IL GRANDE FRATELLO ARABO PASSA TUTTO PER LA SICILIA - E AMERICANI E INGLESI SPIANO PROPRIO LÌ (GRAZIE A D’ALEMA?)

Claudio Gatti per "Il Sole 24 Ore"

Centotrentunmilaseicentosettantanove. È il numero di chilometri di cavi di fibra ottica che, dopo aver attraversato il Mediterraneo, «atterrano » in Sicilia. In quei cavi passa il 100% delle telecomunicazioni non satellitari che escono dall'area strategicamente più delicata al mondo - Medio Oriente e mondo arabo. Non è un'esagerazione, né tantomeno un errore: il 100 per cento. In altre parole, qualsiasi telefonata, ogni messaggio di posta elettronica, qualunque allegato, video digitale o conversazione via web fatta su rete fissa che dal Medio Oriente si dirama verso il mondo occidentale arriva o passa di lì.

E secondo l'avvocato giornalista americano Glenn Greenwald, depositario delle carte del cosiddetto Datagate, Gran Bretagna e Stati Uniti hanno accesso a quei cavi. In effetti, che si tratti di un asset strategico di grandissima importanza lo sanno solo gli addetti ai lavori, poche persone che operano nel mondo delle telecomunicazioni e in quello dell'intelligence.

Vito Gamberale e Gian Mario Rossignolo lo sono venuti a sapere solo nella primavera del 1998, quando erano rispettivamente direttore generale e presidente di Telecom Italia e un rappresentante dell'intelligence americana presentò loro una richiesta molto singolare: voleva accesso a quegli snodi-chiave della rete di cavi a fibra ottica che dalla fine degli anni '80 aveva cominciato a collegare il mondo. «L'ingegnere Gamberale venne da me e mi spiegò di aver ricevuto una richiesta di accesso al nodo di Palermo da parte degli americani.

Mi comunicò anche che intendeva darvi corso», ricorda Rossignolo in un'intervista telefonica. «Chiesi perché proprio il nodo di Palermo. Perché devo dire che allora non ne conoscevo la rilevanza. Mi fu spiegato che da lì transitavano tutte le comunicazioni del Medio Oriente. Mi resi a quel punto conto che dal nodo di Palermo passavano - e passano ancora - anche tutte le comunicazioni degli affari dell'Italia nei paesi del Golfo e nel Medio Oriente. E non vedevo perché si dovesse dare accesso a enti stranieri e permettere loro di operare sul nostro territorio. Perciò dissi a Gamberale che non avrei concesso l'autorizzazione a meno che non avessi avuto la richiesta di farlo dalle autorità politiche.

E non mi riferivo solo al presidente del Consiglio, che all'epoca era Romano Prodi, ma anche il ministro della Difesa e quello degli Interni. "Me lo deve dire il governo", spiegai. Se me lo dicono obbedisco, altrimenti non se ne fa nulla». I ricordi dell'ingegner Gamberale sono appena leggermente diversi: «La richiesta a me arrivò da un nostro dirigente, venuto a parlarmi assieme a un funzionario esterno. Non ricordo chi fosse, ma era una persona con un ruolo istituzionale, la quale mi riferì della richiesta degli americani. Volevano evidentemente prima fare un passaggio di natura tecnica per conoscere le modalità.

Ma era chiaro che la questione richiedeva una verifica politica. Non era certamente una decisione di natura manageriale ma di sicurezza nazionale, e quindi andava sottoposta agli organi di governo. Cosa di cui decise di farsi carico direttamente Rossignolo». Insomma, al di là di qualche dettaglio, le versioni dei due ex dirigenti di Telecom Italia coincidono pienamente. Ma come reagirono gli organi politici italiani di fronte a tale richiesta? «Era maggio o giugno del 1998, e io chiesi subito un appuntamento con Prodi.

Lo incontrai nel suo ufficio a Palazzo Chigi e gli dissi: "Perché questo avvenga, me lo devi dire tu"». E cosa rispose Prodi? «Una risposta non fu data. Per cui decisi che la cosa non sarebbe stata fatta. Non so però cosa successe dopo, perché a ottobre a Palazzo Chigi andò Massimo D'Alema e io rassegnai le dimissioni da presidente di Telecom. Mi auguro che quella cosa non sia mai avvenuta». In un'intervista concessa a L'Espresso, l'avvocato giornalista Glenn Greenwald rivela però che l'intelligence anglo-americana è da tempo in grado di intercettare «i dati trasferiti da cavi in fibre ottiche sottomarini che hanno terminali in Italia».

C'è da pensare che Greenwald parli con cognizione di causa, visto che è il depositario di tutte le carte che l'ex consulente della Nsa Edward Snowden, oggi rifugiato in Russia, ha sottratto all'agenzia di spionaggio elettronico americana. Già tempo fa, una fonte legata al mondo delle telecomunicazioni e dell'intelligence italiana aveva detto a Il Sole 24 Ore che l'accesso richiesto dai servizi americani all'epoca di Rossignolo e Gamberale «fu concesso tra il 1999 e il 2001, probabilmente nell'era di Colaninno».

