IL GRANDE FRATELLO ARABO PASSA TUTTO PER LA SICILIA - E AMERICANI E INGLESI SPIANO PROPRIO LÌ (GRAZIE A D’ALEMA?)

Claudio Gatti per "Il Sole 24 Ore"

Centotrentunmilaseicentosettantanove. È il numero di chilometri di cavi di fibra ottica che, dopo aver attraversato il Mediterraneo, «atterrano » in Sicilia. In quei cavi passa il 100% delle telecomunicazioni non satellitari che escono dall'area strategicamente più delicata al mondo - Medio Oriente e mondo arabo. Non è un'esagerazione, né tantomeno un errore: il 100 per cento. In altre parole, qualsiasi telefonata, ogni messaggio di posta elettronica, qualunque allegato, video digitale o conversazione via web fatta su rete fissa che dal Medio Oriente si dirama verso il mondo occidentale arriva o passa di lì.

E secondo l'avvocato giornalista americano Glenn Greenwald, depositario delle carte del cosiddetto Datagate, Gran Bretagna e Stati Uniti hanno accesso a quei cavi. In effetti, che si tratti di un asset strategico di grandissima importanza lo sanno solo gli addetti ai lavori, poche persone che operano nel mondo delle telecomunicazioni e in quello dell'intelligence.

Vito Gamberale e Gian Mario Rossignolo lo sono venuti a sapere solo nella primavera del 1998, quando erano rispettivamente direttore generale e presidente di Telecom Italia e un rappresentante dell'intelligence americana presentò loro una richiesta molto singolare: voleva accesso a quegli snodi-chiave della rete di cavi a fibra ottica che dalla fine degli anni '80 aveva cominciato a collegare il mondo. «L'ingegnere Gamberale venne da me e mi spiegò di aver ricevuto una richiesta di accesso al nodo di Palermo da parte degli americani.

Mi comunicò anche che intendeva darvi corso», ricorda Rossignolo in un'intervista telefonica. «Chiesi perché proprio il nodo di Palermo. Perché devo dire che allora non ne conoscevo la rilevanza. Mi fu spiegato che da lì transitavano tutte le comunicazioni del Medio Oriente. Mi resi a quel punto conto che dal nodo di Palermo passavano - e passano ancora - anche tutte le comunicazioni degli affari dell'Italia nei paesi del Golfo e nel Medio Oriente. E non vedevo perché si dovesse dare accesso a enti stranieri e permettere loro di operare sul nostro territorio. Perciò dissi a Gamberale che non avrei concesso l'autorizzazione a meno che non avessi avuto la richiesta di farlo dalle autorità politiche.

E non mi riferivo solo al presidente del Consiglio, che all'epoca era Romano Prodi, ma anche il ministro della Difesa e quello degli Interni. "Me lo deve dire il governo", spiegai. Se me lo dicono obbedisco, altrimenti non se ne fa nulla». I ricordi dell'ingegner Gamberale sono appena leggermente diversi: «La richiesta a me arrivò da un nostro dirigente, venuto a parlarmi assieme a un funzionario esterno. Non ricordo chi fosse, ma era una persona con un ruolo istituzionale, la quale mi riferì della richiesta degli americani. Volevano evidentemente prima fare un passaggio di natura tecnica per conoscere le modalità.

Ma era chiaro che la questione richiedeva una verifica politica. Non era certamente una decisione di natura manageriale ma di sicurezza nazionale, e quindi andava sottoposta agli organi di governo. Cosa di cui decise di farsi carico direttamente Rossignolo». Insomma, al di là di qualche dettaglio, le versioni dei due ex dirigenti di Telecom Italia coincidono pienamente. Ma come reagirono gli organi politici italiani di fronte a tale richiesta? «Era maggio o giugno del 1998, e io chiesi subito un appuntamento con Prodi.

Lo incontrai nel suo ufficio a Palazzo Chigi e gli dissi: "Perché questo avvenga, me lo devi dire tu"». E cosa rispose Prodi? «Una risposta non fu data. Per cui decisi che la cosa non sarebbe stata fatta. Non so però cosa successe dopo, perché a ottobre a Palazzo Chigi andò Massimo D'Alema e io rassegnai le dimissioni da presidente di Telecom. Mi auguro che quella cosa non sia mai avvenuta». In un'intervista concessa a L'Espresso, l'avvocato giornalista Glenn Greenwald rivela però che l'intelligence anglo-americana è da tempo in grado di intercettare «i dati trasferiti da cavi in fibre ottiche sottomarini che hanno terminali in Italia».

