IL GRANDE FRATELLO ARABO PASSA TUTTO PER LA SICILIA - E AMERICANI E INGLESI SPIANO PROPRIO LÌ (GRAZIE A D’ALEMA?)

Claudio Gatti per "Il Sole 24 Ore"

Centotrentunmilaseicentosettantanove. È il numero di chilometri di cavi di fibra ottica che, dopo aver attraversato il Mediterraneo, «atterrano » in Sicilia. In quei cavi passa il 100% delle telecomunicazioni non satellitari che escono dall'area strategicamente più delicata al mondo - Medio Oriente e mondo arabo. Non è un'esagerazione, né tantomeno un errore: il 100 per cento. In altre parole, qualsiasi telefonata, ogni messaggio di posta elettronica, qualunque allegato, video digitale o conversazione via web fatta su rete fissa che dal Medio Oriente si dirama verso il mondo occidentale arriva o passa di lì.

E secondo l'avvocato giornalista americano Glenn Greenwald, depositario delle carte del cosiddetto Datagate, Gran Bretagna e Stati Uniti hanno accesso a quei cavi. In effetti, che si tratti di un asset strategico di grandissima importanza lo sanno solo gli addetti ai lavori, poche persone che operano nel mondo delle telecomunicazioni e in quello dell'intelligence.

Vito Gamberale e Gian Mario Rossignolo lo sono venuti a sapere solo nella primavera del 1998, quando erano rispettivamente direttore generale e presidente di Telecom Italia e un rappresentante dell'intelligence americana presentò loro una richiesta molto singolare: voleva accesso a quegli snodi-chiave della rete di cavi a fibra ottica che dalla fine degli anni '80 aveva cominciato a collegare il mondo. «L'ingegnere Gamberale venne da me e mi spiegò di aver ricevuto una richiesta di accesso al nodo di Palermo da parte degli americani.

Mi comunicò anche che intendeva darvi corso», ricorda Rossignolo in un'intervista telefonica. «Chiesi perché proprio il nodo di Palermo. Perché devo dire che allora non ne conoscevo la rilevanza. Mi fu spiegato che da lì transitavano tutte le comunicazioni del Medio Oriente. Mi resi a quel punto conto che dal nodo di Palermo passavano - e passano ancora - anche tutte le comunicazioni degli affari dell'Italia nei paesi del Golfo e nel Medio Oriente. E non vedevo perché si dovesse dare accesso a enti stranieri e permettere loro di operare sul nostro territorio. Perciò dissi a Gamberale che non avrei concesso l'autorizzazione a meno che non avessi avuto la richiesta di farlo dalle autorità politiche.

E non mi riferivo solo al presidente del Consiglio, che all'epoca era Romano Prodi, ma anche il ministro della Difesa e quello degli Interni. "Me lo deve dire il governo", spiegai. Se me lo dicono obbedisco, altrimenti non se ne fa nulla». I ricordi dell'ingegner Gamberale sono appena leggermente diversi: «La richiesta a me arrivò da un nostro dirigente, venuto a parlarmi assieme a un funzionario esterno. Non ricordo chi fosse, ma era una persona con un ruolo istituzionale, la quale mi riferì della richiesta degli americani. Volevano evidentemente prima fare un passaggio di natura tecnica per conoscere le modalità.

Ma era chiaro che la questione richiedeva una verifica politica. Non era certamente una decisione di natura manageriale ma di sicurezza nazionale, e quindi andava sottoposta agli organi di governo. Cosa di cui decise di farsi carico direttamente Rossignolo». Insomma, al di là di qualche dettaglio, le versioni dei due ex dirigenti di Telecom Italia coincidono pienamente. Ma come reagirono gli organi politici italiani di fronte a tale richiesta? «Era maggio o giugno del 1998, e io chiesi subito un appuntamento con Prodi.

Lo incontrai nel suo ufficio a Palazzo Chigi e gli dissi: "Perché questo avvenga, me lo devi dire tu"». E cosa rispose Prodi? «Una risposta non fu data. Per cui decisi che la cosa non sarebbe stata fatta. Non so però cosa successe dopo, perché a ottobre a Palazzo Chigi andò Massimo D'Alema e io rassegnai le dimissioni da presidente di Telecom. Mi auguro che quella cosa non sia mai avvenuta». In un'intervista concessa a L'Espresso, l'avvocato giornalista Glenn Greenwald rivela però che l'intelligence anglo-americana è da tempo in grado di intercettare «i dati trasferiti da cavi in fibre ottiche sottomarini che hanno terminali in Italia».

