big renzi boschi estate

1. E' FATTA! L'ITALICUM, LA FAMIGERATA LEGGE ELETTORALE, VERRA' BOCCIATO DALLA CONSULTA 2. I GIUDICI DELLA CORTE COSTITUZIONALE FAVOREVOLI AL PROVVEDIMENTO PROMOSSO DA MARIA ETRURIA BOSCHI (MA SCRITTO DALLA FINOCCHIARO E APPROVATO CON VOTO DI FIDUCIA ) SONO STATI CONVINTI UNO AD UNO DAL RELATORE SULLA NECESSITA' DI RESPINGERE LA LEGGE

Dagoreport

 

 

renzi e berlusconi italicumrenzi e berlusconi italicum

Avviso ai navigati: l'Italicum verrà bocciato dalla Corte Costituzionale. Il primo a scoprirlo è stato Re Giorgio. Guarda caso, il giudice che ha il dossier è proprio quel  Nicolò Zanon che Napolitano ha voluto alla Consulta. Così, per fare il "figo", il presidente "emerito" ha anticipato sabato su Repubblica che la legge elettorale dev'essere rivista.

 

Poi s'è accodato pure il premier paraguru (pure lui informato), che ha annunciato in Sicilia la propria disponibilità a rivedere la legge elettorale scritta da Anna Finocchiaro (ex dalemiana) e firmata da MariaEtruria Boschi. Ed approvata in Parlamento con il voto di fiducia.

 

La sicurezza che la Consulta boccerà l'Italicum Matteuccio l'ha avuto dopo aver ottenuto la conferma che i vari giudici favorevoli alla legge elettorale erano stati convinti uno ad uno del contrario..

 

Resta un dato: in Italia c'è un Parlamento che approva con il voto di fiducia una legge elettorale - mica la ratifica di una direttiva europea - poi dichiarata incostituzionale dall'Alta Corte. Almeno, con il Banana la Camera non ricorse al voto di fiducia per decidere che Ruby Rubacazzi era la nipote di Mubarak.

 

FINOCCHIARO BOSCHIFINOCCHIARO BOSCHI

Ora non resta che aspettare il 4 ottobre per completare la pantomima. Ma Renzi pensa di essere il più "dritto" di tutti. Ha detto che è pronto ad accettare modifiche alla legge elettorale. Ma solo dopo il voto sul referendum.

 

Dato per scontato che questo si potrebbe svolgere i primi di dicembre, il Parlamento sarebbe chiamato a discutere le modifiche all'Italicum solo a gennaio: cioè, al termine della sessione di bilancio. Insomma, il ragionamento di Matteuccio è: prima mi dite "si" al referendum; poi, vi concedo una legge ordinaria con le modifiche che chiede la Corte Costituzionale.

GRILLOGRILLO

 

Al contrario, se vincessero i "no", a quel punto sarà il nuovo governo (che inevitabilmente si dovrà formare) a modificare l'Italicum. E' chiaro a tutti che l'attuale schema - voto di maggioranza e non alla coalizione - porterebbe dritti i Cinque Stelle a Palazzo Chigi. Eventualità che nonostante i casini fatti dalla Raggi a Roma resta sempre altamente probabile.

 

Una soluzione che terrorizza sia Renzi sia Berlusconi. Ma soprattutto le Cancellerie di mezzo mondo.  

 

 

Claudio Tito per “la Repubblica

 

C' È UN fantasma che si aggira tra i palazzi della politica. Si sta materializzando tra i corridoi della Camera e del Senato. Ma soprattutto si è insediato a Palazzo Chigi. La bocciatura, almeno parziale, dell' Italicum da parte della Corte costituzionale. La Consulta, infatti, è convocata per il prossimo 4 ottobre. E dovrà esaminare i ricorsi presentati da alcuni tribunali.

giorgio napolitanogiorgio napolitano


Messina e Torino in primo luogo, chiedono di valutare la costituzionalità del sistema entrato in vigore lo scorso luglio.
 

Al di là dello scontro in corso tra le forze politiche, in realtà tutti hanno puntato il proprio mirino verso i giudici della Suprema corte. Nella convinzione che la sentenza possa assestare un colpo alla legge elettorale. Che, peraltro, non è stata ancora messa alla prova concretamente.
 