C'è da pensare che Greenwald parli con cognizione di causa, visto che è il depositario di tutte le carte che l'ex consulente della Nsa Edward Snowden, oggi rifugiato in Russia, ha sottratto all'agenzia di spionaggio elettronico americana. Già tempo fa, una fonte legata al mondo delle telecomunicazioni e dell'intelligence italiana aveva detto a Il Sole 24 Ore che l'accesso richiesto dai servizi americani all'epoca di Rossignolo e Gamberale «fu concesso tra il 1999 e il 2001, probabilmente nell'era di Colaninno».

Ma non avevamo mai trovato una conferma ufficiale o documentale. Poiché il successore di Romano Prodi a Palazzo Chigi fu Massimo D'Alema, abbiamo chiesto all'ex primo ministro (che è stato anche presidente del Copasir) se gli sia stata rivolta la stessa richiesta dagli americani e, in quel caso, cosa abbia risposto.

«Devo essere molto cauto nel rispondere perché tutta questa materia dei rapporti con servizi stranieri è coperta da segreto di Stato, come ha confermato anche la sentenza della Corte Costituzionale sul caso Abu Omar. Detto ciò, posso invece dichiarare che nessun governo italiano, tantomeno quello da me presieduto, ha mai autorizzato gli americani a effettuare intercettazioni di cittadini italiani».

Quando abbiamo fatto notare che la richiesta Usa avrebbe avuto una natura diversa, l'ex presidente del Consiglio ha tagliato corto: «Ho detto quello che posso dire. Non mi piace violare le leggi dello Stato». Come detto, le anticipazioni fanno però supporre che le carte di Snowden di cui Greenwald ha parlato all'Espresso confermino il fatto che l'accesso sia stato a qualche punto concesso dalle autorità politiche italiane. Il Sole 24 Ore ha provato a ottenere una conferma da fonti istituzionali, ovviamente invano.

Chi sa non è infatti autorizzato a parlare. Un'importante fonte istituzionale del settore ha solo reiterato l'assicurazione di D'Alema: «Agli americani non è mai stato concesso di intercettare i telefoni degli italiani». Ma è chiaro che nessun governo concederebbe mai una cosa del genere. Il punto è capire se i nodi di telecomunicazioni siciliani siano stati aperti agli americani o agli inglesi. «Bisogna stare attenti non confondere la sicurezza con lo spionaggio politico», tiene a sottolineare l'ingegner Gamberale. «In quel nodo arrivano i flussi del Nord Africa e del Medio Oriente, quindi è una questione di sicurezza. Tutt'altra cosa è un eventuale spionaggio politico, che di sicuro non passa per Palermo.

Lì passano invece flussi vitali per la sicurezza dell'intero mondo occidentale». Insomma, aprire quel nodo a chi ha maggiori capacità di analisi e selezione, come sono inglesi e americani, potrebbe essere di interesse anche per la nostra sicurezza nazionale. Non solo: nel settore dell'intelligence contano solo due cose, le capacità e i rapporti. E di solito sono le capacità a favorire i rapporti. Il rapporto che conta più di qualsiasi altro è quello con la massima potenza mondiale, gli Stati Uniti. Nessuno può ambire a scalzare la Gran Bretagna e gli altri tre paesi anglofoni - Canada, Australia e Nuova Zelanda - che costituiscono il primo cerchio di amici degli Stati Uniti nel campo della cosiddetta SigInt, l'intelligence delle telecomunicazioni. Ma la stessa fonte istituzionale ci ha rivelato che l'Italia è nel cerchio immediatamente successivo.

Davanti a Francia e Germania. E cosa ha da offrire di speciale l'Italia? Fino alla caduta del Muro di Berlino, c'erano le basi, sia militari che non. Dopo, i nodi siciliani avrebbero costituito un boccone ancora più succulento. Il problema è che un accesso del genere sarebbe incontrollabile. «Con tutte le cose riservate che riguardano un Paese, chi mi assicura che il nodo sia usato solo per difesa e antiterrorismo? » conclude Rossignolo. «Io non sentivo di poter dare quella garanzia».

