GRATTA IL POLITICO E TROVI LA FONDAZIONE ACCHIAPPASOLDI - MENTRE ALL’ESTERO SONO CONTROLLATE DALLA CORTE DEI CONTI E TRASPARENTI NEI BILANCI, IN ITALIA SI INVOCA LA PRIVACY PER GARANTIRE L’ANONIMATO A LOBBY E MANAGER COL PALLINO DELLA POLITICA - DA “ITALIANIEUROPEI” DI D’ALEMA A “FAREFUTURO” DI FINI, FONDI MILIONARI E AZIONISTI DI LUSSO TRA COSTRUTTORI, PETROLIERI E BANCHE - NON C’È 19 SENZA 20: L’ULTIMA SARÀ QUELLA DEL SINDACO ROTTAMATORE RENZI…

Marco Damilano per "L'Espresso"

Avanti un'altra. La nuova fondazione è pronta, a lanciarla sarà il sindaco rottamatore Matteo Renzi, con alcuni intellettuali intervenuti alla stazione Leopolda di Firenze. E si aggiungerà alle altre: venti, trenta, per non contare associazioni e pensatoi come Italia Futura di Luca Cordero di Montezemolo.

Uno spettacolo insolito per l'Europa. Il 17 marzo le fondazioni del socialismo europeo si riuniranno attorno al candidato della gauche all'Eliseo François Hollande: la tedesca Friedrich Ebert Stiftung, legata alla Spd, la Jean-Jaurès, vicina al Pse, la Italianieuropei di Massimo D'Alema (presidente della Feps che raccoglie le fondazioni progressiste europee).

La stessa cosa? No, perché in Germania le fondazioni sono una per partito, finanziate quasi interamente da fondi pubblici, controllate dalla Corte dei conti, obbligate alla pubblicità e alla trasparenza dei bilanci. Mentre in Italia sui nomi dei benefattori si invoca la privacy "in quanto dai finanziamenti si potrebbe desumere l'orientamento di chi ha elargito il contributo": lo ha scritto lo stesso D'Alema quando il suo procacciatore Vincenzo Morichini fu coinvolto in un'inchiesta.

La fondazione in alcuni casi sostituisce le vecchie correnti. Ma più spesso è uno strumento modernissimo, prosperato nel deserto dei partiti di questi anni, comodo per leader e semi-leader, al riparo da primarie, congressi e altre fastidiose incombenze democratiche. Un apparato parallelo e incontrollato dove si seleziona una classe dirigente fuori dai partiti. Una camera di compensazione tra interessi pubblici e privati, in cui lobby pubbliche e private e politici possono finalmente incontrarsi, in modo del tutto legale. Nomi e ambienti che si intrecciano. Ecco una mappa, in attesa della fondazione Renzi. E delle prossime.

ITALIANIEUROPEI
La prima della serie (nata nel 1998), un modello per tutte le altre. Sedi altolocate (Palazzo Borghese, piazza Farnese), seminari a raffica (l'ultimo sulla corruzione, con il vice-presidente del Csm Michele Vietti), un patrimonio di un milione e 600 mila euro, una rivista mensile da appena mille abbonati e da 582 mila euro di pubblicità, a consultare il bilancio della società editrice Solaris (tra gli inserzionisti: Eni, Enel, British American Tobacco, Finmeccanica, Trenitalia, Monte dei Paschi).

Più un'intensa e molto trasversale attività di fund raising che ha acceso la curiosità della magistratura, vedi i rapporti di Vincenzo Morichini con Luigi Bisignani e gli appalti Enac. Segretario è Andrea Peruzy, consigliere dell'Acea. Presidente è Massimo D'Alema, sostenitore dell'esigenza di superare i personalismi in politica e di ritornare ai partiti. Lui, però, in una sede di partito non mette piede da dieci anni: preferisce la sua fondazione personale.

FARE FUTURO
Dopo i formidabili anni in cui Farefuturoweb magazine lanciava la polemica sul velinismo in politica del Pdl e fu all'origine del divorzio tra Berlusconi e Fini, tra litigi e addii sono rimaste la sede in via del Seminario, la guida affidata all'ex vice-ministro per il Commercio con l'estero Alfonso Urso e la presidenza onoraria a Gianfranco Fini. Nel consiglio un poker di boiardi: Giancarlo Lanna, presidente della Simest (capitale quasi interamente pubblico, assiste le imprese all'estero), Ferruccio Ferranti (Nuovo Sistema Fiera di Milano), Emilio Cremona (presidente della Gse), Pierluigi Scibetta (ex cda dell'Eni in quota Fini). Cui si affianca il segretario Rosario Cancila: consulente di Urso al ministero e socio di affari della sua famiglia.

