FARE I PROFITI CON GLI OSPEDALI - LE MOSSE DEL PRESIDENTE DEL BAMBIN GESÙ PER NON PERDERE LA PRESA SULLA DISSESTATA CONGREGAZIONE DELLA DIVINA PROVVIDENZA, E AFFIANCARE AL COMMISSARIO UOMINI "DI FIDUCIA" - LE PRESSIONI SU BOCCIA E DE VINCENTI (NON ANDATE A BUON FINE)

Fiorenza Sarzanini per il “Corriere della Sera

 

giuseppe profitigiuseppe profiti

Per riuscire a imporre uomini di fiducia nella gestione della Congregazione della Divina Provvidenza, Giuseppe Profiti cercò appoggi in svariati partiti. E si rivolse anche all’allora viceministro allo Sviluppo economico Claudio De Vincenti, il politico del Pd che qualche mese fa ha preso il posto di Graziano Delrio come sottosegretario a Palazzo Chigi.

 

Gli atti dell’inchiesta sulla gestione delle cliniche vaticane in Puglia rivelano la rete che gli uomini fedeli al senatore Antonio Azzollini hanno cercato di tessere per garantirsi il controllo totale delle strutture sanitarie. Un obiettivo del quale avevano informato anche le gerarchie ecclesiastiche — in particolare il cardinale Giuseppe Versaldi e l’ex segretario di Stato Tarcisio Bertone — evidenziando la capacità di poter dirottare i finanziamenti pubblici.

 

ANTONIO AZZOLLINI EX SINDACO DI MOLFETTA ANTONIO AZZOLLINI EX SINDACO DI MOLFETTA

Un comportamento vietato dalla legge e infatti il reato ipotizzato è il peculato. In vista della riunione di domani della giunta di Palazzo Madama per le conclusioni del relatore Dario Stefàno rispetto alla richiesta di arresti domiciliari per Azzollini per associazione per delinquere e bancarotta, i nuovi documenti rivelano i contatti che hanno segnato l’attività del senatore e quelli che erano entrati nella sua cerchia.

 

L’OK ALL’ISTANZA

Nunzia De Girolamo e Francesco Boccia da Panorama Nunzia De Girolamo e Francesco Boccia da Panorama

Molto attivo risulta Profiti, presidente del consiglio d’amministrazione del Bambin Gesù e delegato dal vescovo di Molfetta Monsignor Luigi Martella a occuparsi del dissesto finanziario della Congregazione. Il suo obiettivo appare chiaro: affiancare al commissario nominato per la gestione e risultato vicino al parlamentare del Pd Francesco Boccia, «persone di fiducia». Il 5 dicembre 2013 parla con il collaboratore Mauro Pantaleo, lo informa del fatto che sta andando al Senato da Azzollini e poi discute con lui le ulteriori mosse.

 

Profiti : «Ehi, dimmi. Ero con De Vincenti al telefono. Domani mattina alle nove...».

DARIO STEFANODARIO STEFANO

Pantaleo : «Come? Ah no, vabbé. Ok, grazie. No, ti volevo dire, nell’istanza di amministrazione straordinaria stiamo mettendo, ti volevo chiedere soltanto un’ultima conferma, la frase relativa al Bambin Gesù, cioè nel senso... La frase relativa alla possibile partnership col Bambin Gesù, previa verifica della volontà dei commissari e previa verifica di gradimento da parte del Bambin Gesù del piano che verrà presentato eventualmente. Questo ti va bene? O la vuoi togliere?».

Profiti : «No, a me va bene. A me può andar bene».

 

«METTI DUE PERSONE»

Tre mesi dopo, il problema non è evidentemente risolto. Annotano gli investigatori della Guardia di Finanza: «Profiti parla con Vito Cozzoli, fresco di nomina a capogabinetto del ministro dello Sviluppo Economico, Federica Guidi. Profiti spiega la necessità di inserire due persone di sua fiducia, uomini “Bambin Gesù”, da affiancare al commissario straordinario e sollecita il suo interlocutore a sensibilizzare in tal senso anche il neo viceministro De Vincenti.

 

CLAUDIO DE VINCENTICLAUDIO DE VINCENTI

I due fanno chiaro riferimento al fatto che vi erano due parlamentari, entrambi presidenti di Commissione di provenienza geografica pugliese, i quali guardano all’Ente con pari interesse, riferendosi al senatore Azzollini e all’onorevole Boccia». Sarebbe stato proprio quest’ultimo a suggerire a Profiti di parlare con Simonetta Moleti, «vice capogabinetto allo Sviluppo economico, stretta collaboratrice di De Vincenti».