 

3 sicilia cartinaGIANMARIO ROSSIGNOLOROSSIGNOLOVITO GAMBERALE mer24 vito gamberalecam16 dalema prodiTELECOM ITALIA jpeg national security agency tn CAVI TRANSOCEANICI

Ultimi Dagoreport

elly schlein pina picierno stefano bonaccini giorgio gori lorenzo guerini giuseppe conte pd

DAGOREPORT – OCCHIO ELLY: TIRA UNA BRUTTA CORRENTE! A MILANO, LA FRONDA RIFORMISTA AFFILA LE LAME: SCARICA QUEL BUONO A NIENTE DI BONACCINI, FINITO APPESO AL NASO AD APRISCATOLE DELLA DUCETTA DEL NAZARENO – LA NUOVA CORRENTE RISPETTA IL TAFAZZISMO ETERNO DEL PD: LA SCELTA DI LORENZO GUERINI A CAPO DEL NUOVO CONTENITORE NON È STATA UNANIME (TRA I CONTRARI, PINA PICIERNO). MENTRE SALE DI TONO GIORGIO GORI, SOSTENUTO ANCHE DA BEPPE SALA – LA RESA DEI CONTI CON LA SINISTRATA ELLY UN ARRIVERÀ DOPO IL VOTO DELLE ULTIME TRE REGIONI, CHE IN CAMPANIA SI ANNUNCIA CRUCIALE DOPO CHE LA SCHLEIN HA CEDUTO A CONTE LA CANDIDATURA DI QUEL SENZAVOTI DI ROBERTO FICO - AD ALLARMARE SCHLEIN SI AGGIUNGE ANCHE UN SONDAGGIO INTERNO SECONDO CUI, IN CASO DI PRIMARIE PER IL CANDIDATO PREMIER, CONTE AVREBBE LA MEGLIO…

affari tuoi la ruota della fortuna pier silvio berlusconi piersilvio gerry scotti stefano de martino giampaolo rossi bruno vespa

DAGOREPORT - ULLALLÀ, CHE CUCCAGNA! “CAROSELLO” HA STRAVINTO. IL POTERE DELLA PUBBLICITÀ, COL SUO RICCO BOTTINO DI SPOT, HA COSTRETTO PIERSILVIO A FAR FUORI DALLA FASCIA DELL’''ACCESS PRIME TIME” UN PROGRAMMA LEGGENDARIO COME “STRISCIA LA NOTIZIA”, SOSTITUENDOLO CON “LA RUOTA DELLA FORTUNA”, CHE OGNI SERA ASFALTA “AFFARI TUOI” – E ORA IL PROBLEMA DI QUELL’ORA DI GIOCHINI E DI RIFFE, DIVENTATA LA FASCIA PIÙ RICCA DELLA PROGRAMMAZIONE, È RIMBALZATO IN RAI - UNO SMACCO ECONOMICO CHE VIENE ADDEBITO NON SOLO AL FATTO CHE GERRY SCOTTI SI ALLUNGHI DI UNA MANCIATA DI MINUTI MA SOPRATTUTTO ALLA PRESENZA, TRA LA FINE DEL TG1 E L’INIZIO DI “AFFARI TUOI”, DEL CALANTE “CINQUE MINUTI” DI VESPA (CHE PER TENERLO SU SONO STATI ELIMINATI GLI SPOT CHE LO DIVIDEVANO DAL TG1: ALTRO DANNO ECONOMICO) - ORA IL COMPITO DI ROSSI PER RIPORRE NELLE TECHE O DA QUALCHE ALTRA PARTE DEL PALINSESTO IL PROGRAMMINO CONDOTTO DALL’OTTUAGENARIO VESPA SI PROSPETTA BEN PIÙ ARDUO, AL LIMITE DELL’IMPOSSIBILE, DI QUELLO DI PIERSILVIO CON IL TOSTO ANTONIO RICCI, ESSENDO COSA NOTA E ACCLARATA DEL RAPPORTO DIRETTO DI VESPA CON LE SORELLE MELONI…

antonio pelayo bombin juan carlos

DAGOREPORT: COME FAR FUORI IL SACERDOTE 81ENNE ANTONIO PELAYO BOMBÌN, CELEBERRIMO VATICANISTA CHE PER 30 ANNI È STATO CORRISPONDENTE DELLA TELEVISIONE SPAGNOLA "ANTENA 3", CUGINO DI PRIMO GRADO DELL’EX RE JUAN CARLOS? UN PRETE CHE A ROMA È BEN CONOSCIUTO ANCHE PERCHÉ È IL CONSIGLIERE ECCLESIASTICO DELL'AMBASCIATA SPAGNOLA IN ITALIA, VOCE MOLTO ASCOLTATA IN VATICANO, CAPACE DI PROMUOVERE O BLOCCARE LA CARRIERA DI OGNI ECCLESIASTICO E DI OGNI CORRISPONDENTE SPAGNOLO – PER INFANGARLO È BASTATA UNA DENUNCIA AI CARABINIERI DI ROMA DI UN FINORA NON IDENTIFICATO CRONISTA O PRODUCER DI REPORT VATICANENSI CHE LO ACCUSA DI VIOLENZA SESSUALE, IMPUTAZIONE DIVENTATA NELLA DISGRAZIATA ERA DEL METOO L’ARMA PIÙ EFFICACE PER FAR FUORI LA GENTE CHE CI STA SUL CAZZO O PER RICATTARLA – IL POVERO PELAYO È FINITO IN UN TRAPPOLONE CHE PUZZA DI FALSITÀ PIÙ DELLE BORSE CHE REGALA DANIELA SANTANCHÉ E DELLE TETTE DI ALBA PARIETTI – IL SOLITO E BIECO SCHERZO DA PRETE, PROBABILMENTE USCITO DALLE SACRE MURA DELLA CITTÀ DI DIO…