MAGNA CARTA
Fondato da Marcello Pera e oggi presieduto dal vice-capogruppo Pdl al Senato Gaetano Quagliariello, sede in Palazzo Grimaldi Lazzaroni, è il più attivo think tank del centrodestra, in politica e nelle sponsorizzazioni. Petrolieri (Edoardo Garrone, Gianmarco Moratti, nel cda della fondazione), costruttori (Francesco Bellavista Caltagirone, anche lui nel cda, arrestato una settimana fa a Imperia), la British Tobacco. E Mediaset.

RES PUBLICA
Giulio Tremonti, che presiede anche Aspen Italia, la madre di tutti i think tank, è a caccia di soldi: la fondazione dovrebbe diventare l'embrione del suo futuro partito. Accanto a lui, l'inseparabile Angelo Maria Petroni, cda Rai, e il bocconiano Carlo Secchi. Tra i soci, un pugno di premi Nobel per l'economia e il ministro dei Beni culturali Lorenzo Ornaghi.

DEMOCRATICA
Workshop, corsi di politica, convegni su religione e laicità, la Demoteca con i discorsi di Luther King, Spinelli e Obama. Il pantheon di Walter Veltroni al gran completo. Arricchito da un cda composto da Renato Soru, Raffaele Ranucci, Maria Paola Merloni e Guido Ghisolfi. E dal presidente Michele Salvati.

VEDRÃ’
Il più giovane e trasversale think tank della galassia di Enrico Letta, di cui fa parte lo storico centro studi Arel (fondato da Beniamino Andreatta negli anni Settanta) e l'associazione 360.

NUOVA ITALIA
L'ultima uscita, una convention all'Eur con una rete di circoli chiamata a rilanciare la leadership di Gianni Alemanno. L'uomo della cassa è Franco Panzironi, il manager simbolo dell'alemannismo capitolino, ex Unire, ex ad dell'Ama, costretto alle dimissioni dopo lo scandalo Parentopoli, oggi presidente di Multiservizi Roma. Presente anche nella fondazione De Gasperi (vedi) come direttore operativo.

LIBERTÀ PER IL BENE COMUNE
Inaugurata nel 2010, la fondazione di Altero Matteoli in due anni ha organizzato appena sei incontri (l'ultimo a ottobre, sulla crisi economica). In compenso c'è una fitta attività locale (a Rieti, Potenza, Imperia, dove il deputato Eugenio Minasso pubblicizza cene natalizie e distribuzioni di pannoloni nelle case di riposo). E qualche indagine della magistratura sui contributi Enav e Finmeccanica.

FREE FOUNDATION
Vanta 24 manuali di "conversazione politica" con "Libero" e due manuali di "politica tascabile" con il "Giornale", "ventisette pubblicazioni in due anni", scusate se è poco. Fondatore, direttore e presidente è l'ex ministro Renato Brunetta che invade il sito con i suoi testi.

CRISTOFORO COLOMBO
Raccoglie i parlamentari della corrente di Claudio Scajola nel Pdl. Tesoriere è Giustina Destro, una dei dissidenti decisivi per far cadere il governo Berlusconi. Notevole l'incarico dell'ex sottosegretario Pino Galati: responsabile del rapporto con i promotori. Sul sito l'ex ministro si esibisce con la sua rubrica: la Bussola.

RIFORMISMO & LIBERTÀ
La corrente degli ex socialisti nel Pdl, guidata da Fabrizio Cicchitto, da Francesco Colucci e dal sottosegretario Gianfranco Polillo.

COSTRUIAMO IL FUTURO
Fondazione tutta casa e chiesa (Cl) di Maurizio Lupi, sedi a Merate e Seregno, in Brianza. Presidente del comitato scientifico è il ministro Ornaghi.

MEDIDEA
Obiettivo: fare da ponte tra le due sponde del Mediterraneo. Vice-presidente del sardo Giuseppe Pisanu, infatti, è il tunisino Tarek Ben Ammar. Nel comitato scientifico ci sono Vito Riggio, Salvo Andò, Pietro Lunardi, il vescovo Vincenzo Paglia, l'onnipresente Bellavista Caltagirone.