Ma non avevamo mai trovato una conferma ufficiale o documentale. Poiché il successore di Romano Prodi a Palazzo Chigi fu Massimo D'Alema, abbiamo chiesto all'ex primo ministro (che è stato anche presidente del Copasir) se gli sia stata rivolta la stessa richiesta dagli americani e, in quel caso, cosa abbia risposto.

«Devo essere molto cauto nel rispondere perché tutta questa materia dei rapporti con servizi stranieri è coperta da segreto di Stato, come ha confermato anche la sentenza della Corte Costituzionale sul caso Abu Omar. Detto ciò, posso invece dichiarare che nessun governo italiano, tantomeno quello da me presieduto, ha mai autorizzato gli americani a effettuare intercettazioni di cittadini italiani».

Quando abbiamo fatto notare che la richiesta Usa avrebbe avuto una natura diversa, l'ex presidente del Consiglio ha tagliato corto: «Ho detto quello che posso dire. Non mi piace violare le leggi dello Stato». Come detto, le anticipazioni fanno però supporre che le carte di Snowden di cui Greenwald ha parlato all'Espresso confermino il fatto che l'accesso sia stato a qualche punto concesso dalle autorità politiche italiane. Il Sole 24 Ore ha provato a ottenere una conferma da fonti istituzionali, ovviamente invano.

Chi sa non è infatti autorizzato a parlare. Un'importante fonte istituzionale del settore ha solo reiterato l'assicurazione di D'Alema: «Agli americani non è mai stato concesso di intercettare i telefoni degli italiani». Ma è chiaro che nessun governo concederebbe mai una cosa del genere. Il punto è capire se i nodi di telecomunicazioni siciliani siano stati aperti agli americani o agli inglesi. «Bisogna stare attenti non confondere la sicurezza con lo spionaggio politico», tiene a sottolineare l'ingegner Gamberale. «In quel nodo arrivano i flussi del Nord Africa e del Medio Oriente, quindi è una questione di sicurezza. Tutt'altra cosa è un eventuale spionaggio politico, che di sicuro non passa per Palermo.

Lì passano invece flussi vitali per la sicurezza dell'intero mondo occidentale». Insomma, aprire quel nodo a chi ha maggiori capacità di analisi e selezione, come sono inglesi e americani, potrebbe essere di interesse anche per la nostra sicurezza nazionale. Non solo: nel settore dell'intelligence contano solo due cose, le capacità e i rapporti. E di solito sono le capacità a favorire i rapporti. Il rapporto che conta più di qualsiasi altro è quello con la massima potenza mondiale, gli Stati Uniti. Nessuno può ambire a scalzare la Gran Bretagna e gli altri tre paesi anglofoni - Canada, Australia e Nuova Zelanda - che costituiscono il primo cerchio di amici degli Stati Uniti nel campo della cosiddetta SigInt, l'intelligence delle telecomunicazioni. Ma la stessa fonte istituzionale ci ha rivelato che l'Italia è nel cerchio immediatamente successivo.

Davanti a Francia e Germania. E cosa ha da offrire di speciale l'Italia? Fino alla caduta del Muro di Berlino, c'erano le basi, sia militari che non. Dopo, i nodi siciliani avrebbero costituito un boccone ancora più succulento. Il problema è che un accesso del genere sarebbe incontrollabile. «Con tutte le cose riservate che riguardano un Paese, chi mi assicura che il nodo sia usato solo per difesa e antiterrorismo? » conclude Rossignolo. «Io non sentivo di poter dare quella garanzia».

 

3 sicilia cartinaGIANMARIO ROSSIGNOLOROSSIGNOLOVITO GAMBERALE mer24 vito gamberalecam16 dalema prodiTELECOM ITALIA jpeg national security agency tn CAVI TRANSOCEANICI

Ultimi Dagoreport

orchesta la scala milano daniele gatti myung whun chung myung-whun ortombina fortunato

DAGOREPORT: CHE GUEVARA VIVE ALLA SCALA – ALLA FINE DEL 2026, SARÀ IL DIRETTORE D’ORCHESTRA COREANO MYUNG-WHUN CHUNG IL SUCCESSORE DI RICCARDO CHAILLY - IL CONIGLIO (CONIGLIO, NON CONSIGLIO) DI AMMINISTRAZIONE DELLA SCALA AVEVA SUGGERITO IL NOME DEL MILANESE DI FAMA MONDIALE DANIELE GATTI. MA LA CGIL DELL’ORCHESTRA, SOTTOTRACCIA, HA SUBITO FATTO CAPIRE CHE NON ERA DI SUO GRADIMENTO: A GATTI VENIVA “RIMPROVERATO” UN ATTEGGIAMENTO UN PO’ SEVERO VERSO GLI ORCHESTRALI (POCO INCLINI A NON FARE QUEL CHE VOGLIONO) – ORA I SINDACATI RECLAMANO L’AUMENTO DI PERSONALE (DEL RESTO, LA SCALA, HA SOLO MILLE DIPENDENTI!), AUMENTI RETRIBUTIVI, SCELTA DELL’UFFICIO STAMPA ALL’INTERNO DEL TEATRO, FINANCO LA RICHIESTA DI PARCHEGGIARE I MONOPATTINI NEL CORTILETTO INTERNO…