giorgia meloni gennaro sangiuliano

DAGOREPORT - LE RESURREZIONI DI “LAZZARO” SANGIULIANO NON SI CONTANO PIÙ: “BOCCIATO” DA MINISTRO, RIACCIUFFATO IN RAI E SPEDITO A PARIGI, ORA SBUCA COME CAPOLISTA ALLE REGIONALI CAMPANE - ESSÌ: DIVERSAMENTE DAGLI IRRICONOSCENTI SINISTRATI, A DESTRA LA FEDELTÀ NON HA SCADENZA E GLI AMICI NON SI DIMENTICANO MAI - DURANTE I TRE ANNI A PALAZZO CHIGI, IL “GOVERNO DEL MERITO COME ASCENSORE SOCIALE” (COPY MELONI) HA PIAZZATO UNA MAREA DI EX DEPUTATI, DIRIGENTI LOCALI, TROMBATI E RICICLATI NEI CDA DELLE AZIENDE CONTROLLATE DALLO STATO - COME POTEVA LA STATISTA DELLA GARBATELLA DIMENTICARE SANGIULIANO, IMMARCESCIBILE DIRETTORE DEL TG2 AL SERVIZIO DELLA FIAMMA? IL FUTURO “GENNY DELON” ‘’ERA SALITO TALMENTE TANTO NELLE GRAZIE DELLA FUTURA PREMIER DA ESSERE CHIAMATO A SCRIVERE PARTE DEL PROGRAMMA DEI MELONIANI, INVITATO A CONVENTION DI PARTITO E, ALLA FINE, RICOMPENSATO ADDIRITTURA CON UN POSTO DI GOVERNO’’ - E’ COSÌ A DESTRA: NESSUNA PIETÀ PER CHI TRADISCE, MASSIMO PRONTO SOCCORSO PER CHI FINISCE NEL CONO D’OMBRA DEL POTERE PERDUTO, DOVE I TELEFONINI TACCIONO E GLI INVITI SCOMPAIONO… - VIDEO

giorgia meloni sigfrido ranucci elly schlein bomba

DAGOREPORT – DOBBIAMO RICONOSCERLO: GIORGIA MELONI HA GESTITO IN MANIERA ABILISSIMA IL CASO DELL'ATTENTATO A RANUCCI, METTENDO ANCORA UNA VOLTA IN RISALTO L'INETTITUDINE POLITICA DI ELLY SCHLEIN - GETTARE INDIRETTAMENTE LA RESPONSABILITA' DELL'ATTO TERRORISTICO ALLA DESTRA DI GOVERNO, COME HA FATTO LA SEGRETARIA DEL PD, È STATA UNA CAZZATA DA KAMIKAZE, ESSENDO ORMAI LAMPANTE CHE LE BOMBE SONO RICONDUCIBILI AL SOTTOMONDO ROMANO DEL NARCOTRAFFICO ALBANESE, OGGETTO DI UN'INCHIESTA DI "REPORT" - E QUELLA VOLPONA DELLA PREMIER HA RIBALTATO AL VOLO LA FRITTATA A SUO VANTAGGIO: HA CHIAMATO RANUCCI PER MANIFESTARGLI SOLIDARIETÀ E, ANCORA PIÙ IMPORTANTE, HA INVIATO TRE AUTOREVOLI ESPONENTI DI FRATELLI D’ITALIA (TRA CUI BIGNAMI E DONZELLI) ALLA MANIFESTAZIONE INDETTA DAL M5S PER RANUCCI E LA LIBERTÀ DI STAMPA - DOPO L’ATTENTATO, NESSUNO PARLA PIÙ DI UN POSSIBILE PASSAGGIO DI "REPORT" A LA7: SIGFRIDO, ORA, È INTOCCABILE… - VIDEO