FEMMINICIDIO - LA POTENTISSIMA ANNE-MARIE SLAUGHTER, BRACCIO DESTRO DI HILLARY CLINTON, SI DIMETTE PER DEDICARSI ALLA FAMIGLIA - SCRIVE: “LE DONNE DEVONO SCEGLIERE, NON POSSONO AVERE DEI FIGLI E UN CERTO TIPO DI LAVORO” E POI LANCIA LA GRANDE ACCUSA: “IL FEMMINISMO HA MENTITO A GENERAZIONI DI DONNE” - E SI SCATENA UNA BUFERA INTERNAZIONALE DI POLEMICHE SU DONNA, LAVORO E FEMMINISMO…

1- QUANDO IL CONFLITTO TRA MAMMA E MANAGER FA DISCUTERE IL MONDO
Roselina Salemi per "La Stampa"

Alla domanda «Come fa a far tutto?», bestseller della scrittrice Allison Pearson (e commedia con Sarah Jessica Parker), Anne-Marie Slaughter ha risposto indirettamente che non si può. Che le donne non possono «avere tutto», se nel pacchetto è inclusa la maternità. Professoressa di Scienze politiche a Princeton, Slaughter, dal 2009 al febbraio 2011 è stata direttrice della pianificazione delle politiche al Dipartimento di Stato Usa (la sua superiore era Hillary Clinton) e ha mollato l'incarico a Washington. Non voleva perdere il posto a Princeton e voleva occuparsi dei due figli, dei loro brufoli, dei loro voti scolastici.

Le reazioni? Delusione («Un peccato che tu abbia dovuto lasciare») e condiscendenza («Io non ho mai dovuto fare compromessi e i miei figli se la sono cavata benissimo»). Si è arrabbiata. Ha risposto a tutti su «The Atlantic», nel numero di luglio e agosto, con un lungo saggio che entra nei più intimi dettagli delle sue dimissioni e ne chiarisce il senso (come spiega nell'articolo che pubblichiamo qui sotto).

Risultato: un putiferio. Anne-Marie Slaughter ha una visione che non quadra con le teorie femministe («madri non si nasce, è una scelta») e non coincide con la gioiosa, onnipotente avanzata delle donne in carriera, tipo Sheryl Sandberg, amministratore delegato di Facebook, pronte a sfidare gli uomini sul loro terreno gridando: «Miriamo alle stelle!». E' una mina vagante lanciata nel mondo compiaciuto di quelle che ce l'hanno fatta, o almeno lo dichiarano.

Va giù pesante. Chi ha tutto è un'eccezione frustrante (per le altre). Non basta l'impegno, non basta la caparbietà, né la volontà. Avendo una famiglia, bisogna rinunciare a qualcosa, e spesso si rinuncia al lavoro. L'imperativo materno, idea che trova conferme nelle neuroscienze, non lascia scelta. Così, il caso personale, che pure è significativo, diventa ultrapolitico. Ciò che Anne-Marie racconta di sé è incontestabile, anche da parte di chi le ha mosso critiche severe, come Laurie Penny, dell'«Independent».

Due anni in cui la settimana cominciava alle 4.20 del lunedì mattina «quando mi alzavo per prendere il treno delle 5.30 da Trenton a Washington» e finiva il venerdì sera tardi. Due anni senza lasciare una sola volta l'ufficio prima dell'orario di chiusura dei negozi: «Tutto, dal lavasecco alla parrucchiera, era rimandato al weekend, tra le attività sportive dei ragazzi, le lezioni di musica, i pranzi in famiglia e le chiamate in teleconferenza».

Però aveva una giornata libera al mese, ed era un buon trattamento, perché Hillary teneva conto del fatto che i suoi collaboratori avessero una famiglia e limitava il suo orario dalle 8 alle 19. E poteva contare su un marito meraviglioso, che «si è dedicato ai compiti, ha imparato a memoria il copione della recita scolastica, preparato la pietanza tipica per la festa dei sapori, fatto il tifo alle partite di baseball».

