GRASSO CHE COLA SUL COLLE? FUORI NAPOLITANO, IL PRESIDENTE DEL SENATO SARÀ “SUPPLENTE” PER ALMENO 15 GIORNI - SE LA PARTITA SI BLOCCA, POTREBBE ESSERE PROPRIO LUI IL CONIGLIO MANNARO DAL CILINDRO DI RENZI

Sara Nicoli per il “Fatto quotidiano

 

piero grasso con moglie inaugurazione anno scolastico 2014piero grasso con moglie inaugurazione anno scolastico 2014

Nelle mani di Pietro Grasso. Per almeno quindici giorni, ma di certo molti di più, l’Italia sarà nelle mani del presidente del Senato, non appena Giorgio Napolitano avrà ufficializzato le sue dimissioni, previste il 14 gennaio prossimo.

 

Succederà così: che non appena Napolitano avrà chiuso la busta con la lettera, consegnandola nelle mani dei corazzieri motociclisti che dovranno scortarla dal Quirinale in prima battuta alla Camera, poi al Senato, dalla Batteria del Viminale (ufficio preposto alla comunicazione d’urgenza con il governo e le più alte cariche dello Stato) partirà la comunicazione “informale” dell’inizio del nuovo corso. Matteo Renzi, insomma, insieme con Alfano, con il presidente della Corte costituzionale e, appunto, con Grasso e Boldrini, saranno i primi a essere informati ufficiosamente dell’avvenuta firma dell’atto.

 

La presidente della Camera riceverà il plico per prima, avendo l’onere di indire la seduta comune del Parlamento (nonché la nomina dei grandi elettori da parte delle Regioni) alla scadenza del quindicesimo giorno successivo alle dimissioni di Napolitano. Con ogni probabilità, la prima seduta per l’elezione del nuovo capo dello Stato sarà il 2 febbraio, di lunedì. E fino a quel momento, si diceva, il ruolo di capo dello Stato sarà ricoperto da Grasso.

l'ultimo discorso alla nazione di Napolitano l'ultimo discorso alla nazione di Napolitano

 

UN “traghettatore” molto interessato a diventare titolare della poltrona che si troverà a ricoprire in via transitoria, come d’altra parte i suoi predecessori che si sono trovati in una simile condizione in passato. È solo che Grasso si gioca molto in questa partita di gestione di una fase politica densa di incognite ma, soprattutto, segnata dal pericolo che il quadro politico diventi ancora più incandescente del previsto.

 

Una situazione in cui, però, lui ha tutto da guadagnare e nulla da perdere soprattutto se riuscirà a tenere ferma la barra del Senato nella fase di interregno. Già, perché proprio al Senato, dove Grasso continuerà la gestione ordinaria, il prossimo 8 gennaio s’incardina l’Italicum, la nuova legge elettorale.

 

renzi scia courmayerrenzi scia courmayer

L’aria che tira non è delle migliori, questo passaggio è considerato il primo banco di prova della tenuta del patto del Nazareno e della maggioranza, considerato che ancora ieri Forza Italia, attraverso il ‘Mattinale’, ha ribadito la necessità di trovare prima l'accordo sul successore di Napolitano e solo dopo approvare le riforme, legge elettorale inclusa, esortando Renzi ad avviare consultazioni con i capigruppo delle forze politiche in Parlamento. Per questa ragione, il premier vedrà i parlamentari Pd, proprio sulla legge elettorale, mercoledì 7 gennaio.

SILVIO BERLUSCONI FA L'OCCHIOLINOSILVIO BERLUSCONI FA L'OCCHIOLINO

 

Ma, com’è ovvio, anche per parlar d’altro. Il momento non si preannuncia sereno, anzi. E qualcuno, giusto ieri, ha rispolverato la profezia fatta solo qualche settimana fa da Emanuele Macaluso, amico fraterno di Napolitano, che senza remore aveva parlato della prossima elezione del capo dello Stato come della “più caotica di sempre ”. A cui – curiosità – parteciperà anche Napolitano stesso, divenuto senatore a vita, facendo salire a 1009 il numero dei grandi elettori.

