IL GRANDE FREDDO SU BERLINO – AD AGOSTO FIDUCIA DELLE IMPRESE IN CALO, PEGGIO DELLE PREVISIONI – E IL PIL DEL TERZO TRIMESTRE POTREBBE ESSERE A ZERO

Riccardo Sorrentino per “Il Sole 24 Ore

 

angela merkel vestiti  angela merkel vestiti

Aumentano le difficoltà per le aziende tedesche. Al punto che il prodotto interno lordo di questo trimestre potrebbe registrare crescita zero. L'indice Ifo di agosto, che misura il clima nelle imprese, è infatti stato pari a 106,3, il minimo da luglio 2013, in calo da 108 di luglio.

 

È un dato piuttosto cattivo, tenuto conto delle capacità dell'indice di segnalare l'andamento dell'attività economica. Gli analisti si aspettavano una flessione, ma credevano che si sarebbe fermata a quota 107. La variazione (leggermente) più consistente è stata inoltre registrata dalla componente delle aspettative che, per quanto meno "concreta" di quella sulla situazione corrente, si proietta sul futuro.

ange lilla merkelange lilla merkel

 

Tutti i settori, tranne le costruzioni, segnalano sofferenza. I venditori all'ingrosso sembrano particolarmente pessimisti, anche se è nel solo comparto delle vendite al dettaglio che il numero delle aziende che segnala una situazione "negativa" o prospettive "non favorevoli" ha sorpassato ad agosto il numero delle imprese che danno valutazioni opposte. La cosa sorprende un po': in questa fase la domanda domestica - spinta anche da un buon andamento di occupazione e salari - è al traino dell'attività economica. Un fenomeno confermato ieri anche da Klaus Wohlhabe, capoeconomista dell'Istituto Ifo.

 

OPERAI TEDESCHI VOLKSWAGENOPERAI TEDESCHI VOLKSWAGEN

Sono però le vendite all'estero a preoccupare. Pesano ovviamente le incertezze sulla crisi ucraina, citata da molte aziende: sono le imprese più legate alla Russia, ha così aggiunto Wohlhabe, a essere più pessimiste, anche se l'effetto è difficile da quantificare. Secondo l'istituto di statistica Destatis, le esportazioni verso la Russia - tra rallentamento dell'economia di Mosca e la crisi geopolitica - sono calate del 15% tra gennaio e maggio, prima quindi delle sanzioni di luglio. Al di là di questo fattore, si sta probabilmente manifestando ora, con un certo, ma consueto ritardo, un certo rallentamento della domanda proveniente da Stati Uniti e Cina.

 

 FABBRICA VOLKSWAGEN FABBRICA VOLKSWAGEN

L'Ifo esclude comunque una recessione tedesca. I dati di ieri spingeranno l'istituto a rivedere, e non poco, le previsioni per la crescita del 2014: il Pil potrà salire, ha detto Wohlhabe, dell'1,5% e non del 2% finora stimato. In questo terzo trimestre estivo, potrebbe però già registrarsi crescita zero, in ogni caso un miglioramento rispetto al -0,2% registrato in primavera.

 

L'Ifo ricorda anche che settori come quello della produzione di automobili e quello chimico stanno migliorando e che le costruzioni continuano a essere in buona forma. Anche se proprio ieri sono risultati in calo dell'11,9% a giugno, rispetto allo stesso mese del 2013, gli ordini del comparto dell'edilizia.

 

CANTIERE BERLINOCANTIERE BERLINO

La flessione dell'indice Ifo, la quarta consecutiva, da maggio, non è l'unico segnale di stress dell'economia tedesca. La settimana scorsa l'indice Pmi della Markit, che similmente cerca di intercettare il livello corrente dell'attività economica, ha mostrato un leggero rallentamento. La produzione del settore manifatturiero - che è solo uno dei sottoindici dell'indicatore - è risultato in particolare ai minimi da 14 mesi, anche se continua a segnalare espansione.

