romani brunetta, berlusconi

FARSA ITALIA: ROMANI VS. BRUNETTA - “VOTARE LE RIFORME NON POTRÀ ESSERE UNA DECISIONE AFFIDATA A UNA SOLA PERSONA, FOSSE PURE UN CAPOGRUPPO. NON CONDIVIDO IL SUO DOCUMENTO PORTATO AL COLLE”

Carmelo Lopapa per “la Repubblica”

 

Paolo Romani Renato Brunetta Matteo Salvini Giovanni Toti foto Lapresse Paolo Romani Renato Brunetta Matteo Salvini Giovanni Toti foto Lapresse

«Quel documento che Brunetta ha portato al Quirinale io non l’ho letto, di certo non è stato votato e condiviso dai gruppi parlamentari. Nel testo si leggono espressioni che trovo sbagliate, si dice che con le riforme si è costruito un mostro politico istituzionale. Ecco, questo non lo condivido. L’Aventino al Senato non ci sarebbe stato». Paolo Romani, capogruppo di Forza Italia a palazzo Madama, misura le parole con lentezza. Siede nel salottino del suo studio al terzo piano, in un momento di pausa dei lavori sul decreto Ilva. Si erano perse le sue tracce dalla rottura col pd sul Quirinale. Due giorni fa ha lasciato che il solo Brunetta salisse al Colle.

 

Che fine aveva fatto, senatore Romani?

«Il Senato non era più sotto i riflettori, le riforme sono passate alla Camera».

 

D’accordo, il motivo vero?

RENATO BRUNETTA LITIGA CON PAOLO ROMANI RENATO BRUNETTA LITIGA CON PAOLO ROMANI

«Il silenzio di questi giorni nasce dalla voglia di ripensare questo anno in cui abbiamo creduto fino in fondo in un cambiamento della storia politica di questo Paese. In cui abbiamo lavorato a un rinnovamento del sistema, non solo elettorale, ma anche istituzionale, che approdasse fino alla scelta condivisa della suprema figura di garanzia, quella del capo dello Stato».

 

Pensa che sia finito davvero? O dopo le regionali il percorso potrà riprendere?

PAOLO ROMANI RENATO BRUNETTA PAOLO ROMANI RENATO BRUNETTA

«Penso sia finito, sì. Detto questo, i rapporti tra le parti devono essere portati avanti per il regolare funzionamento delle istituzioni. Ma il capo dello Stato era fondamentale per dare attuazione alle riforme che stanno andando in porto. Venuto meno quel presupposto...».

 

E pensa che Mattarella non possa essere il garante?

«Siamo sicuri che saprà esserlo. Il suo percorso politico-istituzionale ce lo conferma. Ma va detto che anche Napolitano aveva iniziato il suo da garante, per poi diventare protagonista di una storia assai diversa».

 

Voterete contro le riforme?

«Voteremo solo quelle parti delle riforme che abbiamo concorso a scrivere. Sul voto finale non c’è ancora un pronunciamento e dovranno decidere i gruppi parlamentari. Ad oggi, non ci sono le condizioni per un voto favorevole. Di certo, non potrà essere una decisione affidata a una sola persona, fosse pure un capogruppo».

RENATO BRUNETTA PAOLO ROMANI RENATO BRUNETTA PAOLO ROMANI

 

Come giudica l’Aventino deciso a Montecitorio?

«Non giudico quanto accaduto nell’altro ramo del Parlamento ».

 

Al Senato l’avreste fatto?

«Mi sento di escluderlo. Non credo che sulle riforme si possa uscire dall’aula, tanto meno dopo essere stati determinanti nella loro stesura».

 

Perché non è salito al Quirinale col suo collega?

«Perché non ho condiviso ad esempio quel documento portato al presidente, che non ho letto, che non è stato condiviso, né votato dai gruppi parlamentari. Penso che anche nel nostro partito debbano essere portate avanti solo le decisioni adottate nelle sedi deputate».