L' allarme è dunque scattato. Anche perché a palazzo della Consulta è già emerso l' orientamento ad assumere una decisione in tempi brevi. Non intendono seguire un iter temporale diverso da quello di due anni fa, quando venne totalmente cassato il cosiddetto Porcellum.

 

Insomma, i giudici vogliono fare presto, per non lasciare aperto il caso ed esporsi alle polemiche per un tempo indefinito. Soprattutto se nel frattempo non si aprisse un vero tavolo di confronto in Parlamento per modificare L' Italicum. In quel caso i giudici potrebbero trovare il pretesto per far slittare la sentenza.

NICOLO ZANONNICOLO ZANON

 

«Ma è evidente che se Renzi volesse davvero correggere subito la legge - osserva con una punta di pessimismo Roberto Speranza, depositario della proposta che prevede il sostanziale ritorno al Mattarellum, ossia ai collegi uninominali - avrebbe dovuto farlo alla Festa dell' Unità. Così non è stato. Anzi, ha compiuto un passo indietro». Quindi tutto appare ancor di più rinviato alle scelte della Consulta.
 

Il dossier Italicum è nelle mani di Nicolò Zanon, giudice nominato nel 2014 dall' allora presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano. È il relatore che deve istruire la pratica su tutti gli "atti di promovimento" presentati contro la legge elettorale. E può contare sul precedente, appunto, di due anni fa quando venne bocciato il Porcellum. Le direttrici di quella sentenza costituiscono le linee guida anche del giudizio sull' Italicum. E, si fa notare, proprio il dispositivo messo a punto dalla corte nel 2014 sta spingendo verso un esame critico della legge.
 

Corte costituzionale Corte costituzionale

Il "fantasma" che si aggira tra i palazzi della politica sta quindi prendendo tre nomi: "Quinto motivo", "Sesto motivo" e "Ottavo motivo". Di cosa si tratta? Di tre rilievi presenti in particolare nell' ordinanza emessa dal Tribunale di Torino, proprio nei primi giorni del luglio scorso. Sono argomentazioni - al centro della discussione informale già in corso nella Consulta - con cui si pongono all' attenzione gli aspetti critici ma centrali del sistema elettorale vigente.

 

Il premio di maggioranza, il divieto di apparentamento (cioè di alleanza) tra partiti al ballottaggio e le cosiddette candidature plurime (la possibilità di presentarsi in più collegi). Nei Palazzi che contano è ormai maturata la convinzione che il ricorso formulato dai magistrati di Messina (il primo in ordine temporale) possa essere inammissibile perché presentato prima dell' entrata in vigore del' Italicum (il 1 luglio). La conseguenza, però, è che gli appunti più problematici sono semplicemente riferiti al ricorso torinese, elaborato invece il 5 luglio.
 

BOSCHI RENZIBOSCHI RENZI

Le toghe piemontesi, come quelle di Messina e di Perugia, hanno sottolineato in maniera particolare nel "Quinto motivo" il rischio di incostituzionalità del premio di maggioranza assegnato al partito che supera il 40% al primo turno o che vince al ballottaggio. Viene evidenziata l' assenza di una base minima per accedere al secondo turno, una «soglia critica di consensi» senza la quale il premio non garantisce «l' effettiva valenza rappresentativa del corpo elettorale».
 

Le attenzioni poi si stanno concentrando su un' altra questione: l' espresso divieto di apparentamento. «Tale divieto - si legge nell' ordinanza piemontese - risulta irrazionale ». Il sommarsi di questi due richiami è il vero incubo che agita i sonni della maggioranza. Molti, infatti, si sono persuasi che la Consulta sia orientata ad accogliere una o entrambi le eccezioni. Modificando così il cuore dell' Italicum, che si basa sul premio di maggioranza e sulla vittoria di una sola lista e non sulle coalizioni.

renzi nella sede pd del nazarenorenzi nella sede pd del nazareno

 

Una ipotesi che costringerebbe il segretario del Pd, Matteo Renzi, a cambiare completamente la sua strategia in vista delle prossime elezioni politiche, fissate per il momento nel 2018.
 

