obama selfie stick buzzfeed

“GREXIT”? NO, THANKS - OBAMA NON VUOLE SENTIR PARLARE DI USCITA DELLA GRECIA DALL’EURO: TEME CHE LA RUSSIA POSSA TRARRE VANTAGGIO DALLA SITUAZIONE, GRAZIE AL SOCCORSO OFFERTO AD ATENE, E METTERE UN PIEDE NEL MEDITERRANEO

Ugo Bertone per “Libero Quotidiano”

MERKEL OBAMA 1MERKEL OBAMA 1

 

Il giorno dopo la grande festa di popolo i greci hanno preso atto che gli sportelli delle banche resteranno chiusi anche oggi e domani. E solo i più inguaribili sognatori possono immaginare che la proposta che oggi Alexis Tsipras sottoporrà ad Angela Merkel possa sortire l’effetto di rifornire i bancomat di fogli da 20 o 50 euro. Nel frattempo, come previsto, la Banca Centrale Europea ha preso tempo: il banchiere italiano non ha schiacciato il bottone rosso, ovvero il ritiro dei fondi Ela (89 miliardi) che hanno consentito la sopravvivenza degli istituti di credito ellenici, ma non ha ampliato la provvista, in attesa dei risultati dei meeting di oggi, prima quello dell’Eurogruppo, poi quello decisivo dei capi di Stato.

MERKEL OBAMA RENZIMERKEL OBAMA RENZI

 

Nel frattempo a New York, dove vengono ancora scambiati i bond e le azioni delle banche greche, si registrano prezzi che già scontano il Grexit: il titolo governativo a breve, quello più sensibile al default, passa di mano al 50% del valore nominale. Un modo per tentare di indovinare quale sarà il valore della “nuova dracma” (o dell’euro leggero) una volta consumata la separazione o il divorzio dall’Unione Europea.

 

Una pagella che spaventa ma non troppo le Borse europee, con l’eccezione di Milano, la più dipendente dall’andamento delle banche (circa il 60% del paniere principale) a loro volta le più dipendenti dai titoli di Stato.

 

DIVORZIO GRECO

g7 in germania   obama e merkel g7 in germania obama e merkel

La prospettiva del divorzio è il verdetto più gettonato che emerge dai report delle case finanziarie americane e inglesi, dove l’ipotesi Grexit oscilla tra il 70 e l’80%, in netto contrasto con gli umori che si respirano nella comunità politica. E lo stesso vale per le agenzie di rating, da Fitch a Standard & Poor’s. L’uscita più forte, curiosamente, è arrivata da Christine Lagarde. Il segretario generale del Fondo Monetario Internazionale, dopo aver preso atto del risultato, ha annunciato di esser pronta ad aiutare la Grecia «se il governo ne facesse richiesta».

 

Eppure, è stato il Fondo Monetario ad esserci messo di traverso quando, dieci giorni fa, l’accordo sembrava cosa fatta. Perché questo cambio di rotta? In realtà il Fondo ha sempre insistito sul taglio del debito ellenico, come chiede Tsipras, quale mossa preliminare per un piano di risanamento dell’economia greca, al contrario di quanto ribadito da Berlino, Bruxelles e anche dalla banca centrale di Francoforte.

INCONTRO TRA PUTIN E OBAMA DURANTE IL G INCONTRO TRA PUTIN E OBAMA DURANTE IL G

 

Ma l’accelerazione di questi giorni, dopo la pubblicazione alla vigilia del voto di domenica del report che invocava un’iniezione di 50 miliardi almeno nelle casse di Atene per scongiurare il peggio è la conferma di un salto di qualità nella percezione della crisi dall’istituto di Washington: gli Stati Uniti, che restano l’azionista numero uno del Fondo, così come la Francia, il Paese più attivo nella ricerca di un compromesso, sono ormai pronti a scatenare un’offensiva per evitare il divorzio di Atene dall’euro, anticamera di un abbandono dell’alleanza storica con l’Europa.

 

Sarebbe un disastro, vuoi per i vantaggi che ne potrebbe trarre la Russia, che da secoli sogna una porta d’accesso al Mediterraneo, che potrebbe essere donata a Vladimir Putin (ieri in contatto telefonico con Tsipras). Vuoi, non meno grave, per l’apertura di un nuovo fronte di fronte al Medio Oriente.

tsipras   putintsipras putin

 

IL CONTAGIO

Geopolitica contro Fiscal compact, insomma. Come ha inteso sottolineare ieri l’ex presidente della Commissione Ue Romano Prodi: «Ancora una volta - ha dichiarato in un’intervista a La Stampa - sarà una forza esterna che ci costringerà a un compromesso». Le potenze pronte ad intervenire, secondo Prodi, sono Usa e Cina, preoccupati per l’eventuale sfaldamento dell’euro e le conseguenze che potrebbe avere sulla stabilità del sistema mondiale.

 

alexis tsipras e vladimir putin  4alexis tsipras e vladimir putin 4

Probabilmente sono state queste pressioni ad aver spinto molti leader dell’Eurozona a concedere l’ultima chance a Tsipras e ad Euclid Tsakalotos, il nuovo ministro delle finanze in sostituzione di Yannis Varoufakis. Alla vigilia dell’ennesima giornata decisiva, si profila un fronte “latino” guidato dalla Francia e, altra novità, dalla Spagna, già tra i falchi più ostinati, oggi decisa a spegnere in fretta l’incendio greco prima che si espanda nella penisola iberica.

 

E l’Italia che non è certo al riparo dal contagio, vista l’entità del debito pubblico (che sia il 156% previsto dall’Ocse o il 133% dichiarato dal ministro Pier Carlo Padoan). Ma davanti a loro c’è il fronte del Nord capitanato dal sempre più popolare Wolfgang Schaeuble che non vuol nemmeno sentir parlare di taglio del debito.

 

putin tsiprasputin tsipras

Così come i Paesi del Nord e dell’Est Europa ove spesso i livelli di vita sono più bassi di quelli di Atene. Però, come dicevamo, gli Usa la pensano diversamente. Grecia ed Europa «dovrebbero trovare un compromesso» che consenta ad Atene di «rimanere nell’Eurozona». Così il portavoce della Casa Bianca secondo cui un’intesa è «nel diverso interesse di tutti, sia europeo che statunitense». Il messaggio è chiaro.

 

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

NULLA SARÀ COME PRIMA: PIER SILVIO BERLUSCONI, VESTITO DI NUOVO, CASSA IL SUO PASSATO DI RAMPOLLO BALBETTANTE E LANCIA IL SUO PREDELLINO – IN UN COLPO SOLO, CON IL COMIZIO DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, HA DEMOLITO LA TIMIDA SORELLA MARINA, E MANDATO IN TILT GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI, MINACCIANDO LA DISCESA IN CAMPO. SE SCENDE IN CAMPO LUI, ALTRO CHE 8%: FORZA ITALIA POTREBBE RISALIRE (E MOLTO) NEI SONDAGGI (IL BRAND BERLUSCONI TIRA SEMPRE) – NELLA MILANO CHE CONTA IN MOLTI ORA SCOMMETTONO SUL PASSO INDIETRO DI MARINA DALLA GESTIONE “IN REMOTO” DI FORZA ITALIA: D'ALTRONDE, LA PRIMOGENITA SI È MOSTRATA SEMPRE PIÙ SPESSO INDECISA SULLE DECISIONI DA PRENDERE: DA QUANTO TEMPO STA COGITANDO SUL NOME DI UN SOSTITUTO DI TAJANI?