CLOE
Domiciliata in piazza Farnese, nello stesso palazzo di Italianieuropei, si occupa di ambiente e agricoltura. Comitato ad alta densità dalemiana: il toscano Riccardo Conti, il banchiere Pietro Modiano, il filosofo Beppe Vacca, il dirimpettaio Peruzy. Presidente era Marco Minniti, quando stava con Massimo. Dopo il suo trasloco nella corrente di Veltroni (e apertura di una nuova fondazione sugli studi strategici militari: la Icsa), la presidenza è passata a un'altra dalemiana: Anna Finocchiaro.

ASTRID
Il meglio del diritto amministrativo radunato attorno all'ex ministro Franco Bassanini. E una lobby potente, con diramazioni ai piani alti di ogni ministero.

ITALIA DECIDE
Associazione da larghissime intese con un panel di promotori che va da Gianni Letta a Giulio Tremonti e Giuliano Amato. Con la regia di Luciano Violante.

DE GASPERI
Era una roccaforte dc, con Andreotti, ora è passata in area Pdl. Da quattro mesi presidente è l'ex ministro Franco Frattini.
Segretario è l'alemanniano Panzironi.

LIBERAL
Nata nel 1995 per iniziativa di Ferdinando Adornato, con una all stars di imprenditori, da Romiti a Tronchetti Provera a Merloni, si è via via rimpicciolita. Oggi organizza un convegno annuale (a Todi) e veleggia in zona Udc.

FORMICHE
Da pensatoio centrista con Follini è diventato un polo di relazioni attorno all'attivissimo Paolo Messa, ora consigliere del ministro Corrado Climi. Nuovo direttore editoriale è Gustavo Piga.

FOEDUS
"Ciascuno di noi con il suo apporto può contribuire alla risoluzione dei problemi, anche i più difficili", ammicca l'ex ministro Mario Baccini. È lui a dettare il credo di tutte le fondazioni, piccole e grandi: "Il cucchiaio di Sant'Agostino può sembrare impotente davanti all'immensità degli oceani. Ma non lo è".

 

 

MATTEO RENZI Luca di Montezemolo MASSIMO DALEMA MORICHINI, SEDUTOLUIGI BISIGNANI GIANFRANCO FINI FRANCESCO BELLAVISTA CALTAGIRONE A IMPERIAGIULIO TREMONTI ENRICO LETTA Paolo Messa

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni donald trump al sisi

FLASH! - LA BOCCIATURA DEL PONTE SULLO STRETTO DA PARTE DELLA CORTE DEI CONTI HA FATTO SALTARE I NERVI NON SOLO A SALVINI MA SOPRATTUTTO ALLA MELONI – LA PREMIER, CHE SI ERA SPESA MOLTO IN EUROPA PER LA REALIZZAZIONE DEL PONTE, SI È TALMENTE INCAZZATA (“E’ L’ENNESIMO ATTO DI INVASIONE DE GIUDICI SULLE SCELTE DEL GOVERNO”) CHE HA CANCELLATO IL VIAGGIO AL CAIRO DI SABATO PER L’INAUGURAZIONE DEL MUSEO GEM - ALLA NOTIZIA CHE AL POSTO DELLA STATISTA, SBARCA IL FARAONE GIULI, ANCHE AL SISI NON L’HA PRESA PER NIENTE BENE…

giorgia meloni giampaolo rossi antonino monteleone laura tecce antonio preziosi monica giandotti pierluigi diaco

PRIMA O POI, AFFONDE-RAI! - MENTRE IN CDA SI TRASTULLANO SUGLI ASCOLTI DECLINANTI DI “TG2 POST”, SI CHIUDONO GLI OCCHI SULLO STATO ALLA DERIVA DI RAI2 E DI RAI3 - UN DISASTRO CHE NON VIENE DAL CIELO. LA TRASFORMAZIONE DELLA PRODUZIONE DEI PROGRAMMI DALLE TRE RETI A DIECI DIREZIONI IN BASE AL "GENERE" (INTRATTENIMENTO, INFORMAZIONE, FICTION, ECC.), AVVIATA DA FUORTES NEL 2021 MA IMPLEMENTATA DALL’AD GIAMPAOLO ROSSI (CON LA NOMINA DELLA DIREZIONE DEL "COORDINAMENTO GENERI" AFFIDATA A STEFANO COLETTA), HA PORTATO ALLA PERDITA DI IDENTITÀ DI RAI2 E DI RAI3 MA ANCHE AL TRACOLLO DEGLI ASCOLTI (E DELLE PUBBLICITÀ) - LO SCIAGURATO SPACCHETTAMENTO HA PORTATO A UNA CENTRALIZZAZIONE DECISIONALE NELLE MANI DI ROSSI E A UN DOVIZIOSO AUMENTO DI POLTRONE E DI VICE-POLTRONE, CHE HA FATTO LA GIOIA DEI NUOVI ARRIVATI AL POTERE DI PALAZZO CHIGI - PURTROPPO IL SERVILISMO DI UNA RAI SOTTO IL TALLONE DELL'ARMATA BRANCA-MELONI NON PAGA. LE TRASMISSIONI CHE DOPO UNA MANCIATA DI PUNTATE FINISCONO NEL CESTINO ORMAI NON SI CONTANO PIÙ. TANTO CHE I DUE CANALI SONO STATI RIBATTEZZATI ‘’RAI2%’’ E ‘’RAI3%’’...