C'è da pensare che Greenwald parli con cognizione di causa, visto che è il depositario di tutte le carte che l'ex consulente della Nsa Edward Snowden, oggi rifugiato in Russia, ha sottratto all'agenzia di spionaggio elettronico americana. Già tempo fa, una fonte legata al mondo delle telecomunicazioni e dell'intelligence italiana aveva detto a Il Sole 24 Ore che l'accesso richiesto dai servizi americani all'epoca di Rossignolo e Gamberale «fu concesso tra il 1999 e il 2001, probabilmente nell'era di Colaninno».

Ma non avevamo mai trovato una conferma ufficiale o documentale. Poiché il successore di Romano Prodi a Palazzo Chigi fu Massimo D'Alema, abbiamo chiesto all'ex primo ministro (che è stato anche presidente del Copasir) se gli sia stata rivolta la stessa richiesta dagli americani e, in quel caso, cosa abbia risposto.

«Devo essere molto cauto nel rispondere perché tutta questa materia dei rapporti con servizi stranieri è coperta da segreto di Stato, come ha confermato anche la sentenza della Corte Costituzionale sul caso Abu Omar. Detto ciò, posso invece dichiarare che nessun governo italiano, tantomeno quello da me presieduto, ha mai autorizzato gli americani a effettuare intercettazioni di cittadini italiani».

Quando abbiamo fatto notare che la richiesta Usa avrebbe avuto una natura diversa, l'ex presidente del Consiglio ha tagliato corto: «Ho detto quello che posso dire. Non mi piace violare le leggi dello Stato». Come detto, le anticipazioni fanno però supporre che le carte di Snowden di cui Greenwald ha parlato all'Espresso confermino il fatto che l'accesso sia stato a qualche punto concesso dalle autorità politiche italiane. Il Sole 24 Ore ha provato a ottenere una conferma da fonti istituzionali, ovviamente invano.

Chi sa non è infatti autorizzato a parlare. Un'importante fonte istituzionale del settore ha solo reiterato l'assicurazione di D'Alema: «Agli americani non è mai stato concesso di intercettare i telefoni degli italiani». Ma è chiaro che nessun governo concederebbe mai una cosa del genere. Il punto è capire se i nodi di telecomunicazioni siciliani siano stati aperti agli americani o agli inglesi. «Bisogna stare attenti non confondere la sicurezza con lo spionaggio politico», tiene a sottolineare l'ingegner Gamberale. «In quel nodo arrivano i flussi del Nord Africa e del Medio Oriente, quindi è una questione di sicurezza. Tutt'altra cosa è un eventuale spionaggio politico, che di sicuro non passa per Palermo.

Lì passano invece flussi vitali per la sicurezza dell'intero mondo occidentale». Insomma, aprire quel nodo a chi ha maggiori capacità di analisi e selezione, come sono inglesi e americani, potrebbe essere di interesse anche per la nostra sicurezza nazionale. Non solo: nel settore dell'intelligence contano solo due cose, le capacità e i rapporti. E di solito sono le capacità a favorire i rapporti. Il rapporto che conta più di qualsiasi altro è quello con la massima potenza mondiale, gli Stati Uniti. Nessuno può ambire a scalzare la Gran Bretagna e gli altri tre paesi anglofoni - Canada, Australia e Nuova Zelanda - che costituiscono il primo cerchio di amici degli Stati Uniti nel campo della cosiddetta SigInt, l'intelligence delle telecomunicazioni. Ma la stessa fonte istituzionale ci ha rivelato che l'Italia è nel cerchio immediatamente successivo.

Davanti a Francia e Germania. E cosa ha da offrire di speciale l'Italia? Fino alla caduta del Muro di Berlino, c'erano le basi, sia militari che non. Dopo, i nodi siciliani avrebbero costituito un boccone ancora più succulento. Il problema è che un accesso del genere sarebbe incontrollabile. «Con tutte le cose riservate che riguardano un Paese, chi mi assicura che il nodo sia usato solo per difesa e antiterrorismo? » conclude Rossignolo. «Io non sentivo di poter dare quella garanzia».