al thani bin salman zayed donald trump netanyahu saudita sauditi

DAGOREPORT – DOMANI TRUMP VOLA NEL GOLFO PERSICO, AD ATTENDERLO MILIARDI DI DOLLARI E UNA GRANA - PER CAPIRE QUANTI AFFARI SIANO IN BALLO, BASTA APRIRE IL PROGRAMMA DEL FORUM DI INVESTIMENTI USA-ARABIA SAUDITA. CI SARANNO TUTTI I BIG DELL’ECONOMIA USA: MUSK, ZUCKERBERG, ALTMAN, BLACKROCK, CITIGROUP, ETC. (OLTRE AL GENERO LOBBISTA DI TRUMP) - SAUDITI, EMIRATINI E QATARIOTI SONO PRONTI A FAR FELICE L'AMERICA "MAGA". MA PER INCASSARE LA CUCCAGNA, TRUMP QUALCOSA DEVE CONCEDERE: I REGNI MUSULMANI ARABI PERDEREBBERO LA FACCIA SENZA OTTENERE IL RICONOSCIMENTO DI UNO STATO PALESTINESE - L'INCONTRO DEI MINISTRI DEGLI ESTERI SAUDITA E IRANIANO PER UNA PACE TRA SCIITI E SUNNITI - PRESO PER IL NASO DA PUTIN SULL’UCRAINA E COSTRETTO DA XI JINPING A RINCULARE SUI DAZI, IL CALIGOLA DELLA CASA BIANCA HA DISPERATAMENTE BISOGNO DI UN SUCCESSO INTERNAZIONALE, ANCHE A COSTO DI FAR INGOIARE IL ROSPONE PALESTINESE A NETANYAHU…

orcel giorgetti nagel castagna bpm unicredit

DAGOREPORT - RISIKO INDIGESTO: LA PROTERVIA DI GIORGETTI A DIFESA DI BPM DALLE GRINFIE DI UNICREDIT, INDISPETTISCE FORZA ITALIA E I FONDI CHE HANNO INVESTITO MILIARDI IN ITALIA - GLI SCAZZI SUL DECISIONISMO DI ORCEL NEL BOARD DI UNICREDIT: IL CDA PRENDE TEMPO SULL'OFFERTA DI SCAMBIO SU BPM, CHE LA LEGA CONSIDERA LA "SUA" BANCA - LA STILETTATA DI NAGEL A LOVAGLIO ("PER BUON GUSTO NON RIPERCORRO LA STORIA DEL MONTE DEI PASCHI") E L'INSOFFERENZA DI CALTAGIRONE PER IL CEO DI BPM, CASTAGNA...

keir starmer emmanuel macron e friedrich merz sul treno verso kiev giorgia meloni mario draghi olaf scholz ucraina donald trump

DAGOREPORT - IL SABATO BESTIALE DI GIORGIA MELONI: IL SUO VELLEITARISMO GEOPOLITICO CON LA GIORNATA DI IERI FINISCE NEL GIRONE DELL'IRRILEVANZA. LA PREMIER ITALIANA OGGI CONTA QUANTO IL DUE DI PICCHE. NIENTE! SUL TRENO DIRETTO IN UCRAINA PER INCONTRARE ZELENSKY CI SONO MACRON, STARMER, MERZ. AD ATTENDERLI, IL PRIMO MINISTRO POLACCO TUSK. NON C'È PIÙ, COME TRE ANNI FA, L’ITALIA DI MARIO DRAGHI. DOVE È FINITA L’AUTOCELEBRATOSI “PONTIERA” TRA USA E UE QUANDO, INSIEME CON ZELENSKY, I QUATTRO CABALLEROS HANNO CHIAMATO DIRETTAMENTE IL ‘’SUO CARO AMICO” TRUMP? E COME HA INCASSATO L’ENNESIMA GIRAVOLTA DEL CALIGOLA DELLA CASA BIANCA CHE SI È DICHIARATO D’ACCORDO CON I VOLENTEROSI CHE DA LUNEDÌ DOVRÀ INIZIARE UNA TREGUA DI UN MESE, FUNZIONALE AD AVVIARE NEGOZIATI DI PACE DIRETTI TRA UCRAINA E RUSSIA? IN QUALE INFOSFERA SARANNO FINITI I SUOI OTOLITI QUANDO HA RICEVUTO LA NOTIZIA CHE TRUMP FA SCOPA NON PIÙ CON IL “FENOMENO” MELONI MA CON...

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...