Insomma, il femminismo ha mentito a generazioni di donne, sostiene Slaughter, e il dibattito diventa aspro. Lo rilancia la potentissima Jill Abramson, arrivata con fatica e soddisfazione a dirigere il «New York Times», e si finisce, dopo molti interventi, con un progetto ambizioso, forse troppo: ridisegnare il mondo del lavoro, riportare il privato al centro della vita e restituire valore alla maternità, evitando di considerarla un intralcio.

Oppure è necessario avere idee chiarissime come Axelle Lemaire, neodeputata francese per i residenti all'estero, trentasette anni, che ha rifiutato senza batter ciglio l'offerta di un ministero da parte di Francois Hollande: «Faccio politica per migliorare la vita degli altri, non per peggiorare la mia».


2- "COSÌ SONO DIVENTATA UN SIMBOLO GLOBALE" - IL NUOVO ARTICOLO DELLA PROFESSORESSA: MOLTI PROBLEMI RESTANO APERTI
Anne-Marie Slaughter per "La Stampa"

Quando ho scritto l'articolo di copertina per il numero di luglio e agosto di «The Atlantic», intitolato «Perché le donne non possono ancora avere tutto», mi aspettavo una reazione ostile da molte americane in carriera della mia generazione e di quelle precedenti, e risposte positive dalle donne di età compresa tra 25 e i 35 anni. Mi attendevo che anche molti uomini della stessa generazione più giovane avrebbero avuto reazioni forti, visto che parecchi di loro stanno cercando di capire come poter stare con i figli, sostenere la carriera delle mogli e seguire i propri progetti.

Mi aspettavo osservazioni anche dai rappresentanti delle imprese sul fatto che le soluzioni da me proposte - maggiore flessibilità, fine della cultura della continua presenza fisica e del machismo valutato secondo il tempo passato al lavoro, reinserimento senza penalizzazione dei genitori rimasti fuori o passati al parttime - fossero fattibili o utopistiche.

Quello che non avevo proprio messo in conto erano la velocità e la portata della reazione - quasi un milione di lettori in una settimana e persino troppe risposte scritte, e TV, radio, e dibattiti sui blog da seguire - e la sua portata globale. Sono stata intervistata da giornalisti di Gran Bretagna, Germania, Norvegia, India, Australia, Giappone, Paesi Bassi e Brasile, e articoli sul mio intervento sono stati pubblicati in Francia, Irlanda, Italia, Bolivia, Giamaica, Vietnam, Israele, Libano, Canada, e molti altri Paesi.

Reazioni diverse da un paese all'altro, naturalmente. In effetti, e sotto molti aspetti, l'articolo è una cartina di tornasole del punto in cui si trovano i vari Paesi nella loro evoluzione verso la piena parità tra uomini e donne. India e Gran Bretagna, per esempio, hanno avuto primi ministri donna con Indira Gandhi e Margaret Thatcher, ma devono confrontarsi con l'archetipo del successo femminile delle «donne -uomo».

Le nazioni scandinave sanno che le donne di tutto il mondo guardano ad esse come pionieri delle politiche sociali ed economiche che consentono alle donne di essere madri e professioniste di successo in carriera e che incoraggiano e si aspettano che gli uomini svolgano un ruolo paritario come genitori. Ma non stanno sfornando tante donne manager nel settore privato come gli Usa, che pure sono parecchio più indietro.

I tedeschi sono in conflitto. Un'importante rivista tedesca ha deciso di inquadrare il mio contributo al dibattito come «donna in carriera ammette che è meglio stare a casa». Un'altra (con maggior precisione) ha sottolineato la mia enfasi sulla necessità di un cambiamento sociale ed economico per permettere alle donne di avere pari opportunità.

I francesi restano in disparte, anche un po' sprezzanti, come si addice a una nazione che rifiuta il femminismo come creazione americana antifemminile e riesce a produrre un leader al contempo competente ed elegante come Christine Lagarde, a capo del Fondo Monetario Internazionale. Naturalmente, l'esempio del suo predecessore, Dominique Strauss-Kahn, e altre storie sul comportamento maschile francese, che nei noiosi Stati Uniti sarebbero chiaramente letti come molestie sessuali, suggeriscono che ci vorrebbe forse un po' più di «féminisme» alla francese.