 

CANTIERE BERLINOCANTIERE BERLINO

Sono però in accelerazione - il livello è ai massimi da nove mesi - i nuovi ordini, la componente che più di altri disegna i contorni per il futuro. Più che la Russia e l'Ucraina, alcune aziende partecipanti al sondaggio hanno mostrato timori per l'introduzione del salario minimo nel 2015. I dati "veri" - gli hard data - rivelano intanto che gli ordini alle imprese sono stati in calo a maggio e a giugno, e hanno toccato i minimi da agosto 2013, anche se ha pesato l'assenza di alcune grosse commesse difficilmente ripetibili.

 

merkel vacanzamerkel vacanza

Il quadro complessiva sembra continuare a negare quelle prospettive di ripresa moderata ma costante che erano state formulate per la Germania solo qualche tempo fa, con incrementi del Pil stimati intorno al 2% per quest'anno e il prossimo.

 

Ora le attese sono meno brillanti. È inevitabile inoltre che il rallentamento tedesco pesi anche su tutta Eurolandia: da una parte la Germania fa comunque da traino a moltissime aziende esportatrici di semilavorati, dall'altra il riequilibrio tra centro e periferia richiederebbe prezzi tedeschi ben più alti di quelli spagnoli e italiani, mentre le distanze ora sono ridotte.

 

È anche vero però che la spinta della domanda interna, desiderata e voluta dall'attuale governo, spinge le importazioni e, in questo modo, tende a deprimere i tassi di crescita di un'economia che resta molto solida.

Ultimi Dagoreport

camille cheneaux mieli mario draghi

FLASH! - DALLO SPORT ALLA POLITICA, IL PASSO È BREVE. DOPO L’EX LANCIATRICE DI MARTELLO SILVIA SALIS, UN’ALTRA EX ATLETA SALE ALLA RIBALTA, L’ITALO-SVIZZERA CAMILLE CHENAUX - DOTATA DI UN DOTTORATO DI RICERCA IN RELAZIONI INTERNAZIONALI, LA NEO-POLITOLOGA HA STREGATO PAOLINO MIELI CHE A OTTOBRE HA PRESENTATO A ROMA IL SUO LIBRO: "CRISI DELLO STATO-NAZIONE E POPULISMI EUROPEI" - OGGI È STATA LA VOLTA DI MARIOPIO DRAGHI, PREMIATO ALLA FONDAZIONE PRIMOLI, DI CONOSCERE LA FATALE CAMILLE…

viktor orban donald trump volodymyr zelensky maria zakharova matteo salvini vladimir putin

DAGOREPORT - TRUMP E PUTIN HANNO UN OBIETTIVO IN COMUNE: DESTABILIZZARE L’UNIONE EUROPEA - SE IL TYCOON ESENTA ORBAN DALL’EMBARGO AL PETROLIO RUSSO, DANDO UN CEFFONE A BRUXELLES, LA RUSSIA FA GUERRA IBRIDA ALL'UE E PENETRA L'ITALIA, VERO VENTRE MOLLE DELL’UNIONE, APPROFITTANDO DEI PUTINIANI DI COMPLEMENTO (PER QUESTO QUELLA ZOCCOLOVA DI MARIA ZAKHAROVA PARLA SPESSO DI FACCENDE ITALIANE) - IL PRIMO DELLA LISTA È SALVINI, CHE ALL’ESTERO NON E' VISTO COME IL CAZZARO CHE E' MA, ESSENDO VICEPREMIER, VIENE PRESO SUL SERIO QUANDO SVELENA CONTRO BRUXELLES, CONTRO KIEV E FLIRTA CON MOSCA - IL CREMLINO PUÒ CONTARE SU TANTI SIMPATIZZANTI: DA GIUSEPPE CONTE AI SINISTRELLI DI AVS, FINO A PEZZI ANTI-AMERICANI DEL PD E AI PAPPAGALLI DA TALK - ANCHE FDI E MELONI, ORA SCHIERATI CON ZELENSKY, IN PASSATO EBBERO PIÙ DI UNA SBANDATA PUTINIANA...