 

3 sicilia cartinaGIANMARIO ROSSIGNOLOROSSIGNOLOVITO GAMBERALE mer24 vito gamberalecam16 dalema prodiTELECOM ITALIA jpeg national security agency tn CAVI TRANSOCEANICI

Ultimi Dagoreport

alessandro giuli lucia borgonzoni manuela cacciamani mazzi rampelli giulio base film albatross 2025albatross angelo mellone perla tortora paolo petrecca alma manera

DAGO-CAFONAL! - DAI FRATELLI WARNER DI HOLLYWOOD AI FRATELLI D’ITALIA DI CINECITTÀ, IL CIAK È A DESTRA! - E VOILÀ! DOMANI SUGLI SCHERMI DEL BELPAESE ARRIVA "ALBATROSS", IL NUOVO IMMAGINARIO CAPOLAVORO DI GIULIO BASE, MARITATO TIZIANA ROCCA - ALL’ANTEPRIMA ROMANA, GOVERNO IN PRIMA FILA: TAPPETO ROSSO PER IL MINISTRO GIULI-VO DEL “PENSIERO SOLARE”; AVANTI I DIOSCURI RAI, ROSSI E MELLONE, FATE LARGO AL “GABBIANO SUPREMO” DI COLLE OPPIO, FABIO RAMPELLI, CON MOLLICONE DI SCORTA - NEL FOYER DEL CINEMA SI SBACIUCCHIANO PAOLO PETRECCA, DIRETTORE DI RAI SPORT, E L’AMATA ALMA MANERA - SE LUCIA BORGONZONI TIMBRA IL CARTELLINO PER LA LEGA, A TENERE ALTO IL PENNONE DI FORZA ITALIA C’È MAURIZIO GASPARRI, NEL '70 SEGRETARIO PROVINCIALE DEL FRONTE DELLA GIOVENTÙ – PER I DUE PRODUTTORI, PAOLO DEL BROCCO (RAI CINEMA) E GENNARO COPPOLA (COMPAGNO DI MANUELA CACCIAMANI, PRESIDENTE DI CINECITTA'), ‘STO “ALBATROSS” DI GIULIO BASE DEVE SUSCITARE VERAMENTE “GRANDE ATTENZIONE” VISTO CHE IL 18 GIUGNO SCORSO SAREBBE AVVENUTA UNA PROIEZIONE PRIVATA DEL FILM ALLA PRESENZA DI IGNAZIO LA RUSSA E DI SISTER ARIANNA MELONI…

cetrioloni per l italia - meme by edoardo baraldi giorgia meloni economia crisi soldi

DAGOREPORT - GIORGIA MELONI PUÒ FARE TUTTE LE SMORFIETTE CHE VUOLE MA A NATALE RISCHIA DI TROVARE SOTTO L'ALBERO UN'ITALIA IN GRANDE DIFFICOLTA' ECONOMICA. E SE I CITTADINI TROVERANNO LE TASCHE VUOTE, ANCHE IL PIU' INCROLLABILE CONSENSO PUO' SGRETOLARSI - IL POTERE D'ACQUISTO AUMENTA DELLO 0,9% ORA, MA NEGLI ULTIMI ANNI È CROLLATO DEL 20% - DA UN LATO L'INFLAZIONE TORNA A CRESCERE, DALL'ALTRO IL PIL CALA. E DAL 2026, CON LA FINE DEL PNRR, CHE HA "DROGATO" IL PRODOTTO INTERNO LORDO, LA SITUAZIONE NON POTRÀ CHE PEGGIORARE. SENZA CONSIDERARE L'EFFETTO TSUNAMI DEI DAZI DI TRUMP SU OCCUPAZIONE ED EXPORT - SE CI FOSSE UN'OPPOSIZIONE DECENTE, MARTELLEREBBE OGNI GIORNO SU QUESTI TEMI: SALARI DA FAME, TASSE CHE CONTINUANO A SALIRE, ECONOMIA CHE RISTAGNA. MA LA PRIORITÀ DI SCHLEIN SONO I GAY UNGHERESI E QUELLE DI CONTE E' FARE IL CANDIDATO PREMIER DEL CAMPO LARGO...

matteo salvini giorgia meloni antonio tajani

DAGOREPORT - MALGRADO UN’OPPOSIZIONE SINISTRATA E SUPERCAZZOLARA, L’ESTATE DELLA DUCETTA È  MOLESTATA DA BRUTTI PENSIERI - SE IN EUROPA CERCA DI DEMOCRISTIANIZZARSI, IN CASA LA MUSICA CAMBIA. SE PRENDE UNA SBERLA ALLE REGIONALI D’AUTUNNO, LA PREMIER TEME CHE UNA CADUTA POSSA TRASFORMARSI NELL’INIZIO DELLA FINE. COME È ACCADUTO AL PD DI RENZI, ALLA LEGA DI SALVINI, AL M5S DI DI MAIO. DI COLPO, DALL’ALTARE ALLA POLVERE - ECCO IL PESANTE NERVOSISMO PER LE CONTINUE “STONATURE” DEL TROMBONISTA SALVINI, CHE VEDE LA SUA LEADERSHIP MESSA IN PERICOLO DAL GENERALISSIMO VANNACCI. OPPURE QUELLE VOCI DI UN CAMBIO DI LEADERSHIP DI FORZA ITALIA, STANCHI LOS BERLUSCONES DI VEDERE TAJANI COL TOVAGLIOLO SUL BRACCIO AL SERVIZIO DELLA SORA GIORGIA. OCCORRE UN NUOVO MARINAIO AL TIMONE PER CAMBIARE ROTTA: ETTORE PRANDINI, PRESIDENTE DELLA COLDIRETTI? - QUESTA È LA CORNICE IN CUI SI TROVA OGGI IL GOVERNO MELONI: TUTTO È IN MOVIMENTO, NULLA È CERTO…