Al di fuori dell'Europa, le donne giapponesi si chiedono quanto dovranno ancora restare in una cultura inesorabilmente maschile e sessista. I cinesi adesso hanno una generazione di giovani donne istruite e autonome che mettono in dubbio l'idea stessa del matrimonio a causa dei vincoli che un marito (e una suocera) porrebbero alla loro libertà.

Le donne brasiliane guardano con orgoglio al loro presidente, Dilma Rousseff, ma sottolineano anche come ci sia ancora molta discriminazione. In Australia, con il suo vigoroso dibattito sulla vita lavorativa, le donne fanno notare il successo di Julia Gillard, la prima donna primo ministro, ma anche che non ha figli (e nemmeno ne ha il cancelliere tedesco Angela Merkel, la prima donna a guidare il suo Paese).

La natura globale di questo dibattito offre almeno tre lezioni importanti. In primo luogo, se «soft power» significa esercitare un'influenza perché «gli altri vogliono quello che vuoi tu», come dice Joseph Nye, allora le donne di tutto il mondo vogliono quello per cui le femministe americane cominciarono a lottare tre generazioni fa.

In secondo luogo, gli americani, e non sorprende, hanno molto da imparare dai dibattiti, dalle leggi e dalle consuetudini culturali di altri Paesi. Dopotutto, in molte altre nazioni le donne hanno salito la scala politica più velocemente che negli Stati Uniti. Infatti, gli Usa non hanno mai avuto una donna alla presidenza, né come leader della maggioranza al Senato, segretario del Tesoro o Segretario alla Difesa.

Infine, non si tratta di questioni femminili, ma di temi sociali ed economici. Le società che scoprono come utilizzare l'istruzione e il talento di metà delle loro popolazioni, consentendo nello stesso tempo alle donne e ai loro partner d'investire nelle loro famiglie, avranno un vantaggio competitivo nel mercato globale della conoscenza e dell'innovazione.

Naturalmente, centinaia di milioni di donne nel mondo possono solo sperare di avere i problemi di cui ho scritto. La scorsa settimana c'è stato l'ennesimo omicidio di un'attivista per i diritti delle donne in Pakistan; la prova che l'esercito egiziano usa la violenza sessuale per dissuadere le donne dal dimostrare a Tahrir Square, al Cairo; un rapporto dal Women's Media Center di New York sull'uso della violenza sessuale e dello stupro di gruppo da parte delle forze governative siriane; e un video di un comandante talebano che uccide una donna accusata di adulterio mentre gli abitanti del villaggio applaudono.

Questi sono solo i casi più estremi di violenza fisica che molte donne devono affrontare. A livello mondiale, più di un miliardo di donne si scontra con una distruttiva e palese discriminazione di genere in materia di istruzione, nutrizione, sanità e stipendi.

I diritti delle donne sono un problema globale della massima importanza, ed è necessario concentrarsi sulle peggiori violazioni. Ancora, si consideri un recente rapporto sullo stato dell'arte di una sobria e autorevole rivista statunitense. In un articolo su «Le donne a Washington», il National Journal ha osservato che le donne nella capitale degli Stati Uniti hanno percorso una lunga strada, ma «devono scontrarsi con ostacoli alla loro carriera, e spesso il più grande è avere una famiglia».

Se «avere una famiglia» è ancora un ostacolo alla carriera per le donne, ma non per gli uomini, anche questo è questione di diritti delle donne (e quindi di diritti umani). Nel dibattito sul lavoro, la famiglia, e la promessa della parità di genere, nessuna società è esente.