L' altro aspetto, che però avrebbe un impatto politico inferiore, riguarda le candidature multiple, l'"Ottavo motivo". Anche in questo caso Montecitorio e Palazzo Madama, si sono convinti che potrebbe esserci un intervento della Corte a favore dell' indicazione di un criterio minimo nella scelta del collegio di elezione. Per ripristinare la volontà dell' elettore dovrebbe essere introdotta una prescrizione che stabilisca come collegio di adozione quello in cui il candidato ha ricevuto più voti.

DI MAIO DI BATTISTA GRILLODI MAIO DI BATTISTA GRILLO

 

Nel Pd e a Palazzo Chigi, dunque, hanno iniziato a freddo i conti con la possibilità che tra tre settimane il quadro del sistema elettorale cambi del tutto. «Se così sarà - dicono a Largo del Nazareno - metteremo mano all' Italicum e nessuno ci potrà accusare di averlo cambiato perché abbiamo paura di perdere le elezioni".

 

Ultimi Dagoreport

gian marco chiocci giampaolo rossi alfredo mantovano giorgia meloni giovambattista giovanbattista fazzolari tg1

DAGOREPORT- CHE FRATELLI D’ITALIA, DOPO TRE ANNI DI PALAZZO CHIGI, NON SIA PIÙ IL PARTITO MONOLITICO NELLA SUA DEVOZIONE E OBBEDIENZA A GIORGIA MELONI È DIMOSTRATO DALL’ULTIMO SCAZZO NEL POLLAIO RAI TRA CHIOCCI E ROSSI - COL DIRETTORE DEL TG1 CHE SPUTTANA IN PIAZZA, CON APPOSITO COMUNICATO, I SUOI CONTATTI RISERVATI CON LA DUCETTA: ‘’NEI GIORNI SCORSI LA PREMIER MI HA SONDATO INFORMALMENTE PER CAPIRE UNA MIA EVENTUALE, FUTURA, DISPONIBILITÀ NELLA GESTIONE DELLA COMUNICAZIONE” - CON MASSIMO CINISMO E MINIMO RISERBO, CHIOCCI AGGIUNGE: “UNA CHIACCHIERATA, COME TANTE ALTRE IN QUESTI MESI...” - S'AVANZA "FRATELLI SERPENTI", UN PARTITO VITTIMA CRESCENTE DI INTRIGHI DI POTERE, CHE VIVE SCHIZOFRENICAMENTE LA PROPRIA EGEMONIA COME SABOTAGGIO DEL CAMERATA RIVALE - DALLA NOMINA DI FOTI A MINISTRO AL MURO DI IGNAZIO LA RUSSA A PROTEZIONE DI SANTANCHÉ FINO AL SUO ENDORSEMENT PER MAURIZIO LUPI PER IL DOPO-SALA IN BARBA AL MELONIANO FIDANZA, DAGLI SCAZZI CROSETTO-MANTOVANO A LOLLOBRIGIDA “COMMISSARIATO”, DALLA NOMINA DI GIULI ALLO SCONTRO SCHILLACI-GEMMATO. ESSI': A VOLTE IL POTERE LOGORA CHI CE L’HA….

antonio barbera giulio base monda buttafuoco borgonzoni mantovano

FLASH! – BIENNALE DELLE MIE BRAME: IL MANDATO DI ALBERTO BARBERA ALLA DIREZIONE DELLA MOSTRA DEL CINEMA TERMINA FRA UN ANNO MA DA MESI SI SUSSEGUONO VOCI SULLE ASPIRAZIONI DI ANTONIO MONDA (SPONSOR MANTOVANO) E DI GIULIO BASE, SUPPORTATO DALLO STRANA COPPIA FORMATA DALLA SOTTOSEGRETARIA LEGHISTA LUCIA BORGONZONI E DA IGNAZIO LA RUSSA (GRAZIE ALLO STRETTO RAPPORTO CON FABRIZIO ROCCA, FRATELLO DI TIZIANA, MOGLIE DI BASE) - IL PRESIDENTE ‘’SARACENO’’ BUTTAFUOCO, CHE TREMA AL PENSIERO DI MONDA E BASE, NON VUOLE PERDERE LA RICONOSCIUTA COMPETENZA INTERNAZIONALE DI BARBERA E GLI HA OFFERTO UN RUOLO DI ‘’CONSULENTE SPECIALE’’. RISPOSTA: O DIRETTORE O NIENTE…