 

Emanuele Macaluso Emanuele Macaluso

Dal computo vanno sottratti i due presidenti delle Camere che per prassi non votano. Grasso, insomma, non potrebbe votare per se stesso, ma il suo “regno” di vicario potrebbe durare un bel po’. Gravato da un altro “spettro” che aleggia, da qualche giorno, nei Palazzi della politica, ormai ossessionati dal prossimo appuntamento per il Colle; quello della Grecia, dove non si è riusciti a nominare un nuovo capo dello Stato e dove ci si avvia a elezioni sempre più destabilizzanti.

 

Una possibilità che Renzi ha esorcizzato con forza, ma il suo proverbiale ottimismo potrebbe infrangersi contro un Parlamento balcanizzato oltre ogni più nera previsione. Scenario che per Grasso, invece, potrebbe rivelarsi paradossalmente una fortuna; la sua nomina, alla fine, sarebbe la via d’uscita più semplice per tutti. Anche per Renzi.

ANGELA MERKEL GNAM ANGELA MERKEL GNAM

 

Che il 13, a Strasburgo chiuderà il semestre europeo, ma poi sarà a Davos, il 20 e 21 gennaio, per un delicato World Economic Forum, quindi il 22 e 23 a Firenze, per il bilaterale con Angela Merkel: un appuntamento - questo davvero complesso - a cui il premier tiene molto e che riserverà sorprese, anche sull'impatto ‘scenico’. Con Renzi, infatti, potrebbe esserci anche Grasso; se così fosse, più che un’investitura, sarebbe un’incoronazione sul campo.

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni maurizio belpietro francesco saverio garofani sergio mattarella

DAGOREPORT - IL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE MELONI” NON ESISTE: LO “SCOOP” DELLA “VERITÀ” È STATO CONFEZIONATO CON L’OBIETTIVO DI PRENDERE DI MIRA SERGIO MATTARELLA, COME MASSIMA RAPPRESENTANZA DI QUEL "DEEP STATE" CHE I CAMERATI DI PALAZZO CHIGI HANNO SUL GOZZO – LA STATISTA DELLA SGARBATELLA SOGNA L’EGEMONIA ISTITUZIONALE: BOCCIATO IL PREMIERATO, VUOLE CAMBIARE CON LA FORZA IL SISTEMA MODIFICANDO LA LEGGE ELETTORALE E INSERENDO IL NOME DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO SULLA SCHEDA (COSI' DA BYPASSARE DI FATTO I POTERI DI NOMINA DEL PREMIER CHE SPETTANO AL COLLE) - MA NON TUTTO FILA LISCIO: LEGA E FORZA ITALIA SI OPPONGONO PERCHE' NON VOGLIONO ESSERE CANNIBALIZZATI DA FDI E IN CAMPANIA E PUGLIA SI PROSPETTA UNA BATOSTA PER IL CENTRODESTA - DA QUESTO DERIVA QUEL NERVOSISMO, CON VITTIMISMO PARACULO ANNESSO, CHE HA SPINTO GIORGIA MELONI A CAVALCARE IL “COMPLOTTO DEL COLLE” – E SE FDI, PER BOCCA DI BIGNAMI E MALAN, NON AVESSE RINCULATO, DAL QUIRINALE SAREBBE PARTITO UN SILURO A TESTATA MULTIPLA...