 

anne marie slaughter ANNE MARIE SLAUGHTER CON LO STAFF DI HILLARY CLINTON COPERTINA DELL ATLANTIC CON ANNE MARIE SLAUGHTER MAMMA E MANAGER jill abramson ANGELA MERKEL ANGELA MERKEL CONDOLEEZA RICE

Ultimi Dagoreport

beppe sala manfredi catella giancarlo tancredi stefano boeri

DAGOREPORT - L’ANSIA ATTANAGLIA LA ‘’MILANO DEL BALLO DEL MATTONE’’. ‘’QUI SALTA TUTTO!’’, BALBETTANO PIÙ SPAVENTATI DI UN CONIGLIO - SE IL GIP DELLA PROCURA DECIDESSE DI ACCOGLIERE LE PROPOSTE DEI PM, A QUEL PUNTO, ESPLODEREBBE UNA SANTA BARBARA A MISURA DUOMO. E POTREBBE RIPETERSI CIÒ CHE SUCCESSO ALL’EPOCA DI TANGENTOPOLI: A TANTI DEI 74 INDAGATI, LA PAURA DI FINIRE IN GABBIA A SAN VITTORE APRIREBBE DI COLPO LE VALVOLE DELLA MEMORIA - DA PARTE SUA, IL SINDACO BEPPE SALA, INDAGATO, INTASCATA LA SOLIDARIETÀ DA DESTRA E SINISTRA, HA RIPRESO A MACINARE ARROGANZA, E HA SPARATO TESTARDO E SPAVALDO: “LE DIMISSIONI NON AVREBBERO FATTO COMODO A NESSUNO…” – QUALCHE ANIMA PIA GLI RICORDI CHE L’USO SBARAZZINO DELL’URBANISTICA MENEGHINA È AVVENUTO SOTTO IL SUO NASONE... 

urbano cairo sigfrido ranucci la7 fiorenza sarzanini

DAGOREPORT - SIETE PRONTI? VIA! È PARTITA LA GRANDE CAMPAGNA ACQUISTI (A SINISTRA!) DI URBANO CAIRO - IL COLPACCIO SU CUI LAVORA URBANETTO: PORTARE A LA7 SIGFRIDO RANUCCI E L’INTERA SQUADRA DI “REPORT”, A CUI TELE-MELONI STA RENDENDO LA VITA IMPOSSIBILE - IL PROGETTO È GIÀ PRONTO: PRIMA SERATA DI LUNEDI', SECONDE SERATE CON "REPORT-LAB", COINVOLGENDO SITO, SOCIAL E L'EDITRICE SOLFERINO - MA NON FINISCE QUI: CAIRO VUOLE RIPOSIZIONARE IL “CORRIERE DELLA SERA”: ESSERE LA GAZZETTA DI FAZZOLARI NON PORTA ALL'EDICOLA NUOVI LETTORI, CHE PREFERISCONO L'ORIGINALE: "IL GIORNALE", "LIBERO", "LA VERITA'": MEGLIO RITORNARE AL CENTRO-SINISTRA. IN ARRIVO GIOVANI GIORNALISTI BEN DISTANTI DAL MELONISMO...

mara venier gabriele corsi

PERCHÉ GABRIELE CORSI HA MOLLATO “DOMENICA IN”? LA SUA PRESENZA AL FIANCO DI MARA VENIER ERA STATA FRETTOLOSAMENTE ANNUNCIATA DA ANGELO MELLONE, DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI RAI. E INVECE, SOLO DUE GIORNI FA, CORSI HA ANNUNCIATO DI ESSERSI TIRATO INDIETRO - COSA È SUCCESSO? LA RAI AVEVA TENTATO DI COMMISSARIARE LA "ZIA MARA", PIAZZANDOLE ACCANTO I "BADANTI" NEK E CORSI. MA L'ARZILLA 74ENNE, FORTE DI BUONI ASCOLTI, HA FATTO TERRA BRUCIATA AI SUOI DUE "VALLETTI", USANDO L’ARMA DA FINE DEL MONDO: “SE IO MOLLO AD AGOSTO CHI CI METTETE?". E COSÌ, UNA VOLTA VISTO IL SUO SPAZIO RIDOTTO A QUALCHE MINUTO DI UN QUIZ, IL CONDUTTORE SI È CHIAMATO FUORI (NEK ERA GIÀ SCAPPATO A "THE VOICE") - LA VENIER HA TENTATO DI DISSIPARE I DUBBI SULLE SUE “COLPE” POSTANDO UNA STORIA IN CUI SI INSINUAVA CHE CORSI AVESSE MOLLATO PER I SOLDI (POCHI). MA A SMENTIRE LA SUA VERSIONE È STATO IL MANAGEMENT DEL CONDUTTORE…