peter thiel narendra modi xi jinping donald trump

DAGOREPORT - IL VERTICE ANNUALE DELL'ORGANIZZAZIONE PER LA COOPERAZIONE DI SHANGHAI (SCO), SI AVVIA A DIVENTARE L’EVENTO POLITICO PIÙ CLAMOROSO DELL’ANNO - XI JINPING ATTENDE L’ARRIVO DEI LEADER DI OLTRE 20 PAESI PER ILLUSTRARE LA “VISIONE CINESE” DEL NUOVO ORDINE GLOBALE – ATTESI PUTIN, L’INDIANO MODI (PER LA PRIMA VOLTA IN CINA DOPO SETTE ANNI DI SCAZZI), IL BIELORUSSO LUKASHENKO, IL PAKISTANO SHARIF, L’IRANIANO PEZESHKIAN E IL TURCO ERDOGAN - SE DA UN LATO IL SUMMIT SCO RAPPRESENTA IL TRIONFO DEL DRAGONE, CHE È RIUSCITO A RICOMPATTARE MEZZO MONDO, DALL’INDIA AL BRASILE, MINACCIATO DALLA CLAVA DEL DAZISMO DI TRUMP, DALL’ALTRO ATTESTA IL MASSIMO FALLIMENTO DELL’IDIOTA DELLA CASA BIANCA – L’ANALISI SPIETATA DELL’EMINENZA NERA, PETER THIEL, A “THE DONALD”: "A COSA SONO SERVITI I TUOI AMOROSI SENSI CON PUTIN PER POI RITROVARTELO ALLA CORTE DI PECHINO? A COSA È SERVITO LO SFANCULAMENTO DELL’EUROPA, DAL DOPOGUERRA AD OGGI FEDELE VASSALLO AI PIEDI DEGLI STATI UNITI, CHE ORA È TENTATA, PER NON FINIRE TRAVOLTA DALLA RECESSIONE, DI RIAPRIRE IL CANALE DI AFFARI CON LA CINA, INDIA E I PAESI DEL BRICS?” – "DONALD, SEI AL BIVIO’’, HA CONCLUSO THIEL, "O SI FA UN’ALLEANZA CON LA CINA, MA A DETTAR LE CONDIZIONI SARÀ XI, OPPURE DEVI ALLEARTI CON L’EUROPA. UNA TERZA VIA NON C’È…”

luca zaia giorgia meloni matteo salvini

DAGOREPORT - MAI VISTA L’ARMATA BRANCAMELONI BRANCOLARE NEL BUIO COME PER LE REGIONALI IN VENETO - SENZA QUEL 40% DI VOTI DELLA LISTA ZAIA SIGNIFICHEREBBE LA PROBABILE SCONFITTA PER IL CENTRODESTRA. E DATO CHE IN VENETO SI VOTERÀ A NOVEMBRE, DUE MESI DOPO LE MARCHE, DOVE IL MELONIANO ACQUAROLI È SOTTO DI DUE PUNTI AL CANDIDATO DEL CENTROSINISTRA RICCI, PER IL GOVERNO MELONI PERDERE DUE REGIONI IN DUE MESI SAREBBE UNO SMACCO MICIDIALE CHE RADDRIZZEREBBE LE SPERANZE DELL’OPPOSIZIONE DI RIMANDARLA AL COLLE OPPIO A LEGGERE TOLKIEN - LA DUCETTA HA DOVUTO COSÌ INGOIARE IL PRIMO ROSPONE: IL CANDIDATO DI FDI, LUCA DE CARLO, È MISERAMENTE FINITO IN SOFFITTA – MA PER DISINNESCARE ZAIA, URGE BEN ALTRO DI UN CANDIDATO CIVICO: OCCORRE TROVARGLI UN POSTO DA MINISTRO O MAGARI LA PRESIDENZA DELL’ENI NEL 2026 - SE LA DUCETTA È RABBIOSA, SALVINI NON STA MEJO: I TRE GOVERNATORI DELLA LEGA HANNO DICHIARATO GUERRA ALLA SUA SVOLTA ULTRA-DESTRORSA, ZAVORRATA DAL POST-FASCIO VANNACCI - IL PASTICCIACCIO BRUTTO DEL VENETO DEVE ESSERE COMUNQUE RISOLTO ENTRO IL 23 OTTOBRE, ULTIMA DATA PER PRESENTARE LISTE E CANDIDATI…