PAOLO ROMANI RENATO BRUNETTA PAOLO ROMANI RENATO BRUNETTA

 

Ma il documento non è stato concordato con Berlusconi?

«Io sono fermo al fatto che il presidente Berlusconi ha fatto votare nell’ultima assemblea dei gruppi un documento assai diverso da quello in 25 punti portato poi al Quirinale».

 

Cosa non condivide?

«Penso sia giusto riprenderci la nostra libertà di giudizio. Ma quelle riforme le abbiamo scritte in gran parte e in modo determinante. Anche perché coincidevano, e molto, con le nostre del 2005».

 

Parla con rammarico, da uomo tradito.

«Resta l’amarezza, in un patto tra gentiluomini non si cambiano le carte in tavola e chi ha tradito i patti è stato Renzi».

 

A quali condizioni tornereste a trattare?

CICCHITTO BRUNETTA ROMANI CICCHITTO BRUNETTA ROMANI

«Premesso che al momento non esistono le condizioni, se venisse ad esempio proposto di modificare il premio al partito nel premio alla coalizione, nell’Italicum, si potrebbe riaprire un dialogo».

 

 

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”

xi jinping vladimir putin donald trump

DAGOREPORT – L'INSOSTENIBILE PIANO DI PACE DI TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA UMILIANTE RESA DELL'UCRAINA, HA L'OBIETTIVO DI  STRAPPARE LA RUSSIA DALL’ABBRACCIO ALLA CINA, NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA - CIÒ CHE IL TYCOON NON RIESCE A CAPIRE È CHE PUTIN LO STA PRENDENDO PER IL CULO: "MAD VLAD" NON PUÒ NÉ VUOLE SFANCULARE XI JINPING - L’ALLEANZA MOSCA-PECHINO, INSIEME AI PAESI DEL BRICS E ALL'IRAN, È ANCHE “IDEOLOGICA”: COSTRUIRE UN NUOVO ORDINE MONDIALE ANTI-OCCIDENTE – IL CAMALEONTISMO MELONI SI INCRINA OGNI GIORNO DI PIÙ: MENTRE IL VICE-PREMIER SALVINI ACCUSA GLI UCRAINI DI ANDARE “A MIGNOTTE” COI NOSTRI SOLDI, LA MELONI, DAL PIENO SOSTEGNO A KIEV, ORA NEGA CHE IL PIANO DI TRUMP ACCOLGA PRATICAMENTE SOLO LE RICHIESTE RUSSE ("IL TEMA NON È LAVORARE SULLA CONTROPROPOSTA EUROPEA, HA SENSO LAVORARE SU QUELLA AMERICANA: CI SONO MOLTI PUNTI CHE RITENGO CONDIVISIBILI...")

donald trump volodymyr zelensky vladimir putin servizi segreti gru fsb cia

DAGOREPORT - L’OSCENO PIANO DI PACE SCODELLATO DA TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA CAPITOLAZIONE DELL’UCRAINA, ANDAVA CUCINATO BENE PER FARLO INGOIARE A ZELENSKY - E, GUARDA LA COINCIDENZA!, ALLA VIGILIA DELL’ANNUNCIO DEL PIANO TRUMPIANO SONO ESPLOSI GLI SCANDALI DI CORRUZIONE A KIEV, CHE VEDONO SEDUTO SU UN CESSO D’ORO TIMUR MINDICH, L’EX SOCIO DI ZELENSKY CHE LO LANCIÒ COME COMICO - PER OTTENERE ZELENSKY DIMEZZATO BASTAVA POCO: È STATO SUFFICIENTE APRIRE UN CASSETTO E DARE ALLA STAMPA IL GRAN LAVORIO DEI SERVIZI SEGRETI CHE “ATTENZIONANO” LE TRANSIZIONI DI DENARO CHE DA USA E EUROPA VENGONO DEPOSITATI AL GOVERNO DI KIEV PER FRONTEGGIARE LA GUERRA IN CORSO…