 

LA «SALDATURA»

I magistrati evidenziano come «De Vincenti, sottosegretario anche nel governo guidato da Enrico Letta, era già stato contattato direttamente dallo stesso Profiti per orientare la nomina a commissario straordinario di Gianpaolo Grippa, suo uomo di fiducia, in sostituzione di Mauro Pantaleo».

 

DIVINA PROVVIDENZA BISCEGLIEDIVINA PROVVIDENZA BISCEGLIE

Tentativo che però non è evidentemente andato a buon fine, visto che alla fine ha prevalso il commissario indicato da Boccia. Secondo l’accusa «la duratura saldatura tra la politica e i vertici della Congregazione è una condizione di totale permeabilità dell’Ente, la cui gestione si poggia proprio sul “sinallagma”, nel quale ogni parte assume l’obbligazione di eseguire una prestazione (di dare o di fare) in favore delle altre parti contraenti, esclusivamente in quanto queste ultime, a loro volta, assumono l’obbligazione di eseguire una controprestazione».

 

 

 

Ultimi Dagoreport

francesco de tommasi marcello viola daniela santanche ignazio leonardo apache la russa davide lacerenza pazzali

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE INCHIESTE MILANESI SULLA SANTANCHE', SUL VISPO FIGLIO DI LA RUSSA, SUL BORDELLO DELLA "GINTONERIA" AFFOLLATA DI POLITICI, IMPRENDITORI E MAGISTRATI, OPPURE SULL'OSCURA VENDITA DELLA QUOTA DI MPS DA PARTE DEL GOVERNO A CALTAGIRONE E COMPAGNI? - A TALI ESPLOSIVE INDAGINI, LE CUI SENTENZE DI CONDANNA AVREBBERO AVUTO UN IMMEDIATO E DEVASTANTE RIMBALZO NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, ORA SI AGGIUNGE IL CASO DEL PM FRANCESCO DE TOMMASI, BOCCIATO DAL CONSIGLIO GIUDIZIARIO MILANESE PER “DIFETTO DEL PREREQUISITO DELL’EQUILIBRIO” NELL’INDAGINE SUL CASO DI ALESSIA PIFFERI – MA GUARDA IL CASO! DE TOMMASI È IL PM DELL’INCHIESTA SUI DOSSIERAGGI DELL’AGENZIA EQUALIZE DI ENRICO PAZZALI, DELICATISSIMA ANCHE PER I RAPPORTI DI PAZZALI CON VERTICI GDF, DIRIGENTI DEL PALAZZO DI GIUSTIZIA MILANESE E 007 DI ROMA - SE IL CSM SPOSASSE IL PARERE NEGATIVO DEL CONSIGLIO GIUDIZIARIO, LA CARRIERA DEL PM SAREBBE FINITA E LE SUE INDAGINI SUGLI SPIONI FINIREBBERO NEL CESTINO - LA PROCURA DI MILANO RETTA DA MARCELLO VIOLA, CON L'ARRIVO DELL'ARMATA BRANCA-MELONI, E' DIVENTATA IL NUOVO ''PORTO DELLE NEBBIE''?

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”

xi jinping vladimir putin donald trump

DAGOREPORT – L'INSOSTENIBILE PIANO DI PACE DI TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA UMILIANTE RESA DELL'UCRAINA, HA L'OBIETTIVO DI  STRAPPARE LA RUSSIA DALL’ABBRACCIO ALLA CINA, NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA - CIÒ CHE IL TYCOON NON RIESCE A CAPIRE È CHE PUTIN LO STA PRENDENDO PER IL CULO: "MAD VLAD" NON PUÒ NÉ VUOLE SFANCULARE XI JINPING - L’ALLEANZA MOSCA-PECHINO, INSIEME AI PAESI DEL BRICS E ALL'IRAN, È ANCHE “IDEOLOGICA”: COSTRUIRE UN NUOVO ORDINE MONDIALE ANTI-OCCIDENTE – IL CAMALEONTISMO MELONI SI INCRINA OGNI GIORNO DI PIÙ: MENTRE IL VICE-PREMIER SALVINI ACCUSA GLI UCRAINI DI ANDARE “A MIGNOTTE” COI NOSTRI SOLDI, LA MELONI, DAL PIENO SOSTEGNO A KIEV, ORA NEGA CHE IL PIANO DI TRUMP ACCOLGA PRATICAMENTE SOLO LE RICHIESTE RUSSE ("IL TEMA NON È LAVORARE SULLA CONTROPROPOSTA EUROPEA, HA SENSO LAVORARE SU QUELLA AMERICANA: CI SONO MOLTI PUNTI CHE RITENGO CONDIVISIBILI...")