francesco saverio garofani sergio mattarella giorgia meloni maurizio belpietro

DAGOREPORT - MA QUALE “COMPLOTTO DEL QUIRINALE CONTRO GIORGIA MELONI”! DIETRO ALLA DIFFUSIONE DELLE PAROLE DI FRANCESCO SAVERIO GAROFANI ALLA “VERITÀ” DI BELPIETRO C'E' UNA “GOLA PROFONDA” UN PO’ PASTICCIONA, CHE SI E' FATTA SGAMARE IN MEZZA GIORNATA - DAGOSPIA È IN GRADO DI AGGIUNGERE ALCUNI DETTAGLI SULLA CENA DI GIOVEDÌ 13 NOVEMBRE ALLA TERRAZZA BORROMINI. A TAVOLA C’ERANO SEDICI PERSONE: OLTRE ALL’ORGANIZZATORE, LUCA DI BARTOLOMEI E A FRANCESCO GAROFANI, C’ERANO MANAGER, CONSULENTI, UN AD DI UNA BANCA, DUE CRONISTI SPORTIVI E…UN GIORNALISTA CHE IN PASSATO HA LAVORATO IN UN QUOTIDIANO DI DESTRA, GIA' DIRETTO DA BELPIETRO. SARÀ UN CASO CHE LA MAIL A FIRMA “MARIO ROSSI”, DA CUI È NATO LO “SCANDALO”, SIA STATA INVIATA ANCHE AL MELONIANO "IL GIORNALE" (CHE PERO' L'HA IGNORATA)? - IL CONTESTO ERA CONVIVIALE, SI PARLAVA DI CALCIO E DEL PD, MA GAROFANI NON HA MAI PRONUNCIATO LA PAROLA “SCOSSONE”, CHE INFATTI NELLA MAIL ORIGINALE NON C’È - L’AUDIO? ANCHE SE CI FOSSE, BELPIETRO NON POTREBBE PUBBLICARLO PERCHÉ SAREBBE STATO CARPITO ILLEGALMENTE...

maurizio belpietro giorgia meloni la verita

DAGOREPORT - IL GIOCO DI PRESTIGIO DI MAURIZIO BELPIETRO: LO "SCOOP" SUL PRESUNTO “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È BASATO SULLE PAROLE “PROVVIDENZIALE SCOSSONE”, CHE IL CONSIGLIERE DEL COLLE, FRANCESCO SAVERIO GAROFANI, AVREBBE PRONUNCIATO ALLA CENA DOPO L’EVENTO IN RICORDO DI AGOSTINO DI BARTOLOMEI. MA NELLA MAIL ANONIMA CHE SEGNALA LA VICENDA A "LA VERITA'" QUELLE DUE PAROLE NON SONO VIRGOLETTATE: SEMBRANO ESSERE UN RAGIONAMENTO DELL’AUTORE, IL MISTERIOSO "MARIO ROSSI" – “LINKIESTA”: “PER CAPIRE COSA PENSI MELONI BISOGNA LEGGERE ‘LA VERITÀ’, ESATTAMENTE COME PER CAPIRE COSA PENSI GIUSEPPE CONTE BISOGNA LEGGERE ‘IL FATTO’. QUANTI SI BEVONO OGGI LA FAVOLA DELLA SVOLTA ATLANTISTA ED EUROPEISTA DI MELONI, FAREBBERO BENE A LEGGERE ‘LA VERITÀ’, SMACCATAMENTE FILO-PUTINIANO, NO VAX E NO EURO. LA VERITÀ DEL GOVERNO MELONI STA LÌ”

tommaso cerno antonio giampaolo angelucci alessandro sallusti il giornale

FLASH! – COME PREVISTO, ANTONIO E GIAMPAOLO ANGELUCCI HANNO DECISO CHE, A PARTIRE DAL PRIMO DICEMBRE, AVVERRÀ IL CAMBIO DI DIREZIONE DE “IL GIORNALE” CON L’ARRIVO DI TOMMASO CERNO CHE, A SUA VOLTA, VERRÀ RIMPIAZZATO A “IL TEMPO” DA DANIELE CAPEZZONE – MALGRADO LA PROPOSTA DI ANDARE ALLA DIREZIONE EDITORIALE DE “IL GIORNALE”, AL POSTO DI VITTORIO FELTRI, CHE PASSEREBBE A QUELLA DI “LIBERO”, ALESSANDRO SALLUSTI NON L’HA PRESA BENE: IL BIOGRAFO DI GIORGIA MELONI LO CONSIDERA UNA DIMINUTIO PER IL SUO PRESTIGIO E MIREREBBE A DARE VITA A UN PROGETTO MEDIATICO CON NICOLA PORRO…