peter thiel donald trump

SE SIETE CURIOSI DI SAPERE DOVRÀ ANDRÀ A PARARE IL DELIRIO DI ONNIPOTENZA TRUMPIANA, È INTERESSANTE SEGUIRE LE MOSSE DELLA SUA ‘’EMINENZA NERA’’, IL MILIARDARIO PETER THIEL - PUR NON COMPARENDO MAI IN PUBBLICO, ATTRAVERSO PALANTIR TECHNOLOGIES, UNO TRA I POCHI COLOSSI HI-TECH CHE COLLABORA CON LE AGENZIE MILITARI E DI INTELLIGENCE USA, THIEL HA CREATO UNA VERA E PROPRIA INFRASTRUTTURA DI POTERE CHE NON SOLO SOSTIENE IL TRUMPONE, MA CONTRIBUISCE A DEFINIRNE L’IDENTITÀ, LE PRIORITÀ E LA DIREZIONE FUTURA - LA SVOLTA AUTORITARIA DI TRUMP, CHE IN SEI MESI DI PRESIDENZA HA CAPOVOLTO I PARADIGMI DELLO STATO DI DIRITTO, HA LE SUE RADICI IN UN SAGGIO IN CUI THIEL SOSTIENE APERTAMENTE CHE ‘’LIBERTÀ E DEMOCRAZIA SONO INCOMPATIBILI’’ PERCHÉ IL POTERE SI COLLOCA “OLTRE LA LEGGE” – OLTRE A INTERMINABILI TELEFONATE CON L'IDIOTA DELLA CASA BIANCA, THIEL GODE DI OTTIMI RAPPORTI CON LA POTENTE CAPOGABINETTO DEL PRESIDENTE, SUSIE WILES, E COL SEGRETARIO AL TESORO, SCOTT BESSENT, CON CUI ORDISCE LE TRAME ECONOMICHE - SE MEZZO MONDO È FINITO A GAMBE ALL’ARIA, IL FUTURO DELLA MENTE STRATEGICA DEL TRUMPISMO SEMBRA TINTO DI “VERDONI”: LE AZIONI DI PALANTIR SONO QUINTUPLICATE NEGLI ULTIMI 12 MESI, E NON SOLO GRAZIE ALLE COMMESSE DI STATO MA ANCHE PER GLI STRETTI INTERESSI CON L’INTELLIGENCE ISRAELIANA (UNO DEI MOTIVI PER CUI TRUMP NON ROMPE CON NETANYAHU...)

roberto vannacci matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - C’ERA UNA VOLTA LA LEGA DI SALVINI - GETTATO ALLE ORTICHE CIÒ CHE RESTAVA DEI TEMI PIÙ IDENTITARI DEL CARROCCIO, DECISO A RIFONDARLO NEL PARTITO NAZIONALE DELLA DESTRA, SENZA ACCORGERSI CHE LO SPAZIO ERA GIÀ OCCUPATO DALLE FALANGI DELLA STATISTA DELLA SGARBATELLA, HA PERSO IL LUME DELLA RAGIONE: UNA FURIA ICONOCLASTA DI NAZIONALISMO, SOVRANISMO, IMPREGNATA DI RAZZISMO, XENOFOBIA, MASCHILISMO E VIOLENZA VERBALE - SECONDO I CALCOLI DEI SONDAGGISTI OGGI QUASI LA METÀ DEI CONSENSI DELLA LEGA (8,8%) APPARTIENE AI CAMERATI DEL GENERALISSIMO VANNACCI CHE MICA SI ACCONTENTA DI ESSERE NOMINATO VICESEGRETARIO DEL CARROCCIO: CONSAPEVOLE CHE L’ELETTORATO DI ESTREMA DESTRA, AL SURROGATO, PREFERISCE L’ORIGINALE, SI È TRASFORMATO NEL VERO AVVERSARIO ALLA LEADERSHIP DEL CAPITONE, GIÀ CAPITANO - OGGI SALVINI, STRETTO TRA L’INCUDINE DELL'EX GENERALE DELLA FOLGORE E IL MARTELLO DI MELONI, È UN ANIMALE FERITO, QUINDI PERICOLOSISSIMO, CAPACE DI TUTTO, ANCHE DI GETTARE IL BAMBINO CON L'ACQUA SPORCA...