fabio pinelli soldi csm

DAGOREPORT – ALTRO CHE SPENDING REVIEW AL CSM TARGATO FABIO PINELLI – IL VICEPRESIDENTE DI NOMINA LEGHISTA SEMBRA MOLTO MENO ATTENTO DEL PREDECESSORE NELLA GESTIONE DELLE SUE SPESE DI RAPPRESENTANZA – SE NEL 2022, QUANDO ERA IN CARICA DAVID ERMINI, ERANO STATE SBORSATI APPENA 4.182 EURO SU UN BUDGET TOTALE DI 30 MILA, CON L’ARRIVO DI PINELLI NEL 2023 LE SPESE DI RAPPRESENTANZA PER TRASFERTE E CONVIVI SONO LIEVITATE A 19.972 EURO. E NEL 2024 IL PLAFOND DISPONIBILE È STATO INNALZATO A 50 MILA EURO. E PER LEGGE IL VICEPRESIDENTE DEL CSM NON DEVE DETTAGLIARE LE PROPRIE NOTE SPESE DI RAPPRESENTANZA...

giovambattista giovanbattista fazzolari vitti

FLASH – ROMA VINCE SEMPRE: IL SOTTOSEGRETARIO FAZZOLARI, DA SEMPRE RISERVATISSIMO E RESTÌO A FREQUENTARE I SALOTTI, ORA VIENE PIZZICATO DA DAGOSPIA NEL “SALOTTO” DI PIAZZA SAN LORENZO IN LUCINA, SPAPARANZATO AI TAVOLI DI “VITTI”, DOVE POLITICI, GIORNALISTI E POTENTONI AMANO ATTOVAGLIARSI (DENIS VERDINI FACEVA LE RIUNIONI LI' E CLAUDIO LOTITO AMA GOZZOVIGLIARE DA QUELLE PARTI, SPILUCCANDO NEI PIATTI ALTRUI) – ANCHE “FAZZO” È ENTRATO NELLA ROMANELLA POLITICA DE “FAMOSE DU’ SPAGHI”: L’EX DIRIGENTE DI SECONDA FASCIA DELLA REGIONE LAZIO CHIACCHIERA CON UN CANUTO SIGNORE DI CUI VORREMMO TANTO CONOSCERE L’IDENTITÀ. I DAGO-LETTORI POSSONO SBIZZARIRSI: HANNO QUALCHE SUGGERIMENTO PER NOI?

giampaolo rossi rai report sigfrido ranucci giovanbattista fazzolari francesco lollobrigida filini

DAGOREPORT – RAI DELLE MIE BRAME: CHIAMATO A RAPPORTO L'AD GIAMPAOLO ROSSI ALLA CAMERA DEI DEPUTATI DOVE SI E' TROVATO DAVANTI, COL DITO ACCUSATORIO, I PLENIPOTENZIARI RAI DEI TRE PARTITI DI MAGGIORANZA: GASPARRI (FI), MORELLI (LEGA) E FILINI (FDI) CHE, IN CORO, GLI HANNO COMANDATO DI TELE-RAFFORZARE LA LINEA DEL GOVERNO - IL PIÙ DURO È STATO IL SOTTOPANZA DI FAZZOLARI. FILINI SPRIZZAVA FIELE PER L’INCHIESTA DI “REPORT” SUI FINANZIAMENTI DI LOLLOBRIGIDA ALLA SAGRA DEL FUNGO PORCINO - ROSSI, DELLE LORO LAMENTELE, SE NE FOTTE: QUANDO VUOLE, IL FILOSOFO CHE SPIEGAVA TOLKIEN A GIORGIA NELLE GROTTE DI COLLE OPPIO, PRENDE IL TELEFONINO E PARLA DIRETTAMENTE CON LA PREMIER MELONI... - VIDEO