2025marisela

CAFONAL! ERA UN MISTO DI CASALINGHE DI VOGHERA E "GRANDE BELLEZZA" ALL'AMATRICIANA IL “LUNCH” DA MARISELA FEDERICI A VILLA FURIBONDA SULL’APPIA ANTICA PER FESTEGGIARE  “STILE ALBERTO”, IL DOC DI MICHELE MASNERI DEDICATO AD ARBASINO, CHE ANDRÀ IN ONDA SABATO 15 NOVEMBRE SU RAI 3 – TRA CONTESSE (TRA CUI LA FIGLIA DELLA MITOLOGICA DOMIETTA DEL DRAGO CHE ERA LA MUSA DI ARBASINO), VANZINA, PAPPI CORSICATO, IRENE GHERGO, BARABARA PALOMBELLI, AVVISTATI MONSIGNORI GOLOSISSIMI CHE SI SONO LITIGATI LA BENEDIZIONE DEL PRANZO. PS: UNO DEI CAGNETTI DI ALDA FENDI HA AZZANNATO UNO DEI MONSIGNORI (CHE NON HA AVUTO PAROLE BENEDICENTI) _ IL DAGOREPORT

gender club degrado roma pina bausch matteo garrone

25 ANNI FA SPUNTÒ A ROMA UN CLUB IN MODALITÀ DARK-ROOM: AL "DEGRADO", IMMERSO NEL BUIO, SI FACEVA SESSO SENZA IL SENSO DEL PECCATO, IN MEZZO A TUTTI. UNO ‘’SBORRIFICIO” CHE NON HA AVUTO EGUALI E CHE DEMOLÌ I MURI DIVISORI TRA ETERO-BI-GAY-LESBO-TRANS-VATTELAPESCA - PER 9 ANNI, “CARNE ALLEGRA” PER TUTTI. OGNUNO VENIVA E SI FACEVA I CAZZI SUOI, E QUELLI DEGLI ALTRI. IL "DEGRADO'' POTEVA ESSERE RIASSUNTO IN UNA DOMANDA: CHI È NORMALE? - DAGO-INTERVISTA ALL’ARTEFICE DEL BORDELLO: “SCORTATA DA MATTEO GARRONE, UNA NOTTE È APPARSA PINA BAUSCH IMPEGNATA AL TEATRO ARGENTINA. SI ACCENDONO LE LUCI E UNA TRAVESTITA URLO': “AO' SPEGNETELE! IO STAVO A FA’ UN BOCCHINO. NUN ME NE FREGA ‘N CAZZO DE 'STA PINA!”

giorgia meloni alberto stefani luca zaia matteo salvini sondaggio

DAGOREPORT – VENETO DI PASSIONI PER IL CENTRODESTRA: LA VITTORIA DI ALBERTO STEFANI È SCONTATA, MA A CONTARE DAVVERO SARANNO I NUMERI! SECONDO IL SONDAGGIO DI PAGNONCELLI, IL GIOVANE LEGHISTA CON CIUFFO GIAMBRUNESCO È AL 62,8%, CONTRO UN MISERO 26,9% DEL CANDIDATO DI SINISTRA, GIOVANNI MANILDO. UN OTTIMO RISULTATO, MA SOLO SE NON SI RICORDA COSA AVVENNE CINQUE ANNI FA: ZAIA VINSE CON IL 76,79% DEI VOTI, E BASTÒ LA SUA LISTA, INSIEME A QUELLA DELLA LEGA, PER OTTENERE IL 61,5%. OGGI CI VUOLE TUTTO IL CENTRODESTRA UNITO PER RAGGIUNGERE LA STESSA CIFRA – LO SPETTRO DEL SORPASSO DI FDI SUL CARROCCIO: SE LE TRUPPE MELONIANE OTTENESSERO PIÙ VOTI, CHE FINE FAREBBE LA GIÀ FRAGILE LEADERSHIP DI SALVINI?