTARE IL 15% DI AZIONI MPS ATTRAVERSO BANCA AKROS, MERCHANT BANK DEL BPM SU SPECIFICO MANDATO DEL MINISTERO DEL TESORO DI GIORGETTI – UN VERDETTO CONTRO L’OPERAZIONE MPS È RIMASTO L’ULTIMA SPERANZA PER MEDIOBANCA E GENERALI DI NON FINIRE NELLE FAUCI DI CALTARICCONE…