ferragni city life

CHE CRASH! DA CASA FERRAGNI ALL’INSEGNA DI GENERALI, LA CADUTA DELLA MILANO CITY LIFE - LETTERA A DAGOSPIA DI PIERLUIGI PANZA: ‘’SI È PASSATI DALLA MILANO INDUSTRIALE A QUELLA DEI CREDULONI DEL PANDORO, PER FINIRE ALLA CADENTE MILANO FINANZIARIA ORA CHE MPS VUOL PRENDERSI MEDIOBANCA PER PRENDERSI GENERALI - NEL BANDO PER CITY LIFE L’ACCORDO IMPONEVA CHE “IL 50% DELL’AREA FOSSE DESTINATA A VERDE PUBBLICO”. ECCOME NO! RENZO PIANO PRESENTÒ UN PROGETTO METÀ VERDE E METÀ CON UN GRATTACIELO E QUALCHE CASA. LO BOCCIARONO. SI SPALANCARONO COSÌ LE PORTE AD ALTRI ARCHISTAR: LIBESKIND, HADID E ISOZAKI. E COSÌ CITY LIFE È DIVENTATA UN NON-LUOGO, UN DUBAI SHOPPING MALL DIVENUTO UTILE ALLA COLLETTIVITÀ GRAZIE AL COVID, PERCHÉ LÌ CI FACEVANO LE VACCINAZIONI...

mediobanca mediolanum massimo doris nagel

MEDIOSBANCA! – BANCA MEDIOLANUM ANNUNCIA LA VENDITA DELLA SUA QUOTA DEL 3,5% IN MEDIOBANCA A INVESTITORI ISTITUZIONALI. E A NAGEL, ALLE PRESE CON L’OPS DI MPS, VIENE MENO IL PRIMO SOCIO DELL'ACCORDO DI CONSULTAZIONE TRA AZIONISTI – ERA UNA MOSSA PREVISTA DAL MOMENTO CHE L’EVENTUALE FUSIONE MEDIOBANCA-BANCA GENERALI TRASFORMEREBBE IL CORE BUSINESS DI PIAZZETTA CUCCIA NELLA GESTIONE DEL RISPARMIO, ANDANDO A SBATTERE CON L’IDENTICA ATTIVITÀ DELLA BANCA DI DORIS E BERLUSCONI….

mattarella nordio meloni giorgia carlo sergio magistrati toghe giudici

DAGOREPORT - MENTRE ELLY SCHLEIN PENSA DI FARE OPPOSIZIONE VOLANDO A BUDAPEST A SCULACCIARE ORBAN PER I DIRITTI DEI GAY UNGHERESI, GIORGIA MELONI E I SUOI FRATELLI D’ITALIA SI RITROVANO DAVANTI UN SOLO "NEMICO": LA COSTITUZIONE - SE DALLA CORTE DEI CONTI ALLA CASSAZIONE C'E' IL MATTARELLO DI MATTARELLA, LA MUSICA CAMBIA CON LA RIFORMA DELLA GIUSTIZIA DI NORDIO - UNA VOLTA CHE IL PARLAMENTO APPROVERÀ LA “SEPARAZIONE DELLE CARRIERE” DI GIUDICI E PM, S’AVANZA IL RISCHIO CHE LE PROCURE DIPENDERANNO DAL MINISTERO DI GIUSTIZIA - ULTIMA SPES È IL REFERENDUM CONFERMATIVO CHE PER AFFONDARE UNA LEGGE DI REVISIONE COSTITUZIONALE NON  STABILISCE UN QUORUM: È SUFFICIENTE CHE I VOTI FAVOREVOLI SUPERINO QUELLI SFAVOREVOLI - ECCO PERCHE' IL GOVERNO MELONI HA LA COSTITUZIONE SUL GOZZO...