renzi merkel italia tornata

PER IL ‘’FINANCIAL TIMES’’ L'ITALIA È COME LA GRECIA, STRETTE DALLA MORSA DELL'EMERGENZA IMMIGRATI E DALL'ECONOMIA CHE ARRANCA - IN ITALIA, IL PROBLEMA DEI RIFUGIATI SI AFFIANCA AD ATAVICHE QUESTIONI “IRRISOLTE”: ASSENZA DI PRODUTTIVITÀ, ALTO DEBITO E UN SISTEMA BANCARIO CON 200 MILIARDI DI SOFFERENZE

Sandro Iacometti per “Libero Quotidiano”

 

renzi juncker  renzi juncker

Mentre Matteo Renzi continua a litigare (ieri è stata la volta dei migranti) con il presidente della Commissione europea, Jean-Claude Juncker, il mondo inizia ad accorgersi del bluff italiano. Un tagliente articolo del Financial Times ci accomuna addirittura alla Grecia nell' analisi su quelle che rischiano di essere «le due più grandi falle» della Ue, strette dalla morsa dell' emergenza immigrati e dall' economia che arranca.


Gli incessanti attriti tra Bruxelles e il premier del nostro Paese, secondo l' analisi di Wolfgang Munchau, fanno emergere da una parte i dubbi europei sulla «sostenibilità» dell' Italia nell' Eurozona, dall' altra sono il segnale che «l' Italia sta perdendo la pazienza con la Germania e la Ue».

 Wolfgang Munchau Wolfgang Munchau


Un combinato disposto che, secondo il condirettore del quotidiano finanziario di Londra, che non è nuovo a questo tipo di osservazioni, non preannuncia nulla di buono. Munchau, pur riconoscendo che Bruxelles è riuscita finora a cavarsela, ritiene che la Ue adesso si trovi davanti a molteplici crisi che «si intersecano». La Grecia è «l' esempio più estremo, ma non l' unico» e «neanche il più importante».

 

L' altro esempio, per l' appunto, è l'Italia. «Sebbene i problemi di Roma siano diversi da quelli della Grecia», si legge nell' articolo, «la sostenibilità di lungo termine del Paese è incerta, a meno che non si creda che la sua performance economica migliori miracolosamente, quando non vi è ragione alcuna ragione per pensarlo».

EURO CRACEURO CRAC

 

In Italia, scrive l'editorialista tedesco, il problema dei rifugiati si affianca ad ataviche questioni «irrisolte»: assenza di produttività, alto debito e un sistema bancario con 200 miliardi di sofferenze.


Il Financial Times concede un'attenuante al premier, ritenendo che in Italia ci sono tre partiti, che comunque «non andranno al potere nel vicino futuro», che si interrogano sulla membership della zona euro, limitando il margine di manovra del governo alle prese con la gestione di questi problemi.


Una giustificazione forse eccessiva, vista la determinazione con cui il premier va dritto a testa bassa sulle sue posizioni. Lo scenario, comunque, cambia poco. Oltre alla cattiva gestione dei profughi, l'emblema del fallimento italiano, secondo il quotidiano della City, è rappresentato dalle difficoltà per sanare il sistema bancario e dalla soluzione tirata fuori dal cilindro dal governo, non senza lo zampino, va detto, della Ue.

Grecia Italia x Grecia Italia x

 

A causa delle nuove norme Ue sugli aiuti di Stato, infatti, «l' Italia poteva fare ben poco». Questo non toglie, secondo Munchau, che il piano per smaltire le sofferenze presenti «tutti gli sporchi trucchi della finanza moderna, compreso il famigerato credit default swap». Ma la realtà è che lo schema, ha proseguito il condirettore del Financial Times, più che essere un «simbolo della finanza deviata è segno di disperazione».

protesta dei risparmiatori davanti banca etruria  7protesta dei risparmiatori davanti banca etruria 7


Non è comunque un fulmine a ciel sereno, quello arrivato dal quotidiano. Lo stesso Munchau lo scorso novembre, provocando non poca irritazione a Palazzo Chigi, aveva scritto: «Se l' Italia non riesce a riprendersi con forza dalla recessione è difficile vedere come possa rimanere nell' eurozona. A un certo punto potrebbe essere nell' indiscutibile interesse economico del Paese uscire e svalutare».
 

 

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”

xi jinping vladimir putin donald trump

DAGOREPORT – L'INSOSTENIBILE PIANO DI PACE DI TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA UMILIANTE RESA DELL'UCRAINA, HA L'OBIETTIVO DI  STRAPPARE LA RUSSIA DALL’ABBRACCIO ALLA CINA, NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA - CIÒ CHE IL TYCOON NON RIESCE A CAPIRE È CHE PUTIN LO STA PRENDENDO PER IL CULO: "MAD VLAD" NON PUÒ NÉ VUOLE SFANCULARE XI JINPING - L’ALLEANZA MOSCA-PECHINO, INSIEME AI PAESI DEL BRICS E ALL'IRAN, È ANCHE “IDEOLOGICA”: COSTRUIRE UN NUOVO ORDINE MONDIALE ANTI-OCCIDENTE – IL CAMALEONTISMO MELONI SI INCRINA OGNI GIORNO DI PIÙ: MENTRE IL VICE-PREMIER SALVINI ACCUSA GLI UCRAINI DI ANDARE “A MIGNOTTE” COI NOSTRI SOLDI, LA MELONI, DAL PIENO SOSTEGNO A KIEV, ORA NEGA CHE IL PIANO DI TRUMP ACCOLGA PRATICAMENTE SOLO LE RICHIESTE RUSSE ("IL TEMA NON È LAVORARE SULLA CONTROPROPOSTA EUROPEA, HA SENSO LAVORARE SU QUELLA AMERICANA: CI SONO MOLTI PUNTI CHE RITENGO CONDIVISIBILI...")

donald trump volodymyr zelensky vladimir putin servizi segreti gru fsb cia

DAGOREPORT - L’OSCENO PIANO DI PACE SCODELLATO DA TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA CAPITOLAZIONE DELL’UCRAINA, ANDAVA CUCINATO BENE PER FARLO INGOIARE A ZELENSKY - E, GUARDA LA COINCIDENZA!, ALLA VIGILIA DELL’ANNUNCIO DEL PIANO TRUMPIANO SONO ESPLOSI GLI SCANDALI DI CORRUZIONE A KIEV, CHE VEDONO SEDUTO SU UN CESSO D’ORO TIMUR MINDICH, L’EX SOCIO DI ZELENSKY CHE LO LANCIÒ COME COMICO - PER OTTENERE ZELENSKY DIMEZZATO BASTAVA POCO: È STATO SUFFICIENTE APRIRE UN CASSETTO E DARE ALLA STAMPA IL GRAN LAVORIO DEI SERVIZI SEGRETI CHE “ATTENZIONANO” LE TRANSIZIONI DI DENARO CHE DA USA E EUROPA VENGONO DEPOSITATI AL GOVERNO DI KIEV PER FRONTEGGIARE LA GUERRA IN CORSO…