antonio spadaro papa leone xiv robert prevost

FLASH! – SPADARO DI FUOCO! IL GESUITA, ORFANO DI BERGOGLIO, , OGGI SU ''LA STAMPA”, SPACCIA COME SUA ''INTERVISTA INEDITA'' UNA VECCHIA CONVERSAZIONE PUBBLICA CHE L'ALLORA CARDINALE ROBERT FRANCIS PREVOST TENNE A NEW LENOX, IN ILLINOIS, IL 7 AGOSTO 2024 - IL GESUITA HA PRESO IL TESTO SBOBINATO E L’HA INFRAMEZZATO CON DOMANDE SUE: UN CAPOLAVORO DI AUTO-PROMOZIONE DEGNO DI UN VERO INFLUENCER... - LA PRECISAZIONE DELLA CASA EDITRICE EDB: "SOLLEVIAMO DA OGNI RESPONSABILITA' PADRE SPADARO CIRCA OGNI FRAINTENDIMENTO TRA LA STAMPA E LA CASA EDITRICE" - VIDEO

tommaso labate mario giordano

DAGOREPORT - VA AVANTI IL PROGETTO DI PIER SILVIO BERLUSCONI DI “RIEQUILIBRARE” POLITICAMENTE LE RETI MEDIASET (TROPPO SOVRANISMO FA MALE ALL'AUDIENCE): L'ULTIMO ARRIVATO E' L’ACERBO TOMMASO LABATE, IN ODORE DI SINISTRA DEM, A CUI È STATO AFFIDATA LA PRIMA SERATA DEL MERCOLEDÌ - LA SUA SCELTA HA FATTO INVIPERIRE MARIO GIORDANO, SBATTUTO ALLA DOMENICA SERA CON IL SUO “FUORI DAL CORO”. E, GUARDA CASO, GIORDANO È DIVENTATO IMPROVVISAMENTE OSTILE AL GOVERNO MELONI: “NON STA DANDO LE RISPOSTE CHE SI ASPETTAVANO GLI ITALIANI, SEMBRA UN GOVERNO MELONI-FORLANI”

antonio tajani pier silvio marina berlusconi forza italia

DAGOREPORT: CHE CE FAMO CON FORZA ITALIA? È IL DUBBIO CHE ASSILLA I FRATELLI BERLUSCONI: MOLLARE AL SUO DESTINO IL PARTITO FONDATO DA "PAPI" O NE CAMBIAMO I CONNOTATI, A PARTIRE DAL "MAGGIORDOMO" DI CASA MELONI, ANTONIO TAJANI? -CON PIER SILVIO CHE SCALPITA PER SCENDERE IN POLITICA ALLE POLITICHE 2027, I DUE FRATELLI HANNO COMMISSIONATO UN SONDAGGIO SUL BRAND BERLUSCONI IN CHIAVE ELETTORALE. RISULTATO: L’8% DEI CONSENSI DI CUI È ACCREDITATO IL PARTITO, LA METÀ, CIOÈ IL 4%, È RICONDUCIBILE AL RICORDO DI SILVIO BERLUSCONI - ALTRO DATO: SE SCENDESSE IN CAMPO “UN” BERLUSCONI, I CONSENSI DI FORZA ITALIA CRESCEREBBERO FINO QUASI A RADDOPPIARSI - QUEL CHE COLPISCE È CHE IL PARTITO RACCOGLIEREBBE PIÙ VOTI CON PIER SILVIO LEADER DI QUANTI NE CONQUISTEREBBE CON MARINA - (SE SCENDE IN CAMPO, O PIER SILVIO PRENDERA' PIU' VOTI DI MELONI, STRAPPANDOLI A FDI E LEGA, E FARA' IL PREMIER OPPURE LO VEDREMO CHE PRENDERA' ORDINI DALLA DUCETTA...)